Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 391011121314 UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 205
  1. #181
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Info correzzione trapezio


    |Sole| ha scritto:


    Se puoi darmi qualche esempio di sequenza problematica, magari indicando un DVD preciso, magari posso investigare un po' più a fondo. Non appena avrò ricevuto i cavi, ovviamente.
    Una delle scene che ricordo è l’intro delle Due Torri LOTR, con
    la panoramica sulla catena montuosa.
    Forse un po troppo veloce ma può andare bene…
    di panning lenti nei film c’e’ ne sono molte, l’importante è che lo scroll
    viene fatta su tutta la superficie del quadro ma in modo lento.

    La velocità può ingannare l’occhio e il controller del DLP può utilizzare
    truchetti che noi non ci accorgiamo.

    Invece la dinamica lenta o veloce su una superficie parziale dello schermo
    viene resa con ottimi risultati sia in nitidezza che fluidità.

    Quindi il nostro caso deve essere un panning su tutta la superficie ed in modo
    lento.

    Attenzione che già il fatto di impostare a 60Hz, può compromettere la prova.
    Bisognerebbe verificarlo a 50Hz.

    Ciao da Fabio

  2. #182
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    34

    Re: Re: Re: Info correzzione trapezio

    endymion76 ha scritto:
    Appunto. Dove l'hai acquistato e soprattutto in quanto tempo tempo te l'hanno conseganto?
    No sai, visto che ci sono una decina di persone che aspettano le macchine da Optoma dalla fine di settembre, giusto per toglierci una curiostà
    Scusa ma solo ora mi sono reso conto di aver scritto male... infatti non capivo la natura della tua domanda in quanto ormai il mio proiettore lo danno insieme al Dixan!
    Io posseggo un Infocus X1, sono prossimo all'acquisto dell'Optoma H79, non appena sarà disponibile, così chiedevo info a riguardo.

  3. #183
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    Attenzione che già il fatto di impostare a 60Hz, può compromettere la prova.
    Bisognerebbe verificarlo a 50Hz.

    Ciao da Fabio
    Innanzitutto, ringrazio Emidio e Paolo per aver acconsentito al cambio di nick: questo che vedete ora è quello che uso abitualmente su altri forum, il Taiyoo che vedevate prima ne era... la traduzione in giapponese

    Ad ogni modo, nessun problema, appena ho un attimo di tempo eseguo la prova impostando la frequenza di uscita a 50 Hz. Sarebbe poi carino se Lindy mi mandasse il cavo HDMI che ho ordinato secoli fa per poter provare anche con il Marantz DV 7600, ma vabbé, porteremo pazienza

  4. #184
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    287
    Attenzione che già il fatto di impostare a 60Hz, può compromettere la prova.
    Bisognerebbe verificarlo a 50Hz.
    Non sono d'accordo, io ho un H78, e l'unico modo per vedere dei film in maniera decente è settare appunto i 60Hz, tra l'altro collegando il vpr ad un HTPC i 50Hz non sono settabili.
    Se poi si tenta di salire a 75Hz la situazione peggiora, i video presentano evidenti problemi di bufferizzazione, cioè tagli orizzontali, e su una schermata completamente nera si nota uno sfavillio di pixel colorati casuale.
    Tenete presente che ho fatto le prove con pc diversi, schede video diverse, Nvidia e Ati, e tutti i software che vi vengono in mente.

    Ciao

    Ps. con ogni probabilità il problema sono solo io e la mia immensa incapacità.

  5. #185
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da Enrider
    Non sono d'accordo, io ho un H78, e l'unico modo per vedere dei film in maniera decente è settare appunto i 60Hz, tra l'altro collegando il vpr ad un HTPC i 50Hz non sono settabili.
    Con l'H79 la prova 50Hz non l'ho ancora fatta, ti saprò dire. Ad ogni modo, per settare quella risoluzione dovresti usare software tipo Powerstrip, che ti permettono un controllo "fine" sull'output video.
    Nextgame.it - http://next.videogame.it

    *AMP: Marantz SR5500 - *DVD AV/SACD: Marantz DV7600 - *SPK: Canton LE 190/150/120
    *PRJ: Optoma H79 DC3 - *SAT: MySky/SkyStar2/SkyHD - *TV: Philips 32PW8504
    *GAME: PC/PS/PS2/PS3/XB/X360/N64/GC/NDS/PSP/GBA/DC - *FUN: Stevanìn

  6. #186
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Strano, dai nostri colleghi oltreoceano mi era sembrato di capire che non ci fossero problemi con 50HZ e 48Hz.
    Ciao
    Luigi

  7. #187
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Citazione Originariamente scritto da thebonzo
    Ciao a tutti,
    a chi interessa, ho notato che sul sito www.******************* hanno posticipato l'uscita dell'Optoma H79 al 05/12/2005 e aumentato il prezzo...!!!
    Qualcuno di voi lo aveva già prenotato da quel sito??
    Se si, il prezzo rimane quello iniziale oppure il nuovo??
    Di questo passo 'sto proiettore lo dovranno chiamare "Sacro Graal"

    Ciao!
    Marco

  8. #188
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da Enrider
    Non sono d'accordo, io ho un H78, e l'unico modo per vedere dei film in maniera decente è settare appunto i 60Hz, tra l'altro collegando il vpr ad un HTPC i 50Hz non sono settabili.
    Se poi si tenta di salire a 75Hz la situazione peggiora, i video presentano evidenti problemi di bufferizzazione, cioè tagli orizzontali, e su una schermata completamente nera si nota uno sfavillio di pixel colorati casuale.
    Tenete presente che ho fatto le prove con pc diversi, schede video diverse, Nvidia e Ati, e tutti i software che vi vengono in mente.

    Ciao

    Ps. con ogni probabilità il problema sono solo io e la mia immensa incapacità.
    E’ stato già fatto un esame sul funzionamento a 75Hz, ma adesso
    non riesco a trovare la discussione con il cerca di AvForum…
    In sintesi ne è emerso che i controller DLP hanno un limite
    sulla frequenza che mi pare fosse di 62Hz.
    Il fatto che il PC riesca a mantenere i 75Hz è merito del Firmware
    con qualche stratagemma ma con pessime prestazioni sullo scroll.

    In ogni modo è riconosciuto che i controller dei DLP hanno
    un funzionamento ottimale a 60Hz.
    L’ottimizzazione consiste cmq in un perfetto bilanciamento
    fra dithering, sfumature colore e rainbow.

    In linea di massima se abbassiamo la frequenza a 50Hz otteniamo
    solamente un leggero aumento dell’effetto arcobaleno, e se il
    firmware del proiettore è progettato bene non si alterano le altre
    proprietà.
    Di conseguenza abbiamo un ottimo connubio fra il segnale PAL
    a 50Hz e un perfetto comportamento del Vp.
    Fluidità Perfetta.

    Nella mia esperienza questo l’ho ottenuto con il mio Ex 7210 anche
    se ho dovuto usare Power-Strip, invece nello Sharp Z90E a 50Hz
    si comportava malissimo e sono stato costretto a vivermelo a 60Hz.

    Ciao da Fabio

  9. #189
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    287
    In ogni modo è riconosciuto che i controller dei DLP hanno
    un funzionamento ottimale a 60Hz.
    L’ottimizzazione consiste cmq in un perfetto bilanciamento
    fra dithering, sfumature colore e rainbow.
    Grazie Nidios, sei l'unico che fino ad oggi mi ha dato una risposta sensata.

    Ciao e grazie ancora

  10. #190
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    In sintesi ne è emerso che i controller DLP hanno un limite
    sulla frequenza che mi pare fosse di 62Hz.
    Dovrebbero essere 72 Hz. Mr Wayne di Texax Instruments, al TAV, ha fatto capire che a loro non interessa andare oltre, solo per accontentare gli utenti PAL.

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 21-11-2005 alle 12:20

  11. #191
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da |Sole|
    Con l'H79 la prova 50Hz non l'ho ancora fatta, ti saprò dire. Ad ogni modo, per settare quella risoluzione dovresti usare software tipo Powerstrip, che ti permettono un controllo "fine" sull'output video.
    Come va Sole? Ti è poi arrivato il cavo HDMI per la prova a 50Hz?

    Scusami se insisto sulla questione rumorosità:
    la velocità ventola ogni tanto cambia velocità?
    Oppure è sempre costante?

    Ciao da Fabio

  12. #192
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    Come va Sole? Ti è poi arrivato il cavo HDMI per la prova a 50Hz?
    Mi è stato spedito oggi. Chiedo scusa se sono sparito, ma lavorativamente è un periodaccio. La cosa buona è che il lavoro coinvolge l'Optoma
    Sempre oggi mi sono arrivati i cavi Component, devo farli passare sottotraccia e saldare i connettori da un lato, diciamo che ci siamo. Oltretutto pure la disposizione della staffa a soffitto, nell'unico punto possibile, si è rivelata incompatibile e quindi mi tocca pure... far mettere un travetto apposta.

    Scusami se insisto sulla questione rumorosità:
    la velocità ventola ogni tanto cambia velocità?
    Oppure è sempre costante?
    Sempre costante, cambia il "tono" del rumore, ovviamente, passando da 50Hz (console, lettore DVD etc) a 60 Hz (PC).
    Nextgame.it - http://next.videogame.it

    *AMP: Marantz SR5500 - *DVD AV/SACD: Marantz DV7600 - *SPK: Canton LE 190/150/120
    *PRJ: Optoma H79 DC3 - *SAT: MySky/SkyStar2/SkyHD - *TV: Philips 32PW8504
    *GAME: PC/PS/PS2/PS3/XB/X360/N64/GC/NDS/PSP/GBA/DC - *FUN: Stevanìn

  13. #193
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da |Sole|

    Sempre costante, cambia il "tono" del rumore, ovviamente, passando da 50Hz (console, lettore DVD etc) a 60 Hz (PC).
    Molto bene, 2 ottime notizie... tralasciando l'intesità in valore assoluto
    del rumore il fatto di avere una costanza distrae ancora meno.

    Si aspetta la prova dei 50Hz... anche se ho ottime speranze visto le
    esperienze oltre oceano e la conferma che la velocità ruota si
    adatti in base alla frequenza.

    Ciao da Fabio

  14. #194
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186

    Screenshot... riproviamo?

    Ok, sono arrivati tutti i cavi, ho collegato il lettore DVD Marantz DV 7600 configurato per uscire in HDMI a 720p e ho fatto una taratura di massima. In realtà continuo ad avere qualche problema con luminosità e contrasto, almeno a quanto dice Digital Video Essentials, però l'immagine in questo momento mi sembra buona. Credo che con il tempo interverrò con altre regolazioni...

    Ad ogni modo, stasera ho fatto "al volo" una delle foto che mi erano state chieste, sperando che questa volta il risultato sia un po' più fedele. EDIT: ho rifatto il bilanciamento del bianco della fotocamera e riscattato. Tendenzialmente - questo vale anche per le foto successive - la fotocamera tende a "saturare" l'immagine molto più dell'originale e a chiudere i particolari nelle ombre di un pochino. La foto di Lucilla in particolare sul mio monitor la vedo con carnagione molto carica, ma in realtà è molto più tenue e naturale (come ho già spiegato tempo fa, tengo un po' a freno la luminosità sul monitor, quindi può essere che io la veda più scura di quanto invece non sia, ditemi voi).







    Questa a schermo la vedo un pelo meno chiusa sui neri. Non sono moltissimi, ma nella visione si notano più dettagli.
    Ultima modifica di |Sole|; 24-11-2005 alle 02:36
    Nextgame.it - http://next.videogame.it

    *AMP: Marantz SR5500 - *DVD AV/SACD: Marantz DV7600 - *SPK: Canton LE 190/150/120
    *PRJ: Optoma H79 DC3 - *SAT: MySky/SkyStar2/SkyHD - *TV: Philips 32PW8504
    *GAME: PC/PS/PS2/PS3/XB/X360/N64/GC/NDS/PSP/GBA/DC - *FUN: Stevanìn

  15. #195
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186

    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Approfittiamo della gentilezza del buon Taiyoo:

    Al volo...

    Scena apertura de "Le 2 torri", quella con la carrellata delle montagne con ampie porzioni di cielo. Dal logo della New Line allo zoom verso l'interno della montagna. Shoot del cielo e di qualche monte a caso
    Eccole qua, valgono le stesse considerazioni di prima:





    Nextgame.it - http://next.videogame.it

    *AMP: Marantz SR5500 - *DVD AV/SACD: Marantz DV7600 - *SPK: Canton LE 190/150/120
    *PRJ: Optoma H79 DC3 - *SAT: MySky/SkyStar2/SkyHD - *TV: Philips 32PW8504
    *GAME: PC/PS/PS2/PS3/XB/X360/N64/GC/NDS/PSP/GBA/DC - *FUN: Stevanìn


Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 391011121314 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •