Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 155 di 430 PrimaPrima ... 55105145151152153154155156157158159165205255 ... UltimaUltima
Risultati da 2.311 a 2.325 di 6444
  1. #2311
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499

    Perdonami,Onsla...ma sono testa dura.
    Cio' che hai appena scritto e' quello che sto affermando.
    Accelerati del 4%.....Pal 50 semiquadri....che differenza c'e' da un ripresa televisiva o modalita' video "qualsivoglia" ????

    Modalita video: materiale interlacciato 50 semicampi/sec.

    Modalita' cine : accelerazione 4% sempre 50 semicampi/sec.

    Ora il deinterlacciatore....come fa' a determinare una "modalita'" rispetto all'altra???

    Ci sono i "flag"...ma a che pro ???

    Grazie

  2. #2312
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Il deinterlacer determina la presenza di materiale filmico perché questo contiene al suo interno i flag, che dicono al deinterlacer come combinare i semiquadri, per ricostruire il frame rate nella maniera corretta.
    Il deinterlacer, però, può lavorare male (mal interpretando i flag, non agganciando la modalità cinema, o sganciandola), e quindi si notano i difetti già citati.
    In assenza di flag che indichino al deinterlacer di lavorare in modalità film, viene utilizzata la modalità video.

    Eventualmente si voglia approfondire l'argomento, consiglio prima una ricerca sul forum, poi, se si pensa sia il caso, l'apertura di una nuova discussione (il discorso è tecnico, interessante, e sicuramente ha anche a che fare con la discussione, ma è bene non andare troppo OT).
    Edit: ho capito dopo cosa intendevi e ho corretto.
    Ultima modifica di Onslaught; 26-05-2009 alle 22:21
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #2313
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da satoh
    ....Nel materiale "filmico" dovrebbero essere presenti dei flags, per il riconoscimento della giusta cadenza, che per quanto riguarda il mondo PAL (50 Hz) è 2:2, mentre per il mondo NTSC (60 Hz) è 3:2. Ma se il processore video del TV non è in grado di riconoscerli, si sbaglia, esegue una conversione da 2:2 a 3:2 perchè non è in grado di fare diversamente, o nemmeno esegue quel controllo, tutto il discorso non potrà essere gestito correttamente, ed in molti casi, anche in quel caso specifico si noteranno i famosi microscatti.....
    Ti ringrazio Satoh....sicuramente visitero' i link che gentilmente mi hai linkato.
    Quello che ho quotato del tuo messaggio...devo dire che gia' l'ho percepito.
    Quello che volevo capire e' che differenza vi e' tra un dvd pal 50Hz cadenza 2:2 e una ripresa da telecamera televisiva che...potenzialmente ha gli stessi parametri.
    La scansione presumo sia la stessa cosi' come la cadenza.....

    Ciauz

  4. #2314
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824
    Non avendo mai posseduto una telecamera (e neanche avuto problemi di deinterlacing scadente con i miei TV), non ho mai avuto interesse ad approfondire quell'aspetto.

    La risposta a quella domanda dovresti trovarla in questa discussione. Se non la trovi, chiedi direttamente al sig. Merighi, autore del famoso DVD Test. Penso che lui sia una delle persone più preparate in materia.

    ps. forse il materiale filmico contiene semplicemente qualche flag in più.
    Ultima modifica di satoh; 26-05-2009 alle 22:08

  5. #2315
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    178
    per curiosità stavo facendo una prova con il lettoree dvd. l'ho collegato sia con l'hdmi ( impostata a 576p ) che con il composito. Se non ho capito male con il composito dovrei vedere tutti i difetti del deinterlacer e sull' hdmi dovrebbe essere tutto a posto.

  6. #2316
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824
    Si (anche se ricordo un test comparativo fatto da Pioneer qualche hanno fa, dove aveva dimostrato che una sorgente collegata in composito al suo plasma, andava meglio di un'altro tipo di collegamento su plasma di altra marca - i dettagli li ho dimenticati).

    Puoi anche collegarlo in SCART.

    ps. Composito, non Component, eh.

    NB. con quel test verifichi però solo il comportamento con materiale filmico.
    Ultima modifica di satoh; 26-05-2009 alle 23:28

  7. #2317
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da satoh
    Puoi anche collegarlo in SCART.
    ps. Composito, non Component, eh.
    Tanto per fugare ogni dubbio, il cavetto singolo giallo .

    Ho provato con il dvd di braveheart. Per vedere meglio i difetti mi sono messo a circa un metro dalla tv. Per ora ho rilevato dei leggerissimi spettinamenti (tipo da lente di ingrandimento) ed un paio di sfarfallii. Nessun scatto.

  8. #2318
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da satoh
    ps. riguardo agli LG che hai indicato, credi a me: non ti conviene avventurarti in un confronto serio.
    Dici? Io comunque ci provo:
    Sulle review del avforums.com
    a favore del LG c'e:
    - L'ampia possibilità di settings (peccato per il CMS a 2D e il gamut un po ristretto sul blu, e con questo non voglio dire che G10 ha un gamut perfetto)
    - L’estetica (soggetiva).
    - L’assenza di GG?? (Non sono sicuro visto che il “Phosphors trails” è un difetto del plasma in generale e la percezione individuale.
    - Il deinterlacer/upscaler un po’ più performante, ma sicuramente siamo ben lontani dal eccellenza:
    “In terms of detail and image noise, the Freeview tuner handles the SD content in an average manner with a slightly soft feel. Adding in some low noise reduction from the TV's picture processing, certainly made the material at normal viewing distances an adequate enough experience for every day viewing. It’s not the best SD performance I have ever seen, but then again it's also by no means the worst, so a middle of the road performance overall for Freeview”.
    Per tutti i due per quanto riguarda la performance a SD viene in aiuto il bit-rate basso della trasmissione dei canali DTT (alta compressione del segnale MPG2) come puntualizzano nella review del 46G10:
    “Of course, there's still one problem with this setup: images from nonupconverting SD devices, and indeed, the TV's own built-in Digital Terrestrial tuner, will have to go through this lacklustre process. Perversely, I actually felt that the soft scaling helped Digital Terrestrial TV broadcasts. Why? Well, these are sent out using the aged MPEG-2 codec at unfathomably low bit-rates, so are typically heavily softened (pre-filtered) prior to broadcast, anyway. So, the damage here is essentially minimal. With this out of the way, there's really only the other aspects of the image to admire: the calibrated greyscale, lack of other intrusive video processing misfeatures, and the fairly sensible (albeit imperfect) colour gamut, made even poor quality Freeview TV channels look surprisingly good! Better DVD material (being sent to the TV upconverted to 1080p) was as you'd expect, but of course, with more and more titles becoming available on Blu-ray, it's hard for me to still get really enthused about most releases on this format.”

    A favore del G10 c’e:
    -Ovviamente il livello del nero.
    - La scala di grigi (giudicata REFERENCE anche se dopo l’intervento al Service Menu) e il gamma
    -Il contrasto
    - I colori, anche se manca una CMS vera e propria:
    “One thing I'm less delighted about is the fact that there is no 3D Colour Management System on this display, so performing this level of fine-tuning on the TV’s Primary and Secondary colour reproduction is basically impossible. This didn't dull my enthusiasm that much, though – the colour reproduction still meets the criteria for “Excellent”, even although we can't make it as perfect as possible.”
    - HD performance valutata come “Sublime detail thanks to 1:1 1080p input"
    - La performance con i videogiochi
    Per completare riporto la valutazione del trustedreviews.com:
    Image Quality - 7/10 per LG contro un 9/10 dato al P10
    Per non prolungarsi ulteriormente la conclusione finale per LG è:
    “However, even the 50PS8000's reams of features can't make its pictures as good overall as those found on the best Samsung, Pioneer and Panasonic plasmas, especially if you spend most of your time watching standard definition.”


    Ciao,

  9. #2319
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ricordo che non sono ammessi confronti, nelle discussioni ufficiali.
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #2320
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    178
    Provato anche con la scart. Dato che entrambi i cavi sono piuttosto scarsi non ho notato differenze sostanziali. Quello che invece ho notato è che c'è una enorme differenza percettiva dei difetti dati dal deinterlacing fra modalità dinamica e modalità cinema. Le prime impressioni, di una persona che NON HA l'occhio allenato è che si tratti di difetti visibili, ma facendo molta attenzione e da distanza ravvicinata. Se ho tempo provo qualcosa d'altro.

  11. #2321
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824
    @ shklifo

    Ti va bene che non si può replicare. E leggiti il regolamento una buona volta, che lo hai violato (consciamente) in tutti i post che hai scritto in questa discussione.

    ps. le recensioni dei TV di trustedreview sono da prendere non con le pinze, ma con le mollette.

  12. #2322
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824
    Tommaso, che lettore DVD stai usando?

    Per sicurezza, tienilo collegato al TV usando un solo ingresso alla volta (non con i 2 cavi contemporaneamente).

    Per notare se ha qualche microscatto, dovresti utilizzare qualche film che ha panning orizzontali lenti. Per esempio, nel "Il Gladiatore" ce n'è uno che fa proprio al caso, ed è stato usato molte volte da tanta gente per quel tipo di verifica.

    ps. poi sarebbe d'aiuto se durante i test tu avessi con te qualcuno esperto, che potrebbe spiegarti e farti notare meglio certe cose.

  13. #2323
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    6
    mi scuso per l'enesimo OT come giustamente sottolineato da satoh, ma era più una conferma della mia buona esperienza con questa TV.

    P.S. La trustedreview era per dare un 2 esempio.

  14. #2324
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824
    Conferma della tua buona esperienza con TV comprato l'altro ieri, approfittando di un'offerta scoperta all'ultimo minuto (parole tue), quando fino al giorno prima dell'acquisto stavi per comprare un LCD e ti eri informato solo su quelli (ho letto tutti i tuoi pochi post), citando 2 recensioni (che esperienza sarebbe quella??), con imprecisioni, e di due TV di dimensioni diverse (confronto sbagliato in partenza), e neanche della stessa fascia? No comment.

  15. #2325
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    178

    Citazione Originariamente scritto da satoh
    1 che lettore DVD stai usando?

    2 Per sicurezza, tienilo collegato al TV usando un solo ingresso alla volta (non con i 2 cavi contemporaneamente).

    3 nel "Il Gladiatore" ce n'è uno che fa proprio al caso

    4 ps. poi sarebbe d'aiuto se durante i test tu avessi con te qualcuno esperto.
    1) Non è un gran lettore, è un LG DVX298H
    2) Quindi suppongo che collegato con tre cavi come è adesso sia peggio
    3) Ti ricordi più o meno in che punto
    4) vedrò se trovo qualcuno che ha voglia, comunque è vero che non sono esperto, e soprattutto che questo è il mio primo tv flat (prima solo crt e vpr), ma per lavoro alle volte faccio montaggio video percui non sono del tutto a digiuno (essendo materiale prodotto al computer non ho quasi mai segnali interlacciati).

    P.S. Con le mie prime impressioni non voglio "tranquillizzare" nessuno rispetto al comportamento del deinterlacer. Ho fatto solo una ventina di minuti di prove su di UN SOLO film. I difetti CI sono e sono MOLTO più evidenti con settaggio dinamico che con quello cinema. Per il momento non li ho trovati così evidenti, visto e considerato che la mia distanza di visione media è più elevata di quella di molti altri (3 mt abbondanti).
    Domani farò altre prove

    Ciao e grazie per la pazienza


Pagina 155 di 430 PrimaPrima ... 55105145151152153154155156157158159165205255 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •