|
|
Risultati da 946 a 960 di 1375
Discussione: [Pioneer] KRP A Settings
-
26-06-2013, 08:00 #946
Si ma ho aggiunto
... stante le innumerevoli testimonianze riportate nei forum, nel corso di questi anni....
anchio mi sono cimentato per molto tempo con la manuale (la consigliavo) ma poi ritornavo sempre alla BASSO
per quel che ricordo pensa che in qualche (modello) KURO U.S.A addirittura la manuale, scrivevano in diversi, non esisteva ... prerogativa Europea.Ultima modifica di aletta01; 26-06-2013 alle 11:31
-
21-08-2013, 08:08 #947
A distanza di oltre 3 anni dall'ottimo contributo fornito a questo thread da Fedayn69 con i suoi preziosi suggerimenti grazie all'utilizzo di sonda, cerco di aggiungere la mia modesta esperienza per tutti coloro che sono in possesso di questo stupendo Pioneer che è il Kuro KRP.
Finora mi ero cimentato ad ottenere giusti setting per il mio TV utilizzando unicamente l'occhio, ma da quando mi sono "convertito" alla calibrazione con sonda devo dire che i miei orizzonti e le mie conoscenza della materia sono notevolmente cresciuti ed il risultato ottenuto ripaga ampiamente del tempo speso e delle risorse impiegate.
Mi sento di dire che utilizzare un KRP senza opportuna calibrazione è come "castrarlo", privandosi dell'eccellenza della visione di materiale HD che questo plasma può offrire ... e ve lo dice uno che ha iniziato ad avvicinarsi alla sonda con molti dubbi ed altrettanta circospezione riguardo alla sua reale utilità.
Ovviamente un Kuro KRP regala comunque emozioni, ma, credo sia esperienza comune, in un setting non calibrato con sonda c'è sempre qualche aspetto che ognuno di noi migliorerebbe ... si vede benissimo, ma ...
Ed è proprio per eliminare questo "ma" che vi consiglio di calibrare o far calibrare il vostro Plasma, non ve ne pentirete (ovviamente se il lavoro è fatto bene, con pazienza!).
Un grazie particolare a Roby7108, ABAP, revenge72, sanosuke e tutti coloro che mi hanno fornito preziosi consigli per acquisire una certa dimestichezza all'utilizzo della sonda. Grazie ancora!
Detto questo passiamo ai grafici ed al relativo setting.
Sonda: i1DisplayPro - Software: ColorHCFR v3.0.4.2 con matrice di Zoyd
Disco test: GCD con pattern 10% Windows con fisso 22% APL - Gamut S75%-A75%
Pioneer Kuro KRP-500A ISF Day
Y 0 IRE: 0.002 CD/m2 - Y 100 IRE 125.324 CD/m2 - Contrast 61182:1 - Average Gamma 2.21 - Average dE 0.73
Su scacchiera ANSI (AVSHD test):
Nero: 0.003 CD/m2 - Bianco: 78.633 CD/m2
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
21-08-2013, 17:32 #948
@zimbalo
come non quotarti al 100%
io sono sempre stato un accannito sostenitore della calibrazione del nostro krp
non per altro che dopo averla fatta sembrava di avere un televisore
"nuovo" diverso migliore
Saluti Siryard
-
24-08-2013, 08:35 #949
Chi non ha la ISF può trarre spunti (ovviamente non è detto che funzioni al 100% sul vostro KRP) da questa Puro calibrata con sonda.
Setting e relativi grafici
Lettore BDP Sony S790 - Tutto a 0, tranne luminosità -4. Filtri OFF. Uscita HDMI in RGB.
KRP - Puro
Contrasto 36 - Luminosità +1 - Colore 0 - Sfumatura 0 - Definizione -5
Pure Cinema avanzamento - Modalità Aumenta 1 - Gamma 2 - Spazio colore 2
CMS tutto 0 - Filtri tutti OFF
Temperatura Manuale: -7 +1 -2 -1 0 0
Sonda: i1DisplayPro - Software: ColorHCFR v3.0.4.2 con matrice di Zoyd
Disco test: GCD con pattern 10% Windows con fisso 22% APL - Gamut S75%-A75%
Pioneer Kuro KRP-500A Puro
Y 0 IRE: 0.002 CD/m2 - Y 100 IRE 93.201 CD/m2 - Contrast 52681:1 - Average Gamma 2.18 - Average dE 0.62
Su scacchiera ANSI (AVSHD test):
Nero: 0.004 CD/m2 - Bianco: 81.410 CD/m2
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
29-08-2013, 10:23 #950
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
e con sky hd?setting?
-
29-08-2013, 10:56 #951
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
Giacomo mi sembra chiaro che questi setting della AV Puro di Zimbalo li puoi provare tranquillamente anche con sky, sky non si può calibrare, quindi bisogna sempre tentare di adattare i setting di una calibrazione da lettore Bd e poi al limite fare qualche aggiustamento ad occhio, ma non è detto che tu lo debba fare nel senso che ti potrebbero anche andare bene così come sono, visto che Zimbalo li usa anche per le partite.
i setting sono quelli sopra
Contrasto 36 - Luminosità +1 - Colore 0 - Sfumatura 0 - Definizione -5
Pure Cinema avanzamento - Modalità Aumenta 1 - Gamma 2 - Spazio colore 2
CMS tutto 0 - Filtri tutti OFF
Temperatura Manuale: -7 +1 -2 -1 0 0
-
29-08-2013, 11:23 #952
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
ok grazie proverò
-
29-08-2013, 12:06 #953
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
Mi raccomando due cose, quando vedi le partite il pure cinema va su spento, sei capace a regolare la temperatura colore su manuale? Devi premere, dopo averla selezionata, per un pò di secondi sul telecomando finche non si apre la finestra delle regolazioni, con questo setting Zimbalo raggiunge un nero mostruoso di 0,002 CD/m2, tu se hai il KRP dovresti fare altrettanto.
Ultima modifica di fransisco; 29-08-2013 alle 12:09
-
30-08-2013, 22:55 #954
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
krp
grazie,grazie e ancora grazie....unico problema rivedere tutti i film,magnifico,solo una cosa il dettaglio colore tutto a 0?risultato con inpostazioni zimbalo,guardare in hd riprese da un samsung s3 mini e sopratutto e sky e non un bd
http://www.youtube.com/watch?v=UcE7X4snqYMUltima modifica di giacomo67; 27-09-2013 alle 10:29
-
17-12-2013, 12:07 #955
Aggiornamento settings
A distanza di 4 mesi circa dai settings postati, ritengo utile un aggiornamento sul successivo sviluppo.
L'ulteriore esperienza della calibrazione con sonda acquisita in questi 4 mesi e l'utilizzo di una matrice di correzione più adatta (rispetto alla matrice di Zoyd) al binomio i1D3 + Kuro hanno portato a piccole, ma importanti, modifiche dei settings proposti (ISF e Puro).
Riassumo in sintesi le principali modifiche:
- Luminosità
Dopo ripetute verifiche con vari pattern, sono arrivato al convincimento che 0 sia il valore migliore da utilizzare.
In passato si è spesso scritto a proposito di questo dilemma (0 o 1? Purtroppo 0.5 non esiste ... dico bene, Gianni?), ma fra i due valori il compromesso migliore per me è 0: ciò permette di godere appieno della profondità del nero che il KRP può offrire, senza perdere praticamente nulla nel dettaglio durante le scene scure.
E' vero che in passato io stesso ho utilizzato il valore 1, ma scaturiva dal test Pluge che non è sempre di facile lettura. A tal proposito, trovo più funzionale il test contenuto in WOW Disney o il "vecchio" consiglio di Tom Huffmann.
Sta di fatto che il Nero ottenuto sul mio KRP si è ulteriormente abbassato di quel tanto che la i1D3 non è in grado quasi mai di rilevare il Y a 0 IRE (ricordo che la sua capacità di lettura non scende sotto 0.002 CD/m2).
- Contrasto
Leggendo le varie esperienze dei più importanti calibratori, tenuto conto delle personali condizioni ambientali di visione, ritengo che un giusto equilibrio si ottenga nella maggior parte dei casi con un picco di luminanza a 100 IRE fra 100 e 110 CD/m2 (personalmente, non amo scendere sotto 100).
Tale risultato si ottiene regolando il contrasto intorno a 40 nella Puro (più su si rischia White Clipping, più giù si scende sotto a 100 come picco) e 26-28 nella ISF.
- Bilanciamento del bianco - Manuale
Con l'utilizzo della nuova matrice di correzione, ottenuta profilando la i1D3 su KRP-500M con spettrofotometro i1Pro, ho modificato i valori RGB. La scala di grigi ottenuta è priva di dominanti (con la Zoyd il Rosso era lievemente penalizzato e si notava una modesta "semidominante" verde). Tra l'altro in questa Manuale ci sono modifiche molto piccole rispetto al default: una conferma della bontà della Puro (e della ISF) "out of the box". Un'altra particolarità: Puro e ISF hanno gli stessi valori RGB.
Settings
Lettore BDP Sony S790 - Tutto a 0, tranne luminosità -4. Filtri OFF. Uscita HDMI in RGB.
Sonda: i1DisplayPro - Software: ColorHCFR v3.1.0.4 con matrice KRP-500M
Disco test: GCD con pattern 10% Windows con fisso 22% APL - Gamut S75%-A75%
Pioneer Kuro KRP-500A - Puro
Contrasto 40 - Luminosità 0 - Colore -2 - Sfumatura 0 - Definizione -8
Pure Cinema avanzamento - Modalità Aumenta 1 - Gamma 2 - Spazio colore 2
CMS tutto 0 - Filtri tutti OFF
Temperatura Manuale: -2 0 -1 0 1 1
Y 0 IRE ≤ 0.002 CD/m2 - Y 100 IRE 105.427 CD/m2 - Average Gamma 2.19 - Average dE 0.33
Pioneer Kuro KRP-500A - ISF
Contrasto 26 - Luminosità 0 - Colore -2 - Sfumatura 0 - Definizione -8
Pure Cinema avanzamento - Modalità Aumenta 1 - Gamma 2 - Spazio colore 2
CMS tutto 0 - Filtri tutti OFF
Temperatura Manuale: -2 0 -1 0 1 1
Gamma tutto a 0
Y 0 IRE ≤ 0.002 CD/m2 - Y 100 IRE 103.833 CD/m2 - Average Gamma 2.21 - Average dE 0.23Ultima modifica di Zimbalo; 17-12-2013 alle 12:25
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
17-12-2013, 13:35 #956
Si ma stai attento con queste benedette calibrazioni
... non sò se stai seguendo la vicenda di Luctul, del suo nuovo VT60 e della calibrazione che gli è stata effettuata da un notissimo esperto .... calibrazione contestata da Gladiator, Roby ecc.
Veniamo a noi.. leggo con piacere che ti sei convinto del valore pari a zero ... direi che rientra nella logica del giusto compromesso anche se ultimamente stò valutando attentamente il -1 con contrasto, in fase di definizione, come valore finale sulla mia UTENTE.
In ogni caso non scendo mai sotto il 34 in quanto il mio occhio percepisce una fastidiosa tendenza al "grigiore" dell'immagine (inteso come attenuazione del colore o meglio tendenza dell'immagine a sbiadire).
Cosa ben più importante, stò monitorando, al momento, programmi SKY vista la mia più spiccata tendenza ai canali di questa sorgente (difficilissimo trovare un setting di compromesso che ottemperi a tutte le necessità)... per cui le mie parole non fanno testo rispetto a sorgenti più nobili.
Poi quella che tu chiami "semidominante" verde l'ho sempre rilevata (il verde è più subdolo del rosso) e mi fà piacere che confermi quanto da mè più volte scritto: basta vedersi un ottimo film in bianco e nero e se il setting non è ben "impostato" il VERDE fà capolino !! verde (dominante) difficilissimo da rilevare su programmi a colori.
PS.: vedo che ci sei anche tu nel thread del VT60 .... calibrazione, essere o non essere questo è il problemaUltima modifica di aletta01; 17-12-2013 alle 13:44
-
17-12-2013, 15:31 #957
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
con i livelli near black (fino al 5%) avete provato a vedere con quale valore di luminosità si ottengono risultati migliori con un gamma target di 2,22? se non ricordo male,nel pioneer kuro 5090 che ho avuto modo di visionare/calibrare recentemente con luminosità a 0 i near black erano troppo scuri mentre con +1 avevo valori di luminosità più corretti e un DeltaE più basso
per il verde nei film in bianco nero bisogna stare anche attenti a non prendere come riferimento (come ho fatto io) film sbagliati, ad esempio io credevo che il film FrankeWinnie fosse un bianco nero puro ma ho scoperto,tramite un comando sul monitor panasonic vx300,che ha le 3 componenti non bilanciate con il verde maggiore (ad esempio sin city nelle parti in bianco nero rilevo più rosso);la parte iniziale del film "Il grande e potente mago di oz" invece è un bianco nero puro
Ultima modifica di biasi; 17-12-2013 alle 15:36
-
18-12-2013, 01:01 #958
biasi, non ho avuto problemi con i near black e luminosità 0.
Ti faccio comunque notare che prima con luminosità 1 avevo il Green Low a 0, mentre ora con luminosità 0 ho il Green Low a 1.
Complessivamente preferisco quest'ultima soluzione.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
18-12-2013, 07:44 #959
Gianni, per me non ci sono dubbi. Se hai un Kuro, un VT60, insomma un Plasma di qualità, se non calibri e non ne verifichi il comportamento con sonda è come utilizzarlo a metà.
Calibrare non vuol dire solo trovare il giusto bilanciamento del bianco, vuol dire verificare che abbia un gamma lineare a 2.20, scegliere il picco di luminanza che più ti aggrada, sistemare il CMS se necessario ...
Un esempio su tutti: ho letto in passato pagine e pagine di setting sul Kuro dove si consigliava, anche da parte di utenti molto esperti, la Utente con Gamma 2 (ed erano la maggior parte a dire il vero). Sarebbe bastato che un appassionato di buona volontà avesse verificato con sonda il comportamento ad S (praticamente immodificabile) del gamma 2 sulla Utente per evitarsi pagine ed ore di discussioni inutili. Eppure per l'occhio tutto era perfetto ... o no?
P.S. Anche qui, per i nostri occhi, i due cerchi arancioni sono di dimensioni diverse. Invece sono uguali!
Vai a fidarti solo degli occhi ...
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
18-12-2013, 08:52 #960
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
Con la nuova matrice hai da apportare modifiche anche alla utente con gamma 1? perchè quella che uso che è la tua ultima, se metto luminosità a 0 toppa il near black 1%, nel senso che il rettangolo non diventa più visibile.