Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 89 di 98 PrimaPrima ... 3979858687888990919293 ... UltimaUltima
Risultati da 1.321 a 1.335 di 1467

Discussione: [JVC] DLA HD-100

  1. #1321
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    VE
    Messaggi
    370

    Citazione Originariamente scritto da belfiore
    Una richiesta ai possessori:

    mi è sembrato di capire che ciò è consentito solo quando è attiva la griglia di messa a fuoco
    E' la stessa implementazione che usa anche Mitsubishi, solo griglia

  2. #1322
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Citazione Originariamente scritto da Dario65
    Quello che non mi spiego è perchè le misurazioni evidenzino una carenza di rosso che nella visione pratica non esiste. Non penso che sia una questione, per così dire, di abitudine visiva perchè una volta praticate le correzioni suggerite dalla strumentazione e fatto coincidere perfettamente (per così dire) le tre curve RGB, mi ritrovo una evidente dominante rossa: passi la mucca violacea di una nota pubblicità, ma una strada rossiccia anzichè grigia, oppure la neve in ombra rosata anziché bianca, questo no!
    Prova la sonda se è possibile su un monitor o televisore, come detto anche da high per vedere se da risultati coerenti,se va bene allora potrebbe essere un problema di posizionamento.
    Hai fatto tutte gli spostamenti del caso anche inclinandola leggermente, in modo da avere la massima luminanza?
    Altrimenti basta poco per avere dei valori RGB errati.
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  3. #1323
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Citazione Originariamente scritto da ciccio1112
    Prova la sonda se è possibile su un monitor o televisore, come detto anche da high per vedere se da risultati coerenti,se va bene allora potrebbe essere un problema di posizionamento.
    Hai fatto tutte gli spostamenti del caso anche inclinandola leggermente, in modo da avere la massima luminanza?
    Altrimenti basta poco per avere dei valori RGB errati.
    Ciao, Ciccio

    la sonda l'ho testata anche con un Tv crt senza particolari problemi, almeno per quanto riguarda i valori rgb e del rosso in particolare.

    Con il vpr il posizionamento, inclinazione compresa, è stato abbastanza accurato, ma se mi dici che è così critico e importante allora quando avrò un po' di tempo libero ci riprovo senz'altro.
    Forse è meglio ripartire da capo, con tutti i valori a zero, iniziando dalla calibrazione accurata del gamma.
    A questo proposito, se utilizzo la regolazione personalizzata della curva, per ritornare ai valori di fabbrica è sufficiente servirzi dell'opzione "reset completo" nel menù del gamma? Non vorrei intraprendere regolazioni irreversibili...

    Ciao
    Dario

  4. #1324
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Citazione Originariamente scritto da Dario65
    Con il vpr il posizionamento, inclinazione compresa, è stato abbastanza accurato, ma se mi dici che è così critico e importante allora quando avrò un po' di tempo libero ci riprovo senz'altro.
    Si per esperienza personale possono sfalsare i valori RGB sè il posizionamento della sonda è errato.

    Cmq con una schermata a 100 ire si nota subito una dominante di colore, e se presente, deve essere vista dalla sonda in equal rapporto.
    Ultima modifica di ciccio1112; 26-02-2009 alle 23:04
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  5. #1325
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Cmq con una schermata a 100 ire si nota subito una dominante di colore, e se presente, deve essere vista dalla sonda in equal rapporto.[/QUOTE]

    Il mio problema sta proprio qui: con la taratura ad "occhio" sembra non esserci alcuna evidente dominante. La misurazione strumentale mi dice che il rosso è fortemente carente. Aumento il rosso e compare visivamente una discreta dominante rossa che per lo strumento invece NON esiste, per lui la curva rgb va bene così!!!

    BOH!

  6. #1326
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Citazione Originariamente scritto da Dario65
    Il mio problema sta proprio qui: con la taratura ad "occhio" sembra non esserci alcuna evidente dominante.
    ciao Dario scusa se rispondo solo ora (la posta elettronica a quanto pare fa' le bizze e solo ora ho avuto la notifica di news in questo tread )

    Ad ogni modo ti dico che con il tempo e l'esperienza a furia di guardare immagini statiche e pattern, ti garantisco che alla lunga riuscirai a vedere non solo dominanti, ma anche quando passi da un pattern a 20 ire ad uno a 30, (e viceversa per altri), se la scala dei grigi non e' messa bene, ti garantisco che te ne accorgi, perche' passando ad esempio dai 10 IRE ai 20, se noti un salto troppo elevato di luce tra un pattern e l'altro gia non va bene, in piu, molte volte oltre alla troppa differenza di luminosita', noterai anche una dominante di qualche colore, io ad esempio dai 10 ai 30 ire notavo una dominante rossa, riscontrato poi con strumento.
    Quindi ne viene da se che se mentre ti appresti a "fare il giro" della scala dei grigi per valutare il gamma finale e trovi questa discrepanza tra un pattern e l'altro gia ad occhio, quasi al 99,99 % la curva del gamma finale e di conseguenza l'RGB non saranno a posto.

    La misurazione strumentale mi dice che il rosso è fortemente carente. Aumento il rosso e compare visivamente una discreta dominante rossa che per lo strumento invece NON esiste.
    Questa cosa a me non succede, e "potrebbe" essere (anche se senza prove sul campo, il giudizio lascia il tempo che trova) che questo comportamento sia un limite fisico di lettura della tua sonda, pero' quando dici c'e' carenza di rosso, cosa intendi, su tutta la scala, oppure solo a certi valori di IRE ?
    Ad esempio, a me alle alte luci il rosso e' pressoche' inesistente, e la sonda mi chiede rosso come un assetato nel deserto in qualsiasi situazione, e da qualsiasi situazione parta.
    Mentre alle basse dai 10 ai 30 IRE, il rosso e' anche troppo invadente di base (di natura per intenderci), e qui per correggere il rosso alle basse e arrivare ad un risultato soddisfacente lo strumento e' OBBLIGATORIO, ad occhio non ci arriveresti MAI

    Io pero' sto tarando per l'HD al REC 709, tu con l' SD il discorso potrebbe essere totalmente differente, anche se per certe "regolette" mi pare di vedere che il comportamento della tua macchina e' uguale al mio, compresi lumi e contrast che poco piu su lamentavi fossero pesantemente ritoccati, tranquillo perche' a quanto pare con questi D-ila per arrivare ad ottenere un contrasto soddisfacente bisogna mettere mano (e di molto) sia a lumi che contrast .
    A stare ai dati sia del Merighi che del disco AVCHD, ancor prima di fare qualsiasi taratura, mi obbligava a mettere contrast -20 e lumi +8 (dati confermati dalla sonda in seguito), preso anch'io dallo sconforto, sono ripartito da un gamma piu vicino al riferimento (una colorimetria di quelle preimpostate di fabbrica) e dopo svariate RI-tarature (tante ) ora sono con contrasto a -8 e Lumi tra 0/+2 (a seconda del film).
    Ma questo e' un dato che e' abbinabile esclusivamente alla strada di taratura che ho intrapreso io, cio' non toglie pero' che trovando "strade" diverse, si riesca ad ottenere un ottimo contrasto immagine con quei valori che lamentavi tu, anzi, come dicevo, lo strumento ha poi semplicemente confermato in maniera piu "fine" quello che il disco test ci portava a fare con lumi e contrast

    ciao
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  7. #1327
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Ciao, Gianni

    molte grazie per la risposta

    devo abituarmi ad usare un linuaggio più tecnico, mi rendo conto di essere un pò vago. Con il tempo....

    Effettivamente il comportamento del mio HD100 sembra essere simile al tuo. Infatti da 10 a 30 ire il rosso è molto alto per poi precipitare sul resto dello spettro con una curva assolutamente lineare, ma di 5 punti (righe) del grafico più sotto.
    Se non ho capito male, innanzitutto converrebbe tarare al meglio il gamma e poi dedicarsi alle curve rgb, giusto?
    Come prima misurazione avevo ottenuto, partendo dall'impostazione 2,2, una perfetta sovrapposizione al riferimento fino a 30 ire e poi la curva seguiva le sorti del rosso: si abbassava di 3- 4 punti sotto il riferimento, sempre mantenendo una linearità perfetta. Gamma medio 1.70

    Comunque le vostre risposte, le tue in particolare, mi stanno convincendo a proseguire nella calibrazione strumentale.
    Ti farò sapere.
    Per il momento grazie e un saluto

    Dario

  8. #1328
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    molte grazie per la risposta
    figurati, e' un piacere
    da 10 a 30 ire il rosso è molto alto per poi precipitare sul resto dello spettro
    considera sempre che a prescindere dal VPR che andiamo a tarare, mettere a posto l'RGB alle basse e' sempre un impresa abbastanza ostica, oltre ad un adeguata esperienza di taratura assimilata nel tempo, c'e' bisogno di uno strumento ed un Software di gestione che riescano a gestire quella zona cosi ostica da tarare.
    Devi considerare anche il fatto che non tutte le sonde, riescono a "leggere" al disotto dei 20 IRE, alcune si fermano addirittura a 30IRE come lettura (sonde economiche), ne viene da se che sapendo quale strumento si ha tra le mani, non si vada troppo a "pretendere" la perfezione...
    Poi a tutto questo aggiungici che bisognerebbe conoscere bene la propria macchina, e per conoscere bene intendo sapere come reagisce se vado a toccare certi valori a certi stimulus, questa cosa e' fondamentale al fine di non commettere "errori di percorso" durante la taratura..
    Tutto cio' richiede ORE di esperienza (conoscere bene una macchina non e' cosa da 10 minuti) con relativi errori su errori, e ORE di lampada buttate al vento.

    Se non ho capito male, innanzitutto converrebbe tarare al meglio il gamma e poi dedicarsi alle curve rgb, giusto?
    Prenditi un banco tra i preimpostati di fabbrica che ti sembra il piu vicino al riferimento, dopodiche' prendi un banco colore che abbia gli RGB il piu vicini anch'essi al riferimento, poi cominci a mettere a posto RGB partendo dagli 80 IRE cercando di avere sempre una temperatura colore prossima ai 6500 e con un DELTA E<3 (uguale o minore di 3), poi ti sposti ai 40 IRE e fai stessa cosa, poi ricontrolli sopra e poi di nuovo sotto...... etc etc


    Piuttosto, la cosa che mi ha lasciato perplesso, e' che in linea teorica gli offset dovrebbero agire dai 50ire in giu, e i GAIN da 50 in su.
    In pratica non e' affatto cosi, nel senso che ho notato che a seconda dei casi, gli offset cominciano ad agire a volte dai 40 in giu (e non su tutti i colori ), mentre a volte addirittura agiscono solo dai 30 ire in giu !!!!!
    In questo modo, mi risulta alquanto complicato poter gestire bene la parte centrale della curva del gamma perche' l'azione di gain e offset non essendo divisa esatamente a meta', la parte di GAIN da gestire diventa piu AMPIA (dai 30 ai 100), cosi che non riesco ad avere una curva del gamma finale perfetta.
    Sicuramente, sbaglio qualcosa, e la strada che seguo non e' certamente quella di un professionista ISF (uhh! che ho detto, di questi tempi certe parole sono tabu ), pero' di certo in qualche modo cerchero' di arrivare al riferimento perfetto.

    Io alla fine avendo a disposizione questa poca banda di OFFSET, sono riuscito ad aggiustare la curva del gamma agendo sui singoli controlli colore del gamma separati (quelli che si trovano nel menu Gamma Custom), certo non sara' una mossa da "campionato mondiale della taratura" pero' tramite il gamma RGB sui singoli colori sono riuscito a "PLASMARE" la linea gamma finale, potendo agire sul singolo colore ad una certa precisa zona di stimulus

    A te ad esempio, la zona offset e gain a quanti IRE e' delimitata?? Occhio perche' all'inizio, dando per scontato che e' dai 50 IRE in poi, si commettono errori madornali, mai dare per scontato NULLA, e se vedi che quando sei ai 40 IRE e regolando un determinato colore dagli offset non ti reagisce, prova con il GAIN, probabilmente hai la demarcazione offset/gain anche tu spostata verso il basso

    Buone tarature
    Gianni
    Ultima modifica di gian de bit; 28-02-2009 alle 13:06
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  9. #1329
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Esiste un modo per conoscere le ore di effettivo utilizzo "globale" del vpr, indipendentemente dai vari cambi di lampada?

    Fab

  10. #1330
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    NO Fabrizio ...
    Se è stato usato un reset, quello che si vede sia nel menù User che in quello di Servizio è il parziale ( partendo dall'ultimo reset ).
    Non so se esiste ( a basso livello ) un modo per vedere le ore "vita" della macchina, bisognerebbe chiedere in assistenza ....
    Il mio vecchio Epson TW500 lo "scriveva" nella schermata del menù di servizio ...

  11. #1331
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Mmh!
    Dopo averlo taraturo strumentalmente, da misurazioni effettuate la luminosità del vpr si attesta su 17 candele/mq su formato 16/9 si circa 230cm di base!
    Per chi, come me, ama l'effetto CRT non è affatto un problema ma ho timori che le 110 ore segnate da menu non siano del tutto veritiere e che la lampada sia già in "declino" (l'ho acquistato usato).
    Ripeto, potrebbe essere una mia impressione, ma non penso sia tutta lì la luminosità del hd100 .

  12. #1332
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Questo purtroppo te lo può garantire solo e onestamente chi te l'ha venduto
    Se avessi la possibilità di farti prestare una lampada con poche o pari ore potresti testare la differenza.
    Considera, cmq, che nel mio caso ricordo un netto calo immediato tra OOTB e le 8 ore (assestamento), poi stabile fino alle 350 ore e dopo un ulteriore piccolo calo ( stavolta da influire ad occhio anche in colorimetria ) sulle 500 ore.
    Imho ... a 500 ore la lampada va cambiata
    Non sono esagrato, ma questa macchina merita il meglio per dare il meglio

  13. #1333
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    hd 100

    Credo he 500 ore di lavoro per una lampada siano veramente pochine,
    almeno 2000 a regime continuo poi la luminosità può anche scendere.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  14. #1334
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Tant'è Umberto
    Poi ... ci sono utenti su AVS che sono arrivati a 3000 ore con l'HD1 ... ma sono scelte
    Io dico, e per esperienza diretta, che se si vuole il massimo dall'HD100 e costanza di prestazioni come da nuovo, a 500 ore la lampada va cambiata
    Poi .. puoi anche arrivare alle 600 ... e a furia di andare avanti l'occhio si abitua e sembra normale ... tuttavia lo "smalto" iniziale e la prestazione ottimale la si ottiene rispettando quelle tempistiche di sostituzione

  15. #1335
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    hd 100


    In questo caso sono d'accordo.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.


Pagina 89 di 98 PrimaPrima ... 3979858687888990919293 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •