|
|
Risultati da 166 a 180 di 1117
Discussione: Optoma HD700X
-
14-06-2008, 10:07 #166
Dai sono curioso di vedere le tue foto!!!!
Oggi vado a far un giro al Mediawordl della mia zona...(per trovare qualcosa sul lato audio e per comprare una macchina fotografica decente almeno posso postare qualche foto di spidermen 3 blu ray, qualcosa di spettacolare, sono rimasto con la bocca aperta per circa un ora...)!!
Per quanto riguarda la pulizia di un vpr, cosa mi dite, come dovrei comportarmi con il mio bagherozzo, cosa dovrei pulire di preciso??Ultima modifica di toni85; 14-06-2008 alle 10:56
pc mediacenter,SHARP AQUOS 32X20E,Nas Synology-107, PlayStation 3, vpr Optoma HD700X, Onkyo htx 22hd, ipbox 910hd.
Lavori in corso HT..
-
16-06-2008, 11:12 #167
Aggiornamenti sull'effeto rainbow del 700x.
Ieri sera abbiamo visto il dvd di Transformers in 14 e nessuno ha accusato alcun tipo di disturbo. Tra l'altro l'avevo già visto al cinema e posso dire che era meglio a casa mia sia come definizione sia come contrasto
Alla prox.
-
17-06-2008, 16:08 #168
......ormai è da tempo che la qualità video dei vpr ( hd ready e full hd) ha superato come minimo l'80% delle sale cinematografiche ( almeno quelle presenti nella mia regione: Abruzzo
).
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
18-06-2008, 09:08 #169
Considerando che che il cinema dove vado sempre io è un multisala medusa, che non è proprio un parrocchiale, direi che la percentuale può avvicinarsi al 100%
P.S. Che non ti piace l'abruzzo? Ma se c'avete anche gli arrosticiniUltima modifica di Caprettone; 18-06-2008 alle 09:12
-
19-06-2008, 10:02 #170
nessuno che commenta più questo bel bagherozzo??
Allora Caprettone a distanza di giorni dall'acquisto come ti trovi??
Ancora io devo comprare un telo, sto valutando bene la scelta e ancora, devo sistemare la sala tutta per bene..pc mediacenter,SHARP AQUOS 32X20E,Nas Synology-107, PlayStation 3, vpr Optoma HD700X, Onkyo htx 22hd, ipbox 910hd.
Lavori in corso HT..
-
19-06-2008, 10:16 #171
i commenti fatti fino ad ora credo esprimano in modo esauriente la mia soddisfazione
Mi sarebbe piaciuto sapere da altri possessori del 700x se usavano l'AI image o no e se notavano differenze ma oltre a te nessuno mi ha ancora risposto
Vorrei inoltre sfatare l'incubo del keystone: usandolo in modo moderato, a 3, non ho notato alcuna perdita di qualita o deformazione; certo il mio vpr è inclinato solo di qualche grado però visto che molti considerano l'utilizzo di tale opzione come veleno e da evitare come la peste, mi sono stupito invece della buona resa finale.
-
19-06-2008, 11:50 #172
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 91
sull'uso dell image AI mi esprimo io
personalmente la utilizzo...la trovo un'ottima funzione (come anche le altre tipo brilliant color o true vivid che tengo al massimo),in quanto noto che mi cambia automaticamente la luminosità dell'immagine a seconda del contesto, per evitare luminosità abbaglianti nel passaggio da oscuro a luminoso e così via...il che ovviamente influisce anche sul contrasto percepito dal mio occhio
se avete il blu-ray di ratatouille, lo potete notare abbastanza facilmente nella scena in cui remy scappa tra le barche della senna (almeno credo sia la senna) e ci sono continui passaggi da luminoso ad oscuro
riguardo al rumore, non ho notato differenze...tenendolo abbastanza in alto sopra di me, con l'home theater acceso, non sento comunque alcun rumorino proveniente dall'optoma, indipendentemente dall'image IA
l'unica pecca che gli muovo, le prime volte che viene usato, è la "lentezza" con cui interviene...ossia, all'inizio, è fin troppo evidente il cambio di luminosità che avviene sempre con mezzo secondo di ritardo (quindi ti vedi una scena luminosissima, abbagliante, e subito dopo entra in funzione l'image IA)....ma dopo 2 settimane che lo uso, posso dire che non noto più alcuna differenza, ed al contrario, se lo disattivo mi trovo male
personalmente vi consiglio il suo utlizzo (anche perchè se è una funzione appositamente studiata dall'optoma, credo che una sua utiltà ce l'abbia)
-
19-06-2008, 13:24 #173
molto esaustivo!!
pc mediacenter,SHARP AQUOS 32X20E,Nas Synology-107, PlayStation 3, vpr Optoma HD700X, Onkyo htx 22hd, ipbox 910hd.
Lavori in corso HT..
-
19-06-2008, 14:32 #174
Originariamente scritto da Caprettone
-
19-06-2008, 15:59 #175
Grazie proverò. Comunque preferisco rischiare di vedere qualche artefatto ( che nella visione "pratica" ancora non ho notato) piuttosto che guardare un film col torcicollo.
Per quanto riguarda l'AI da come ho capito si nota solo con scene in movimento con sbalzi di luminosità; perchè io l'avevo provato piu che altro in fermo immagine o in scene molto buie. Adesso che mi ci fai pensare passando da una scena all'altra ho notato una brusca riduzione di luminosità un secondo dopo in cambio. Porvo se me lo fa anche senza AI. Comunque è strano che non senti una maggiore rumorosità della ventola, il mio uando attacco l'AI sembra che decolli
-
19-06-2008, 17:48 #176
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 91
Originariamente scritto da Duke Fleed
Originariamente scritto da Caprettone
comunque ripeto, io personalmente lo uso perchè, a distanza di 2 settimane di utilizzo, non noto più il secondo di "sfasatura" ed il mio occhio si è ormai abituato...stesso discorso per la rumorosità: non voglio assolutamente dire che il vpr non faccia più rumore con l'AI attivata, ma intendo dire che la rumorosità rimane comunque, per quanto mi riguarda, a livelli accettabili, considerato che viene ampiamente coperta dal suono dell'ht
-
19-06-2008, 18:24 #177
Originariamente scritto da Caprettone
Il mio primo VPR, pur essendo LCD, non aveva il lens-shift e, non potendolo installare a soffitto per motivi pratici/estetici, la visione era parecchio scomoda...
Ma in una scena tranquilla di dialogo a volume normale e senza musica (o comunque con una musica molto bassa) di sottofondo, da tanto fastidio la ventola (con e senza AI) se il VPR è vicino alla testa (diciamo a 1m)?
-
20-06-2008, 16:50 #178
EUREKA!!!!! SVELATO IL MISTERO AI
Finalmente sono riuscito a capire come funziona l'AI
Non lo avevo ancora notato perchè pensavo funzionasse fondamentalmente nelle scene scure e, non avendo visto differenze nemmeno col fermo immagine, l'ho disabilitato. Ieri ho fatto le prove e ho capito che l'effetto si nota nelle scene in movimento quando la lunimosità cambia: è un po un trucchetto perchè per esaltare il contrasto non migliora gli scuri ma rende più brillanti i colori chiari in modo tale che all'occhio sembri che i neri siano più profondi; questo spiga anche il perchè la ventola gira più forte. Ho notato anch'io questo effetto di ritardo nella correzione della luce e l'ho trovato alquanto fastidioso specie quando ci sono molti cambi di inquadratura gli sbalzi di luminosità possono essere molto fequenti anche 10 volte in un minuto!
A voi non da fastidio? Non so se continuerò ad usarlo. Per quanto rigiìuarda la rumorosità con l'AI disabilitato il vpr è quasi inudibile mentre da attivo nelle scene silenziose si sente un soffio leggermente percettibile. Quando parlavo di decollo lo dicevo perchè è comunque notevole la differenza di rumorosità attivando l'AI ma, essendo un rumore ripetitivo e costante, ci si fa presto l'orecchio e non lo si nota più.
-
22-06-2008, 12:50 #179
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 25
Caprettone....! Finalmente è arrivato il mio bacarozzo dalla germania... ho avuto poco tempo per provarlo, in configurazione più che temporanea:
proietto su muro bianco (con due fantastici chiodi appendiquadri al centro dell'immagine) con il bacarozzo montato su treppiede dietro al divano (ventola dentro l'orecchio) e collegamento HDMI al mio HTPC linux.
Stupefacente. Il problema sono solo le sorgenti video che usi. In HD è veramente fantastico, in SD guardando da molto vicino (il mio divano è a 3 metri e proietto con una base di 2,60) si vedono artefatti, ma più che altro generati dal SW e non dal vpr. Devo rifinire la cosa...
Non ho calibrato nulla! Non è neanche allineato al muro! La luminosità è su standard e AI è su OFF. Il risultato è comunque veramente sorprendente. Ieri sera ho provato ad accendere il mio CRT da 32"... non si può più tornare indietro!
Ho finito il progetto per la staffa - ora lo passo alla mia signora che ci ha l'officina e i suoi uomini la realizzano, poi lo appendo a soffitto. Se viene bene vi posto anche il progetto.
Un grazie a Caprettone per avermi indirettamente convinto a prendere questo 700X.
-
22-06-2008, 14:03 #180
Originariamente scritto da forplasma
Mi raccomando, prima di acquistare uno schermo guardati le misure disponibili (non esistono schermi per ogni misura, al limite dovresti ricorrere all'autoscostruzione o proiettare soltanto su una parte dello schermo, che non è proprio il massimo...) e cerca di vederti almeno un film intero (proietta pure sulla parete, magari prima, però, togli i chiodi, potrebbero disturbare...) con le dimensioni dell'immagine che hai scelto per vedere se ti trovi bene.
Facci sapere le tue impressioni e buona visione!