Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 2891011121314 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 205
  1. #166
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    227

    Si, certo non fa piacere vedere il firmware ancora datato 2004, almeno una release con correzione dei nomi potevano farla.....ci sarebbe stato un modo certo x identificare i vari dc2 dc3 (a meno di possibilità di cross-flashing tra le serie )

  2. #167
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186
    fantasyl ha scritto:
    Si, certo non fa piacere vedere il firmware ancora datato 2004, almeno una release con correzione dei nomi potevano farla.....ci sarebbe stato un modo certo x identificare i vari dc2 dc3 (a meno di possibilità di cross-flashing tra le serie )
    Guarda, volendo possiamo vedere il bicchiere mezzo pieno: hanno fatto un tale buon lavoro un anno fa che il firmware va ancora benissimo così com'è... e qualsiasi informatico-assemblatore-ingegnere potrà confermare la validità della massima "se non è rotto, non aggiustarlo"...


  3. #168
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    97
    Taiyoo-san ha scritto:
    pur credendo di aver ottenuto una buona taratura di massima mi sono accorto di un sacco di neri "clippati", scene proprio inguardabili. Le cose sono comunque migliorate dopo una buona sessione in compagnia di DVE, ma di lavoro da fare ce n'è ancora eccome
    sei ottimista quindi, attendiamo sviluppi

  4. #169
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186
    J0tar0Kjo ha scritto:
    sei ottimista quindi, attendiamo sviluppi
    Beh, dopo aver dato un'occhiata a Open Range in WMV-HD, essere pessimisti è veramente difficile. In generale intendo, anche se nel mio proiettore al posto del chip DMD ci fossero piccoli gnomi che dipingono letteralmente l'immagine.

  5. #170
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186
    fantasyl ha scritto:
    Si, certo non fa piacere vedere il firmware ancora datato 2004, almeno una release con correzione dei nomi potevano farla.....ci sarebbe stato un modo certo x identificare i vari dc2 dc3 (a meno di possibilità di cross-flashing tra le serie )
    Già. Ad ogni modo oggi ho speso un bel po' di tempo con DVE e Theatertek e ho ottenuto decisi miglioramenti sulla scala dei grigi. Però l'immagine, per i miei gusti, è un po' troppo luminosa. Vedrò, in settimana mi faccio un po' di visioni tanto per "acclimatarmi" e poi pian pianino andrò forse a provare qualche nuovo ritocco.

  6. #171
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186

    Risposta da Optoma

    ... fine dei dubbi.

    CUT

    Once again, sorry for the late reply and yes you do have an H79 DarkChip3.

  7. #172
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    34

    Info correzzione trapezio

    Salve a tutti,
    ho letto in diversi forum e riviste che è sconsigliatissimo effettuare la correzione trapezioidale (la hanno anche paragonata alla peste), quello che non sono mai riuscito a capire è perchè tutti dicono sià cosi pessima, quali sono gli effetti negativi che ha sull'immagine proiettata?
    Ve lo chiedo in quanto ho personalmete provato questa correzione sul mio Optoma H79, e visto effettivamente che sia con correzione che senza l'immagine resta la stessa, invariati colori, luminosità e regolarità generale dell'immagine.
    Ma di sicuro so che c'è qualcosa che non va, anche perchè altrimenti non verrebbe così sconsigliata da tutti, dunque vorrei capire una volta per tutte in dettaglio gli svantaggi della correzione trapezioidale.
    Ringrazio anticipatamente

  8. #173
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: Info correzzione trapezio

    thebonzo ha scritto:
    Salve a tutti,
    ho letto in diversi forum e riviste che è sconsigliatissimo effettuare la correzione trapezioidale (la hanno anche paragonata alla peste), quello che non sono mai riuscito a capire è perchè tutti dicono sià cosi pessima, quali sono gli effetti negativi che ha sull'immagine proiettata?
    Ve lo chiedo in quanto ho personalmete provato questa correzione sul mio Optoma H79, e visto effettivamente che sia con correzione che senza l'immagine resta la stessa, invariati colori, luminosità e regolarità generale dell'immagine.
    Ma di sicuro so che c'è qualcosa che non va, anche perchè altrimenti non verrebbe così sconsigliata da tutti, dunque vorrei capire una volta per tutte in dettaglio gli svantaggi della correzione trapezioidale.
    Ringrazio anticipatamente
    Forse ti stai riferendo alla correzione trapezioidale DIGITALE,
    in questo caso quello che hai sentito è vero.
    Ma non è il tuo caso visto che possiedi quella Ottica, al massimo
    che ti possa succedere a livello estremo di regolazione è
    una minina sfumatura ad un angolo in basso.

    Ma niente a che vedere con una correzione digitale.

    Fabio

  9. #174
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587

    Re: Info correzzione trapezio

    thebonzo ha scritto:
    Ve lo chiedo in quanto ho personalmete provato questa correzione sul mio Optoma H79
    Piccola curiosità, dove lo hai acquistato?

    Ciao!
    Marco

  10. #175
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186

    Re: Info correzzione trapezio

    thebonzo ha scritto:
    Salve a tutti,
    ho letto in diversi forum e riviste che è sconsigliatissimo effettuare la correzione trapezioidale (la hanno anche paragonata alla peste), quello che non sono mai riuscito a capire è perchè tutti dicono sià cosi pessima, quali sono gli effetti negativi che ha sull'immagine proiettata?
    Dovendo intervenire digitalmente per "raddrizzare l'immagine", fa in pratica una sorta di interpolazione che introduce artefatti. Quanto questi siano poi visibili va stabilito, ovviamente. Anche il H79 ne è ovviamente colpito: se puoi, collegalo a un PC (anche un portatile al volo collegato VGA-BNC) e apri un testo. Poi introduci le correzioni Keystone (tradotto rotflosamente "chiave" nell'interfaccia italiana!) e vedi che succede: il testo diventa quasi grassettato, è approssimato e meno chiaro.
    Ora, quanto questo si veda poi durante la visione di un film è, come dicevo, da valutare, io per quanto mi riguarda, utilizzando il proiettore anche con il PC per videogiochi e altro e con le console di vecchia e nuova generazione, preferisco non correre rischi e installare il proiettore in modo che non debba intervenire sul Keystone.

  11. #176
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    34

    Re: Re: Info correzzione trapezio

    Nidios ha scritto:
    Forse ti stai riferendo alla correzione trapezioidale DIGITALE,
    in questo caso quello che hai sentito è vero.
    Ma non è il tuo caso visto che possiedi quella Ottica, al massimo
    che ti possa succedere a livello estremo di regolazione è
    una minina sfumatura ad un angolo in basso.

    Ma niente a che vedere con una correzione digitale.

    Fabio
    Ma tu ti riferisci, per quanto riguarda la correzione OTTICA del H79, al LENS SHIFT o al KEYSTONE??
    Perchè io sapevo che il KEYSTONE è solo dititale!

  12. #177
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926

    Re: Re: Info correzzione trapezio

    poe_ope ha scritto:
    Piccola curiosità, dove lo hai acquistato?

    Ciao!
    Marco
    Appunto. Dove l'hai acquistato e soprattutto in quanto tempo tempo te l'hanno conseganto?
    No sai, visto che ci sono una decina di persone che aspettano le macchine da Optoma dalla fine di settembre, giusto per toglierci una curiostà

  13. #178
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186

    Re: Re: Re: Info correzzione trapezio


    Perchè io sapevo che il KEYSTONE è solo dititale!
    Sapevi bene

  14. #179
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: Re: Re: Re: Info correzzione trapezio

    Taiyoo-san ha scritto:
    Sapevi bene
    Scusa Taiyoo-san, mi sapresti dire se il Vp aggancia senza difficolta il 1280x720
    a 50Hz?

    Altra domandina non meno importante, con questo set ti risultano dei problemi
    nei panning lenti o il tutto fila liscio?
    Se si comporta bene dovresti avere una fluidità da lode anche se accompagnato
    da piccola disgregazione dei pixel sulla scia del panning, ma quest’ultimo
    dovrebbe essere normale, facente parte della natura dei DLP (anche ultima generazione).

    Ciao da Fabio

  15. #180
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    186

    Re: Re: Re: Re: Re: Info correzzione trapezio


    Nidios ha scritto:
    Scusa Taiyoo-san, mi sapresti dire se il Vp aggancia senza difficolta il 1280x720
    a 50Hz?

    Altra domandina non meno importante, con questo set ti risultano dei problemi
    nei panning lenti o il tutto fila liscio?
    Se si comporta bene dovresti avere una fluidità da lode anche se accompagnato
    da piccola disgregazione dei pixel sulla scia del panning, ma quest’ultimo
    dovrebbe essere normale, facente parte della natura dei DLP (anche ultima generazione).

    Ciao da Fabio
    Guarda Fabio, purtroppo non posso farti la prova dei 50 Hz perché sto appunto installando il proiettore a soffitto e ancora non ho i cavi HDMI e DVI-HDMI per collegarlo al DV 7600 (dovrebbero arrivare nei prossimi giorni).

    Sui panning, avendo letto di problemi con altri proiettori devo dire che ho provato a farci attenzione durante le proiezioni, e io onestamente non ho riscontrato alcun difetto (sempre pilotato a 1280*720@60Hz, però, via PC e Media Center), però non avendone mai sperimentati prima magari non so di preciso cosa cercare. Quello che posso dirti è che tutti i segnali test di DVE, quelli filmati che hanno anche panning piuttosto lenti - e suppongo non a caso - vengono riprodotti senza apparenti problemi. Se puoi darmi qualche esempio di sequenza problematica, magari indicando un DVD preciso, magari posso investigare un po' più a fondo. Non appena avrò ricevuto i cavi, ovviamente.


Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 2891011121314 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •