|
|
Risultati da 2.236 a 2.250 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
17-12-2010, 16:27 #2236
Il V20 ha un ingresso PC (D-Sub), oltre ai vari hdmi.
Per vederci il portatile devi selezionare l'input del tv relativo alla connessione che usi fra pc e tv (quindi D-Sub oppure hdmi).
Ma il problema in oggetto non c'entra con il tv, ha a che fare con le protezioni (HDCP, DRM e simili) del supporto che volevi guardare sfruttando l'uscita (a questo punto, visto il suggerimento di passare all'uscita analogica, presumo fosse quella digitale, hdmi o DVI...) del portatile, che evidentemente non è hdcp compatibile.
Ettore
-
17-12-2010, 17:24 #2237
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 71
Originariamente scritto da Tacco
Ti giro la risposta che ho avuto sull'altro forum e dimmi se la trovi verosimile per cortesia:
Ciao, ovviamente devi selezionare da telecomando l'ingresso hdmi che hai utilizzato , nel menu del TV risulteranno selezionabili solo quelli dove ci e'collegato qualcosa, poi vai nel control center dei Catayist ATI e vai in Desktops /Dispays e li comparira' il tuo tv che potrai impostare come credi.
-
17-12-2010, 20:59 #2238
Ti hanno risposto quello che ti ho detto io: se hai collegato portatile e tv con un cavo hdmi (ancora non ci hai detto che collegamento fosse, in effetti...) sul tv devi selezionare l'ingresso (input) relativo (hdmi1, hdmi2, hdmi3...) attraverso l'apposito tasto di selezione sorgenti del telecomando (in alto a destra, accanto al tasto TV...). Ma come fare per visualizzare una sorgente sul tv immagino tu lo sappia, altrimenti...
Per la seconda parte del tuo primo messaggio, resto convinto che dipenda da un problema del tuo pc (o del sw che hai citato per visualizzare i file multimediali) riguardante le protezioni sui segnali video digitali (e anche qui, non hai ancora chiarito cosa stessi tentando di vedere: un BD? Un dvd?). L'unica altra alternativa è che il segnale video che stavi cercando di inviare al V20, attraverso il collegamento hdmi (?) avesse una risoluzione o un bit rate non accettato dal V20 sugli input hdmi. E anche in questo caso, nel manuale c'è una tabella con i segnali accettati input per input...
Ettore
-
19-12-2010, 09:41 #2239
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 154
Finalmente qualche minuto di pausa...!
Mi permetto di dire che i problemi su movimenti di camera veloci, che magari erroneamente erano stati chiamati "artefatti dei 50 hz" (ma magari no) io li noto ancora nelle modalità e nelle condizioni già espresse precedentemente nei miei vecchi post, ma mi sembra di capire che solo alcuni altri utenti hanno ravvisato il medesimo problema quindi o la sensibilità visiva di ognuno di noi è molto diversa (e ci può stare) oppure effettivamente non è un problema del pannello, o comunque di tutti i pannelli (e ci può stare anche questo). Però i "problemi" che ravviso - e ripeto, è poca roba eh? Però si vedono - non sono scomparsi con il ban di un utente, o perchè se ne parla meno...
(Post senza alcuna intenzione di generare flame)
Per il resto, penso di aver raggiunto un considerevole numero di ore sul pannello (non ho voglia di rischiare la vita dello stesso entrando nel service menu) e a parte il suddetto "problema" mi sembra che solo i Floating Blacks possano essere considerati come "leggero difetto". Per il resto è perfetto e il nero, ad occhio, non sembra peggiorato, ma vado ad occhio.
-
19-12-2010, 11:49 #2240
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 60
.....direi chi gli fb sono un "leggero difetto" in ambiente illuminato....e si tramutino in "difetto" al buio.
....poi, che siano una caratteristica dei tv panasonic 2010 me ne frega poco perchè non ne vedo la utilità nella visione ma forse solo nella durata del nero....ma allora siamo nei compromessi...e nella vita se ne accettano anche di peggiori!!!
-
19-12-2010, 18:18 #2241
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
bah...vabbè...ma compromessi nella vita reale è un conto...nella visione di una tv non capisco che senso abbia...
i fb sono orrendi...inutile che si voglia farli passare come un "difetto trascurabile"...vedere la scena che cambia ripetutamente la soglia della luminosità nelle scene buie e quanto di più orrendo un fan del nero, del setting e dei panasonic possa sopportare...
io ho avuto un PZ80 e non ne aveva...S20 come tutti gli altri ce l'ha e posso tranquillamente affermare che io i fb (quando entrano....) non li sopportotv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD
-
20-12-2010, 05:38 #2242
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 135
ufficiale: Panasonic per risolvere il problema del floating Black ha deciso di inviare a tutti i possessori di regolare garanzia 4 paia di occhiali con lenti con film fotocromatico ad altissima reattività che contrasteranno le variazioni di luminosità senza che l'occhio li percepisca. Sui V30 del 2011 questi occhiali saranno in dotazione. Il problema è che l'ingegnere che ha progettato il FB è sparito e non si ricordano più come si fa a toglierlo.
-
20-12-2010, 11:03 #2243
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 71
Originariamente scritto da Tacco
Allorasì utilizzavo il cavo hdmi, no nn avevo la più pallida idea di come scegliere la giusta fonte (adesso tenterò di fare come mi hai detto) e sì tentavo di guardarmi un blu ray.
Adesso me ne vado a comprare uno che così anche se nn funzia subito nn devo riconsegnarlo il giorno dopo e poi ti dico se son riuscito, grazie molte.
-
20-12-2010, 11:15 #2244
Se stavi guardano un BD sul pc, uscendo verso il V20 in hdmi (presumo 1080p24), secondo me il problema risiede nel software del pc stesso. Non me ne intendo, ma devi accertarti che:
1 sia in grado di leggere i BD.
2 sw e hw del tuo pc siano compatibili con l'hdcp, ossia la protezione sui segnali digitali in alta definizione.
Ettore
-
20-12-2010, 14:10 #2245
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 71
Originariamente scritto da Tacco
Verificherò (anche se ancora nn so come) la seconda cosa.
ciao, grazie.
-
21-12-2010, 09:38 #2246
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
v20
scusate ragazzi,qualcuno sa dirmi se ci sono differenze nelle apposite entrate hdmi? tipo il decoder conviene farlo entrare in una porta specifica o vanno bene tutte e 4?
-
21-12-2010, 10:35 #2247
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80
Miei cari esperti una domanda sull'impostazione NITIDEZZA.
Ho notato che in prima pagina i settaggi consigliati dagli utenti dicono d'impostare il suddetto valore a metà (5).
Da canto mio ho notato che impostandolo al massimo (10) l'immagine è molto più definita e meno "sfuocata".
Ora mi chiedo come mai si predilige (anche di default) impostare la nitidezza a metà e non al massimo con la conseguente perdita di definizione/dettaglio dell'immagine..
grazie
-
21-12-2010, 10:43 #2248
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 405
Ovviamente è - per lo più - questione di gusti.
Secondo me lo sharpness troppo accentuato può, per così dire, avvicinare l'immagine a quella di un LCD ma snatura la sorgente originale.
L'impostazione media (5) probabilmente è consigliata proprio per la sua "neutralità". Poi, se si vuole, si imposta in modo diverso.
-
21-12-2010, 10:44 #2249
@ -Bicio-
in linea generale funziona così: più alzi il livello di Nitidezza, più avrai un intervento invasivo dei filtri di edge enhancement, con conseguenti artefatti sempre più evidenti. Bisogna quindi giungere a un compromesso. Con sorgenti HD di buono/ottimo livello non c'è bisogno di forzare quel filtro, imho, mentre con sorgenti SD scarsine entro certi limiti può essere utile
-
21-12-2010, 11:14 #2250
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 227
Originariamente scritto da -Bicio-
TV: Panasonic TX-P50V20 - Console & BD player: PS3 - Sintoamplificatore: Thomson DPL800VD 5.1 - PC: Acer Aspire 4935G