|
|
Risultati da 901 a 915 di 1757
Discussione: [Sony Serie W5500] TV LCD Full HD
-
28-10-2009, 17:43 #901
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Originariamente scritto da speedmaster
-
28-10-2009, 17:50 #902
ciao a tutti
ho il sony w55oo 40
vorrei vedere la partita di calcio che vedo sul portatile in streaming, sul televisore , dato che il televisore è attaccato via ethernet sul router , e il pc è attaccato al router in wireless, è possibile? grzSONY Oled 77XR80 /Sky Q Platinum/Ampli: Onkyo TX-SR501/ Casse: Bose 5.1 / PS5 /Samsung S22+/Logitech Harmony Elite/
-
28-10-2009, 19:23 #903
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 160
mi dispiace ma non puoi...
devi prendere il portatile, collegarlo con l'hdmi se lo ha, oppure con con la "vga" (la d-sub da 15poli) oppure trovare un adattatore per una delle uscite del tuo pc ad uno degli ingressi della tv (scart,composito, component, hdmi, dvi)
La presa ethernet del tv non permette altro che di accedere ai file dei pc connessi al ruoter.
-
29-10-2009, 10:50 #904
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 29
audio digitale ottico
Ciao a tutti
Ho preso da poco il 46W5500 dopo un attenta comparazione con i concorrenti.
Ho un problema che non riesco a risolvere cioè non riesco a convogliare l audio attraverso l uscita ottica per utilizzare il mio amplificatore e le mie casse.
Ho provato in analogico con le uscite destra e sinistra sia tenendo attivo altoparlante tv impostandolo come "audio sistema esterno" o qualcosa del genere e funziona sempre. Non riesco però ad utilizzare l uscita ottica.
Ho testato lo stesso cavo ottico con lo stesso ingresso dell amplificatore collegando un lettore cd e tutto funziona correttamente.
Come ulteriore test ho collegato il cavo al televisore ed esce luce alla fine dello stesso.
Cosa sbaglio?
Ho provato mettendo l uscita fissa/variabile e come tipologia di collegamento sia auto che pcm.
Non c'è stato verso di far uscire l audio dalle casse del mio hi fi.
Dove sbaglio?
Grazie a chi risponderà
-
29-10-2009, 11:01 #905
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 35
Probabilmente c'è qualcosa che non fa nell'uscita ottica.
Io ho provato e si sente subito l'audio senza neppure toccare nulla dal menu.
Si illumina il cavo dopo che lo hai inserito nel TV?
..continuando il mio discorso degli angoli luminosi, son riuscito in parte a risolvere ed ho trovato delle impostazioni che direi ottimali per Film HD e SD.
Appena riesco le posto.
-
29-10-2009, 11:54 #906
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
prova anche quelle linkate nella prima pagina del 3d sullo z5500, dovrebbero essere quasi interamente compatibili.
-
29-10-2009, 13:05 #907
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
@viraltus
Da quello che scrivi il problema è quasi sicuramente nell'impostazione dell'amplificatore: controlla che sia selezionato l'ingresso corrispondente...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
29-10-2009, 14:06 #908
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 35
Allora così vedo Film in HD, Film in SD, trasmissioni in SD e giochi della Ps3.
RISPARMIO : NO
RETRO: 2
CONTRASTO: 90
LUMIN: 65
COLORE: 70
TEMP: CALDO 2
NITIDEZZA: 5
MODALITA' FILM: AUTO 2
IMPOSTAZ. AVANZATE.
TUTTO SUL: NO
GAMMA: +2
In questo modo mi restano solo leggermente velate, al completo buio della stanza, gli angoli alti, ma nulla di chè. visibili se ci fai caso.
Ora, con luce diurna è perfetto.
spero essevi stato utile.
CIAO!
P.S.
qualcuno di voi potrebbe impostare il TV con questi setting e postare una foro al completo buio e con una immagine nera?
Io lo farò stasera.. così per vedere se ci son differenze notevoli tra i vostri TV.
Il mio è un 40.
-
29-10-2009, 14:31 #909
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Originariamente scritto da paolofast
Sono il risultato di diversi test (con misurazioni professionali) al fine di calibrare il tv al suo optimum.
La luminosità non dovrebbe mai superare i 50 (al max, di giorno, puoi alzare la retroilluminazione a 6-7-8 se c'è molta luce -ma di sera il valore corretto è come quello che hai messo tu ossia 2-3). Il risparmio energetico può anche stare su Basso con il sensore luce ON. Cmq il vincolo più grosso è quello della luminosità su 48-49-50.
Idem per il Gamma che dovrebbe stare su Standard x avere una corretta rappresentazione della scala dei grigi.
-
29-10-2009, 14:38 #910
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 35
Ok, grazie per i consigli, cmq così vedo ottimamente ora che è giorno.. la sera in effetti è possibile scendere di luminosità.
cmq mi confermi che un minimo di luminosità negli angoli è presente nelle scene NERISSIMO o in un film a 16:90 dove resta più schiacciato dello schermo (con le bande nere sopra e sotto per intenderci).
GRAZIE!
-
29-10-2009, 14:49 #911
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 35
Ho appena provato a Luminosità 50 anzicchè 65 e GAMMA Standard anzicchè +2.
Il risultato è che in alcune immagini scure come per esempio degli alberi in ombra o scene simili si vede NERO e basta (nella parte ombrata) mentre con le mie impostazioni si riesce a distinguere bene che ci sono dei rami, scuri, ma si distinguono.
Ora è con la luce del giorno ovviamente la stanza stanza.. però così lo trovo meglio.
Come mai?
Si rovina qualcosa se tengo queste impostazioni?
AGGIUNTO DOPO: il mio test è con un gioco della Ps3 per ora. (Need for speed shift)
-
29-10-2009, 15:22 #912
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Te ne sei già accorto tu: il motivo è perchè stai provando di giorno. Se abbassi a 50 e metti gamma standard, puoi anche mettere la retroilluminazione a 7-8. La sera però riportala a 2-3, con luminosità non oltre 50.
Non si rovina niente ma quello è il valore (misurato) che ti permette di vedere una gamma più ampia possibile (basse luci e alte luci).
Riprova stasera.
P.S. il mio ragionamento è più votato ai film, forse Lorenzo ci può aiutare a capire cosa è possibile settare per i giochi.. magari è anche corretto alzare un po' di più la luminosità.
Io (però sullo Z) non vedo cattiva uniformità nelle bande nere, con i settaggi corretti.
-
29-10-2009, 15:31 #913
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 29
audio digitale ottico
Ciao a tutti e grazie delle risposte
Il cavo si illumina correttamente ma pare che non porti dati.
Tenendo lo stesso ingresso sull amplificatore senza modificare nulla e utilizzando lo stesso cavo per collegare un lettore cd funziona tutto correttamente.
Riattaccandolo al televisore non si sente. il cavo funziona, la presa dell amp funziona, il collegamento con il tv no.
L amp è un Denon 2809.
Ho fatto queste prove guardando il digitale terrestre.
Sto sbagliando qualcosa?
-
29-10-2009, 16:00 #914
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da paolofast
Il problema deriva molto probabilmente dallo spazio colore impostato sulla sorgente: controlla che l'uscita hdmi sia impostata in Ycbcr piuttosto che in RGB...Con quest'ultimo è normale che per non perdere dettagli sulle scene scure si debba alzare la luminosità anche sopra i 65...ma la visione corretta e lineare è con lum. a 50 e uscita hdmi in Ycbcr...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
29-10-2009, 16:33 #915
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 35
Ycbcr ?? (non so assolutamente cosa sia..
)
provero a pacioccare nelle impostazioni e trovare questa scritta.
GRAZIE!