|
|
Risultati da 7.276 a 7.290 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
22-09-2011, 22:53 #7276
ciao a tutti
io sul 5090H entrando con htpc non ho ancora capito se è giusto entrare in YCbCr oppure RGB
e poi sul tv se selezionare "automatico" oppure YCbCr
parlo di visione Blu Ray...per avere il massimo ovviamente
PS. Aletta in quelle foto ci vedo un dettaglio molto forzato
-
23-09-2011, 07:25 #7277
Ciao Filmarolo.
Tieni conto trattarsi di foto con tutti i limiti possibili delle stesse, dettagli inclusi... tuttavia devo dire che non sono poi così male (per la verità qualcuna è carina, cfr. "Alice..") specie se confrontate ad altre (pochissime per la verità) anche di questo forum ove qualcuno le definisce da "spaccamascella".
Ho sempre detto che le stesse hanno soltanto una valenza:
dare una sorta di supporto alle mie parole e "arricchire", se possibile, una discussione. Nientaltro.
E' ovvio che da una foto, anche la migliore, non posso pensare di poter cogliere secondo le parole di Fransisco ..
"una solidità e tridimensionalità di immagine che usciva fuori dallo schermo, meglio del 3d, quella solidità e tridimensionalità nelle tue immagini non la vedo manco lontanamente".
Sono foto !!
-
23-09-2011, 11:34 #7278
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
per filmarolo:
sul tv lascia automatico
su htpc se si debba usare rgb o ycbcr francamente è un mistero che nessuno può risolvere perchè non ci è dato sapere cosa succede dentro una scheda video. molte volte è stata posta la domanda a nvidia e ati e non si è mai avuta una risposta univoca. il pc lavora in rgb anche con i film che sono in ycbcr, quindi una conversione era necessaria, ma oggi queste schede moderne possono anche uscire in ycbcr, tuttavia non si sa se questo ycbcr è nativo o è frutto di una doppia conversione ycbcr-rgb-ycbcr. nel dubbio io lascerei rgb così da essere sicuro che avviene una sola conversione, sperando che il player o la sk. video a seconda dei settaggi la faccia nel modo giustoTV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
23-09-2011, 13:01 #7279
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
5090
scusami francisco ma nella mia ignoranza credo che sia molto meglio far lavorare un processore esterno piuttosto che il pioneer pure,mi riferisco al hd sky a 1080i con pass trough e pure sul kuro la vedo davvero una cosa anomala per quanto riguarda rgb e 4:4:4: preferisco vedere come entra e farlo uscire allo stesso modo...ho avuto un vp 20 con scheda abt e il suo dovere lo fà egregiamete....ora ho un vp 50 pro...pass trough?che senso avrebbe avere il processore allora
-
23-09-2011, 21:05 #7280
@ tittaz
tittaz
non certo che il mio MP, sui dati da tè richiesti, possa esserti arrivato regolarmente (mio possibile problema) ti invito gentilmente a controllare.
Ciao.
-
23-09-2011, 23:53 #7281
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 182
Originariamente scritto da ev666il
io sul lettore BD ho auto, conviene settare YCbCr 4:2:2?
-
24-09-2011, 08:47 #7282
^ Sì, selezionando "YCbCr 4:2:2" vai sul sicuro; "Auto" di solito invia un segnale "YCbCr 4:4:4", anche se credo vari da lettore a lettore.
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
24-09-2011, 13:40 #7283
Nel mio caso (lettore Pioneer BDP lx52) il manuale mi consiglia/raccomanda di
"posizionare su Auto (cambio fra YCbCR e RGB a seconda del componente installato per segnali video ottimali a video).
Di fatto la schermata di impostazione del lettore "viene chiusa" se la risoluzione di uscita video viene cambiata utilizzando HDMI HIGHT SPEED TRANSMISSION, per ottenere massime prestazioni del lettore e del televisore" (mio caso).
Mi piacerebbe comprendere nel dettaglio queste due ultime righe ... Andrea puoi "illuminarmi".
-
24-09-2011, 14:45 #7284
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 182
anch'io ho l'lx52
settando 'YCbCr 4:2:2' pero' non vedo piu' l'indicazione del deep colour (36 bit). Forse il deep colour e' attivo solo con 4:4:4 ?
-
24-09-2011, 15:41 #7285
Suppongo che dopo aver abilitato il lettore con il cavetto ad Alta Velocità (HDMI HIGHT SPEED) ed averlo posizionato su Automatico la macchina sfrutta già tutto il suo potenziale per migliorare le prestazioni a video per cui ti appare l'indicazione del Deep Color 36 bit .... diversamente non hai questa funzione ("viene chiusa") .... almeno credo !!!
Vedrò di provare ma aspetto su tutto l'opinione di Andrea (qualora possibile).
-
24-09-2011, 19:46 #7286
La corretta impostazione dello spazio colore sul lettore ha indotto anche me a pensare e ho trovato la soluzione grazie agli amici di HDJ (questo è il thread in questione, qualora voleste approfondire).
Anzitutto, chiariamo che il Deep Color e il formato dello spazio colore (YCbCr o RGB) NON sono la stessa cosa. Può darsi che Pioneer abbia legato l'attivazione del Deep Color all'impostazione dello spazio colore YCbCr 4:4:4 per qualche motivo ma si tratta comunque di due cose distinte (tant'è che sull'OPPO hanno ciascuna la propria voce nel menu ed è tranquillamente possibile impostare YCbCr 4:2:2 con il Deep Color attivo).
Ciò detto, specifichiamo anche il Deep Color è un fola di marketing e non serve a una mazza. Per beneficiarne è infatti necessario che anche il contenuto della sorgente sia nativamente in Deep Color e ad oggi NESSUNA sorgente lo è (nè mai lo sarà, nonostante il Deep Color sia ampiamente supportato da elettroniche e display ormai da anni). Pertanto, attivarlo o disattivarlo sarà del tutto ininfluente sulla qualità d'immagine. Trattandosi di una cosa inutile, preferisco in genere lasciarlo spento ma non succede niente di male a lasciarlo attivo se vi piace leggere "36 bit" sul display.
Lo spazio colore, invece, nasce come RGB ed RGB deve tornare per essere correttamente visualizzato sul pannello. Poiché il formato RGB è un formato non compresso e in quanto tale occupa troppo spazio, per la masterizzazione di DVD e BD viene compresso in formato YCbCr e pertanto la conversione deve avvenire per forza.
Il formato presente su tutti i DVD e BD (nessuna eccezione) è YCbCr 4:2:0. Aggiungere artificialmente dei bit nel momento in cui si invia il flusso di informazioni al pannello (attraverso la selezione del formato YCbCr 4:4:4) non apporterà alcun beneficio, dato che i bit addizionali sul supporto non ci sono. Anzi, come è possibile vedere sul thread di HDJ che ho postato sopra, diversi display non sono in grado di visualizzare correttamente i flussi 4:4:4 e falliscono i relativi test. Non ho provato col KURO quindi non so se il test fallisca o meno: liberissimi di provarci voi se siete curiosiDiversamente, per sicurezza meglio impostare 4:2:2, che è il formato più vicino a quello presente sul disco.
Perché non convertire in RGB direttamente sul lettore? Perché, come ho già spiegato (lo trovate anche sul thread di HDJ), la maggior parte dei pannelli e dei proiettori RICONVERTE il segnale entrante RGB in YCbCr per poi riconvertirlo nuovamente in RGB. Si tratta di un passaggio totalmente inutile e come tutte le conversioni inutili, è meglio evitarlo. Che poi non comporti deterioramente visibili all'immagine è ben possibile ma rimane un passaggio totalmente inutile dal punto di vista logico.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
24-09-2011, 21:32 #7287
Grazie.
Sei stato esaustivo.
" ... specifichiamo anche il Deep Color è un fola di marketing e non serve a una mazza ..."
Se penso che per il Deep Color mi sono "sbattuto" due giorni per via del cavo ma.....
-
26-09-2011, 07:45 #7288
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
Originariamente scritto da giacomo67
• “Standard” non è selezionabile per i seguenti segnali di
ingresso: 480p, 576p, 720p@50 Hz, 720p@60 Hz, 1080p@50 Hz,
1080p@60 Hz.
• “Liscio” non è selezionabile per i seguenti segnali di ingresso:
1080p@50 Hz, 1080p@60 Hz.
• “Avanzamento” non è selezionabile per i seguenti segnali di
ingresso: PAL, SECAM, 576i, 576p, 720p@50 Hz, 1080i@50 Hz,
1080p@50 Hz/60 Hz.
• Quando si seleziona “Acceso” per “Controllo Gioco” sul menu
“Opzioni”, l’impostazione “PureCinema” è disattivata.
Sulla questione del 4:2:2 di parole se ne dicono tante ma per me contano solo i fatti, si vede meglio il segnale RGB e parlo del 16-235, il peggior segnale è il 4:4:4 poi dopo il 4:2:2, tendono tutti e due a sfocare e a blurare, non sono belli nitidi e incisivi come l'RGB, poi l'RGB mostra una colorimetria perfetta che si fa preferire di gran lunga agli altri segnali, altra cosa fondamentale che mi sono scordato di elencare: dot by dot tutta la vita, al bando il Full che peggiora solo il segnale zoommando l'immagine.
Mettete un br settando l'uscita in RGB e impostate il formato tv su dot by dot e vedete che vi guardate.Ultima modifica di fransisco; 26-09-2011 alle 10:27
-
26-09-2011, 10:34 #7289
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 326
kuro
scusami francisco,ma se non fosse selezionabile il kuro non te lo farebbe vedere sulla tendina del menù come tutti quei comandi che il tv riconosce e mette in grigetto
-
26-09-2011, 10:38 #7290
fransisco senza offesa ma dopo aver letto diversi post tuoi mi sembra che spesso ti dimentichi di aggiungere IMHO o se preferisci "secondo me" in ciò che dici. In generale mi sembra che spesso si confondano i gusti personali (nonostante tra le cose che dici spesso ce ne siano alcune fortemente condivisibili) con i "fatti".
Normalmente IMHO si dovrebbero argomentare in modo più pregante (ergo tecnologicamente/scientificamente parlando come ad esempio imho fa ev666il) le cose che si dicono altrimenti si rischia confusione e di fare discorsi a livello del bar dello sport. Ognuno di noi ha i propri gusti SOGGETTIVI ma non per questo li si può ritenere OGGETTIVAMENTE validi per tutti.
ciao a tuttiUltima modifica di hgraph; 26-09-2011 alle 10:43
tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).