|
|
Risultati da 1.951 a 1.965 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
14-07-2009, 20:57 #1951
Originariamente scritto da Gaara80
"........Rispetto alla serie 7, sulla 8 e sulla 9 l'indicazione della frequenza è stata sostituita con dei numeri. Ai fini pratici, per la quasi totalità degli utenti la descrizione a schermo dell'utilizzo della modalità attivazione è ben più importante e comprensibile della frequenza di refresh........"
Loro dicono così ma....... io avrei preferito/voluto conoscere con assolutissima certezza le frequenze della Modalità Attivazione.
-
14-07-2009, 21:00 #1952
Delle descrizioni non me ne faccio nulla. Anche io avrei voluto l'esatto numero di Hz del pannello. Pazienza
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
14-07-2009, 22:46 #1953
Al di là di tutte le discussioni già aperte in questo thread e in altri in cui tutti ci siamo cimentati a dire la nostra sulle frequenze della modalità, la più convicente per quelle che sono state le mie letture, le mie prove e la mia esperienza rimane la sottocitata (compresa quella dichiaratomi dalla stessa Pioneer) tratta da una recensione che più di altre mi ha convinto nella sua spiegazione (pur sempre opinabile) :
Modalità Drive 1 = 75Hz. Questa è ottimale per i 50Hz - Film fonti - (25x3). È inadatta per sorgenti video.
Modalità Drive 2 = 100Hz. Questa è ottimale per i 50Hz -sorgenti video - (50x2). E 'anche adatta a 50Hz Film fonti (25x4), discreta, ma non ottimale non è sicuramente il max.
Da più parti leggo, che tale modalità, viene consigliata in caso di dubbi e incertezze come la più "equilibrata", quindi suscettibile di essere maggiormente utilizzata in quanto sembrerebbe non provocare "turbolenze visive" per nessuna fonte video o filmica.
Modalità Drive 3 = 60Hz. (In precedenza era stato pensata per essere a 72Hz). Né Film o fonti Video funzionano, sembra, correttamente. Si voleva/credere far vedere ai possessori pioneer europei la migliore immagine possibile (più bassa è la frequenza di aggiornamento della TV migliori sono le immagini che si ottengono). Di fatto sembra inadatta per qualsiasi fonte 50Hz/PAL.
Di fatto, è la modalità che lascia perplessa moltissima gente!!!Ultima modifica di aletta01; 14-07-2009 alle 22:59
-
15-07-2009, 00:15 #1954
non per fare le pulci al caro aletta01 ma devo dire (senza voler ricominciare una diatriba già discussa in un altro thread apposito ma solo per la chiarezza) che tale interpretazione non è accettata da molti di noi (che brevemente pensiamo e abbiamo molte fonti anche autorevoli a riprova che il tv va a 100hz di default e le ma assieme al pure cinema accettano hz in ingresso differenti e le interpolano (come precisamente non lo sa nessuno tranne gli ingegneri che l'hanno progettato - il resto sono speculazioni))
in particolare troviamo ardito l'uso di ma2 per tutto mentre è fortemente suggerito per materiale video mentre i film assumono una leggera scattosità e con pure cinema lasciamo perdere...
inoltre ma3 imho è e continua ad essere la migliore per ogni tipo di film (nero decisamente migliore) soprattutto se accompagnata con un giusto uso del pure cinema.
Tranne per quei film (dvd e altro) datati e/o con bitrate scadente in cui è preferibile la 1 perchè non affoga i dettagli (solo per questo tipo di film con bitrate scadente)
ciao
ps ovviamente molte cose dete da aletta01 sono rispondenti alle stesse della seconda ipotesi e hanno un loro senso.tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
15-07-2009, 07:56 #1955
Conosco bene il tuo pensiero e sai anche che non sono molto d'accordo con il tuo modo di "vedere". Ciò non toglie che tu possa aver ragione.
Personalmente, cerco di capire quale possa essere la via più corretta e tecnicamente più valida nell'uso delle modalità; infatti dico sempre che tutte le considerazioni sono opinabili fintanto non ci sarà qualcuno che "veramente farà le pulci" alla modalità in questione.
Nel frangente cerco di "pungolare", nella speranza che qualcuno possa intervenire con giuste spiegazioni a sostegno e illuminarci su queste benedette frequenze.
-
15-07-2009, 14:45 #1956
Ho appena finito di vedere "non è un paese per vecchi" su sky hd. Ho fatto varie prova con ma1 e ma3 e pure cinema sempre su standard. Ebbene non ho trovato molte differenze a livello visivo. Ma di una cosa sono certo la MA1 ha un refresh più alto. Infatti se con la coda dell'occhi guardavo una finestra illuminata con la MA3 notavo un leggere flickerio dato appunto da refresh minore in questa modalità. Ora però non so di quanti Hz differiscano le due opzioni. Fatto sta che a livello visivo non notevo grosse differenze. E ho preferito vedere il film con MA1 anche se la tv consiglia per il "cinema" di mettere la MA3. Continuo a non capirci molto...
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
15-07-2009, 22:13 #1957
Originariamente scritto da Fabiolegnahito
Non ho potuto rispondere al tuo MP perchè hai la casella piena e allora ti rispondo qui in modo affermativo con la Diablo vedo senza intoppi Sky HD.CiaoSony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto
-
17-07-2009, 18:10 #1958
salve,
ho collegato la xbox360 al 5090 tramite cavo hdmi.. poi l'uscita ottica del Pio all'sintoamplificatore .. solo che non esce in dolby digital.. c'è qualche opzione nei settaggi da cambiare ?
inoltre il volume mi sembra molto basso...
saluti..
ps. ma il vostro 5090 scalda? il mio dopo un oretta è un forno...
-
17-07-2009, 18:13 #1959
Io ho sempre collegato la console direttamente all'ampli con cavo ottico. Certo se hai un cavo hdmi normale non lo puoi fare (serve quello ufficiale microsoft che ha l'uscita ottica sul cavo). Da tv ad ampli non ho mai provato sinceramente. Però mi è parso di vedere nel menù del tv la voce uscita ottica dolby digital. Boh forse devi smanettare lì
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
17-07-2009, 20:09 #1960
ciao Gaara,
ho trovato l'opzione per settare l'ingrresso hdmi/audio su digitale (era su automatico) però l'audio non arriva cmq all'ampli in DD..
mi vien quasi il dubbio che dipenda dalla 360 che con cano normale hdmi non veicoli l'audio in dd... boh...
-
17-07-2009, 20:42 #1961
Infatti tramite l'hdmi va solo il segnale audio (stereo) e video. Per godere del DD devi necessariamente prendere un cavo hdmi ufficiale e collegare l'uscita ottica dal cavo all'ampli senza passare per la tv.
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
18-07-2009, 07:58 #1962
grazie per le veloci risposte...
vedrò di utilizzare l'uscita ottica del component insieme all'hdmi per il video..
riguardo la temperatura, è il mio primo plasma, ma non lo trovate che scaldi troppo?
ciao
ps. x Gaara80 può essere che abbiamo giocato on line sul Live ?
-
18-07-2009, 11:12 #1963
Fammi sapere come riesci ad utilizzare entrambi i cavi
Ps non ricordo sinceramente se giocammoSetup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
20-07-2009, 19:55 #1964
Carissimi,
è stato un piacere leggere i vostri confronti sulla modalità OTTIMIZZA di ritorno dalla trasferta magiaraVedo che avete ormai esaurito l'argomento, perciò eviterò di riaprirlo (d'altro canto, è noto come in questo campo la mia opinione rispecchi quella già espressa da hgraph).
Se posso permettermi una chiosa, in ogni caso, credo che l'acquisto di un plasma di questo livello meriti assolutamente una calibrazione ISF (professionale o fai-da-te che sia) per poterne godere il pieno potenziale. L'aumento di output luminoso (e, conseguetemente, del livello di contrasto) è tale da risultare già impressionante sulla carta e la maggiore flessibilità del gamma dovrebbe far riaffiorare quei dettagli che si perdono altrimenti sulle basse luci. Appena la mia catena video sarà ultimata (), credo proprio che me ne avvarrò.
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
22-07-2009, 09:16 #1965
Io non capisco perchè impostando Ottimizza cambia anche l'audio e non si può più regolare...boh!
Con i BR io cmq continuo a preferire questa modalità.