|
|
Risultati da 271 a 285 di 477
Discussione: 100Hz e algoritmi di motion compensation
-
28-01-2010, 14:58 #271
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Mauro però il miglior contrasto e fedeltà cromatica si hanno se non sbaglio sui S-PVA...si guadagna da una parte ma si perde dall'altra...il pannello con i pregi di tutte le tipologie ancora non lo hanno tirato fuori...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
28-01-2010, 18:59 #272
Originariamente scritto da mariorenz
Nicola Zucchini Buriani
-
28-01-2010, 19:12 #273
Operatore
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.294
Originariamente scritto da lorenzo82
-
28-01-2010, 20:35 #274
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Per il blur effettivamente dovrebbero essere senza dubbio migliori gli IPS...il problema è che sony non monta quel tipo di pannelli...almeno non nei più recenti a quanto ne so...e qui la differenza la fa il motionflow in fatto di blur perchè per quanto reattivo sia il pannello senza alcun sistema di motion compensation siamo sempre li...ci sono le alternative della concorrenza ma, tolta toshiba, personalmente preferisco ghosting e S-PVA...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
29-01-2010, 00:00 #275
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Originariamente scritto da Onslaught
Oppure, più semplicemente, dicendo che è possibile aggiungere frames senza avere effetto soap-opera, può significare che puoi alterare la fluidità però senza arrivare al punto da percepire un effetto soap-opera...Allora sì che siamo tutti allineati.
-
29-01-2010, 00:05 #276
Non si interpola senza alterare la fludità, è un ossimoro, non c'è "ma", "forse" o "se" che tenga: interpolare significa aggiungere frame, e sarei molto curioso di sapere come si aggiungono frame senza alterare la fluidità, se li aggiungi la fluidità l'hai alterata (non sono uguali i dvd ntsc a quelli pal, ed intendo che si nota già che sono accelerati sull'audio, come fa un sistema che inserisce ben più frame a non avere impatto sulla fluidità? Capisco che speculare su alcune cose possa essere anche interessante, ma poi bisogna motivare tecnicamente le proprie affermazioni, altrimenti diventa fantascienza, non un approfondimento tecnico).
Tra parentesi non si sapesse come funzionano queste cose, capire, ma si sa perfettamente.Nicola Zucchini Buriani
-
29-01-2010, 00:10 #277
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Aspe, la fluidità l'ho aggiunta io. Per essere precisi, loro hanno detto testualmente che non viene creato effetto telenovela. Questo è cmq assurdo, visto che aggiungi frames. Però parliamo di testate importanti.
-
29-01-2010, 00:13 #278
Il problema è che non è vero, basta avere gli occhi: anche con tutto al minimo la fluidità non è la stessa, e comunque le linee risolte sono molte di meno, grazie mille che l'effetto non è molto pesante, dove sarebbe la novità?
Ci sono decine di prodotti che con l'algoritmo al minimo hanno un minimo impatto sulla fluidità.
Edit: ho letto la recensione, ho capito a cosa si riferiscono, ma non è quello che dici tu: sul philips non ci sono settaggi quando si abilità l'interpolazione, è on od off, quindi è per forza "smooth", ovvero rende molto più fluido il tutto, sicuramente i samsung, messi con la fluidità al minimo, non sembrano "smooth" a confronto, ma questo non implica un impatto zero sui frame.Ultima modifica di Onslaught; 29-01-2010 alle 00:18
Nicola Zucchini Buriani
-
29-01-2010, 00:19 #279
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Però, concordi con me che allora AVForums e hdtvtest mancano proprio nelle basi tecniche perchè io sono d'accordo però loro dicono una cosa che davvero sembra non stare nè in cielo nè in terra.
-
29-01-2010, 00:21 #280
Leggi l'edit, avforums non dice quello.
Hdtvtest non so neanche cosa dica, a dire la verità.
Aspetto sempre la spiegazione su come si aumenta la fluidità senza aumentarla, sono molto curioso.
Nicola Zucchini Buriani
-
29-01-2010, 00:30 #281
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Sì, però loro non parlano di valore "relativo" quanto piuttosto di valore "assoluto" ("..allowing the user to gain the motion resolution... without introducing the irritating “smooth motion” effect...") Se "smooth motion" significa effetto soap-opera, allora significa che samsung può interpolare (guadagnando quindi in risoluzione) senza avere effetto telenovela.
Può benissimo significare che si può alterare la fluidità senza raggiungere l'effetto telenovela, ad esempio.
-
29-01-2010, 00:35 #282
Lo fa quasi ogni algoritmo eh, basta che abbia almeno 2-3 impostazioni: guardati un epson TW5500 con frame interpolation su basso e dimmi quanto viene alterata la fluidità, per me tu non noteresti differenze, i film non diventano fluidissimi, si nota che non sono più 24fps, ma è comunque un'alterazione piuttosto leggera.
Per me tu ti fai fuorviare dal fatto che 1) consideri troppo il tuo sony (che non fa niente di diverso da qualunque altra tv, è diverso l'algoritmo, non il metodo impiegato, 2) consideri l'alterazione di fluidità come qualcosa di necessariamente macroscopico (ovvero l'effetto telenovela che alcuni menzionano è per te solo una fluidità nettamente superiore), mentre chi è pignolo sul 24p considera fastidiose anche alterazioni non eccessive.
Se vuoi non avere alterazioni di fluidità, utilizzi altri metodi che non sono l'interpolazione (sono nati per quello: nessuno utilizzerebbe il black frame insertion su un proiettore, se non fosse necessario per non alterare la fluidità, dato che impatta sulla luminosità).Nicola Zucchini Buriani
-
29-01-2010, 00:40 #283
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Ok però questo non spiega ancora perchè loro dicano quello che hanno detto. Quindi, per te, loro, avforums, non sono abbastanza pignoli sul 24p da dire che l'alterazione è nulla (perchè loro dicono questo)? Mi sa che non ci stiamo capendo, loro dicono che è nulla.
Tu continui a dire me.. ma lo stanno dicendo quelli di avforums..Ultima modifica di mariorenz; 29-01-2010 alle 00:43
-
29-01-2010, 00:43 #284
Vogliono semplicemente dire che l'impatto sulla fluidità è praticamente nullo rispetto al philips dove non lo è per nulla (ed infatti, se vedi i philips, tutto puoi dire tranne che l'azione dei 100 o 200Hz proprietari sia poco visibile), stop, hanno anche scritto una frase di tre righe, non mi pare il caso di volerci leggere di più di quello che c'è scritto (escludo che vogliano dire che samsung ha un'interpolazione fantascientifica che risolve 1080 linee con la fluidità di una sorgente a 24p); sui samsung semplicemente hai un controllo fine dell'algoritmo, volendo puoi impostare anche tutto a zero, praticamente, ma a quel punto è proporzionale anche la diminuzione del blur.
Ti deve anche essere chiara una cosa: meno impatti sulla fluidità, meno linee risolvi, quindi non è impossibile né difficile alterare poco la fluidità, lo è farlo risolvendo molte linee, mentre la cosa in assoluto più ostica è risolvere tante linee senza creare molti artefatti (ed infatti apprezzo sony e toshiba per questo).
Ripeto ancora: non c'è un sistema basta sull'interpolazione che non aumenti la fluidità, poco o tanto che sia (forse è questo che crea dei fraintendimenti: l'intervento non deve per forza essere macroscopico o nullo, non si passa da fluidità originale, a fluidità completamente snaturata, ci sono ormai varie gradazioni, visto che si sono moltiplicati i settaggi disponibile per intervenire sugli algoritmi), si sono studiati il black frame insertion, il backlight blinking e lo scanning backlight non a caso, altri sistemi che non impatti sulla fluidità non ci sono.Ultima modifica di Onslaught; 29-01-2010 alle 01:21
Nicola Zucchini Buriani
-
29-01-2010, 01:30 #285
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Rientro in punta di piedi visto il tema "caldo"...
Comunque il FI dello z5500 non è proprio comune come algoritmo di interpolazione: in modalità standard, dove l'effetto soap è comunque ben visibile ad occhio pignolo (ma neanche tantissimo), gli artefatti sono quasi nulli e rispetto al semplice pulldown 2:2 è mostruosamente più definito (complice anche il tipo di pannello che "al naturale" non è esattamente campione di reattività)...e se l'occhio non è di un vero cinefilo potrebbe anche non fare troppo caso all'aumento di fluidità che, sono d'accordo con Onslaught, non credo si possa lasciare totalmente inalterata o anche semplicemente aumentata in maniera impercettibile col raggiungimento delle 1080 linee di motion resolution...
A riprova di questo mi tocca cambiare a marzo il mio z5500 con uno dei nuovi disponibili, di fascia media probabilmente, per non rimanere tagliato fuori quando arriverà l'HX900...e lo faccio veramente a malincuore...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6