|
|
Risultati da 3.601 a 3.615 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
02-12-2009, 17:08 #3601
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
personalmente uso un valore di compromesso
....ma aspettiamo i responsi di Homer.
tuttavia bisogna tener conto che la leggera propensione ad ampliare la soglia del nero, quindi un gamma un pelino più alto degli standard seppur limitato ai primissimi step della scala dei grigi, non può essere regolato; Av Magazine scrive che non dovrebbe essere toccato...
"......Sia perché è una inezia rispetto alla grande qualità d'immagine generale. E anche che si tratta probabilmente di una scelta in fase progettuale che potrebbe essere molto utile (utilissima!) per eliminare altri problemi....."Ultima modifica di aletta01; 02-12-2009 alle 17:31
-
02-12-2009, 18:18 #3602
Originariamente scritto da pathfinder2810
In questi giorni, se avrò tempo, riporterò alcuni stralci tradotti dagli altri articoli.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
02-12-2009, 18:31 #3603
grazie homer direi che la tua è un'ottima idea (se grandeboma è daccordo ovviamente) per quanto riguarda le av anche se in linea di massima il tuo ragionamento non fa una grinza devo dire che in passato (ma francamente non ricordo dove) ho letto di evidenti differenze in costruzione delle av.
Non so cosa possa essere che fa ciò tieni conto comunque che quando - nell'altro thread sulle MA - cercammo di capire come sono fatte e come agiscono le ma si arrivo' ad un punto in cui senza sapere direttamente dalla pioneer (non dal call center - vero aletta01 - scherzo eh !) come funzionassero non se ne usciva più. Onslaught diede una svolta al tutto ipotizzando che le ma non agissero direttamente sui 100hz di costruzione del pannello ma sui subfield drive.
Ora ti chiederai cosa c'entra con le av? Potrebbe esserci qualcosa del genere che magari va ad agire sul refresh rate e/o sui lumen (ma forse sto dicendo un mare di cavolate).
Per quello che mi riguarda provando le varie av senza nessun filtro e a parità di settaggi ho sempre visto la av utente e standard diversa dalla av film e queste due ulteriormente diverse dalla gioco (le differenze erano non solo sulla temperatura colore ma anche di luminosità)
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
02-12-2009, 19:37 #3604
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Lo stesso dicasi per modalità Utente, in questo caso con contrasto approsimato al 36. Proprio in questi ultimi giorni sto provando, per programmi generici, ad accendere il livello nero e francamente (visivamente) a tutt'oggi non sono ancora riuscito a capire se tale parametro apporta evidenti benefici (ho l'impressione di recuperare quel pelino di nero che perdo con luminosità a +1 fermi restanti il recupero di tutti i dettagli).
Ripeto è solo un'impressione considerata già la buona profondità del nero.
Ti chiedo, vista la mia impressione, hai mai provato qualcosa del genere visto che dalle mie letture non risulta alcuna esperienza diretta di altri forumer !!!
-
02-12-2009, 21:16 #3605
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
se volete mi presto all'esperimento... e anche io concordo, le av "normali" sono diverse tra loro, l'elettronica che si attiva con queste modalità è molto diversa... è come se il kuro avesse tanti "motori" al suo interno, quando metti isf li accende tutti e da il massimo, quando metti altre av accende solo i motori davanti o dietro e quindi viaggia in modo sbilenco e devi aggiustare la traiettoria con il volante per mantenerla costante. La av sport, game, standard utente e dinamico hanno la temperatura colore un pò più alta a parità di setting con le av film e isf
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
02-12-2009, 21:39 #3606
A suo tempo il Centro Assistenza Pioneer, su specifica richiesta, mi rispose che le tarature ISF hanno lo scopo di ottimizzare al meglio la resa video per quel determinato contesto e/o ambiente di visione, sfruttando l'utilizzo di apposita strumentazione; nulla di più.
Non ero a conoscenza che l'elettronica che si attiva con queste modalità è diversa a seconda delle modalità utilizzate specie con le ISF (mi sembra di capire migliore in questo ultimo caso).
Vedo che sul Kuro non si smette mai di imparare.
Edit: chissa perchè Pioneer ha voluto che l'utilizzo della mod. ISF fosse preposta soltanto dietro specifiche regolazioni!!! non lo capisco!!Ultima modifica di aletta01; 02-12-2009 alle 21:46
-
02-12-2009, 22:34 #3607
Infatti non capisco nemmeno io il perchè tenerle "occultate" e non renderle fruibili sin da subito.
-
02-12-2009, 23:52 #3608
bela metafora grandeboma e vedo che confermi quanto lessi e provai.
per quanto riguarda le isf non sbloccate in partenza ne parlammo in passato probabilmente fu una scelta sia volta a non calpestare i piedi ai calibratori professionisti (anche se poi anche se sbloccate le isf andrebebro calibrate a seconda dell'ambiente e della catena audio/video) sia per una scelta commerciale forse miope o una semplice dimenticanza (almeno cosi asserivano alcuni - imho non ci hanno pensato e le hanno messe a disposizione solo per utenti esigenti come noima con obolo da pagare extra
).
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
03-12-2009, 00:11 #3609
Vorrei invitarvi a considerare quanto esposto da un forumer (soggetto che conosco e apprezzo per la sua professionalità) le cui opinioni sono frutto di esperienza e competenza e non solo perchè perchè rivenditore. A mio avviso la lettura, di quanto segue, è interessante:
"...Nei plasma di Pioneer (almeno 8G e 9G) variando il controllo "contrasto", non varia la linearità ed il valore del gamma. Cosa non da poco (non so se altri tv al mondo danno una possibilità del genere) per un uso home cinema.
Lo si può alzare ed abbassare (entro certi limiti, +15 e +40 mi pare) ed il gamma rimane inchiodato.
Varia unicamente la luminosità generale.
Ovviamente ci sono delle piccole variazioni di valore e linearità, in basso, ma davvero minime.
Tale comportamento mi ha dato modo di vedere che si può arrivare ad un comportamento quasi bilanciato, in termini di luminosità, tra una schermata intera ed una a finestra...."
Av Magazine, tramite E.F., risponde:
"....Interessante. Non ho mai potuto testare un Pioneer serie 7 oppure serie 8. Ma in teoria, modificando il controllo del contrasto il gamma dovrebbe cambiare (il valore dovrebbe leggermente aumentare). E non dovrebbe aumentare la luminosità generale e men che meno i valori sulle basse luci. Per aumentare la luminosità generale bisognerebbe utilizzare il controllo di luminosità. Aumentando il controllo del contrasto, dovrebbe aumentare progressivamente il valore di luminanza sulle alte luci. Infatti si usano normalmente questo tipo di controlli (luminosità e contrasto) per modificare la risposta rispettivamente su basse luci e alte luci, come ho spiegato in questo articolo:
http://www.avmagazine.it/articoli/53/9.html
In poche parole - almeno in teoria - aumentando il valore del contrasto, il nero dovrebbe rimanere inchiodato al suo valore originale. Il gradino al 10% della scala dei grigi dovrebbe aumentare un pochino, il gradino superiore un po' di più etc. fino al massimo aumento di valore per il gradino al 100%. In questo senso, se si misurasse il gamma su tutta la scala dei grigi dopo aver aumentato il controllo del contrasto, il gamma dovrebbe aumentare mma sempre ammesso che non ci sia "white crushing"......"
Giusto per evitare il copia e incolla vi rimando al link per il completamento della parte più interessante del dialogo, ovviamente se interessa,
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=128515&page=2
dopo la lettura di questo dialogo mi riservo di fare qualche prova in attesa che Homer ci venga incontro con le sue regolazioni.Ultima modifica di aletta01; 03-12-2009 alle 00:19
-
03-12-2009, 09:23 #3610
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Beh Emidio ha risposto molto garbatamente ad una grande cavolata perche' il primo non ha detto che al variare del comando contrasto il nero resta uguale ma ha detto che il valore del gamma resta uguale e' questo potrebbe succedere solo in un caso: che il televisore sia rotto.
Ps. comunque per praticita' la luminosita' varia la prima meta' della curva del gamma (basse luci) il contrasto la parte destra (alte luci).Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
03-12-2009, 09:26 #3611
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Per quanto riguarda le selezioni AV, se dite che sono diverse anche a parità di impostazioni...da quale partiamo per creare l'immagine filmica migliore possibile?
Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
03-12-2009, 09:26 #3612
cavolo ragazzi non riesco proprio a mettere a posto qualche maglietta di alcune squadre di calcio...
le bianche le gialle, ieri anche il barca con quella maglietta rosso/fucsia sparano veramente troppo...sembrano pittate con gli evidenziatori...
qualcuno ha idea su come limitare il problema?
il bello è che lo fa con ogni modalità...dalla film alla utente alla sport etcOLED: LG 55E6V - Console: Playstation 4 Pro, Xbox One x, Nintendo Switch, 3DS XL - PC:[/B] Imac 27" 2014, Macbook Pro Retina 2015
-
03-12-2009, 09:42 #3613
Homer io lo farei sia con la FILM che con la UTENTE/STANDARD
-
03-12-2009, 09:51 #3614
SONO daccordissimo con doraimon...
cavolo ragazzi io non mi sto godendo piu un film che continuo a giocare con i setting uufffffaaaOLED: LG 55E6V - Console: Playstation 4 Pro, Xbox One x, Nintendo Switch, 3DS XL - PC:[/B] Imac 27" 2014, Macbook Pro Retina 2015
-
03-12-2009, 09:53 #3615
Benvenuto nel club!
Beh Andrea ti ci devi abituare....questo è il "limite" (per alcuni il pregio) di questo TV.Ultima modifica di Doraimon; 03-12-2009 alle 10:09