|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: i neri degli LCD
-
18-11-2004, 16:59 #16
Re: Re: Re: i neri degli LCD
[QUOTE]sirfax ha scritto:
Marlenio ha scritto:
[Per quanto riguarda il Panny 700, sto aspettando la prova, che ho prenotato. A proposito, quanto lo hai pagato? L'ho visto proprio oggi a 1699 Euro in un negozio qui a Roma.
marlenio
ove nulla osti
siccome vorrei visionarlo poichè sono indecisto tra dlp infocus 4805 e panny 700lcd non è che mi posso aggregare alla tua prova visto che anche tu sei di roma per meglio comprendere e chiederti consigli visto che sono non capisco niente di elettronica anche se leggo questo forum da febbraio di H.T.proiettori cavi, guadagno, collegamenti prese e tanto altro ancora
Ciao,
-
18-11-2004, 17:20 #17Peval ha scritto:
A mio parere non è così. Con un iris "variabile" è probabile che abbiano ottenuto un nero molto più contenuto di un DLP ma la mia paura è che l'abbiano ottenuto esclusivamente in termini di Full On e Full Off.
Avere dinamica fra le scene scure e quelle chiare è importante, ma lo è altrettanto esprimere dinamica fra le parti scure e quelle chiare della stessa scena: sono in grado di farlo questi nuovi prodotti LCD ????
Magari il nostro occhio viene ingannato bene e si ha lo stesso effetto di un "vero" 2/6000:1...mah bisona provare in prima persona.
Ciao
Alberto
p.s.anche io considero il nero del 500 troppo alto, ma con un filtro nd2 la cosa inizia ad essere sopportabileUltima modifica di kevinlomax; 25-11-2004 alle 19:02
-
19-11-2004, 08:34 #18
Re: Re: Re: Re: i neri degli LCD
benissimo allora aspetto un tuo avviso ciao
Marlenio ha scritto:
La prova sara' da Imagery. Appena arriva da loro, posto un messaggio e ci organizziamo.
Ciao,
-
19-11-2004, 08:46 #19kevinlomax ha scritto:
Magari il nostro occhio viene ingannato bene e si ha lo stesso effetto di un "vero" 2/6000:1...mah bisona provare in prima persona..
Ciao. Paolo.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
24-11-2004, 13:13 #20Peval ha scritto:
Con un iris "variabile" è probabile che abbiano ottenuto un nero molto più contenuto di un DLP ma la mia paura è che l'abbiano ottenuto esclusivamente in termini di Full On e Full Off.
http://www.fnac.net/telecharg/dossie...teurs_2005.pdf
170:1 a norme ANSI contro i 240:1 dell'Infocus 5700 (DLP).
Mmmm, commenti ???Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
24-11-2004, 13:20 #21Peval ha scritto:
Come volevasi dimostrare:
http://www.fnac.net/telecharg/dossie...teurs_2005.pdf
170:1 a norme ANSI contro i 240:1 dell'Infocus 5700 (DLP).
Mmmm, commenti ???
ciao
Alberto
-
25-11-2004, 01:36 #22anche io considero il nero del 500 troppo alto, ma con un filtro nd2 la cosa inizia ad essere soportabile
Ciao.Proiettore Epson Tw 5500, TV LCD Samsung LE 52F96BD, Dvd Pioneer 868+SDI, Processore Video DVDO ISCAN HD+/SDI, Ampli Pioneer VSX AX5i, Dvd-Hd recorder Pioneer Dvr-433,Laserdics Pioneer DVL909, Diffusori Infinity, sub woofer Polk Audio, sat Humax5400 + My SkyHD, DTT Telesystem 7800HD, PS3,XBOX 360,PS2,XBOX,Game Cube,PSP.
-
25-11-2004, 09:27 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 100
Re: Re: i neri degli LCD
Marlenio ha scritto:
Ti premetto che non ho ancora visto il 700, ma quando ho preso il mio VPR (ho un 4805) ho fatto i confronti con un Sanyo Z2 e un panny 500.
I risultati sono stati che... ho preso il 4805 senza esitazioni!
Per me il nero e' basilare: vedere un cielo stellato "grigio" e' quasi insopportabile... Lo so sono fissato.
Comunque, la prova che3 faccio io non e' tanto con i neri "completi", ma con le scene molto scure (es: il gladiatore prima dell'uscita nel Colosseo). I particolari non devono "affogare", il dettaglio deve essere nitido e definito.
E ne' lo Z2, ne' il Panny 500 mi davano risultati validi, per quanto siano ottimi proiettori, il 4805 si'. Comunque, considera che sono con l'HTPC via DVI ho ottenuto il nero che voglio io.
Per quanto riguarda il Panny 700, sto aspettando la prova, che ho prenotato. A proposito, quanto lo hai pagato? L'ho visto proprio oggi a 1699 Euro in un negozio qui a Roma.
Ciao,
anche in MP se vuoi
Grazie
-
25-11-2004, 18:22 #24
Re: Re: Re: i neri degli LCD
mancio ha scritto:
Dove lo hai trovato a quel prezzo a Roma ???
anche in MP se vuoi
Grazie
Ciao,
-
26-11-2004, 01:33 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Re: i neri degli LCD
MauMau ha scritto:
Il mio panny700 ha ormai 120h di funzionamento sul groppone, ma devo dire che io non mi sognerei mai di lamentarmi dei neri che vedo nelle mie immagini.
Faccio il paragone col mio TV 16:9 100Hz acquistato 2 anni fa.
Vi invito a guardare Lord Fener in Star Wars: è di un nero vertiginoso (modo immagine NORMALE).
E' il 700 che ha fatto un salto di qualità rispetto al passato ?
Oppure centra qualcosa anche la pellicola o il riversamento su dvd ?
Ma tu le bande nere quando guardi un film 2,35:1 o in 4/3 le vedi o no?
Se non le vedi saresti l'unico digitalista a non vederle. Se le vedi è perchè, evidentemente, il nero non è nero!
Io con il CRT non le vedo!
Rino
-
26-11-2004, 07:17 #26
Re: Re: i neri degli LCD
rinorho ha scritto:
Ma tu le bande nere quando guardi un film 2,35:1 o in 4/3 le vedi o no?
Se non le vedi saresti l'unico digitalista a non vederle. Se le vedi è perchè, evidentemente, il nero non è nero!
Io con il CRT non le vedo!
Rino
E ovviamente non sono nere quanto la cornice nera dello schermo.
Nonostante ciò, il mio cervello non le percepisce come "grigie" ma è pienamente soddisfatto dei neri che vede nei film. Non so se era così anche per i vpr precedenti, ma io dico quello che vedo col mio panny.
Poi non metto in discussione che CRT e DLP diano livelli più bassi di nero, ci mancherebbe.
Però non li ho mai visti e non posso dire quanto grande sia la differenza.
Forse la mia è solo una illusione ottica, ma alla fin fine quel che conta è il risultato finale, no ?
P.S. prima di comperare il mio vpr, qualcuno mi aveva dato del temerario perchè lo acquistavo senza averlo mai visto ("devi giudicare coi TUOI occhi", "deve piacere SOLO A TE", ecc.). Ora lo vedo e lo giudico da 150 ore, ma ancora siamo qui a discutere.
Quanto valgono i cosiddetti "giudizi" fatti in mezz'ora prima di decidere per un prodotto anzichè un altro ?VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
26-11-2004, 07:49 #27
Re: Re: i neri degli LCD
rinorho ha scritto:
Ma tu le bande nere quando guardi un film 2,35:1 o in 4/3 le vedi o no?
Se non le vedi saresti l'unico digitalista a non vederle. Se le vedi è perchè, evidentemente, il nero non è nero!
Io con il CRT non le vedo!
Rino
Per quanto riguarda i neri: confermo come MauMau il nero non è grigio scuro è nero! Ovviamente non ai livelli di un buon DLP anche se ho visto alcuni DLP economici che riproduceva grigi scuri!
P.S. (Ripeto non è un livello del nero come gli altri lcd: Epson tw-500, Sanyo Z2 ect.)
-
26-11-2004, 12:52 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Re: Re: Re: i neri degli LCD
manhmut ha scritto:
Se posso dare un contributo: Se devo cercarle le vedo appena appena, se guardo il film è come se non ci fossero.
Per quanto riguarda i neri: confermo come MauMau il nero non è grigio scuro è nero! Ovviamente non ai livelli di un buon DLP anche se ho visto alcuni DLP economici che riproduceva grigi scuri!
P.S. (Ripeto non è un livello del nero come gli altri lcd: Epson tw-500, Sanyo Z2 ect.)
Il nero è rappresentato dalla non luce e quindi nella migliore delle ipotesi è rappresentato da quello relativo alla sala in cui si proietta. La presenza intrinseca della lampada nelle attuali tecnologie digitali rimarca la differenza sostanziale tra accendere e spegnere qualcosa...
Molti passi avanti sono stati sicuramente effettuati soprattutto per i DLP che però hanno ancora 1 ORDINE DI GRANDEZZA di rapporto di contrasto da colmare per poter parlare, per essi, serenamente di NERO.
Per i migliori LCD siamo purtroppo ancora nel campo delle pseudo illusioni e questo lo confermano i pur ottimistici RC dichiarati.
Rino
-
26-11-2004, 13:28 #29
Re: Re: Re: Re: i neri degli LCD
rinorho ha scritto:
Per i migliori LCD siamo purtroppo ancora nel campo delle pseudo illusioni e questo lo confermano i pur ottimistici RC dichiarati.
Rino(scherzo ho capito cosa vuoi dire)
Comunque allora anche un chip DLP che proietta su una ruota colore 3 immagini RGB una dopo l'altra sono una pseudo illusione! (trichip escluso)
-
26-11-2004, 13:44 #30
Re: Re: Re: Re: Re: i neri degli LCD
manhmut ha scritto:
Allora dico: Viva le pseudo illusioni(scherzo ho capito cosa vuoi dire)
Comunque allora anche un chip DLP che proietta su una ruota colore 3 immagini RGB una dopo l'altra sono una pseudo illusione! (trichip escluso)
.... per non parlare delle immagini in movimento dei film, che in realtà sono frame statici (in velocissima sequenza) .....
VIVA GLI INGANNI SE CI FANNO VIVERE MEGLIO !
(avrò visto troppe volte Matrix ?)VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525