Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 82 di 269 PrimaPrima ... 327278798081828384858692132182 ... UltimaUltima
Risultati da 1.216 a 1.230 di 4022
  1. #1216
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Citazione Originariamente scritto da benefabio
    a pagina 3 della discussione c'è un'intervento di possessore di V10
    Okay, ora abbiamo svelato l'arcano.
    Il link porta a un 3d del forum in questione, che riporta problemi e lamentele di forumer vari, non a una recensione con prove strumentali e dati oggettivi. Quello che penso su questo tipo di fonte, per testimoniare un problema esistente, l'ho già detto, quindi non mi ripeto.
    Rispetto ogni opinione, personalmente però non mi baso su info del genere per stabilire se un problema c'è, ed è generalizzato, oppure no.
    Tutto qui.
    Ciao.

    Citazione Originariamente scritto da matteoallais
    Però i miei occhi non m'ingannano: i segnali (anche HD) trasmessi su sky soffrono di artefatti (ripeto: solo in alcuni frangenti particolari dove è più facile notarli). Problema causato da una cattiva gestione dell'interlacciato? Fantomatici problemi dei 50 hz? Non lo so, sinceramente. Però ci sono e preferirei non vederli.
    Ma infatti, Matteo, ho specificato che non sarò io a negare che questo tv possa avere (o meno) dei problemi nel processamento e visualizzazione delle immagini. Non metto in dubbio le tue parole, né quelle di altri forumer delusi dal proprio V20. Mi limito a dire che prove oggettive che 'sto benedetto bug dei 50Hz affligga il nostro V20 ancora non ce ne sono. E ripeto che conclusioni simili tratte dalla visione del segnale di SKY, seppur HD, non possono essere che fuorvianti (io vedo SKY HD processato da un DVDO VP50PRO, mica dal chip di un plasma, e ti assicuro che gli artefatti vari, le solarizzazioni e la perdita di definizione nei panning veloci sono più o meno normali, soprattutto quando gli eventi HD trasmessi in contemporanea sono molti).
    Anche perché, come ben dici, potrebbero essere artefatti di diversa natura, dovuti allo scarso deinterlacing del V20 (anche questo accertato) oltre che dal segnale in origine. Per poter escludere qualche variabile di troppo, dovresti provare a cercare tali artefatti su un segnale 1080p 50Hz (generato in maniera "al di sopra di ogni sospetto", quindi non chiedermi come, a meno che tu non abbia un generatore di pattern professionale), così come hanno fatto quelli di AVForums nella loro recensione. Ma i dvd come li vedi (che sorgente hai? E con quale impostazione?)? Cioè... questi artefatti li vedi anche lì?
    Ciao.
    Ettore

  2. #1217
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    però non trovi inquietante che un possessore di V10 noti lo stesso identico difetto del VT20 nella stessa scena del film incriminato? e non ti preoccupa il fatto che un utente di V20 ha notato lo stesso comportamento dell'IFC? per me dopo aver tanto criticato il deinterlacer forse è il caso di cominciare a porre la nostra attenzione dove veramente sta il problema.
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  3. #1218
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    342
    Da ignorante direi che forse sarebbe meglio se il problema fosse questo piuttosto che il deinterlacer, perchè magari si potrebbe risolvere più facilmente con un aggiornamento, o sbaglio?
    HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD

  4. #1219
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ...io vedo SKY HD processato da un DVDO VP50PRO
    Ti invidio (davvero, non scherzo)
    (EDIT: Io ero tentato di prendere un Edge... per quella che è la tua esperienza personale, ne vale la pena? Sarebbe il mio primo processore esterno)
    Per il resto... figurati, nessun problema, il mio post era solo per chiarire alcuni miei interventi precedenti. Ammetto che non so quale sia la causa del problema. Inoltre mi sembra che io sia uno dei pochi a notarlo, può essere che il problema sia causato dal mio impianto in generale.
    Io guardo i DVD upscalati con un normale DVD recorder Panasonic con HDD (DMREX769) e non ho notato niente, tuttavia a) è molto più difficile accorgersi degli artefatti su materiale filmico (parere mio) b) ne ho visti davvero pochi (carenza di tempo)
    Ultima modifica di matteoallais; 27-09-2010 alle 18:16

  5. #1220
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da matteoallais
    Io penso di essere uno di quelli che "spara a zero" maggiormente sul V20, e ti dico che secondo me non fai un acquisto sbagliato. Se non sei uno esigente sul nero potresti anche pensare ad un plasma Samsung, probabilmente. Comunque BR e DVD (se il lettore è decente) si vedono divinamente sul V20, e le partite sono cmq godibilissime anche se per caso dovessi essere uno dei pochi - come me - che vedono qua e la' qualche artefatto.
    Grazie! mi rendo conto che con le mie domande cala il livello del 3D
    Insomma, a parere tuo non dovrei farmi suggestionare dal LG LE8800 che ci stava giusto sotto...

  6. #1221
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marino
    Messaggi
    180
    @stefanedberg, io ho il 50V20 da quasi 500 ore e ti posso dire che è un TV splendido, certo non è un Kuro, ma quello non è più prodotto. Mi considero un utente normale e ti dico che se il segnale (parlo di quello SD digitale) è buono, la visione è appagante. Non ho Sky, ma con i segnali HD della RAI (quando trasmette eventi HD all'origine) la visione è eccellente, per non parlare dei Blu Ray. Io tutti questi artefatti di cui spesso si parla non li ho visti. Non nego che ci siano, ma per un utente normale come me evidentemente non sono facilmente osservabili.

    @matteoallais, come ho riportato in un altro post http://www.avmagazine.it/forum/showt...68577&page=156 una visione in un CC di una partita trasmessa da Sky HD mostrava artefatti nei panning su tutti i plasma presenti (Sammy 63 e 50C7000, Pana 42VT20, ecc...), mentre la visione era ottima su scene lente o da fermo. Siamo sicuri che i problemi siano solo dei TV e non anche di chi trasmette il segnale?

  7. #1222
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da benefabio
    però non trovi inquietante che un possessore di V10 noti lo stesso identico difetto del VT20 nella stessa scena del film incriminato?
    No, sinceramente no. Sai quanti "falsi malati" o "malati immaginari" ho visto, da quando frequento questo forum? Sai quante vittime miete la paura del contagio? Sai quanta gente ha cominciato a vedere problemi e bug sui propri televisori, processori video e decoder satellitari dopo averne letto in giro? Ti assicuro che non sto scherzando...
    Ma soprattutto, di che diavolo di film stai parlando???? Ovviamente scherzo... ma credevo di averti detto che non ho letto (per disinteresse) il 3d in oggetto, quindi non so davvero di che scena/film tu stia parlando. Quando penso al bug dei 50Hz, ho in mente solo l'immagine della recensione del VT20 65" di AVForums, tratta da un generatore di segnali professionale. Tutto il resto per me non conta. Ripeto: finché le prove vengono fatte a spanne e "occhiometro", sulla base di un film/trasmissione satellitare, ci saranno sempre troppe variabili in campo, come per esempio la sorgente, sia dal lato software (il segnale video trasmesso, il suo bit-rate, la qualità del supporto ottico utilizzato...) che hardware (lettore e relative impostazioni, tipo di connessione e cavo utilizzato). Altra cosa è un'analisi di laboratorio, con un generatore di pattern professionale, che esclude tutte queste variabili imponderabili...

    Citazione Originariamente scritto da benefabio
    e non ti preoccupa il fatto che un utente di V20 ha notato lo stesso comportamento dell'IFC?
    Anche in questo caso, no, per nulla. Primo, perché con tutto il rispetto che posso avere per matteoallais, le sue impressioni o suggestioni non possono valere quanto una prova di laboratorio, e poi perché è anche plausibile che attivando l'IFC certi artefatti video scompaiano, dato che il sistema è studiato proprio per modificare la resa video delle immagini in movimento. Contando poi che l'IFC altera notevolmente il quadro video, introducendo ben altri artefatti e facendo funzionare il plasma a 60Hz, anche se il segnale in origine è a 50Hz, è altrettanto plausibile che gli artefatti iniziali siano assai meno rilevabili dall'osservatore. Insomma, tu hai preso un paio di indizi generici e li hai trasformati in prove oggettive. E a me, invece, piace il metodo scientifico, lontano anni luce dal tuo approccio...

    Citazione Originariamente scritto da benefabio
    per me dopo aver tanto criticato il deinterlacer forse è il caso di cominciare a porre la nostra attenzione dove veramente sta il problema.
    Certo, se però qualcuno sapesse dove in effetti sta, questo problema.
    Sul deinterlacer, non sono io ad averlo tanto criticato: è appurato da anni che l'elettronica Panasonic lascia assai a desiderare sotto questo putno di vista, e sebbene quest'anno sembra sia stato fatto un bel passo in avanti almeno dal punto di vista dello scaling, in quel frangente invece nulla è cambiato. Lo dicono tutte le prove effettuate dagli addetti ai lavori, online e sulla carta stampata, qui da noi come al di là della Manica. Quindi se tutti gli altri discorsi sono aleatori, questa al momento è l'unica certezza che riguarda anche i V20.
    Io, comunque, ho tirato in ballo la questione deinterlacer solo come esempio di possibile altra causa, essendo una delle variabili insite nei test fatti ad occhio su segnali interlacciati di origine satellitare (il 1080i di SKY HD).

    Citazione Originariamente scritto da matteoallais
    Ti invidio (davvero, non scherzo)
    (EDIT: Io ero tentato di prendere un Edge... per quella che è la tua esperienza personale, ne vale la pena? Sarebbe il mio primo processore esterno)
    Non invidiarmi, anche perché il processore sarà una grande elettronica, ma se vedessi il plasma con il quale l'ho accoppiato fino ad ora, prima di acquistare il V20, capiresti che c'era poco da invidiarmi...
    Sull'Edge, posso solo darti un consiglio generico, non avendolo mai avuto per le mani. Un processore video aiuta molto, sotto molti aspetti. E' anche vero che con un plasma Full HD, e sorgenti analoghe, la necessità è inferiore a qualche anno fa. Io, per esempio, dovevo mappare un plasma 1024@1024 con tecnologia Alis, quando segnali HD ancora non ne esistevano (almeno qui da noi).
    Quindi da me sentirai parlare sempre e solo a favore dei processori video. Se però, ora come ora, secondo me varrebbe la pena optare per un processore entry level come l'Edge... sinceramente non lo so. Sarei tentato di dirti che, forse, solo un Top di gamma oggi varrebbe davvero la pena, dato che ti consentirebbe regolazioni avanzate nel campo del CMS, del DNR e della calibrazione in generale. In aggiunta ovviamente a ottime qualità di deinterlacing. Che sono ora come ora la vera marcia in più che potrebbe regalarti un processore video.
    Ettore

  8. #1223
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    scusa Tacco ma non capisco il senso di tutte queste filippiche che non prendono in considerazione nemmeno la notizia su cui fondo questa ipotesi, il possessore di V10 ha avuto modo di verificare il difetto dell'artefatto proprio sulla scena del film indicato che anche il tecnico panasonic si è dovuto procurare per la verifica di tale problema e di cui a rigirato il tutto ai tecnici giapponesi da cui si attendono notizie e soluzioni, se non vuoi leggere quello che ti si propone almeno evita di fare sermoni senza ne capo ne coda perchè non partono dalle giuste premesse indicate, il V10 non l'avevi letto, il film non lo trovi, del tecnico panasonic nemmeno parli, ho capito che la questione non ti interessa o che la vuoi trattare superficialmente, io non la penso così, ciao.
    Per la cronaca il film è Prince of Persia: le Sabbie del Tempo su Blu-ray.
    Il False Contouring è più evidente nelle scene più scure e sulla tonalità della pelle.
    All'inizio di Prince of Persia quando i 3 fratelli discutono l'attacco alla città di Alamut in un ambiente non troppo luminoso ci sono almeno due casi in cui un personaggio si muove fuori dal campo della telecamera al lato dello schermo. Il Ghosting / Judder è davvero evidente nelle facce dei soggetti quando si allontanano in tutti i modi.
    A 50Hz vi è un cambiamento di colore della pelle inserito nel volto dell'attore che è facilmente visibile, mentre l'attore si allontana.
    aree rossastro / violaceo / contorni appaiono sul volto dell'attore. .. A 60hz i toni della pelle hanno un colore intatto durante lo stesso movimento, in questa discussione ho messo altri esempi http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592
    Ultima modifica di benefabio; 28-09-2010 alle 12:01
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  9. #1224
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    Citazione Originariamente scritto da dibilino
    forse sarebbe meglio se il problema fosse questo piuttosto che il deinterlacer, perchè magari si potrebbe risolvere più facilmente con un aggiornamento
    premesso che - nel caso del v20 - si sta ragionando su ipotesi e supposizioni prive di riscontri scientifici, quindi al momento non dimostrabili, e ragionando in termini puramente astratti, si può dire che se su un ipotetico TV "x" ci fosse un bug nella gestione dei segnali a 50hz (interlacciati e progressivi) imho la cosa dovrebbe essere risolvibile tramite aggiornamento firmware, sempre che i tecnici della casa madre intervengano in modo efficace per individuare e "fixare" il bug stesso

  10. #1225
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da benefabio
    io non la penso così, ciao.
    Ciao.
    Ettore

  11. #1226
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    9
    Dopo giorni e giorni passati a tentare di fare questa benedetta calibrazione ho dedotto quanto segue:
    Proprio per quella famosa caratteristica del tv che tende ad alzare lievemente la luminosità nelle scene scure mi risultava impossibile regolare le basse luci... quando mandavo una schermata con grigio al 10 o 20% il tv mi alzava la luminosità e io per correggere i parametri la abbassavo e di conseguenza tutte le mie calibrazioni apparivano con una scarsa luminosità generale anche se i dati erano ok!per avere il gamma corretto bisogna mettere il tv su gamma 2.4 ma a causa della compensazione tutto appare più scuro quindi il gamma di compromesso è 2.2 e lasciare che il tv si regoli da solo sulle basse luci! mamma mia che fatica.
    professionale 1

    contras. 44
    lumin. 0
    colore 30
    tutto il resto off

    r gain -4
    g gain +4
    b gain -11
    r cut -10
    g cut -1
    b cut -1

    ton r +3
    ton g -5
    ton b 0
    sat r +4
    sat g +5
    sat b -1

    Gamma 2.2

    i risultati migliori con questi parametri si ottengono con PS3
    ma anche gli altri possono provare ... la temperatura colore è su D65 (bella calda tipo cinema) su tutta la scala dei grigi e il contrasto non eccessivo da più linearità al gamma...
    provate

  12. #1227
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Sull'Edge, posso solo darti un consiglio generico, non avendolo mai avuto per le mani. Un processore video aiuta molto, sotto molti aspetti...
    Grazie mille per i pareri, utilissimi.

    Cmq anche io, che non conosco la natura del problema, ho l'impressione a pelle che tutto possa essere risolto da firmware, quindi spero che Panasonic si decida ad affrontare il problema. Questo e i FB, chiaramente.

  13. #1228
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    @Manu73

    Grazie per il tuo lavoro.
    Stasera li provo.


    P.S. Comunque sono sempre più convinto che 50" da 3m sia ancora piccolino (purtroppo). Capisco ora perchè ci sono tabelle in giro che sostengono che da 3 m (per godere appieno dei FullHD 1080p) occorre un 77". Sto già informandomi su quanto costano i proiettori!!
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  14. #1229
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    ma che piccolino !
    da quella distanza è bello grandino...
    per la mia esperienza un 50" è perfetto da 3,5 m.
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  15. #1230
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    17

    Ragazzi,secondo voi vale la pena comperare un antenna satellitare visto che il pana puo' gestire i canali in chiaro ?
    Come funziona il sintonizzatore dvb-s ?
    Riesce a cercare canali su differenti satelliti ?
    Come avrete capito ne so ben poco.


Pagina 82 di 269 PrimaPrima ... 327278798081828384858692132182 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •