Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 456 di 519 PrimaPrima ... 356406446452453454455456457458459460466506 ... UltimaUltima
Risultati da 6.826 a 6.840 di 7781
  1. #6826
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.451

    Ragazzi ma la luminosità impostata su 50 come valore, è ammissibile? Io riesco a vedere molti più grigi, mentre parecchi settings parlano solo di un valore prossimo al 45.
    Io propendo maggiormente ad abbassare la retroilluminazione (max 5) ed alzare la luminosità, cosa ne pensate?
    Pannello: "LG OLED65C8PLA"
    Console: "Microsoft Xbox Series X"
    Satellite: "My Sky HD"

  2. #6827
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.451
    Mi stavo chiedendo da un po' di tempo a questa parte quale fosse il giusto settaggio della luminosita'. Dai vari setting sparsi per la rete e qui sul foro sembra che l'andazzo sia quello di settarla non oltre il valore 47, ma mi stavo chiedendo se convenisse portarla anche a valori pari ed oltre il 50. Cosa ne pensate? Ed a quel punto come andrebbe regolato anche il contrasto?
    Pannello: "LG OLED65C8PLA"
    Console: "Microsoft Xbox Series X"
    Satellite: "My Sky HD"

  3. #6828
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da WaRaf
    Mi stavo chiedendo da un po' di tempo a questa parte quale fosse il giusto settaggio della luminosita'.
    Senza l'uso di test pattern è impossibile stabilire esattamente il giusto livello di luminosità e contrasto.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #6829
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Quando ho calibrato il mio pannello con i vari dvd di test ho impostato la luminosita' a 48 per avere una visione ottimale, nel mio pannello 50 e' un valore troppo elevato, la retroilluminazione lo tengo a 5.
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  5. #6830
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.058
    @waraf

    Se ti ricordi diverso tempo addietro ne avevamo parlato della luminosità ... e, concordando pienamente con Dave76, non posso che suggerirti di rimediare un pattern di grigi a barre (su dvd - ad esempio il merighi -, su pc, una jpg su chiavetta ...), riprodurla a tutto schermo, mettere l'ambiente in condizioni di luce "tipiche", retroilluminazione a 3 (per iniziare), giocare con luminosità e contrasto fino a vedere il maggior numero possibile di barre ... quindi tornare a visualizzare la tua sorgente preferita (blu-ray, console ...) per aggiustare la retroilluminazione "a gusto" (cerca di non eccedere ... alla lunga stanca).

    NB: ricordati che i settaggi del sammy sono per "tipo" di sorgente (hdmi, scart, component ...) quindi se non stai utilizzando lo stesso tipo dovrai riportare a mano luminosità e contrasto trovati col pattern anche sugli altri settings.

    Ciao

  6. #6831
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da stross
    quindi se non stai utilizzando lo stesso tipo dovrai riportare a mano luminosità e contrasto trovati col pattern anche sugli altri settings.
    Esattamente...e qui c'è il problema delle trasmissioni tv, dove ci vorrebbe un test pattern trasmesso su un canale televisivo per poter settare al meglio quei parametri.

    Non è detto (anzi, è molto difficile) che i valori ottenuti tramite un DVD test possano andare bene anche per la tv...ma se ci si accontenta...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #6832
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.058
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    ...Non è detto (anzi, è molto difficile) che i valori ottenuti tramite un DVD test possano andare bene anche per la tv...ma se ci si accontenta...
    Giustissimo ... non lo potevi dire meglio... bisogna dire però che, imho, luminosità e contrasto, a meno di marchiani e sistematici errori nel segnale origine, sono meno "problematici" dei settaggi del colore e possono essere "trapiantati" con maggiore serenità (sempre imho sono più influenzati dal pannello e dalle condizioni dell'ambiente in cui questo si trova).

    In ogni caso, ribadisco imho, meglio un "trapianto" fatto a ragion veduta che non un settaggio fatto ad "occhiometro" secondo le sensazioni del momento.

    Ciao

  8. #6833
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.451
    Infatti io continuo ad usare i settings di HDTVTest con l'unica modifica data dal tono colore impostato su Normale (ma solo per i vg).

    Ma la retro perchè viene consigliata a 7? In ambienti molto luminosi.
    Non sarebbe meglio settarla sul 5?
    Pannello: "LG OLED65C8PLA"
    Console: "Microsoft Xbox Series X"
    Satellite: "My Sky HD"

  9. #6834
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.058
    @waraf

    Avendo un pattern di grigi (gia tarato come detto sopra) ti sarebbe molto facile vedere che in ambienti luminosi semplicemente ti perdi delle sfumature in prossimità del nero per insufficiente luce dietro (di contro alzando la retroilluminazione non hai più dei neri ma dei grigi ... che però in ambienti illuminati vengono visti sempre come neri ... l'LCD è così e non ci puoi fare nulla).

    Ciao

  10. #6835
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.451
    Grazie stross, bisogna accontentarsi
    Pannello: "LG OLED65C8PLA"
    Console: "Microsoft Xbox Series X"
    Satellite: "My Sky HD"

  11. #6836
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    25
    Buona sera a tutti ho il mio samsung 656 collegato al decoder sky hd tramite cavo hdmi,nel menu c'e'la voce livello del nero hdmi ma non me la da'disponibile,pero'fino a due anni fa'che avevo un altro decoder sempre sky hd il livello del nero hdmi era disponibile.

  12. #6837
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.058
    @bizzy

    Ti sei risposto da solo ... il sammy attiva l'opzione NERO HDMI se e solo se l'apparato collegato si dichiara disponibile a supportare tale caratteristica. Il tuo nuovo decoder SKY non lo supporta (a meno di intervenire su qualche settaggio che non conosco ... vedi il manuale).

    Ciao

  13. #6838
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    25
    Grazie stross,molto gentile!!!

  14. #6839
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.451
    @bizzy
    tutti i decoder sky hd, a seguito dell'aggiornamento, non danno più la possibilità di abilitare il livello del nero hdmi sul basso, in quanto lo spazio colore che viene distribuito è quello standard per i film in alta definizione (YCbCr709). Il motivo è presto detto nell'estensione dello spazio colore e quindi anche nella possibilità, che il nostro sammy ci offre, di settare il comando XVycc su attivo

    Ma ora mi chiedo, in definitiva, è bene tenerlo acceso questo XVycc, laddove sia possibile (con decoder Sky HD e console next gen via HDMI) oppure no? Io lo sto tenendo acceso anche per i videogames e devo dire che la resa dei colori è molto realistica. E a questo punto, laddove possibile, è meglio un'impostazione YCbCr 709 o RGB per i contenuti in HD?
    Ditemi voi, poi ci potremo salutare per le ferie
    Ultima modifica di WaRaf; 06-08-2010 alle 20:53
    Pannello: "LG OLED65C8PLA"
    Console: "Microsoft Xbox Series X"
    Satellite: "My Sky HD"

  15. #6840
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.058

    @WaRaf

    Una breve definizione trovata da un glossario in rete per xvYCC

    L'xvYCC, comunemente indicato anche come x.v.Colour, è un nuovo spazio colore allargato per il video digitale. È definito dallo standard IEC 61966-2-4 e si tratta di uno spazio component codificato a 8 bit per ciascuna delle componenti in cui però vengono utilizzati tutti i possibili valori, da 0 a 255: (negli standard BT.709 e BT.601 i valori nominali utilizzati per la luminanza vanno da 16 a 235). Teoricamente il nuovo spazio colore permette di visualizzare una gamma di colori più ampia (circa 1,8 volte maggiore rispetto allo standard ITU-R BT.709) consentendo la riproduzione di colori primari più saturi, ma richiede l'utilizzo di apparecchi compatibili. L'xvYCC è spesso indicato come una delle funzionalità aggiuntive supportate dall'HDMI 1.3. In realtà i segnali xvYCC, comunque a 8 bit, possono essere trasportati anche dalle versioni precedenti dello standard HDMI. La versione 1.3 tuttavia include i necessari metadati per la corretta visualizzazione sui display compatibili. La disponibilità di apparecchi in grado di supportare lo spazio colore xvYCC è in rapido aumento, tra di essi troviamo videocamere in alta definizione, lettori Blu-ray alcuni modelli di display, ma non esistono ancora supporti pre registrati contenenti video così codificato.
    Quindi alla domanda "conviene usarlo" la risposta è: se gli apparati lo supportano sicuramente SI.

    Per l'altra domanda bisogna fare un po di chiarezza ...

    Innanzi tutto alcuni scampoli tratti da http://it.wikipedia.org/wiki/YCbCr a cui si rimanda per una trattazione esaustiva:
    Il termine YCbCr o Y'CbCr indica una famiglia di spazi colore usata nei sistemi video e di fotografia digitale. Y' è il componente di luma mentre Cb e Cr indicano i componenti di crominanza. Il simbolo primo dopo la Y serve a distinguere il luma dalla luminanza. Lo Y'CbCr è talvolta confuso con lo spazio colore YUV, e gli stessi termini YCbCr e YUV sono a volte usati come sinonimi, dando origine a un po' di confusione. Quando ci si riferisce a segnali di tipo video o in forma digitale, "YUV" significa probabilmente "Y'CbCr" nella maggior parte dei casi.

    Nel caso di video a componenti analogico, l'Y'CbCr è spesso chiamato YPbPr, anche se il termine Y'CbCr viene comunemente usato per entrambi i sistemi, con o senza il primo.

    Lo Y'CbCr non è uno spazio colore assoluto. È un modo di codificare l'informazione RGB, e i colori realmente visualizzati dipendono dai coloranti usati dal mezzo di visualizzazione. Di conseguenza, un valoro espresso come è prevedibile solo se sono usati coloranti RGB standard o se un profilo colore ICC, è allegato o implicito.
    ...
    I monitor video CRT sono pilotati dal voltaggio dei segnali rosso, verde e blu, ma il trattamento dei segnali RGB non è efficiente per la registrazione e la trasmissione, essendo segnali molto ridondanti. Gli spazi colore come Y'CbCr vengono utilizzati per estrarre un segnale di luma (Y') che può essere registrato o trasmesso ad alta risoluzione e due componenti di crominanza (Cb e Cr) che posso essere ridotti in banda, sottocampionati, compressi o trattati in modo da ridurre la loro larghezza di banda, sfruttando il principio della percezioni visiva ridotta.
    ...
    La forma dello Y'CbCr definita nella specifica ITU-R BT.601 (in precedenza CCIR 601) per l'uso nel video a componenti digitale in ambito televisivo deriva dal corrispondente spazio colore RGB ...
    ...
    Un tipo differente di Y'CbCr è specificato nello standard ITU-R BT.709, per l'uso con sistemi ad alta definizione, basata su un modello RGB più adatto ai nuovi CRT e ai display più moderni. Questo nuovo tipo viene usato anche per display di computer. In questo caso, i valori Kb e Kr sono diversi, ma le formule sono le stesse.
    ...
    Si osservi che le definizioni per i primari R', G' e B' sono diverse tra gli standard BT.601 e BT.709, per cui una vera conversione da un tipo all'altro di YCbCr non è solo una questione matematica. In effetti, quando lo spazio colore YCbCr è usato correttamente, il valori Kb e Kr sono derivate dalle specifiche precise dei primari RGB, in modo tale che il segnale di luma (Y') corrisponde il più possibile alla luminanza corretta in gamma.
    Pertanto la domanda "è meglio un'impostazione YCbCr 709 o RGB per i contenuti in HD" potrebbe essere malformulata ... forse andrebbe riscritta come "BT.601 rispetto BT.709" e, in questo senso si può dare una risposta anche se molto generalizzata: il BT.709, essendo stato sviluppato per i nuovi devices in HD, è sicuramente da preferire ma ... al solito dipende dalle reali possibilità degli apparati collegati, dalla qualità del cavo di collegamento e dalle codifiche proprie ed interne dei supporti da riprodurre ... pertanto delle prove comparative, usando le configurazioni hw solite, possono essere utili a definire la personale preferenza.

    Sicuramente qualcun'altro ne saprà più di me ... ma finchè tace questo è il meglio che sono riuscito a fare ...

    Ciao


Pagina 456 di 519 PrimaPrima ... 356406446452453454455456457458459460466506 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •