|
|
Risultati da 121 a 135 di 227
Discussione: sub-field drive, questo sconosciuto...
-
01-04-2010, 11:37 #121
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da tia86
Originariamente scritto da tia86
Originariamente scritto da tia86
-
02-04-2010, 16:09 #122
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 202
Grazie mille per le delucidazioni.
Infatti i nuovi plasma 3D funzionano a 120Hz o 96Hz. Chi li ha provati in America, ha segnalato che a 120Hz (60Hz per occhio) c'è judder (3:2 pulldown), ma non flicker e a 96Hz (48Hz per occhio) non c'è più judder, ma si avverte nettamente il flicker.
Grazie
-
03-04-2010, 09:12 #123
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Se ne parla in questo post della panoramica 3D che ho inserito nel forum HDTV e in questo thread su AVSForum che ho visto stai seguendo anche tu.
Trattandosi di judder e flicker in 3D, direi però che qui siamo OT e quindi direi di continuare eventualmente la discussione nel thread Panoramica 3D citato prima.
-
10-09-2010, 10:17 #124
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 18
Ciao a tutti, mi sono letto un milione di post su IFC e tecnologia 600hz, ma ancora non mi è chiara una cosa.
Da quello che ho capito i 600hz (Sub-field) fanno riferimento a 12 subfield x 50 (frequenza PAL) / 10 subfield x 60 (frequenza NTSC).
Ma con fonti tipo BD a 24p come si comporta? Divide in 25 sottocampi (600/24)?
Con PS 3 e games a 30p divide in 20 sottocampi?
Inoltre leggendo in giro viene specificato che l'IFC non c'entra nulla con il discorso dei subfield, ma serve per aumentare il numero di frame. (già il nome è esplicativo Intelligent Frame Creation).
Quindi come si comporta con normale segnale PAL a 50hz?
Lo porta a 60 o 100 hz? Immagino a 60hz (e mi spiegherei l'effetto soap opera. E in questo caso il sistema di subfield lavora come sui sistemi NTSC: 10x60hz...
Nei BD invece, l'equivalente IFC (24p Smooth Film), porta i 24p a 96p ed in questo caso non capisco come funzioni il subfield a 600hz in quanto dovrebbe creare 6,25 sottocampi (600/96p).
Forse non ho capito una mazza ma sicuramente qualcuno mi potrà illuminare...
-
10-09-2010, 11:51 #125
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da tequila
Originariamente scritto da tequila
Questo è il funzionamento teorico poi buona parte della meccanica esatta non è nota...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
10-09-2010, 19:05 #126
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 18
Originariamente scritto da lorenzo82
Mi confermi che in pal ed attivando ifc il refresh rate aumenta? In pal ad occhio mi sembra si vada a 100hz ...
-
10-09-2010, 19:55 #127
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
L'ifc credo lavori solo sul frame rate non sul refresh...in quel caso mantieni i 50Hz ma hai 100fps...
Potrei sbagliarmi però, non conosco bene la meccanica di gestione dei segnali dei panasonic...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
11-09-2010, 14:49 #128
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 18
Originariamente scritto da lorenzo82
http://m.youtube.com/#/watch?v=a8b9hu_0m4g&bmb=1
Se no non capirei neanche a cosa servirebbero i 100 Hz ... Che ne pensi Lorenzo?
-
11-09-2010, 14:50 #129
Nei plasma 100hz sono proprio 100Hz come refresh rate (anche perché ha senso: i plasma mandano a video le immagini con cicli di accensione e spegnimento dei pixel, ergo più alto è il refresh rate, più stabile è l'immagine).
Nicola Zucchini Buriani
-
11-09-2010, 17:46 #130
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Non lo sapevo...
Non è così ovvio che la frequenza a schermo sia effettivamente così alta...comporta comunque una tecnologia superiore piuttosto che un 60hz a 100fps...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
11-09-2010, 18:02 #131
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 18
Originariamente scritto da Onslaught
-
12-09-2010, 20:08 #132
L'IFC è un'altra cosa rispetto ai 100Hz, è un frame interpolation e, come al solito, non è noto come si comporta.
Nicola Zucchini Buriani
-
12-09-2010, 20:42 #133
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Ma, i panasonic 2010 (diciamo g/v/vt20), ad esempio, lavorano sempre a 100Hz?
Con input 24p avevo letto di un pulldown 4:4 con refresh di 96Hz...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
12-09-2010, 20:54 #134
Lavorano a 100Hz con le sorgenti a 50Hz, mentre i 24p sono gestiti, appunto, a 96Hz.
Tenete conto che, tra l'altro, con sorgenti a 50Hz bisogna anche aumentare il numero di subfield (sono infatti 12, per le sorgenti pal, se parliamo di subfield drive a 600Hz, e non 10 come per le sorgenti a 60Hz), onde avere lo stesso dettaglio sulle immagini in movimento (ergo ha molto senso utilizzare i 100Hz, sotto più punti di vista).Nicola Zucchini Buriani
-
12-09-2010, 20:59 #135
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Leggevo per gli ultimi pannelli lg di una profondità colore di 16bit...come è possibile con pannelli pilotati a 600sfd?
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6