|
|
Risultati da 946 a 960 di 1225
Discussione: [Sony KDL-EX50x] TV LCD FULL HD/TRIPLO TUNER
-
02-03-2011, 18:25 #946
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- tra Lucca e Pisa
- Messaggi
- 205
in questo thred ti verrà detto il sony, nell'altro il toshi, è abbastanza scontanto...
io ho fatto un confronto tra l'ex500 e l'rv733 (rispetto all'xv cambiano solo i 100Hz), ti posso dire che se devi vedere contenuti in sd il toshiba è un pelino superiore, se devi vedere contenuti hd il sony è un pelino superiore.
sono due ottimi schermi, ti consiglio di scegliere in base all'uso che ne farai.
io ho scelto il sony.
-
03-03-2011, 18:36 #947
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 145
Volevo chiedere una cosa,tra il modello ex504 ed ex505 cambia solo l'mhp se non ho capito male,ma e' davvero necessaria?? Perche' vorrei comprare questo tv e la differenza di prezzo tra i due modelli e' di quasi 100 euro se non piu (il modello ex504 e' il piu caro)..in pratica a che serve questo mhp in termini di utilizzo?? E dovendolo comprare online avete qualche sito di fiducia e affidabile dove eventualmente comprarlo?? (Tipo con un messaggio privato
) Grazie.
-
05-03-2011, 11:17 #948
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- Vibo Valentia
- Messaggi
- 262
Qualcuno ha trovato un settaggio giusto per toglere la grana nelle scene buie?
Forse correzione nero o altre impostazioni aumentano la grana.
Parlo del 37ex505Tv: SONY KDL-37EX505 Lettore Blu-ray: SAMSUNG BD-P2500 Kit Home Theatre: KENWOOD VRS 6200 + KENWOOD KS 3200 HT + KENWOOD SW-40HT Decoder: MySKY HD Console: PS3
-
05-03-2011, 11:47 #949
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 119
A quale visione ti riferisci, cioè SD o HD? Perchè nella riproduzione di Blu-Ray che presentano grana proprio per loro caratteristica (300, Dracula) io ho attenuato il fenomeno agendo sui parametri del lettore (LG - BD550).
-
05-03-2011, 13:32 #950
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- Vibo Valentia
- Messaggi
- 262
Sia SD che HD, oggi l'ho notata col BD di King Kong.
Io ho un Samsung bdp 2500 e trannde rumore dvd e brillantezza non ho altri parametri da settare.
Ma tu i parametri immagine avanzati della tv(bianco billante,correzione nero ecc...) come li setti?Tv: SONY KDL-37EX505 Lettore Blu-ray: SAMSUNG BD-P2500 Kit Home Theatre: KENWOOD VRS 6200 + KENWOOD KS 3200 HT + KENWOOD SW-40HT Decoder: MySKY HD Console: PS3
-
05-03-2011, 23:53 #951
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 119
Io utilizzo i settaggi qui riportati:http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=544
-
06-03-2011, 09:43 #952
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- Vibo Valentia
- Messaggi
- 262
Ma questi per SD ovviamente,ma per HD la niditezza non è bassa?
Tv: SONY KDL-37EX505 Lettore Blu-ray: SAMSUNG BD-P2500 Kit Home Theatre: KENWOOD VRS 6200 + KENWOOD KS 3200 HT + KENWOOD SW-40HT Decoder: MySKY HD Console: PS3
-
06-03-2011, 17:04 #953
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 119
In HD ho provato ad aumentare la Nitidezza fino a 18-20 ma, date le caratteristiche dei due BD da me provati sinora, non ho notato grosse differenze con i settaggi di cui sopra...
-
18-03-2011, 11:01 #954
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
ciao a tutti se possibile volevo avere una informazione... ma qualcuno di voi sa dirmi con certezza la differenza di caratteristiche tra il sony kdl37ex505 e il sony kdl37ex500? E invece con il kdl37ex504 ?
Tra l'altro ho notato che il modello ex500 non si trova sul sito sony.it.
-
18-03-2011, 12:15 #955
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 419
I 504 e 505 hanno anche il tuner satellitare hd, il 504 ha anche l'Mhp
Ultima modifica di Dave76; 18-03-2011 alle 12:29
-
18-03-2011, 12:24 #956
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
quindi l'unica differenza dovrebbe essere quella. Allora faccio un altro paio di domande
1)cos'è l'mhp e a cosa serve ?
2)considerando che sul sito sony.it non c'è il modello kdl37ex500, non è che per caso potrei avere problemi con il dvb-t in Italia ? Se per esempio all'estero usano frequenze diverse o cose simili...
3) I canali che si vedono sul satellitare sono sostanzialmente gli stessi del digitale terrestre vero ? O ci sono importanti differenze ?
Grazie mille ancora ciaoo
-
18-03-2011, 12:30 #957
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 419
L'mhp sono delle funzioni di interattività che hai su alcuni canali con alcuni programmi, ma che non influisce sulla ricezione, tanti hanno queste funzionalità ma manco sanno di averla...
Il decoder sat serve da noi ad esempio se sei in una zona non raggiunta dal digitale terrestre, per cui il segnale è trasmesso anche via satellite sulla piattaforma D+ chiaramente devi prendere la cam e la tessera anche se è gratis
-
18-03-2011, 12:48 #958
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 13
ciao ragazzi, sono un felice e fortunato possessore di un 37 EX 504. Ma che è successo con l'ultimo aggiornamento software??
E' cambiato qualcosa, anche perchè io non ho modificato nessuna configurazione, sia TV che router.
Allora, l'ultimo aggiornamento pubblicato è il 4.092-0108 del 14 feb 2011.
Questi i sintomi (non sono assolut gravi ma vorrei capire):
1 - Quando faccio la 'verifica della connessione' compare un bel messaggio 'SI E VERIFICATO UN ERRORE DI RETE <1106>....PROVARE PIU' TARDI'
Per cui ho fatto tutte le verifiche del caso sulla connessione; nessuna anomalia riscontrata, ma peraltro non ho fatto nessuna modifica alla configurazione da mesi, ed ha sempre funzionato perfettamente tutto.
Ad oggi riesce anche a visualizzare un qualunque video selezionato da un qualunque canale web disponibile. Da cui desumo che in effetti la connessione c'è, e funziona.
Ma quando fa la verifica della connessione, tira fuori l'errore. Strano direi!
2 - il logo che compariva all'accensione è scomparso, nel senso che viene saltato. Adesso l'accensione è più veloce, neanche 2 sec e visualizza direttamente il canale impostato.
Si comporta come se fosse impostato un 'avvio rapido', ma io non ho impostato nessun 'avvio rapido', in nessuna fascia oraria.
Faccio presente: il logo non compare più nè se l'accensione avviene entro i 20 min che se avviene dopo 24 h.
Preciso che non ho toccato la configurazione del TV da mesi e che queste anomalie sono recenti. Posso anche io stimare qualche gg, al max due sett...circa. Motivo per cui lo riconduco al nuovo aggiornamento software.
qualcuno sa darmi riscontri?
grazie in anticipo
-
19-03-2011, 15:27 #959
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 182
Salve a tutti, ho letto i messaggi di questo forum poichè sono interessato a questa serie ma indeciso tra il 40" ed il 46". Ho letto elogi sul 40, ma qualcuno si è lamentato del 46 per probabili problemi di ghosting e di un angolo di visone che deforma i colori?
Lo confermate o sono praticamente identici? anche il 46" ha un ottimo pannello ed elettronica?
graziePhilips 42PFL7404 - SKY HD
-
25-03-2011, 15:21 #960
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
Ciao a tutti ho appena comprato un sony 37kdlex500 e sono soddisfatto in pieno dell'acquisto.
Vorrei fare qualche domanda relativa all'utilizzo della funzionalità lan per vedere se qualcuno potesse aiutarmi perchè ci sono un paio di cose che non riesco a capire.
1) Se collego la televisione al router, e al router collego un hard disk di rete (non un NAS quindi, ma solo un hard disk inserito in un box dotato di porta lan) la televisione sarà in grado di vedere l'hard disk e di leggerne i contenuti ?
2) Se la risposta è la prima domanda è no, allora se voglio collegare un dispositivo al router affinchè venga visto della televisione allora deve trattarsi necessriamente di un NAS? E oltre ad essere NAS deve essere anche specificamente certificato come DLNA ? Su che ordine di prezzi siamo, tanto per interderci?
3) Se collego un NAS al router e questo viene visto dalla televisione, quali tipi di file riuscirò a vedere sullo schermo? Cioè in pratica è la televisione a leggere e decodificare i video, oppure è il NAS a decodificare il video e poi mandarlo alla televisione? In questo senso quindi potrei essere in grado di riprodurre anche file .mkv che non sono supportati di base dal televisore?
Grazie mille a tutti in anticipo ciaooo