Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 16 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 227
  1. #136
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Tieni presente che, come scritto qui, ci sono diversi tipi di sub-field driving (vedi i pioneer, appunto), sempre tenendo presente che sarebbe poi da appurare se sono 16 bit reali, o se è l'elettronica a gestire il tutto a 16 bit, tramite dithering.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #137
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ...se sono 16 bit reali, o se è l'elettronica a gestire il tutto a 16 bit, tramite dithering.
    Non è sempre tramite dithering? E sempre legato al numero di sub-field per frame?
    Inoltre, nel caso di pannelli a 600sfd, con input 50Hz e quindi 12sf per frame, si dovrebbe avere una profondità colore di 12bit raggiunta tramite dithering...ma i pannelli a quanti bit di profondità colore possono lavorare?
    Se i 12 bit sono raggiunti tramite dithering per visualizzarli ci vogliono comunque pannelli a 12 bit no?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  3. #138
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Sì, ma devi distinguere tra il numero di sfumature raggiungibili dal pannello, e quello raggiungibile, teoricamente, dall'elettronica che lo pilota (generalmente si tende ad utilizzare elettronica anche sovradimensionata, onde evitare errori dovuti alla mancanza di un "margine di sicurezza", però, intendiamoci, se il pannello arriva a 12 bit, per esempio, ovviamente con un po' di dithering, se parliamo di plasma, e l'elettronica a 18, non si ha una profondità reale di 18 bit).
    Quando nelle specifiche leggi dei numeroni, legati ai bit, in genere si tratta del pilotaggio del pannello (vale lo stesso per gli lcd, vedi le tv a 17 bit o simili).
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #139
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Ma è totalmente inutile se poi il collo di bottiglia finale è il pannello...per quel che riguarda il deep colour legato alla costruzione dei frame tramite i sub field, quelli sono realmente visualizzabili dal pannello (sempre tramite dithering) o anche li sono teorici?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  5. #140
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Non è del tutto inutile perché, come ti ho detto, se lavori a 12 bit su un pannello a 12 bit, potrebbe capitare di non avere margine di errore sulla gestione del pannello, poi sì, spesso, sono d'accordo, sono cose utilizzate più per marketing che per altro.
    Per il resto nei plasma un minimo di dithering c'è sempre (lo vedi guardando il pannello: si nota sempre un minimo di rumore), poi ovvio, ci sono pannelli che arrivano a coprire effettivamente la profondità di colore del deep colour (anche se poi non serve a nulla, non ci sono sorgenti che la utilizzino).
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #141
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Lavorano a 100Hz con le sorgenti a 50Hz, mentre i 24p sono gestiti, appunto, a 96Hz.
    Tenete conto che, tra l'altro, con sorgenti a 50Hz bisogna anche aumentare il numero di subfield (sono infatti 12, per le sorgenti pal, se parliamo di subfield drive a 600Hz, e non 10 come per le sorgenti a 60Hz), onde avere lo stesso dettaglio sulle immagini in movimento (ergo ha molto senso utilizzare i 100Hz, sotto più punti di vista).
    Non so ma dal video che avevo postato, sembrava proprio che cin IFC attivo raddoppiasse il refresh rate

    http://www.youtube.com/watch?v=a8b9hu_0m4g

    Scusami ma con input a 60hz a quanto fa il refresh rate secondo te?

    Grazie mille per le spiegazioni!

  7. #142
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ........ se è l'elettronica a gestire il tutto a 16 bit, tramite dithering.
    Approfitto della tua conoscenza e cortesia per capire un pò meglio alcune "funzioni tecniche".
    Ho letto qualche tempo fà di una "indiscrezione" che i nuovi top di Panasonic dovrebbero avere pannelli a 24bit e 18 sub-field.

    Ai 24 bit arriveranno tramite un nuovo algoritmo o sono reali?
    Con i 18sub x 60hz finalmente si avranno risolte tutte le 1080 linee oppure non c'è correlazione ?!?


    SALUTI

    MASSIMO

  8. #143
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    24bit reali mi sembrano un po' tanti, specialmente per prodotti consumer (persino i monitor professionali, per utilizzo home theater, non vengono pilotati spesso a 18 bit, anzi), tanto più che non c'è abbiamo ancora sorgenti in deep colour.
    Le 1080 linee risolte in movimento le abbiamo già ora.

    @tequila
    Scusami, mi ero perso il tuo intervento: panasonic non dichiara la frequenza di refresh rate, con IFC attivo, quindi non so dirti come lavori (come al solito i dettagli forniti circa l'interpolazione dei frame sono pochissimi).
    Ad ogni modo: con input a 60Hz la tv dovrebbe rimanere a 60Hz (con IFC attivo, di nuovo, non te lo so dire).
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #144
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    .... Le 1080 linee risolte in movimento le abbiamo già ora. ....
    quindi non c'è correlazione tra il numero sub-field drive e le linee risolte ?!? ... infatti pensavo, forse erroneamente, che se davvero i nuovi pannelli avessero 18sub x 60Hz = 1080.
    Quindi come si fà a "misurare" quante linee gli LCD/LED e Plasma riescono a risolvere ?!?!


    SALUTI

    MASSIMO

  10. #145
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    C'è correlazione, nel senso che con subfield drive inferiori a 600Hz non si risolvono 1080 linee, ma no, non è un'equazione in termini di "numero di subfield moltiplicato per il frame rate = numero di linee risolte".
    Per misurare le linee in movimento ci sono gli appositi test contenuti su alcuni dischi (si possono ovviamente utilizzarne schermate analoghe), uno dei più utilizzati è FPD benchmark software.
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #146
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    C'è correlazione, nel senso che con subfield drive inferiori a 600Hz non si risolvono 1080 linee, ....
    OK quindi c'è una correlazione tra 600Hz e 1080 ... ma come fanno i sub-field drive a 600Hz a risolvere 1080 linee ?!?
    Inoltre se prendiamo ad es: il Panasonic 42X20 che è un hd-ready 1024x768 e 100Hz per lo sfarfallio, i sub-field a che velocità lavorano e quanti dovrebbero essere ?!?


    SALUTI

    MASSIMO

  12. #147
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Come lavorano è scritto in questa discussione, cosa fanno in pratica (a parte il contribuire a costruire la scala dei grigi eccetera, è sempre scritto tutto qui) è diminuire la persistenza a video dei fotogrammi, in modo da diminuire anche la persistenza sulla retina, una delle cause principali del motion blur (perdita di dettaglio in movimento).
    L'X20 non ha il subfield drive a 600Hz (anche perché, banalmente, non servirebbe a nulla: non è un full hd, non ha 1080 linee da risolvere in movimento), dovrebbe lavorare a 480Hz (se consideriamo 8 subfield per 60 frame al secondo).
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #148
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ..... L'X20 non ha il subfield drive a 600Hz .... non ha 1080 linee da risolvere in movimento), dovrebbe lavorare a 480Hz (se consideriamo 8 subfield per 60 frame al secondo).
    Quindi per il nostro sistema PAL 50Hz x 8 = 400Hz ... e dovrebbe ripeto dovrebbe risolvere circa 700 linee ?!?!

    SALUTI

    MASSIMO

  14. #149
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Col subfield a 480Hz si arriva sulle 700-800 linee.
    Nicola Zucchini Buriani

  15. #150
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Col subfield a 480Hz si arriva sulle 700-800 linee.
    Ma ho sbagliato a scrivere 50Hz x 8sub = 400Hz ?!?


    SALUTI

    MASSIMO


Pagina 10 di 16 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •