|
|
Risultati da 7.396 a 7.410 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
23-12-2011, 01:53 #7396
ragazzi ma il 5090 con la situazione di oggi (da me c'è solo il dtt e non più l'analogico) dite che ha problemi con la memorizzazione canali, il posizionamento o altro?
da me il dtt classico si usa molto e non vorrei avere grattacapi.
Quando avevo il 5090H il tecnico mi aveva aggiornato da chiavetta per sistemare qualche aspetto che riguardava il dtt (mi sembra che altrimenti potevo avere problemi oltre i 200 canali..) col 5090?
-
23-12-2011, 09:21 #7397
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
problemi che dovrebbero essere già risolti da tempo con un aggiornamento, comunque io fossi in te non ci penserei su due volte e ci metterei un decoder esterno visto che il dtt del 5090 non supporta l'alta definizione e sei in zona switch off per tua ammissione
altro motivo per mettere il dec. esterno: se scegli un decoder con media player incluso è più facile fare calibrazione isf su quell'ingressoTV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
23-12-2011, 17:16 #7398
da me è già parecchio che non c'è più l'analogico, sarà mi pare 1 anno ormai che si viaggia solo a digitale e per ora di canali dtt HD praticamente non c'è nulla...poi un dtt hd esterno si fa sempre in tempo a prenderlo..
non so se l'aggiornamento di cui parli è stato fatto in quanto il proprietario ha collegato direttamente sky, gli chiedo di fare una prova,
ad andar male cosa dovrebbe succedere? non ordina automaticamente i canali? per capire se è un fattore a cui passar sopra..
-
23-12-2011, 17:18 #7399
se si controlla la versione del FW sul tv si può capire se è stata aggiornata o meno?
-
24-12-2011, 14:38 #7400
Richiesta codice pioneer attivazione tel MySKYHD
Per passaggio da decoder HD Pace a MYSKYHD Samsung (3D) chiedo gentilmente codice attivazione Pioneer per telecomando SKY.
Purtroppo, l'installatore ha provato i codici del manuale MySKY senza riuscire ad attivare le procedure.
Grazie
-
24-12-2011, 20:13 #7401
Problema risolto !!
-
26-12-2011, 11:49 #7402
Mai peggior cambiamento !!
il metifico (per mè) decoder MySky HD (Samsung DSB-P990V (3D)) appena arrivato in sostituzione del vecchio Pace mi ha rovinato il Natale
Mi sono ritrovato con colori diversi (peggiorati) e una immagine globalmente (diversa) rispetto alla precedente. Questo nuovo decoder restituisce un'immagine fin troppo LED per i miei gusti, difficile da descrivere !!
... non l'avessi mai fatto !!
Da due giorni ho ripreso a lavorare sulle impostazioni .. ma non riesco a venire a capo nel ritrovare la bellezza e la naturalezza delle precedenti immagini.
-
27-12-2011, 15:12 #7403
Aletta mi dispiace non ho sky e non posso esserti d'aiuto...
intanto volevo dire che sono ritornato all'ovile...
stasera monto tutto e riproveró i brividi di un kuro 9G eheh
non so se in questo modello sbloccheró le isf perché ricordo che avevo trovato delle ottime impostazioni con la modalitá film...scopo primario visione BD anzi dovrei rispolverare anche la utente ma ora non ricordo piú i valori che usavo...
Al momento non ho voglia di metter mano alla sonda...devo rileggere i vs setting cosí riprendo a divertirmi un po smanettando nelle impostazioni...
"The return of the King !"
-
27-12-2011, 15:21 #7404
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
e vai, speriamo che con questo sia tutto ok, auguri vivissimi di buone nerissime visioni.
-
27-12-2011, 19:15 #7405
Che visioni...oscure!
ho messo
mod.film
contrasto 40
luminositá 0
colore -3 (spazio colore 2)
sfumatura 0
definizione -5
pure cinema avanzamento
modalitá aumenta 1
gamma 2
filtri...off
a visione del 5090 la trovo (a occhio identica) a quella del 5090h che avevo ossia coi colori spettacolari e dal nero ovviamente arrabbiatissimo (ma giá lo sapevo) e anzi l'interfaccia del menu cosi mi piace molto di piú!(piccolezza...ma piacevole sorpresa..)
anche il rumore video lo trovo uguale a quello del 5090h ma come sorgente uso un htpc dalla scheda video (ati 5450 1gb) non eccelsa...probabile sia per quello...
e
-
27-12-2011, 19:19 #7406
..e vien voglia di usare il dn-r
che dite...anche voi?
@Aletta: giusto per curiositá e per giochicchiare...quali impostazioni hai usato per la famosa scena di "Alice" col cappellaio...?
Questione ronzio: non ho ancora provato al silenzio assoluto ma pare 100 volte piú muto dell'altro che avevo!
-
27-12-2011, 20:30 #7407
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 302
ciao a tutti,non ho capito ancora se il mio 5090h accetta da ingresso hdmi i 576i
l'accetta? help
-
28-12-2011, 14:11 #7408
@ Francisco
ciao, riguardo a tutte le tue ricerche (e di altri utenti!) fatte su come utilizzare al meglio
-modalità attivazione
-pure cinema
- filtri ecc ecc
alla fine hai "tirato le somme" su come combinare le varie combinazioni al meglio riguardo
-BD, DVD
-trasmissioni generiche
-sport
-film da dtt
?
prima con un bd, uscendo a 24p da ps3 swichavo tra "standard" e "avanzamento" del Pure cinema sul primissimo panning di "the dark knight" quello dei palazzi....ma sinceramente non notavo differenze...le notavo (scatticchiava leggrmente) su "spento"...che differenza c'è tra standard e avanzamento(che triplica lo stesso frame)?
invece il "liscio" (che so bene meglio evitare coi bd per non snaturare ecc..ma con alcuni cartoon digitali l'interpolazione non è malaccio)
pare che in alcuni frangenti interpoli...in altri no...anche voi avete la medesima impressione?
-
28-12-2011, 17:26 #7409
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
@ filmarolo
Solo perché me lo chiedi, dai miei approfondimenti sono arrivato a una combinazione equilibrata che mi permette di vedere tutto a grandi livelli.
Premetto che non uso la modalità FILM perché la trovo a mio gusto troppo velata.
Allora cominciamo dai BD, l’hdmi del bd entra direttamente al kuro a 1080p@24Hz e viene gestito così:
Film BD
UTENTE
Contrasto 34
Colore -6
Pure cinema avanzamento
Modalità aumenta 1
Gamma 1
Spazio colore 2
Temperatura colore medio basso
Il resto tutto 0 o off
Modalità attivazione 3 non dovrebbe essere attiva ma per sicurezza la metto a 3
Riveste un’importanza centrale e fondamentale per me il deinterllaccio dedicato per le trasmissioni televisive interllacciate da decoder sia SD che HD, quindi tramite due splitter uno per l’hdmi e uno per la scart dispongo di 4 entrate separate da switchare con il telecomando Kuro, due per l’SD e due per l’HD rispettivamente per film e sport/trasmissioni televisive, se l’SD non viene gestito in questa maniera assume un aspetto scandaloso, velato, sfocato, impastato in questo modo ottengo un quadro molto spesso vicino all’HD, soprattutto in funzione filmica, perché così facendo non dimezzo mai la risoluzione con il deinterllaccio sbagliato.
Parliamo quindi per prima delle due entrate scart dedicate alle trasmissioni televisive SD:
Film SD
GIOCO ero indeciso con la STANDARD ma quella mi serve per lo sport in SD
Contrasto 34
Colore -6
Pure cinema avanzamento
Dre off
Modalità aumenta 2 questa è una mia piccola chicca dedicata esclusivamente all’SD
Gamma 1
Spazio colore 2
Temperatura colore medio basso
Il resto tutto 0 o off
Modalità attivazione 3
Sport/trasmissioni televisive SD
STANDARD messa sullo sport perché più luminosa della GIOCO
Contrasto 34
Colore -6
Pure cinema off
Dre basso
Modalità aumenta 2 come sopra
Gamma 1
Spazio colore 1
Temperatura colore medio alto
Il resto tutto 0 o off
Modalità attivazione 2
Adesso passiamo alle due entrate hdmi dedicate alle trasmissioni televisive HD
Film HD
UTENTE messa questa perché più luminosa e nitida della FILM
Contrasto 34
Colore -6
Pure cinema avanzamento
Dre off
Modalità aumenta 1
Gamma 1
Spazio colore 2
Temperatura colore medio basso
Il resto 0 o off
Modalità attivazione 3
Sport/trasmissioni televisive HD
SPORT la migliore per lo sport
Contrasto 34
Colore -6
Pure cinema off
Dre medio
Modalità aumenta 1
Gamma 1
Spazio colore 1
Temperatura colore medio alto
Il resto 0 o off
Modalità attivazione 2
Se per i film preferisci il Pure cinema standard gli devi accoppiare la modalità attivazione 1 o la modalità attivazione 2, personalmente visivamente preferisco il Pure cinema avanzamento e la modalità attivazione 3 perché trovo la resa di questa accoppiata meno dura, rigida e più limpida e lineare, non lo so spiegare perché non ho una formazione tecnica ma sono sempre soddisfatto della visione che mi propone sia in HD che in SD, ma qui si va a gusti, senza che scateniamo inutili e sterili polemiche questi sono i valori che preferisco e che tengo impostati da parecchio, tanto poi ognuno è libero di guardarsi e settare la tv come meglio crede, anche perchè abbiamo fonti diverse e punti visione diversi.
-
28-12-2011, 22:11 #7410
Quello che non mi convince è la Temperatura colore impostata su MEDIOBASSO per i film. Utilizzata rende l'immagine meno attinente rispetto alle riproduzioni cinematografiche globalmente considerate.
Pioneer si distingue dagli altri brand proprio perchè è riuscita a ricreare nei suoi filmati gli effetti tipici della cinematografia e mi sembra (dal mio personalissimo punto di vista) poco "attinente" la tua scelta.
Quella più indicata/corretta nello specifico è la Bassa con leggerissime correzzioni nella Gestione del Colore altrimenti impostare la Temperatura Colore su MANUALE e procedere poi con tutte le regolazioni del caso (nella fattispecie, senza strumenti professionali diventa un lavoro arduo).
E. Frattaroli scriveva:
1. " ... Prima di procedere ho impostato il display in modalità predefinita, selezionando le impostazioni "cinema", la temperatura colore più bassa, la curva del gamma intermedia e correggendo leggermente il bilanciamento del bianco ... ottenendo un risultato davvero eccellente ... "
2. " ... Osservate il livello del rosso delle impostazioni "temperatura colore bassa" che è leggermente superiore al riferimento alla stessa maniera e su tutta la scala dei grigi. Quindi, basterà provare a modificare leggermente (al ribasso) la componente rossa."
dal quale indirettamente (a mio avviso) si può trarre spunto/indicazione che la Bassa è la più indicata ai fini cinematografici .. poi come sempre il gusto personale è fattore determinante.Ultima modifica di aletta01; 29-12-2011 alle 04:41