Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 297 di 668 PrimaPrima ... 197247287293294295296297298299300301307347397 ... UltimaUltima
Risultati da 4.441 a 4.455 di 10018
  1. #4441
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bollate (Mi)
    Messaggi
    1.313

    Sharpness -10 con Modalita Aumenta 1 e quello che uso anche io sul KRP
    E Color Temp 6 e obbligatorio altrimenti non puoi lavorare con i livelli RGB x la scala dei grigi.
    Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection

  2. #4442
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Sulla Modalità aumenta sono già state spese parole più autorevoli delle mie; tuttavia in riferimento a quanto precedentemente scritto ritengo la modalità aumenta 1 con relativo valore di definizione negativo fin troppo decisa/vivida per i miei gusti tantè che preferisco utilizzare modalità aumenta 2 con -13 di definizione in quanto convinto che mi restituisce un immagine più naturale e sfumata; oltretutto per dirla con le parole dell'amico Homer, quest'ultima si presenta anche strumentalmente corretta (almeno così mi sembra di ricordare).
    Certo chi ama invece immagini morbide (definizione) io consiglio la 3.

    Edit: mi faresti cosa gradita se potessi darmi qualche ragguaglio in più sulla tua ultima espressione :

    " Color Temp 6 e obbligatorio altrimenti non puoi lavorare con i livelli RGB x la scala dei grigi "
    Ultima modifica di aletta01; 15-02-2010 alle 18:50

  3. #4443
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    oltretutto per dirla con le parole dell'amico Homer, quest'ultima si presenta anche strumentalmente corretta (almeno così mi sembra di ricordare).
    Buona memoria

    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    Edit: mi faresti cosa gradita se potessi darmi qualche ragguaglio in più sulla tua ultima espressione
    In ControlCAL, temperatura colore 6 è l'equivalente di temperatura colore manuale; devi obbligatoriamente selezionarla per agire sulle componenti HighRGB e LowRGB.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  4. #4444
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Perfetto.
    Grazie Ev.

  5. #4445
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bollate (Mi)
    Messaggi
    1.313
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    Sulla Modalità aumenta sono già state spese parole più autorevoli delle mie; tuttavia in riferimento a quanto precedentemente scritto ritengo la modalità aumenta 1 con relativo valore di definizione negativo fin troppo decisa/vivida per i miei gusti tantè che preferisco utilizzare modalità aumenta 2 con -13 di definizione in quanto convinto che mi restituisce un immagine più naturale e sfumata; oltretutto per dirla con le parole dell'amico Homer, quest'ultima si presenta anche strumentalmente corretta (almeno così mi sembra di ricordare).
    Siccome lo Sharpness non influisce sul resto qui si puo rimanere sul gusto personale (Tagliente,Naturale,Morbida) anche se il risultato può non essere strumentalmente corretto.
    L'importante che nella visione reale (no Test) non appaiano informazioni aggiunte doppi bordi ecc ecc.
    Ultima modifica di Fedayn69; 15-02-2010 alle 21:09
    Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection

  6. #4446
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da Fedayn69
    Siccome lo Sharpness non influisce sul resto qui si puo rimanere sul gusto personale .............
    Sicuramente ma ...... spesso mi chiedo come mai un recensore di AF Digitale* introduce un distinguo quando scrive:

    ".....tuttavia è fortemente consigliabile regolare su 1 la "modalita' aumenta"con definizione -13: si tratta di un filtro sulla nitidezza che se impostato su 2 riduce di molto il dettaglio (magari a favore di un leggera miglioria delle sfumature) tanto che non diventa piu' possibile distinguere tutte le 1920 linee....".

    Su questo punto ci sarebbe da discutere.

    In tanti poi sul topic del 508 preferiscono l'accopiata Modalità Aumenta 2 con definizione 0.
    A parer loro migliora le sfumature rendendo l'immagine abbastanza naturale senza nulla togliere al dettaglio.

    * Edit: a supporto di quanto riportato da AF Digitale leggevo tempo fà di un rencensore Inglese che postava Definizione -13 e Mod. Aumenta 1; parametri (assolutamente) da utilizzare, a suo dire. Forniva poi tutta una serie di dettagli in merito (purtroppo non ricordo più la fonte).
    Ultima modifica di aletta01; 15-02-2010 alle 21:49

  7. #4447
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Latina
    Messaggi
    126
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    Dicevo nel penultimo post

    "....pena disorientamento"

    Sharpness: -10
    Color Mgmt: tutti a 0
    Color: 2
    Tint: 0
    Color Temp: 6
    Riguardo la definizione dell'immagine ed il color temp sono già state fornite le corrette delucidazioni.
    I parametri relativi al colore che ho postato restituiscono un Gamut molto vicino al riferimento (ancora migliorabile naturalmente).
    Come suggerito da Fedayn69 proverò a rinunciare a qualche punto di contrasto per avere un gamma più lineare senza dover utilizzare tutta l'escursione dei gamma point. Vi tengo informati.
    bye

  8. #4448
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bollate (Mi)
    Messaggi
    1.313
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    Sicuramente ma ...... spesso mi chiedo come mai un recensore di AF Digitale* introduce un distinguo quando scrive:

    ".....tuttavia è fortemente consigliabile regolare su 1 la "modalita' aumenta"con definizione -13: si tratta di un filtro sulla nitidezza che se impostato su 2 riduce di molto il dettaglio (magari a favore di un leggera miglioria delle sfumature) tanto che non diventa piu' possibile distinguere tutte le 1920 linee....".

    Su questo punto ci sarebbe da discutere.

    In tanti poi sul topic del 508 preferiscono l'accopiata Modalità Aumenta 2 con definizione 0.
    A parer loro migliora le sfumature rendendo l'immagine abbastanza naturale senza nulla togliere al dettaglio.

    * Edit: a supporto di quanto riportato da AF Digitale leggevo tempo fà di un rencensore Inglese che postava Definizione -13 e Mod. Aumenta 1; parametri (assolutamente) da utilizzare, a suo dire. Forniva poi tutta una serie di dettagli in merito (purtroppo non ricordo più la fonte).
    Lo letta anche io quella recensione e mi trova d'accordo ma non è per il 508 ma x il KRP
    Mod Aumenta 2 a chi piace immagini piu morbide si può usare ma con valori positivi (sto parlando Sempre di KRP)
    Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection

  9. #4449
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da Fedayn69
    Lo letta anche io quella recensione e mi trova d'accordo ma non è per il 508 ma x il KRP
    Se indirizzata anche per il KRP, francamente, non lo sò, ma quando ebbi tra le mani la recinsione completa di Af Digitale l'articolo si riferiva al 6090. Di fatti sono andato a cercarlo e la recinsione si esprime letteralmente in questo modo:

    "Prova di visione PDP-lx6090.

    Semplicemente senza pari.
    Il nuovo Kuro offre una taratura di base, in modalita' film, molto buona, a patto di disattivare il filtro "intellingent Mode" che distorce sia il bilanciamento del bianco che la linearita' della scala dei grigi. L'andamento della temperatura colore con le impostazioni di default è piuttosto buono, ma migliorabile, specie sulle basse luci che tendono a essere molto fredde. Bastano pochi ritocchi utilizzando la modalita' manuale per trovare un andamento piu' regolare sulla scala dei grigi e ottenere tra l'altro un errore cromatico molto piu' basso. Per quanto riguarda gli altri paramentri, luminosita' e contrasto sono gia' ottimamente bilanciati, mentre occorre assolutamente regolare su 1 la "modalita' aumenta": si tratta di un filtro sulla nitidezza che se impostato su 2(come di default) o 3 riduce sensibilmente il dettaglio, tanto che non diventa piu' possibile distinguere tutte le 1920 linee.

    A parte quel recensore inglese che citavo prima in pochissimi (per quel che ho letto) utilizzano tale abbinamento....

    difatti mi chiedo come mai vista l'espressione imperativa:
    ".....occorre assolutamente regolare su 1....."

    dubbio mai chiarito!!

  10. #4450
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Imho, la frase di AF Digitale è da interpretarsi sempre e comunque alla luce del valore di Definizione impostato (in questo caso -13): secondo il recensore, abbinare Modalità aumenta 2 a Definizione -13 rende impossibile distinguere tutte e 1080 le linee dell'alta definizione. Mi chiedo tuttavia come abbia verificato quanto dice: a me risulta (e a quanto pare, non sono il solo) che Modalità aumenta 1 applichi edge enhancement all'immagine anche se abbinato al valore minore possibile di Definizione (cioè -15). Va benissimo se a qualcuno piace ma perché spacciarlo per il valore universalmene corretto? Il valore corretto è quello che non aggiunge informazioni all'immagine ed è peraltro verificabile con un disco test gratuito senza bisogno di strumentazione aggiuntiva.

    EDIT: nelle righe riportate da aletta01 ci sono un altro paio di grossolane imprecisioni. In primo luogo, non è assolutamente vero che le basse luci del 6090 in condizioni di default sono fredde: anzi, è vero che il 6090 in condizioni di default presenta un deficit di blu assolutamente lineare lungo tutta la scala di grigi, perciò al massimo può essere vero il contrario. In secondo luogo, ha già provato Homer e ve lo posso confermare anch'io dopo prove strumentali che il Contrasto a 40 (default) è troppo alto per una corretta taratura. Insomma, AF... non ci siamo
    Ultima modifica di ev666il; 16-02-2010 alle 11:40
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  11. #4451
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bollate (Mi)
    Messaggi
    1.313
    ev666il ieri sono riuscito a inserire nella mia catena l'Oppo che ancora giaceva nella sua bellisima scatola.

    E a proposito dello Sharpness, sul BD Test contenuto all'interno dello stesso la mia impostatione -10 Modalita Aumenta 1 non porta nessun edge enhancement.

    La storia delle 1080 linee si puo verificare con i test appositi e effettivamente se a modalita aumenta 2 non abbini valori positivi non supera il test. Modalita 3 non lo supera in nessun caso.

    P.S : Che gran bel prodotto il BDP83 e bellisimi anche i due BD test contenuti all'interno uno per l'Audio e l'altro x il Video oltre a una chiavetta USB da 2Gb, BRAVA OPPO un po meno brava x aver snobbato gli appasionati Europei |
    Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection

  12. #4452
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da Fedayn69
    E a proposito dello Sharpness, sul BD Test contenuto all'interno dello stesso la mia impostatione -10 Modalita Aumenta 1 non porta nessun edge enhancement.
    Interessante. Che sia una differenza tra i modelli PDP e KRP? La prova l'hai fatta a distanza di visione o avvicinandoti fino a pochi centimetri dal pannello?

    Sono due filosofie diverse: io, che per natura sono molto puntiglioso, ho appiccicato la faccia al pannello e non sono stato contento finché non ho visto sparire i contorni bianchi

    Verificherò i pattern sulla risoluzione quando mi rientrerà l'EyeOne Pro e rifarò la taratura.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  13. #4453
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da ev666il
    il 6090 in condizioni di default presenta un deficit di blu assolutamente lineare lungo tutta la scala di grigi, perciò al massimo può essere vero il contrario. In secondo luogo, ha già provato Homer e ve lo posso confermare anch'io dopo prove strumentali che il Contrasto a 40 (default) è troppo alto per una corretta taratura.
    Mi "aggancio" a quanto sopra solo per precisare qualche spunto e riflessione in merito alle recinsioni sul Kuro e alle sue impostazioni:

    Un forumer chiedendo un parere ad Av Magazine dopo l'articolo sul Kuro scriveva:
    1. Partendo dal default, con rossi un pelo troppo saturi, contrasto a 40 e colore a 0, AF DIGITALE porta il colore a 7 e interviene alzando leggermente il blu e ritoccando il verde.
    2. AVFORUMS, al contrario, diminuisce il contrasto, lascia il colore a zero e ritocca in basso rosso e blu.
    A parte le fisiologiche differenze tra i modelli, direi che sono comunque due strade diverse:
    AFDIGITALE mette e cerca di spingere, AVFORUMS toglie e cerca di controllare.

    domanda:
    Se è possibile dirlo, il vostro approccio è stato quello di "dare" o di "togliere" contrasto e colore al default?

    Risposta di Av Magazine (Emidio F.):
    Posso dirti che il mio approccio è ancora diverso rispetto agli altri due ma comunque molto più vicino a quello del "togliere" che a mettere.
    Il gamma selezionato è quello "2"

    Cosa ne pensate?

  14. #4454
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    Da quello che scrivi di quanto riporta af ne penso tutto il male possibile...
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360

  15. #4455
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681

    La taratura di AF Digitale è strumentalmente scorretta e lo si vede anche dai grafici post-cal resi disponibili dalla stessa rivista. Selezionando Spazio Colore 2, vi hanno abbinato un valore di Colore tale da rendere il gamut tanto ampio quanto Spazio Colore 1: mi chiedo che senso possa avere una simile impostazione, quando si sarebbe potuto ottenere lo stesso risultato già selezionando Spazio Colore 1...

    Anche il grafico RGB tracking evidenzia i limiti del setting proposto, mostrando chiaramente come il deficit sul blu non sia stato adeguatamente compensato. Inoltre, è cosa nota che le componenti HighGreen e LowGreen non andrebbero toccate se non come ultima risorsa e la linearità del Kuro rende il ricorso a detta ultima risorsa assolutamente innecessario. Impostare HighGreen a -2 non è forse l'approccio migliore alla taratura del bianco sul 6090.

    Anche l'errore cromatico ottenuto da AF, per basso che sia, è alto rispetto a quello raggiungibile da un Kuro ben tarato.

    Circa i settaggi di Bumptious (AVF), invece, non li ho mai misurati strumentalmente ma ricordo che, a occhio, apparivano disastrosi.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50


Pagina 297 di 668 PrimaPrima ... 197247287293294295296297298299300301307347397 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •