Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 276 PrimaPrima ... 345678910111757107 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 4139
  1. #91
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677

    Citazione Originariamente scritto da hackaro70
    consigli su come tararlo (che ne dici Onslaught?)
    Se posso,volentieri.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #92
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Siryard
    @ Cyborgh X787


    scusami ma non ho capito quali modelli monteranno il nuovo
    processore Nexperia PNX 5100 ???

    io sarei interessato ai modelli: 47 9703
    47 9603

    Grazie Saluti Siryard.
    Con certezza sarà implementato nei 9603/9703.........

    forse anche in altri modelli della nuova serie ma ci sono ancora poche info ed è meglio attendere altre specifiche..........

  3. #93
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da hackaro70
    Ragazzi, l'ho ordinato: PHILIPS 42PFL9703D !

    Complimenti per la scelta, quando ti arriva prepara la digitale, non farci mancare qualche screen.......

    attendiamo anche tue impressioni sulla resa video, se puoi fai una piccola recensione relativamente alle condizioni di utilizzo, DVD, Games, BR....
    ecc ecc ecc........

  4. #94
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    292
    La mia sperazna è che queste nuove serie della Philips rieascano a gestire il segnale 1080/24p senza inserire artefatti di alcun tipo come invece accadeva ai modelli 2007. Se così fosse ci troveremmo davanti ad un tv davvero vicino ai Plasma...anche la questione dell'input lag (altro punto debole) andrà affrotnato con chiarezza...
    Ultima modifica di Bonfire Redux; 17-04-2008 alle 12:01

  5. #95
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    56
    Citazione Originariamente scritto da Bonfire Redux
    La mia sperazna è che queste nuove serie della Philips rieascano a gestire il segnale 1080/24p senza inserire artefatti di alcun tipo come invece accadeva ai modelli 2007. Se così fosse ci troveremmo davanti ad un tv davvero vicino ai Plasma...anche la questione dell'input lag (altro punto debole) andrà affrotnato con chiarezza...

    Se non ci riesce Philips con Perfect Pixel HD e Perfect Natural Motion, stato dell'arte in fatto di elettronica e processori video, non c'e' la fa' nessun altro di sicuro. Ma credo che quest' anno i nuovi Lcd Philips siano veramente notevoli ancor di piu' rispetto la serie precedente che gia' non aveva rivali soprattutto in fatto di elettronica

  6. #96
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Ho di recente comprato la rivista Digital Video N° 100 di Aprile ed ho trovato un articolo interessante di un
    tech-reporter: Mario Mollo, l' articolo non entra mai nel dettaglio iper-tecnico ma ci sono alcuni passaggi relativi al lavoro del
    Perfect Pixel HD e alla gestione dei 1080P 24Hz.......

    L' articolo parla della presentazione dei nuovi Philips tenutasi nella città di Sintra, riporto trafiletto interessante:

    "Il Perfect Pixel HD Engine, in questa nuova versione, ha aumentato notevolmente la potenza di calcolo.
    Nella gestione del movimento, ambito nel quale la Philips da sempre è leader, le migliorie sono realmente tangibili, soprattutto in termini di riduzione dell' effetto Halo, il prezzo da pagare del motion compensation.

    Questo risultato è stato reso possibile da un raddoppio della potenza di calcolo, potenza necessaria per calcolare 3 frame completi, interpolati tra 2 originali (a 24 Hz). A beneficiare dei 96 HZ (24x4) di refresh non è solo il movimento ma, come ben sappiamo, anche la nitidezza (Clear LCD):
    il tempo di risposta, grazie alle elaborazioni, è sceso a 2ms.
    Per quanto riguarda la nitidezza è stata introdotta la nuova elaborazione, denoninata
    "Line Thinning", che interviene sulle linee sottili e luminose rendendole più sottili e brillanti."



    C'è anche un passaggio che parla della gestione della retroilluminazione, riporto trafiletto:

    " Nei nuovi modelli Philips saranno infatti compatibili seganali a gamut esteso xvYCC.
    Philips per il 2008 prevede il 2D-dimming con una matrice di retroilluminazione composta da
    128 zone (16 righe ed 8 colonne), mentre per il 2009 si parla già di 3D-dimming,
    in cui la retroilluminazione viene gestita separatamente per ciascun colore."


    Mario Mollo





    Sommario del N°100 di Aprile, l' articolo per intero si trova a pag 24 della rivista ed è titolato: Philips Pixel Perfetti

    http://www.digitalvideoht.it/files/D...%20SOMMrid.pdf

    Ultima modifica di Cyborgh X787; 17-04-2008 alle 18:03

  7. #97
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    292
    Non mi è ben chiaro il rapporto tra i frame interpolati e la frequenza a 96hz...se i fotogrammi vengono moltiplicati x 4, non ci dovrebbe essere interpolazione. A meno che a partire da due fotogrammi se ne ottenga prima un terzo e poi si raddoppi tutti e tre questi frame ("2:3" X 2, per intenderci).

    La questione del input lag poi non è strettamente legato all'elettronica ma anche al pannello....

  8. #98
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    292
    Citazione Originariamente scritto da roberto11
    Se non ci riesce Philips con Perfect Pixel HD e Perfect Natural Motion, stato dell'arte in fatto di elettronica e processori video, non c'e' la fa' nessun altro di sicuro
    Perché? I tv Sony (tra gli altri, cito solo i primi che mi vengono in mente), ad esempio, non hanno problemi né con il 24p né con l'input lag....

  9. #99
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Bonfire Redux
    Non mi è ben chiaro il rapporto tra i frame interpolati e la frequenza a 96hz...se i fotogrammi vengono moltiplicati x 4, non ci dovrebbe essere interpolazione. A meno che a partire da due fotogrammi se ne ottenga prima un terzo e poi si raddoppi tutti e tre questi frame ("2:3" X 2, per intenderci).

    ....
    Premesso che per capire appieno la gestione complessiva del movimento nei nuovi Philips probabilmente bisognerà attendere qualche articolo tecnicamente esaustivo e possibilmente il più chiaro possibile, nell' attesa penso che ci possa aiutare leggere qualche articoletto sul nuovo post-processore deputato a queste funzioni, sto parlando del PNX5100:


    New Generation Chip

    As part of its motion accurate picture processing (MAPP), the new generation of chips such as the PNX5100 video post processor performs motion estimation-compensation, picture improvement and picture
    scaling operations with 17-bit sub-pixel accuracy.
    To handle the required computing load, it features three on-chip media processors plus a dedicated video back-end that performs functions such as sharpness, contrast and color enhancement as well as graphics insertion.

    The MAPP's combination of movie judder cancellation, motion sharpness and vivid color management successfully removes visible halo and blur to deliver an enhanced viewing experience - particularly when watching fast-moving sports and action movies. The chip is also equipped with automatic picture control which adjusts the processing parameters used to obtain optimal improvement on every output frame.

    The PNX5100 accepts 1,920 x 1,080p@60Hz LVDS input and produces a 1,920 x 1,080p@120Hz LVDS output. As a result, it fits into an LCD TV's video pipe.



    Halo Reduction

    One artifact that commonly occurs is a so-called "halo" around moving objects (see Fig). These halos occur because most motion estimation techniques only compare two consecutive cine frames in order to establish a motion vector for each pixel block. If the same pixel block can be identified in both frames, the motion vector is relatively easy to calculate. However, if a matching pixel block cannot be identified in both frames due to something moving in the picture that has caused it to be obscured or uncovered, a reliable motion vector cannot be established. All that motion compensation algorithms can then do is to use a motion vector from surrounding pixel blocks in the hope that it is roughly correct. Since this obscuring or uncovering of pixel blocks occurs at the edges of objects as they move relative to one another, which leaves motion compensation algorithms no alternative but to use unreliable vectors, the halo artifacts appear in the TV picture. Many chip manufacturers try to mitigate the effect by simply blurring the picture on affected areas, but that in itself becomes noticeable to viewers.

    Matching Pixels

    A new motion estimation-compensation technique which significantly reduces halos has been developed. Instead of identifying matching pixels in two consecutive frames, it matches them across three consecutive frames, block matching between the current frame (n) and both the previous frame (n-1) and the next frame (n+1).

    A pixel block that becomes obscured in frame n+1 will still be identifiable in frames n and n-1, which means that its motion vector for frame n is determinable. Similarly, a pixel block that was obscured in frame n-1 but becomes visible in frame n will be identifiable in frames n and n+1, once again allowing its motion vector to be determined. For frame n, it is therefore possible to establish a complete set of motion vectors for all pixel blocks. Applying the process to a 3-frame rolling window allows a complete set of motion vectors to be established for every cine frame.

    The performance of the motion compensation algorithms that create the intermediate frames relies heavily on the accuracy and completeness of the motion vectors. However, one also needs to know whether an individual vector was determined by forward or backward matching in order to apply it correctly, so the motion estimator and motion compensator need to be closely linked. It is also necessary to interpolate the motion vectors themselves so that they temporally match the image data at the point in time where the intermediate frame is being added.
    Since the technique identifies pixels that are obscured or revealed in successive frames, the motion compensator also knows which pixels to use and which ones not to use in the interpolated frames. This adds significantly to picture detail and picture sharpness at the edges of moving objects.


    With the MAPP technology from the NXP can the halo effect eliminate: For the green and blue blocks in the current (current) frame, can match blocks in the previous frame and the next easily. However, only a three-frame Estimator the matching blocks in places find that the woman in the picture is covered (red) and back up (yellow).






    HDTV Contraints

    The current motion estimation-compensation challenge for HDTV is to push the frame rate up to 100 or 120 frames per second (fps) while also handling up to five times more pixels per frame than there are in a standard-definition (SD) picture. For standard cine material captured at 24fps, it means interpolating four intermediate frames between each cine frame. That in itself significantly increases the amount of computing power and memory needed. Block matching both forwards and backwards then adds further computing power and memory bandwidth requirement.

    Motion estimation-compensation is not the only thing one need do in order to get the most out of HDTV. Most TV formats don't utilize the full range of colors that appear in nature, so to produce truly life-like pictures one needs to intelligently map and process the colors of certain features through techniques such as blue sky enhancement, skin tone correction, blue stretch and green enhancement. Standard TV formats also fail to deliver the picture resolution and sharpness that HDTVs can display, so manufacturers need to scale up picture resolution and improve sharpness at the same time. It has to be done on every frame and on resolutions up to 1,080p@120Hz.




    Per chi sa il tedesco trovo questi articoli davvero interessanti
    sempre relativamente alla nuova tecnologia di NXP PNX5100:


    http://www.elektronikpraxis.vogel.de...ticles/104914/

    http://www.hdforum.de/index.php?temp...c84c659de8274f
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 18-04-2008 alle 11:07

  10. #100
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    292
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    The PNX5100 accepts 1,920 x 1,080p@60Hz LVDS input and produces a 1,920 x 1,080p@120Hz LVDS output.
    Molto interessante: la curiosità di vederlo all'opera è forte. Noto che il processore accetta input a 60hz quindi evidentemente il pull-down viene applicato esternamente al processore in una fase antecedente all'intervento di questo (o almeno così credo di aver capito).

    Certo è anche vero che ciò che poi conta è quello che vedono i nostri occhi e quindi i miei personali test su questi nuovi Philips saranno orientati a verificare la qualità degli artefatti generati dai vari filtri, fluidità del 24p (anche qui no artefatti), input lag.

    Staremo a vedere: le premesse sono buone.
    Ultima modifica di Bonfire Redux; 17-04-2008 alle 16:14

  11. #101
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Bonfire Redux
    Molto interessante: la curiosità di vederlo all'opera è forte. Noto che il processore accetta input a 60hz quindi evidentemente il pull-down viene applicato esternamente al processore in una fase antecedente all'intervento di questo (o almeno così credo di aver capito).
    Il sistema architetturale HW completo dovrebbe essere questo,
    la piattaforma SOC è una NXP TV543 dove sono implementati due processori, il PNX 8541/43 e il PNX5100......

    il primo processore (PNX 8541-8543) è deputato a gestire i segnali di input, elaborati passano successivamente al post-processing e qui entra in lavoro il PNX5100:

    NXP TV543 platform enables internet TV and decoding of High Definition streams via terrestrial reception:




    NXP Semiconductors, the independent semiconductor company founded by Philips, today announced the world’s first single-chip LCD TV solution to deliver ground-breaking HDTV picture quality for advanced H.264 broadcast and MPEG-4 Internet content.
    The new NXP TV543 platform, featuring the PNX85431-PNX8543 processor, allows TV manufacturers to dramatically boost picture quality for both analog and digital reception, while allowing viewers to access Internet and digital video content all from the comfort of the living room.


    The NXP TV543 is the first solution featuring integrated MPEG4/H.264 decoder to enable reception and decoding of MPEG4/H.264 SD and HD content; IP/internet content delivery to the home; and the new conditional access CI+ security standard – all on a single-chip DTV platform. Offering a production-ready reference design in a single system solution, the NXP TV543 speeds manufacturers time-to-market while ensuring low system bill of materials across the entire spectrum of low-, mid- and high-end televisions. With increased regional legislation, such as in France, requiring integrated H.264 decoders in iDTVs, the NXP TV543 provides a cost effective solution for TV set manufacturers to address these markets.



    “The recent explosion in digital media has revolutionized the way we stay entertained, and for the first time we are freeing this content so that is can be enjoyed both on the PC and on the home TV,” said Christos Lagomichos, executive vice president and general manager, Home business unit, NXP Semiconductors. “,We have already dramatically improved HD picture quality with the launch of NXP Motion Accurate Picture Processing technology and are now taking that one stage further by giving access to high definition Internet content straight through the television. The new NXP TV543 gives television manufacturers the ideal platform for allowing consumers to view their favorite digital media in great quality, on larger screens and amongst friends.”

    As the market for digital TVs continues to explode and consumers demand networked content with maximum convenience and quality, the NXP TV543 gives manufacturers a platform that is compatible with multiple digital TV standards, compliance with regional H.264 terrestrial broadcast requirements and includes production-ready reference designs and a system design-in toolkit to minimize time-to-market and development risks.


    The NXP TV543’s innovative software architecture allows the use of leading third-party software components for advanced functionalities such as personal video recorders (PVRs) or DLNA-certified devices such as home media servers.

    Today’s announcement is the latest in a series of TV/picture quality breakthroughs from NXP. The company’s Motion Accurate Picture Processing technology (MAPP) on its PNX5100 post processor is a revolutionary technology that delivers dynamic improvements in motion, sharpness, contrast and color removing artifacts such as Halo and Judder even on fast moving pictures. Its unique "2D-Color-Dimming" technology enables superior contrast and brilliant colors together with a large reduction in power consumption.
    Linking the TV543 platform to the PNX5100 with MAPP technology allows TV set makers to differentiate by allowing end users to access more digital content with benchmark HDTV picture quality.

    http://www.nxp.com/acrobat_download/...7/75016272.pdf

    http://www.nxp.com/news/content/file_1406.html




    Ultima modifica di Cyborgh X787; 17-04-2008 alle 17:19

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bastia U. (Perugia)
    Messaggi
    190
    Se puo' interessare a qlc i modelli top di gamma da 42 sono gia acquistabili su fotodigit ad un prezzo ottimo e il prodotto e' ITALIANO:

    42PFL9703D http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_28759.html

    c'e' anche la versione col digitale hd (disponibile da oggi)

    42PFL9703H http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_29044.html

    il tutto a poco piu' di 2.000 E
    Tv:Panasonic TH-42PZ800E; Blu-Ray: Playstation 3 (60 Gb) ; BD Theater: Panasonic SC-BTX70 (Coming soon) ; Sist Antenna: Fracarro serie Penta da 85 cm con 2 LNB 4 out TITANIUM Edit. 0,2 dB ; Decoder Sat: Sky Pace HD USB 2.0 / Humax CI 5100 ; Cavi e Accessori: HiDiamond v1.3b (HDMI) / Distributore di Energia BLACKNOISE Four + Cavo di Alimentazione BlackWire / Antenna TV G&BL 75 ohm

  13. #103
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Cruise
    Se puo' interessare a qlc i modelli top di gamma da 42 sono gia acquistabili su fotodigit ad un prezzo ottimo e il prodotto e' ITALIANO:
    I prezzi mi sembrano ottimi considerando la tecnologia implementata in questi nuovi Philips........

    Sono convinto che Pioneer valutando le alternative in ambito LCD, dovrà ritoccare i prezzi
    dei suoi nuovi TV di 9° generazione........

  14. #104
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    292
    Mah! Il Modello "H" costa meno (2 euro!) del modello "D"....saranno affidabili sti prezzi?

  15. #105
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    116

    Penso proprio di si.
    Il modello H costa 2€ in meno ma ha garanzia europea mentre il modello D è ufficiale italia.
    A proposito come si comporta philips per la garanzia europea??
    Fa problemi o come panasonic la riconosce tranquillamente??


Pagina 7 di 276 PrimaPrima ... 345678910111757107 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •