• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il top degli LCD: Sony VLP-HS50 !!??

NON CREDO PROPRIO :o
:D
Fai una ricerca sul forum e vedrai che e' stato gia' discusso. ;)
Poi i paragoni vanno fatti con lo stesso software, stessa sorgente, stesso schermo ed eventualmente processori vari !
Ciao
;)
 
Martabio ha scritto:
Avete visto il nuovo proiettore della Sony ?
A parte un problemino di overscan sul 720p (che magari si può ovviare con l'HTPC)

Chiamalo problemino il fatto che introduca un blanking di 28 pixel (fra l'altro mi sembra di capire per lato) e restringa l'immagine...... gli stessi di cine4home dichiarano la cosa "inaccettabile".
Il fatto è che "But even with a HTPC our test equipment showed the disturbing Blanking framework with 720p passing on" che mi sembra voglia dire che manco con HTPC si eviti il difetto.......ma correggetemi se sbaglio.

Ma dico, sta gente, ma come progetta i VPR :rolleyes:
 
Ho letto la prova su una nota rivista (AF digitale), e dicono che il difetto si presenta solo in HDMI, mentre in VGA si riesce a mappare la matrice in modo perfetto senza overscan; per il resto ne parlano molto bene sia in termini di contrasto che di resa generale. Tra le altre cosè assenza totale di vertical banding (forse perchè non usa matrici epson, ma matrici sony)
 
Paolox ha scritto:
.,.. mentre in VGA si riesce a mappare la matrice in modo perfetto senza overscan;

Da quel che ho capito io dalla recensione di Cine4home non si tratta di Overscan, bensì di un blanking, ovvero il VPR introduce una cornice nera intorno all'immagine di 28 pixel, tagliando parte dell'immagine. A questo punto per vederla interamente ti tocca, sempre che sia possibile, e nel mio caso lo è (DVDO Docet), ti tocca dicevo ridurre l'immagine e farla rientrare all'interno di 'sta cornice nera perdendo così parte della risoluzione, al che ti trovi di fronte tutt'al più ad un Minuscan ........ ;)

Ripeto, a mio parere non è problema da poco, poi fate voi.

Ciao, Paolo
 
Peval ha scritto:
Ripeto, a mio parere non è problema da poco, poi fate voi.

Paolo bisogna capire perchè hanno introdotto questo blanking dell'immagine ....

problemi di BW
problemi di campionamento
scelta "furba" ....

insomma, avranno sicuramente fatto i loro conti.

Mandi!

Alberto :cool:
 
Emidio Frattaroli ha scritto:
Credo che utilizzi matrici Epson, non Sony.

Come tutti, del resto.

Ma finché non ne potrò smontare uno... :rolleyes:


Emidio
Adesso dico una str##zata....
Ma Sony non era l'unica (a parte JVC che comunque fa D-ILA) a non utilizzare le matrici Epson???
Ricordo male oppure è un nuova "strategia" del colosso giapponese???
 
Emidio Frattaroli ha scritto:
Credo che utilizzi matrici Epson, non Sony.

Come tutti, del resto.

Ma finché non ne potrò smontare uno... :rolleyes:


Emidio
Hai detto una cosa giustissima Emidio , ecco smontalo per bene e facci sapere
Ma poi rimontalo neh ... :)
 
Sul test di Cine4Home.de parlano di pannelli LCD HDTV proprietari della Sony

"Proprietaere Sony HDTV panel with in each case over 900000 pixels

The use of other panels differentiates the HS50 from all other present HDTV LCD projectors, which work exclusively with LCD panels from the house Epson, and makes the result of this test the more interesting."

"As mentions already initially, not the well-known Epson LCD panels on the imaging, but an in-house development of Sony themselves work in the HS50"

Tradotto da Babelfish ovviamente
 
Ultima modifica:
Infatti le mie sono solo supposizioni, dettate dal fatto che non ho ancora trovato data-sheet di un pannello Sony HTPS con tali caratteristiche: risoluzione 720p e diagonale di 0.7"

Esiste invece già un pannello Seiko Epson con quelle caratteristiche: il famigerato D4 utilizzato ormai da tutti (TW500, AE700, Z3...).

Ma ripeto: sono solo supposizioni. Vorrei davvero guardare uno dei pannelli e/o uno dei driver da molto vicino.

Magari si tratta davvero di pannelli Sony comandati da driver Sony.


Emidio
 
Sony HS50

Da qualche parte (forse su questo forum) ho letto che Sony
ha improvvisamente cessato la produzione del HS50 che io
volevo acquistare ma ho rinunciato a seguito di quanto ho potuto rilevare dai forum francesi.
Dopo aver letto di tutto sono giunto alla conclusione che
uno deve scegliere la macchina che meglio soddisfi le sue esigenze (la visione della resa e il prezzo sono fondamentali, tutto il resto, pubblicità riviste ecc. serve unicamente a creare confusione)
Del resto questa regola vale un po' per tutti i prodotti.
Questa é una mia personalissima opinione.
Rispetto tutte le altre ma non mi lascio più influenzare.
Il forum tuttavia é una validissima alternativa per conoscere parecchie verità.

Con viva cordialità

Leopoldo
 
Re: Sony HS50

leopoldo ha scritto:
Da qualche parte (forse su questo forum) ho letto che Sony
ha improvvisamente cessato la produzione del HS50 che io
volevo acquistare ma ho rinunciato a seguito di quanto ho potuto rilevare dai forum francesi.

Leopoldo

Quelle voci sono derivanti da un malinteso generato dalla casa stessa , il nome della versione americana del'hs50 e' hs51 e da molti e' stato frainteso come una successiva versione dello stesso modello
Complice in questo fraintendimento non intenzionale , e' il sito projector central
 
Ultima modifica:
Ho avuto modo di provarlo oggi. Allora il Sony era collegato in hdmi ad un Pioneer 668. La mia curiosità era quella di verificare le differenze con il mio Panasonic 700. Ho messo su il dvd del gladiatore che conosco più che bene, e queste sono state le mie impressioni:

-screendoor: su uno schermo di dimensioni simili al mio (235cm) e distanza di proiezione di circa 4,5m sul Sony si vedeva decisamente la griglia, cosa che non avviene sul 700.

-vertical banding: totalmente assente sul Sony anche nei cieli azzurri, ogni tanto percepibile sul mio 700.

-livello nel nero: non bassissimo come avevo immaginato, somiglia al 700 con un filtro nd2.

-contrasto: sicuramente più elevato del 700, soprattutto nelle scene più luminose.

-rumorosità: silenzioso il Sony, ma anche il 700 in eco mode lo è.

E' sicuramente un ottimo proiettore ma a mio parere la differenza di prezzo con il 700 è ingiustificata.
 
GigiX ha scritto:
Ho avuto modo di provarlo oggi. Allora il Sony era collegato in hdmi ad un Pioneer 668. La mia curiosità era quella di verificare le differenze con il mio Panasonic 700. Ho messo su il dvd del gladiatore che conosco più che bene, e queste sono state le mie impressioni:

-screendoor: su uno schermo di dimensioni simili al mio (235cm) e distanza di proiezione di circa 4,5m sul Sony si vedeva decisamente la griglia, cosa che non avviene sul 700.

Puo anche essere ma mi sembra assai strano , sul mio hs20 che ha una matrice piu' risoluta del'hs50 , non ho mai notato nessun effetto griglia , mentre sull'epson tw200 che ha la matrice della stessa risoluzione del 700 , si vedeva spesso e volentieri
In ogni caso , sono io il primo a dire che fare confronti con macchine appartenenti a livelli cosi diversi , serve veramente a poco , per non dire a nulla ..
Se proprio desideriamo confrontare dei proiettori , facciamolo con macchine dello stessa categoria di costo , che ne so .. un sony hs50 con un epson tw500 , od un panny 700 con un epson tw200
 
Ultima modifica:
lus ha scritto:
Puo anche essere ma mi sembra assai strano , sul mio hs20 che ha una matrice piu' risoluta del'hs50 , non ho mai notato nessun effetto griglia , mentre sull'epson tw200 che ha la matrice della stessa risoluzione del 700 , si vedeva spesso e volentieri
In ogni caso , sono io il primo a dire che fare confronti con macchine appartenenti a livelli cosi diversi , serve veramente a poco , per non dire a nulla ..
Se proprio desideriamo confrontare dei proiettori , facciamolo con macchine dello stessa categoria di costo , che ne so .. un sony hs50 con un epson tw500 , od un panny 700 con un epson tw200
Io posso dirti che la griglia io la vedevo, almeno su uno schermo di quella dimensione. Quando avrai modo di provarlo anche tu mi dirai le tue impressioni. Cos'è che porta il Sony ad un livello così differente dal 700 me lo spieghi? Forse l'aver dichiarato un contrasto percepito di 6000:1?
 
Top