Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 118 PrimaPrima ... 71314151617181920212767117 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 1757
  1. #241
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283

    Per effetto telenovela intendo una eccessiva fluidità sui film, come se il video fosse amatoriale. Se metti il tuo sony con motionflow al massimo e metti un film capisci cosa voglio dire.

    Il punto é proprio questo: con motionflow spento la fluidità é buona?

  2. #242
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    Negli Sharp è il circuito "film" il responsabile dell'incremento di fluidità e non il 100hz, o meglio, non è direttamente il controllo di on/off del 100hz ad eliminare la fluidità aggiunta.
    Non é così, almeno non secondo quanto da me testato.
    Se io sul mio rd8 mettevo 100hz su off l'incremento di fluidità spariva del tutto. Il problema é che spariva troppo, nel senso che il film diventava poco fluido e scattava in alcuni punti non dimenticherò mai la scena del 7 e l'8 in cui la signora entra in un tabaccaio per chiedere il biglietto della lotteria.

    Sul sony 50hz la scena si vedeva perfetta, sullo sharp rd8 con 100hz disattivato la signora scattava... ed é stato lì che l'ho venduto immediatamente.

  3. #243
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Stardust.Kyro

    Il punto é proprio questo: con motionflow spento la fluidità é buona?
    comunque con tv (sky/digitale) il motionflow l'ho metto o su standard o alto

    con dvd lo spengo

    è logico che se metto motionflow alto con dvd il filmato l'ho vedo a scatti ma senza motionflow l'ho vedo bene senza scatti

  4. #244
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Citazione Originariamente scritto da Maury82
    è logico che se metto motionflow alto con dvd il filmato l'ho vedo a scatti ma senza motionflow l'ho vedo bene senza scatti
    Mi hai confuso totalmente le idee
    Com'é possibile che con motionflow alto si veda a scatti, dovrebbe essere l'esatto contrario...

  5. #245
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    915
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    Negli Sharp è il circuito "film" il responsabile dell'incremento di fluidità e non il 100hz, o meglio, non è direttamente il controllo di on/off del 100hz ad eliminare la fluidità aggiunta.
    Anche sui Sony la modalità film1/2 agisce in qualche modo sulla fluidità, in modo diverso rispetto al 100hz.
    Il modo film dovrebbe agire sul deinterlacciamento.

  6. #246
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    In sostanza, esiste un modo per vedere un film sul W5500 esattamente con la stessa fluidità del V5500 a 50hz senza scatti o altro oppure no?

  7. #247
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    184
    ragazzi da pc via hdmi a 1920x1080 c'è una modalità pc? o visualizza il desktop come se fosse una fonte dvd br per intenderci...+ che altro per lavorarci senza diventare ceco

  8. #248
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Sembrerà strano ma è come vi dico: dalla serie X di sharp in poi è il circuito di deinterlaccio (video e film) che se messo su avanzato aumenta la fluidità.Siamo o.t. STOP.

  9. #249
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Io aspetto ancora opinioni da possessori di W5500 in merito alla mia domanda, ma dove siete?

  10. #250
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    bari
    Messaggi
    219
    ragazzi,oggi mi e' arrivato,sono soddisfatto,ora devo risolvere il problema,per poterla collegare ad internet,ho staccato il router dal pc,e lo provato vicino alla tv,perche secondo me e' difficile far passare un cavo del genere dalle prese della corrente,e il pc non ha il wifi,come posso fare?
    inoltre chiedo voi che c'e' l'avete come avete fatto per vedere le previsioni meteo con widget?
    Ultima modifica di biogrei; 22-04-2009 alle 20:00
    Tv lcd: Samsung ue46es8000 - sintoamplificatore: DENON 4311 BLACK - lettore blue ray: PS3 slim - frontali: INDIANA LINE TESI 560 - centrale: IL TESI 760 - surround: IL TESI 260 - subwoofer: BASSO 850 - stand surround: NORSTONE STYLUM 3 BLACK - telecomando: LOGITECH HARMONY ONE - FRONT - REAR

  11. #251
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Usa i powerline, sono fatti apposta.

  12. #252
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    184
    come si comportano con il pc via hdmi a 1920x1080, si può lavorare?

  13. #253
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Citazione Originariamente scritto da EndZone
    Tutto bene sembra. Segnalano solo una perdita significativa di contrasto man mano che aumenta l'angolo di visuale.
    E' purtroppo quello che ho notato, nel centro commerciale 10 minuti fa.
    Avevano un 40W5500 e un 40S5500 uno sopra l'altro, visti frontalmente erano identici, ma lateramente (incredibile ma vero) il W5500 perdeva molto di più.

    Cavolo però... com'é possibile? S5500 sulla carta é molto meno avanti.... mi ha lasciato molto perplesso la cosa...

  14. #254
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    bari
    Messaggi
    219
    ok,ho capito cosa sono,chi mi puo' consigliare qualcosa di buono,considerando che visto che dovrei comprarli,dovrei connettere sia la tv che la ps3?
    Ultima modifica di biogrei; 22-04-2009 alle 20:12
    Tv lcd: Samsung ue46es8000 - sintoamplificatore: DENON 4311 BLACK - lettore blue ray: PS3 slim - frontali: INDIANA LINE TESI 560 - centrale: IL TESI 760 - surround: IL TESI 260 - subwoofer: BASSO 850 - stand surround: NORSTONE STYLUM 3 BLACK - telecomando: LOGITECH HARMONY ONE - FRONT - REAR

  15. #255
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    35

    Ho preso il 37 e anche se l'ho usato poco mi ritengo soddisfatto (venivo da un 32D300).

    La televisione analogica e il digitale terrestre si vedono bene (io li vedo in formato 4:3).

    Sky HD è spettacolare soprattutto il calcio che si vede senza gli aloni intorno ai giocatori con motionflow posizionato su standard.

    Su Sky sport 16:9 invece si notano un pochino gli aloni attorno ai giocatori che diminuiscono molto settando la scena su sport (100Hz) ma io credo che dipenda anche dal segnale troppo compresso.

    Ho visto anche 2 film registrati da SKY (rambo e rocky) e si vedono molto bene.

    Non ho ancora provato dvd e bluray.

    Con la PS3 ho giocato solamente a Little Big Planet senza modalita gioco e tutto OK con colori vivi e niente scie.

    Ora una domanda per gli applicast:

    Ho connesso il mio modem (non wifi) direttamente al televisore ma se facevo il test mi diceva connessione riouscita, invece se provavo a connettrmi per i widget mi diceva che non riesce a connettersi.
    Penso che il problema sia che non ho settato username e password (sulla PS3 dove i menu sono simili mi chiede oltre alle varie impostazioni DNS ecc... anche di specificare user e pw per l'accesso ad alice).
    Qui non l'ho trovato un menù simile quindi penso che non si possa fare.

    La domanda è quindi: come devo collegare il televisore per connetterlo ad internet? Tramite il PC che ha una scheda wireless? Ed esattamente come?

    Grazie a chi mi vorrà rispondere.

    Saluti a tutti


Pagina 17 di 118 PrimaPrima ... 71314151617181920212767117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •