Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34

Discussione: i neri degli LCD

  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113

    Re: Re: Re: i neri degli LCD


    manhmut ha scritto:
    Se posso dare un contributo: Se devo cercarle le vedo appena appena, se guardo il film è come se non ci fossero.
    Mi togliete un'altra curiosità ???
    L'apertura e la chiusura dell'"iris variabile" a seconda della luminosità dell'immagine dovrebbe modificare anche la luminosità delle suddette bande nere, da nere con l'iris chiusa a grigie (?) con l'iris aperta : la cosa si nota o è sufficientemente mascherata dall'aumentare della "luminosità ambiente" ???? (chiamiamola così, valà ).
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    europa
    Messaggi
    267

    Re: Re: Re: Re: i neri degli LCD

    Peval ha scritto:
    Mi togliete un'altra curiosità ???
    L'apertura e la chiusura dell'"iris variabile" a seconda della luminosità dell'immagine dovrebbe modificare anche la luminosità delle suddette bande nere, da nere con l'iris chiusa a grigie (?) con l'iris aperta : la cosa si nota o è sufficientemente mascherata dall'aumentare della "luminosità ambiente" ???? (chiamiamola così, valà ).

    Ho controllato le bande nere su varie scene... a me sembrano e continuano a essere quasi nere, non ho visto nessuna variazione di tonalità.

    La cosa strana comunque è che anche con l'iris disattivato i neri sono comunque neri... forse un po meno? boh non riesco a notarlo... a questo punto penso che già di base il VPR abbia qualcosa in + degli altri lcd.

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    99

    Re: Re: Re: Re: Re: i neri degli LCD

    manhmut ha scritto:
    Ho controllato le bande nere su varie scene... a me sembrano e continuano a essere quasi nere, non ho visto nessuna variazione di tonalità.

    La cosa strana comunque è che anche con l'iris disattivato i neri sono comunque neri... forse un po meno? boh non riesco a notarlo... a questo punto penso che già di base il VPR abbia qualcosa in + degli altri lcd.
    Per la piccola prova che ho fatto cambia eccome!!! Io ho provato con una schermata "dello spazio" (sfondo completamente nero con tante stelline) di star wars e con IRIS attivo e disattivo le stelle meno luminose appaiono e scompaiono....ed anche il nero e' piu' grigio.

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: i neri degli LCD


    Shatetiel ha scritto:
    Io ho provato con una schermata "dello spazio" (sfondo completamente nero con tante stelline) di star wars e con IRIS attivo e disattivo le stelle meno luminose appaiono e scompaiono....ed anche il nero e' piu' grigio.
    Scusa ma non ho capito bene: con l'iris attivo (quindi meno luminosità) le stelle appaiono ????
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •