|
|
Risultati da 76 a 90 di 5869
Discussione: [Philips] LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080
-
20-09-2005, 14:52 #76
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 73
ragazzi , ma qualcosa sul nuovo 50 cineos 9987 me la dite sapete se supporta pixel plus 2 e ambilight 2 io lo avrei trovato a 4 600 meno del vecchio modello su onlinestore di bolzano (qualcuno sa dirmi anche qualcosa sul negozio online) lo vorrei prendere le differenze primarie dovrebbero essere il contrasto 10000 e la luminosita 1500 ma se qualcuno l'ho avrebbe visto in funzione????
-
20-09-2005, 15:08 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Il problema principale del philips è la mancata compatibilità con il 1080p che attualmente non rappresenta uno standard x HDTV.
Il circuito pixelplus 2hd elabora principalmente segnali 1080 interlacciati, che poi trasforma in progressivi x la visione su disply digitale.
Questa lacuna penso che sarà risolta prima o poi con un aggiornamento del firmware...
Per quelli che attualmente vogliono mappare il philips alla sua risoluzione nativa devono ricorrere a segnali interlacciati. (overscan)
-
20-09-2005, 15:12 #78
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Tutti i display digitali non supportano la modalità interlacciata ma soltanto la progressiva, xciò tutti i segnali verranno scalati a 1080p tramite il circuito pixelplus2hd.Tutti i vari formati in ingresso, verranno sempre scalati a 1920x1080i?
Pare che attualmente philips si sia concentrata su uno standard effettivo hdtv x il suo circuito d'immagine, cioè 1080interlacciato.2. Come mai il display supporta 1920x1080p (progressive), mentre la modalità video è 1920x1080i (interlacciata)? Sarà disponibile in futuro la modalità progressive, tramite aggiornamento firmware del TV?
(come detto sopra la modalità interlacciata nei pannelli digitali non esiste).
Forse devono ancora affinare il pixel plus con nuovi algoritmi x visualizzare il 1080p.
Sinceramente penso di no.4. Lo scaler è disabilitabile?
Se lo scaler era disabilitabile tutti questi problemi con i segnali 1080p non dovevano manifestarsi dato che il pannello veniva controllato dalla sorgente.Ultima modifica di Star Platinum; 20-09-2005 alle 15:28
-
20-09-2005, 15:34 #79Non esssendo uno standard non vedo dove è il problema (al di là del fatto che non è assolutamente detto che avremo mai software in questo formato). A meno che tu non voglia alludere ad una eventuale elaborazione con scaler esterno ...... ma del resto, come facevi notare tu stesso, lo scaler interno difficilmente sarà bypassabile ......Star Platinum ha scritto:
Il problema principale del philips è la mancata compatibilità con il 1080p che attualmente non rappresenta uno standard x HDTV.
Imho il circuito PixelPlus elabora TUTTI i segnali in ingresso e principalmente i 576i ...... del resto per adesso abbiano poco altro da fargli elaborareStar Platinum ha scritto:
Il circuito pixelplus 2hd elabora principalmente segnali 1080 interlacciati, che poi trasforma in progressivi x la visione su disply digitale. .
Questo poi è tutto da vedere: di firmware in imminente arrivo sono pieni i post ..........Star Platinum ha scritto:
Questa lacuna penso che sarà risolta prima o poi con un aggiornamento del firmware... .
Questa poi dell'overscan non l'ho capita: me la puoi rispiegare ?????Star Platinum ha scritto:
Per quelli che attualmente vogliono mappare il philips alla sua risoluzione nativa devono ricorrere a segnali interlacciati. (overscan)Ultima modifica di Peval; 20-09-2005 alle 15:49
Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
20-09-2005, 16:14 #80
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Il philips mangia una piccola percentuale di immagine con segnali 1080i.Questa poi dell'overscan non l'ho capita: me la puoi rispiegare ?????
Se non è uno standard forse philips non lo supporterà mai x questo display...Non esssendo uno standard non vedo dove è il problema (al di là del fatto che non è assolutamente detto che avremo mai software in questo formato). A meno che tu non voglia alludere ad una eventuale elaborazione con scaler esterno ...... ma del resto, come facevi notare tu stesso, lo scaler interno difficilmente sarà bypassabile ......
Volevo intendere che è specializzato x segnali hd 720p/1080i.Imho il circuito PixelPlus elabora TUTTI i segnali in ingresso e principalmente i 576i ...... del resto per adesso abbiano poco altro da fargli elaborare
(576i
)
-
20-09-2005, 16:18 #81
Quindi secondo voi per non entrare nel ginepraio delle elaborazioni la cosa migliore sarebbe aspettare che venga definito lo standard che verrà usato per le trasmissioni HD e quindi prendere un pannello con quella risoluzione?
Oppure prendere direttamente un 1080p in modo che al massimo si scala ad un segnale inferiore che sicuramente è meno problematico dell’operazione inversa?
-
20-09-2005, 16:22 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
In europa si usa il 1080i x adesso.
I nuovi supporti Blue-Ray e HDDVD "forse" useranno il 1080p...
-
20-09-2005, 16:27 #83Il che si ricollega ad un altra considerazione che avevo già fatto: anche se domani fosse supportata la 1080p in ingresso non è detto che il PixelPlus non rimanga a fare danni ...... tra cui un overscan più o meno accentuato !!!!Star Platinum ha scritto:
Il philips mangia una piccola percentuale di immagine con segnali 1080i.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
20-09-2005, 16:46 #84eheheh non avevo dubbi che stavolta la recensione avrebbe assunto ben altro valore ... ti consiglio però di leggerla bene perchè le critiche , sempre opinabili , sono rivolte esclusivamente al fetentissimo segnale analogico pal terrestre , mentre giudica già molto buono sino all'eccellenza dal segnale rgb in suc64old ha scritto:
Digital Video la rivista ha dato la valutazione:
7 sul video e giudizio negativo sul livello del nero ...
E' una rivista da acquistare!
Fiuuuh, meno male avevo cominciato a pensare che quasi tutte la riviste fossero ormai 'sponsorizzate' !
Vado in edicola non vorrei che il nomero fosse lì abbandonato ... sono curioso di leggere il 'recensore' che si è accorto di queste 'annose lacune' degli LCD.
Saluti
Antonello
...
io ti aspetto per la prova a casa mia eh Antonello
-
20-09-2005, 16:52 #85Peval ha scritto:
Il che si ricollega ad un altra considerazione che avevo già fatto: anche se domani fosse supportata la 1080p in ingresso non è detto che il PixelPlus non rimanga a fare danni ...... tra cui un overscan più o meno accentuato !!!!
pixel plus sarà disabilitato a quella risoluzione
-
20-09-2005, 16:54 #86Intendevo dire che potrebbe essere "sprecato" se conti di utilizzarlo principalmente per vedere Divx, principalmente sotto l'aspetto economico, visto che i Divx di per sè non garantiscono la massima qualità di immagine, e quindi forse, il pixel plus 2 HD potrebbe peggiorare il risultato finale, anzichè migliorarlo. Avevo poi detto che sarebbe il caso di verificare personalmente la cosa, prima di spendere simili cifre per un TV.piperprinx ha scritto:
Sprecati nel senso che si possono trovare soluzioni che permettono la stessa qualita' ad un costo minore, o che la qualita' secondo te a 1920 (se riesco ad uscirci in 1:1 da HTPC, cosa che non si e' ancora capita dalla documentazione Philips) e' inferiore che a 1366?
Intendo, e' una valutazione economica oppure tecnica, dato per scontato che si tratta di formati compressi quindi con qualita' bassa?
E, visto che mi sembri molto preparato, tenendo un 16:9 in formato 4:3 (mia moglie, che come ho detto guarda beautiful e amici, mi ha gia' detto che non vuol vedere gente "schiacciata") quindi con bande laterali nere, puo' portare ad una differenza di colore nell'area centrale?
A mio fratello con un Philips 37nonricordopiu'chemodellomadaquattromilacinquecen toeuro al plasma e' successo - dopo poco piu' di un anno - che la parte che lui guardava sempre in 4:3 sia diventata piu' chiara delle parti laterali...adesso e' in riparazione in garanzia, ma pare che gli sistemino i colori (non chiedetemi cosa voglia dire, cosi' dicono all'assistenza) ma di cambiare il pannello non se ne parla...corro lo stesso rischio con un lcd?
E per eguagliare le dimensioni a 4:3 di un 29" crt mi serve un 37 o puo' bastare un 32?
Il problema che poi hai indicato (bande nere, cugino, etc.) riguarda solo i display al plasma, gli LCD non soffrono di tali inconvenienti.
Per eguagliare le dimensioni di un 29" formato 4:3, se usi uno schermo 16:9 e riproduci immagini in 4:3 (quindi con le bande nere laterali), dovresti andare sul 37". Se invece usi un 16:9 a schermo pieno, ti basta ovviamente un 32". Tieni presente che non tutti i TV riproducono un formato 4:3 a pieno schermo, dilatando orribilmente tutte le immagini... alcuni modelli utilizzano sistemi che tendono a dilatare principalmente le parti laterali dell'immagine, per garantire un migliore risultato. Anche in questo, è consigliabile eseguire un buon test sul TV che si intende acquistare, provando le varie opzioni a disposizione, in modo poi da valutare anche le dimensioni dello schermo (se la riproduzione delle immagini 4:3 a pieno schermo fosse soddisfacente, potresti acquistare un 32")
Da che distanza lo guardi?Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
20-09-2005, 17:06 #87Voci di corridoio ???Gialex ha scritto:
pixel plus sarà disabilitato a quella risoluzione
A proposito, visto che c'è gente in corridoio, chiedi se sarà pure disabilitabile il "Natural Motion" ... valà
Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
20-09-2005, 17:49 #88eheheh di buon umore ehPeval ha scritto:
Voci di corridoio ???
A proposito, visto che c'è gente in corridoio, chiedi se sarà pure disabilitabile il "Natural Motion" ... valà
nessun corridoio , leggo dalla recensione (ti dirò di più quando lo avrò a casa
) che si possono disabilitare tutte le funzioni di elaborazione dell'immagine , quindi ognuno smanetterà come meglio crede ...
-
20-09-2005, 18:07 #89Provare: l'unico modo per esserne sicuriGialex ha scritto:
(ti dirò di più quando lo avrò a casa
)
Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
20-09-2005, 20:02 #90grazie 1k per le preziose indicazioni, io vengo dal pc e pensavo che funzionasse come nei monitor, ad es. il mio dell 24" e' nativo a 1920x1200, se voglio vedere 1600 x 1200 posso stirarlo a pieno schermo o vederlo 1:1 con bande nere laterali. Scelgo io, non decide luihappymau ha scritto:
Per eguagliare le dimensioni di un 29" formato 4:3, se usi uno schermo 16:9 e riproduci immagini in 4:3 (quindi con le bande nere laterali), dovresti andare sul 37". Se invece usi un 16:9 a schermo pieno, ti basta ovviamente un 32". Tieni presente che non tutti i TV riproducono un formato 4:3 a pieno schermo, dilatando orribilmente tutte le immagini... alcuni modelli utilizzano sistemi che tendono a dilatare principalmente le parti laterali dell'immagine, per garantire un migliore risultato. Anche in questo, è consigliabile eseguire un buon test sul TV che si intende acquistare, provando le varie opzioni a disposizione, in modo poi da valutare anche le dimensioni dello schermo (se la riproduzione delle immagini 4:3 a pieno schermo fosse soddisfacente, potresti acquistare un 32")
Da che distanza lo guardi?
Ad oggi guardo il crt da circa 2,20 metri, con un lcd recupererei una 30ina di cm, diciamo sui due metri e mezzo. Che dici?



