Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 276 PrimaPrima 12345671353103 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 4139
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    PS: nel manuale del 9603 ho letto che è possibile regolare la retroilluminazione in modo dinamico(la voce si chiama proprio "retroilluminazione dinamica"),sarà interessantissimo verificarne il funzionamento,dato che potrebbe aiutare a migliorare nettamente il livello del nero.
    Confermo, adesso alla selezione della voce Perfect Pixel HD, saltano fuori le impostazioni avanzate del Perfect Pixel HD:

    Ultima modifica di Cyborgh X787; 13-04-2008 alle 11:05

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    116
    scusa la domanda, ma dove l'hai trovato il manuale del 9603?

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Centos100
    scusa la domanda, ma dove l'hai trovato il manuale del 9603?
    Presente nel sito ufficiale Philips Italia e linkato nel primo post di
    questo 3D a fine post........

    però è il manuale del 32"........

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    GardaLake (VR) No Other
    Messaggi
    2.192
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    Io cmq sceglierei tra questi 3
    Rimanendo nei 32" per ora il Philips è il migliore, almeno leggendo le caratteristiche tecniche. Poi usciranno anche altri brand e tireremo le somme
    TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
    Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
    Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da nobrandplease
    Rimanendo nei 32" per ora il Philips è il migliore, almeno leggendo le caratteristiche tecniche. Poi usciranno anche altri brand e tireremo le somme
    Si, se il paragone era sui 32" di cui abbiamo precedentemente parlato,
    mi trovi in accordo.......

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Ho letto che via USB i nuovi 96/9703 supportano, oltre ai precedenti formati file System FAT16, FAT32, ora anche NTFS.....

    questo mi fa supporre ad una evoluzione significativa del software, del processore video, e prevedo che gli aggiornamenti dei firmware possano avere una efficacia ancora più sostanziale.......

    nell' eventualità si presentassero problemi da correggere.......

    Mio fratello che possiede un 9632 47", mi ha confermato che con gli ultimi 2 firmware il TV è migliorato in alcune condizioni la ove sono emersi alcuni problemucci.......

    insomma, sono TV che sentono bene le correzioni via software......
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 13-04-2008 alle 11:41

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    GardaLake (VR) No Other
    Messaggi
    2.192
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    Ho letto che via USB i nuovi 96/9703 supportano, oltre ai precedenti formati file System FAT16, FAT32, ora anche NTFS.....
    E' possibile ipotizzare una futura funzione PVR??
    TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
    Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
    Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Se ci sarà la possibilità di testare i nuovi philips di punta,come ho fatto per il PZ70,F96 e X3500,non mancherò di farlo e di scrivere le mie impressioni .
    Curiosissimo di vedere se la retroilluminazione dinamica riuscirà a risolvere i limiti della precedente serie sul nero.
    PS: stando a quanto mi risulta,con le nuove serie hanno risolto i problemi di input lag che affliggevano le serie attualmente in commercio.
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Da HI-FI Forum

    Philips verbaut offenbar zumindest in der 9000-Reihe den neuen Video-Postprozessor PNX5100
    von der Firma NXP.Gemäß den entsprechenden Veröffentlichungen scheint es sich hierbei um eine revolutionäre Neuerung zu handeln,die die Bildqalität dramatisch verbessern soll.


    http://www.hifi-forum.de/viewthread-152-2701-19.html

    Raccogliendo quante più informazioni possibili, ho fatto ricerca sul video processore che al 99% sarà implementato sui nuovi Philips top di gamma nuovaserie 9000, parlo del Nexperia PNX 5100 presentato all' IFA di Berlino come il processore più evoluto tecnologicamente disponibile sul mercato.



    La Nexperia è fondata da Philips e probabilmente Philips sarà il primo brand al mondo a poter usufruire del nuovissimo PNX 5100.....




    aggiungo specifiche tratte da un articolo, l' articolo è tradotto da me, indi scusatemi per eventuali errori:

    NXP, l'azienda di semiconduttori e microchip fondata da Philips, ha lanciato al mondo il primo video post-processor con una particolare tecnologia di elaborazione delle immagini in movimento, che consente al TV di migliorare la qualità complessiva delle immagini in alta definizione (HD). Questa tecnolgia, implementata nel video processore PNX5100, offre il movie judder cancellation (MJC), motion sharpness and vivid color management, che nel complesso sono in gradi di rimuovere effetti fastidiosi come halo and blur nel particolare su immagini a rapido movimento, in modo da fornire la migliore esperienza visiva per godere anche dello sport e film d' azione.

    PNX5100 permette anche la possibilità di aggiornare il SOC per lo sviluppo della TV 3D, con la sua flessibilità, la riduzione del consumo di potenza DSP AV struttura.

    NXP's Motion Picture utilizza una tecnologia rivoluzionaria, una tecnica di up-conversione, in combinato, disposto
    con tre-frame HD Movie, in grado di cancellare il Judder e, il full motion-compensation, è in grado di effettuare una conversione fino a 1920x1080p 120Hz. Il controllo automatico di immagini (APC), dinamicamente regola la funzione di elaborazione dei parametri utilizzati per ottenere il miglioramento ottimale su ogni uscita. Come risultato, NXP's PNX5100 permette di sfruttare le più recenti risoluzioni su pannelli 1920x1080p a 120Hz, con vastissima gamma di colori, nitidezza superiore , giusta calibatura del colore, movimento altamente dinamico e profondo contrasto.

    "Alcuni disturbi dell' immagine in HDTV, è stata motivo di cronica irritazione per i consumatori e, ad oggi, i produttori non sono ancora stati in grado di trovare una soluzione efficace", ha detto Shyam Nagrani, Principal Analyst, Display ElectronicsCorporation:
    " La nuova tecnologia implementata su PNX5100, offre una soluzione promettente per ridurre notevolmente l'effetto alone e di godere di una qualità eccelsa relativamente all' esperienza visiva".

    "Fino ad ora i consumatori hanno conosciuto solo la prima fase dell' evoluzione HDTV.
    NXP's anticipa i tempi del cinema in HD di qualità superiore e senza precedenti e, si preannuncia, la seconda generazione HDTV", ha affermato Jos Klippert, Senior Marketing Manager TV Digitale Systems, NXP Semiconductors.

    "NXP's Motion Picture Accurate Processing è una tecnologia rivoluzionaria che offre miglioramenti in movimento dinamico, nitidezza, maggiore contrasto e colori ancora più definiti per offrire la migliore esperienza di consumo.
    Inoltre, si ribadisce la nostra leadership nel campo della R & S e dimostra la nostra comprensione delle aspettative dei consumatori HDTV per la visualizzazione del prossimo futuro. "


    Il Nexperia PNX5100 fornisce una potentissima piattaforma di elaborazione video per l' elaborazione del movimento e di
    up-conversione. La performance è estesa all'hardware di pre-e post-elaborazione video con funzioni di ingresso universale del processore (UIP) e video composizione pipe (CPIPE).
    Esso comprende un ricevitore dual-channel LVDS e un trasmettitore due dual-channel LVDS.
    Questo avanzato post-processor fornisce anche PiP
    (Picture-in-Picture) e la capacità di inserimento dei grafici OSD.
    Il PNX5100 supporta schermi piatti high-end ad alte risoluzioni e frequenze di aggiornamento
    dei formati 1366x768 @ 120Hz e 1920x1080 @ 120Hz.




    http://cti.acesuppliers.com/meg/meg_...77844_949.html
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 14-04-2008 alle 09:16

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    Stavo rispondendo ad Hackaro 70 che mi sembra in procinto di scegliere
    un 40/42" ed è parecchio indeciso e penso stia valutando anche un eventuale plasma..........

    Intanto mille e mille e mille grazie per tutte le info!

    Non sapevo che il 42" /9703 potrebbe montare la lampada CC... etc. etc. e la cosa mi entusiasma moltissimo!

    Solo che costeranno tanto rispetto ad altri LCD in commercio:

    42 9703 siamo sui 2300€ in germania
    42 9603 circa 1900€

    Alla fine con lo stesso budget del 9703 potrei prendere il 47" 9603 credo!

    Però mi sto orientando su Philips con decisione e sorry , ho un'antipatia congenita verso Sony non me ne volere! E preferisco un LCD ad un plasma alla fine.

    Fantastico se la USB legge NTFS ma poi non bisogna vedere di quali CODEC è dotato il TV?

    Tu sai se la CI potrà usare le CAM a pagamento per le pay-TV come fanno i Pana PZ8xx ?

    ciao!!

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da hackaro70
    Fantastico se la USB legge NTFS ma poi non bisogna vedere di quali CODEC è dotato il TV?

    Tu sai se la CI potrà usare le CAM a pagamento per le pay-TV come fanno i Pana PZ8xx ?

    ciao!!

    Si il TV è dotato di Common interface e al punto 7.6 il manuale cita:


    7.6 Preparazione per i servizi digitali

    I canali televisivi digitali criptati possono essere

    decodificati mediante un modulo CAM
    (Conditional Access Module) e una smart card forniti
    dall'emittente digitale. Il modulo CAM può abilitare
    numerosi servizi a seconda dell'operatore scelto
    (ad esempio Pay TV).


    Al punto 7.7 del manuale è poi indicato come poter creare una LAN e connettere il TV ad una eventuale rete domestica.

    7.7 Rete del PC LAN


    Altra connessione aggiuntiva relativa alla connessione PC è la porta
    VGA o tramite DVI-HDMI..........


    i Codec via USB supportati sono i seguenti:

    Collegamenti: USB

    Formati di riproduzione: MP3, JPEG, MPEG1, MPEG2, MPEG4 (opzionale).

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da nobrandplease
    E' possibile ipotizzare una futura funzione PVR??

    Premesso che l' architettura Hardware di un TV odierno assomiglia anno dopo anno sempre più ad un PC e i PC si stanno evolvendo sempre più verso il campo multimediale, è prevedibile per il futuro, TV con funzioni estese e già ora alcuni modelli sono dotati di HD con funzioni di PVR o DVR qualsivoglia terminologia.......

    Non è escluso che Philips possa perseguire questa strada.....

    Io poi non escludo che i TV di prossima generazione possano in un futuro non molto lontano, estendere alcune funzioni e spingersi oltre l' immaginario....

    magari riducendo le console tipo X-box o PS3 ad esclusivi lettori ottici e demandando tutte le funzioni hardware al TV, implementando ed ampliando l' architettura HW, dotando il TV di avanzate schede grafiche, core ALU, Ram Dual Data Rate che già oggi fanno parte dell' hardware del TV, aggiungendo ovviamente la periferica di memorizzazione di massa, meglio conosciuta col nome di Hard Disk, di cui, alcune televisioni ne sono già dotate:

    http://www.techtop.it/node/480

    Forse mi sto spingendo oltre, ma tutto è possibile e tornando alle funzioni PVR, in cui questo mio discorso ha tratto origine, io preferisco ad oggi, una gestione periferica esterna..........

    e cmq:


    Sharp LC 46HD1E - 46" Aquos TV LCD con DVR o PVR integrato - 100Hz - widescreen - 1080p (FullHD) - HD ready
    HD 160 GB.........

    http://www.apmshop.it/index.php?op=art&id_art=1449290


    Il Philips 9603 è cmq dotato di funzioni EPG e il manuale al punto 5.8 ne descrive le varie funzioni, in fondo al primo post di questo 3D ho messo il link del manuale che cmq ti linko anche qui:

    http://www.p4c.philips.com/files/3/3...10_dfu_ita.pdf

    Sharp LC 46HD1E

    Ultima modifica di Cyborgh X787; 14-04-2008 alle 10:58

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    34
    A quanto pare il 32pfl9603d sara' disponibile gia' dal 19 aprile. Non vedo l'ora! Ma il 37" avra' le stesse caratteristiche ad un prezzo poco superiore oppure andra' sui €1700??
    Ultima modifica di aievedrim; 14-04-2008 alle 13:59

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    315
    che confusione con questa nuova serie.
    Siccome sono interessato al modello 37pfl5603H, quindi la versione con il tuner HD ho cercato una descrizione sui vari siti di elettronica in giro per l'Europa.
    La prima cosa che mi è parsa strana è il contrasto.
    Tutti indicano un contrasto 44000:1 contro il 30000:1 della versione 42".
    Strano mi son detto in genere è il contrario(vedi Sharp,Samsung,etc.)
    Ho pensato ad un errore ...poi ho trovato questo:

    http://www.ecs-shop.be/documenten/ga...modus%5D_1.pdf

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    34

    Credo sia un fattore legato al tipo di retroilluminazione a led il fatto che il contrasto aumenti sugli lcd piu' piccoli..il 32" infatti riporta 55000:1

    Ho notato che anche il 32" uscira in versione H..chissa' quando..magari in italia ci rifilano solo il D.
    Ma le differenze tra serie 5603 e 7603 varranno la differenza di prezzo?


Pagina 3 di 276 PrimaPrima 12345671353103 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •