• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Che ne pensate di: Infocus Screenplay 7210

Kevlar

Active member
Salve a tutti, apro questa discussione per chiedere consigli a chi più preparato di me in materia, riguardo l’acquisto di questo infocus.

Riassumo brevemente la mia situazione odierna così da illustrarvi il punto di partenza:
Tv lcd philips 37”pf9830 ( 1920x1080i )
Lettore dvd denon 3910
Ampli denon avc-a11xv
Front b&w 703
Cent b&w htm7
4 sorr. Jmlab chorus 706 ( lat e back )
Sub b&w asw 700 + asw 600

La distanza di proiezione si aggira intorno ai 5 m e quella di visione sui 3,70 m. Lo inserirò una struttura in cartongesso per limitarne il rumore, provvista di impianto di ariazione.

Leggendo qua è la sul forum mi sono fatto un’idea sui difetti dei proiettori, soprattutto se paragonati ad un monitor come il mio, ma vedendo quello di un amico, un Infocus - Screenplay 5700, ho notato che nella visione del film una nitidezza non eccelsa può non essere così rilevante.
Considerando poi che il modello 7210 presenta 1280x720 come risoluzione e contrasto maggiorato, dovrebbe migliorare la situazione.

I dubbi che vorrei risolvere sono i seguenti:
- è azzeccata ad una distanza di visione obbligata di 3,70 m la proiezione con base 2 m, o bisogna ridurla e di quanto?
- è così deficitaria l’immagine nella visione dei neri
- a quali altri difetti andrei incontro, sempre confrontati ad un lcd
- come interagirà con un lettore bluray o hd-dvd, riguardo il fatto che essi trasmettono a 1080i ed il proiettore può visualizzare max 720.

Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che mi dedicherete se ne avrete tempo e voglia!!!

Un saluto
Giorgio
 
l'unico consiglio che posso darti e' che l'infocus in questione ha una luminosita' forse troppo forte per un schermo di 2 metri di base.
prendi in considerazione l'utilizzo di un apposito filtro per la riduzione della luminosita'.
per altre notizie puoi vedere la prova dettagliata del "magister" Manuti su www.htprojectors.it
bye.
 
raf70 ha detto:
prendi in considerazione l'utilizzo di un apposito filtro per la riduzione della luminosita'.
Ti ringrazio del consiglio, ho letto attentamente la dimostrazione e secondo loro il risultato applicando il filtro ND2 migliorava la risposta del nero.
Per fortuna dicono anche che nella confezione del 7210 è presente il filtro, quindi applicandolo "dormirei sonni tranquilli":D

Grazie ed un saluto
 
Kevlar ha detto:
Salve a tutti, apro questa discussione per chiedere consigli a chi più preparato di me in materia, riguardo l’acquisto di questo infocus.

- come interagirà con un lettore bluray o hd-dvd, riguardo il fatto che essi trasmettono a 1080i ed il proiettore può visualizzare max 720.


Ciao

ci tenevo a dirti che i bluray/hddvd non trasmetteranno a 1080interlacciato ma progressivo.

Poi il VPR in causa, come tutti i 720p,raggiungono il 1080i,ovviamente in
dowscaling non in nativo.

Per quanto riguarda il 7210,è proprio con l'avvento dell'alta definizione
che darà il meglio di sè,avendolo potuto visionare al TAV, con ASTRA, devo dirti che era un gran belvedere! ;).
E pensare che i miei occhi l'anno primeggiato con VPR di ben altro calibro.

Un'ultima cosa,se mi permetti :
xche mai ti sei orientato verso questo VPR ?

Saluti

Fabio
 
Prima di tutto ciao e grazie per essere intervenuto.
Noto con piacere che il proiettore in oggetto non sia così male, almeno dal modo con cui lo descrivi.
Mi sono orientato verso questo perchè il mio amico possiede, come detto prima il 5700, ma soprattutto perchè ho un'occasione di trovarlo a quasi metà prezzo:eek:
Pertanto...
Quindi da quanto ho capito si vedrà correttamente in downscaling? almeno un dubbio è risolto!!!

Saluti
 
ti consiglierei di prenderti un po' di tempo e cercare di visionare anche altri prodotti in commercio. alcune marche tra le tante: mitsubishi, sharp, benq, PD.
non vedi l'arcobaleno sul 5700? penso che puoi andare tranquillo sui DLP :)

ciao
Gianni
 
giapao ha detto:
non vedi l'arcobaleno sul 5700?
L'ho visto ieri per la prima volta il 5700, e non essendo un esperto di vpr non ho notato l'effetto rainbow, ma presumo che questo 7200 sia superiore da quel punto di vista, o almeno lo spero.
Quello che ho notato soprattutto nel 5700 era il nero che si vedeva grigio( risolvibile con il filtro ) oltre a poca definizione.
Purtroppo le occasioni si hanno una volta sola... bisogna sfruttarle!
Ciao
 
Noto con piacere che il proiettore in oggetto non sia così male...

Beh! è il top di gamma nella sua categoria!
Poi insomma,stiamo parlando di infocus...mica dii

ma soprattutto perchè ho un'occasione di trovarlo a quasi metà prezzo:eek:
Pertanto...

Considerando che il prezzo di listino,almeno fino a poco tempo fà,era di
6600 €urozzi....immagino tu debba sborsarne sui 3000€.
Pertanto mi sento di darti un consiglio,visto anche l'assenza di lens shift ottico,che non sottovaluterei x niente:
Tra poco, se non di già ,dovrebbe essere disponibile x il mercato italiano,
quello che si preannuncia un vero best-buy ovvero, l'optoma HD7100 ,
che x detta di tanti dovrebbe essere il clone del METAVISION , SILK ,
LIESENGANG e chi più ne ha più ne metta,con ben 3 anni di garanzia.
Potresti vedere il test su questo link www.projectorreviews.com
sperando x te, a differenza mia che l'ho tradotto a spicchi, in una buona conoscenza della lingua.

:cry: :D
 
E la nuova serie 7? oggi ho visto in funzione per una decina di minuti il modello IN74, con matrice 1024x576, e devo dire che rispetto al mio 4805, per quel poco che ho potuto vedere,...:eek:
:O E per chi vuole c'è il modello IN 76 da 1280x720...

Non vi racconto cosa presagivano gli sguardi della consorte all'interno del negozio...:nonsifa: altrimenti :huh:
 
fabio2678 ha detto:
...l'optoma HD7100...
Valuterò la cosa...
Ma sei sicuro che questo vpr, possa essere piu vantaggioso dell'infocus? anche in relazione al prezzo nettamente inferiore.
Questa lente a cosa servirebbe?
;)
 
E per chi vuole c'è il modello IN 76 da 1280x720...


Per quanto possa essere performante, di ottimo design e prodotto di ultimissima generazione, IMHO non può eguagliare col 7210 " faroudja integrato, ottica carl zeiss....".

A volte progresso, a differenza, x esempio, del mitsubishi HC3000 vs HC2000 che farebbe da scuola un pò a tutti, vuol dire regresso.

Nel senso che, x combattere una concorrenza sempre più agguerrita,
alcuni produttori, cercano di risparmiare su cose a cui non dovrebbero
e x di più, di una certa importansa cercando, in questo caso, di primeggiare + con una veste estetica accattivante
;)
 
Quindi... meglio il 7210, anche se con "solo" 2800:1 di contrasto:D
Delle lenti non so che farmene perchè lo posizionerò perpendicolare alla superfice di proiezione.
Cmq lo trovo a 3500, 3000 era esagerato!!!
 
Kevlar ha detto:
Quindi... meglio il 7210, anche se con "solo" 2800:1 di contrasto:D

Le misure, riguardo il contrasto, che i produttori dichiarano,non sono,

neanche lontanamente paragonabili alla realtà.

E quindi inattendibili !!! IMHO.

PS un esempio di serietà, guardate prodotti tipo il VIDIKRON mod.80,

azienda aquistata da Sam RUNCO, dal costo proibitivo, ma dal
contrasto che a tanti, non a me, farebbe ridere.

DIFFIDATE DALLE APPARENZE!!
 
Da quello che ho capito potrebbe essere un buon investimento...
Adesso se possibile vorrei avere qualche indicazione sul posizionamento ottimale, come ad es. le dimensioni di proiezione considerando un punto di visione a 3,7 m.
 
Kevlar ha detto:
Quindi... meglio il 7210, anche se con "solo" 2800:1 di contrasto:D
Delle lenti non so che farmene perchè lo posizionerò perpendicolare alla superfice di proiezione.
Cmq lo trovo a 3500, 3000 era esagerato!!!
Facci sapere dove lo trovi a quel prezzo;)
tuttavia ipotizzo che infocus in ragione di concorrenza abbassi il prezzo
Gia in italia lo si trovava mesi fa a 4500 euro iva inclusa.
Detto questo bon per voi che vi potete permettere ste bombe di proiettori.
L'unica cosa che ti consigli di valutare bene e che tra 1 annetto ci saranno i vpr a 1920x 1080 nativi quindi spendere un botto ora per poi trovare il prezzo dimezzato fra un anno non so quanto valga la pena.
Vedi se riesci a visionare pure l' IN76 dell'infocus e dici cosa ne pensi.Visto che spari su schermo di 2 metri forse e' piu indicato:)
 
BRIAN ha detto:
Facci sapere dove lo trovi a quel prezzo;)
Non posso dirlo, lo trovo tramite un amico di un mio amico, che da quanto ne so è un distributore in italia...
Un annetto è troppo da attendere; primo non ce la farei ad aspettare tanto e poi la disponibilità di questo pezzo è di breve durata.
Quindi uno schermo di 2 m di base è indicato per una visione a 3,7 m?
Sugeritemi bene perchè una volta acquistato il telo, non posso tornare indietro!!!
:)
 
Ciao, il 7210 è un ottimo proiettore e vai sul sicuro, per quanto riguarda il prezzo, a dicembre l'infocus lo vendeva a 3.850 euro, ora non so a quanto lo trovi e con quale garanzia, però valuta, anche perchè, da allora il prezzo dovrebbe esser calato!
2 metri di base, a parer mio sono un pò pochini, ne ho montato uno con 220 cm di base e distanza di visione a 350 e mi sembrava che la macchina potesse dare dippiù, come minimo opterei per 240 di base, per il filtro N.D, non c'è in dotazione e non avrebbe senso aggiungerlo, hanno infatti cambiato il software tra il 7205 ed il 7210, roba da poco però sinceramente non se ne sente il bisogno.
Per il rainbow, c'è come in "tutti" i dlp monomatrice, c'è chi ne soffre e chi no, se non ti sei accorto con il 5700, dovresti avere buona pace anche per il 7210, io purtroppo lo vedo in tutti:( e ne farei a meno.
 
Top