Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 88 di 98 PrimaPrima ... 3878848586878889909192 ... UltimaUltima
Risultati da 1.306 a 1.320 di 1467

Discussione: [JVC] DLA HD-100

  1. #1306
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Pescara
    Messaggi
    245

    Ci fa piacere che entrerai a far parte del "club" e sicuramente ne sarai soddisfatto come il sottoscritto, ma per curiosità, con quali altri lo hai confrontato ed in che cosa lo ritieni superiore?
    Video - Planar PD-8150 - Sorgenti - MySkyHD - Sony BDP S550 - Toshiba XE1 - Vantage HD 7100 - Audio Multicanale - Pre - Onkyo TX-NR906 - Ampli - Korsun D9 - Dussun V6i - Casse - Front PSB Platinum M2 - Center PSB Platinum C4 - Surround PSB Platinum S2 - - Sub PSB Platinum Subsonic 10 - Telecomando - Logitech Harmony 900 - Condizionatore di rete - Belkin PF40 - Cuffie - PSB M4U 2 - Sennheiser HD 650 - Ampli Perreaux Sx II -

  2. #1307
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Una richiesta ai possessori:

    E possibile regolare fuoco e zoom direttamente sull'immagine proiettata?
    Dal manuale mi è sembrato di capire che ciò è consentito solo quando è attiva la griglia di messa a fuoco

  3. #1308
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    ti confesso che non ho mai provato, ma ad occhio mi sa che e' proprio cosi'. Comunque una volta che la griglia e' a fuoco vai sicuro che non hai bisogno di ritoccarlo.

  4. #1309
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Il problema non è tanto il fuoco quanto lo zoom per potere riempire il mio schermo 2.35:1.
    Con la griglia non è così immediato

  5. #1310
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    Ma usi una lente anamorfica o no? Ho paura che senza lente anamorfica lavorare di fino su di un 2.35:1 sia un po' difficoltoso.

  6. #1311
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Confermo che la messa a fuoco e lo zoom sono possibili SOLO con la griglia ! ..........e confesso che effettivamente è un po' scomodo!

    Ne approfitto per informare che c.ca 3 settimane fa mi è rientrato il vpr dall'assistenza (è da Novembre che ci sto "scommattendo"). La bella notizia è che mi hanno restituito un altro hd100, seminuovo con all'attivo 12h di vita, in quanto il mio era risultato irreparabile! ...........un po' di fortuna ogni tanto non guasta mai!

    Ciauz
    Ultima modifica di bongrandrea79; 14-02-2009 alle 08:57
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  7. #1312
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Complimenti Fabrizio vado ad aggiungerti alla lista dei possessori

    E' una cosa di cui mi lamentai nei primi post di questo thread ... e mentre per alcuni può solo essere una scomodità .. per altri tipo Tu che usi un CHI diventa empirico soprattutto per lo zoom, ingrandire il 2.35:1 e farlo coincidere con il bordo schermo senza l'immagine sotto ...
    Purtroppo sul 100 hanno implementato fuoco e zoom regolabile solo su immagine griglia che tra l'altro ovviamente e in 1.78:1 .....
    Sui nuovi, invece, nel menù Lens c'è un'opzione che ti permette settata su "Pattern" l'uso come nel 100 su griglia e su "Image" con immagine o segnale esterno.

  8. #1313
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Grazie Roberto, anche se il mio non è propriamente il JVC bensì il Pioneer

  9. #1314
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    La macchina è la stessa
    Qui si accettano anche i fratelli Cineversum BW3 e DreamBee

  10. #1315
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    finchè si tratta solo dello zoom non può bastare la larghezza dello schermo
    come riferimento?

    Altrimenti mi viene solo in mente di creare uno o più marcatori a bordo
    schermo o fuori (magari nell'area proiettata fuori schermo) da far
    coincidere con la griglia.

  11. #1316
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    finchè si tratta solo dello zoom non può bastare la larghezza dello schermo
    Teoricamente si, ovviamente : basta allineare la laghezza della griglia ai lati dello schermo.
    All'atto pratico però sarebbe più immediato la regolazione con l'immagine stessa.

  12. #1317
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977

    Calibrazione strumentale

    Salve a tutti.
    Sono un felice possessore dell'HD100, esattamente dal 24 maggio 2008.
    Ho scoperto solo di recente questo ottimo forum, frequentato da persone che trasudano passione (ma anche competenza) da tutti i pori. Complimenti!
    Premetto subito che non ho un particolare felling con i computer e internet, ho ancora un collegamento analogico, quindi mi scuso in anticipo per non essere riuscito a leggere tutti i messaggi di questo thread e vengo a sottoporvi la mia questione. Abbiate - vi prego! - la pazienza che solitamente si concede al principiante.

    Ho tarato il mio apparecchio in maniera "occhiometrica", forte della mia esperienza (in gioventù) di nove anni come stampatore di ingrandimenti in un laboratorio fotografico, in cui mi occupavo anche della periodica taratura della stampante semi-automatica con un apposito negativo test contenente la scala dei grigi.
    Tutto sommato, la calibrazione del jvc così ottenuta è di mia soddisfazione, ma la tentazione di procedere ad una regolazione strumentale era forte. Armato di software Hfcr e di sonda spyder2 ho fatto le mie prime misurazioni: il verde era pressoché perfetto, adagiato sul riferimento, il blu trascurabilmente sopra, ma il rosso... sprofondava al di sotto degli altri due colori, pur rimanendo lineare. In generale, qualche problemino di linearità solo sulle bassissime luci (sensibilità della sonda,immagino).
    Dopo diverse ore di estenuanti prove, ho ottenuto una misurazione pressoché perfetta:una linearità "mostruosa" con deltaE bassissimi: lo scarto più alto del deltaE era comunque sotto il valore 4. Amara sorpresa nella visione reale dei film che risulta oggettivamente con una uniforme ed evidente dominante rosso-magenta.
    La procedura di calibrazione l'ho eseguita seguendo le istruzioni di questo forum nell'apposita sezione "Guida allo Spyder 2 ...".
    Potrebbe essere la sonda diffettosa? Qualche indicazione o "trucchetto" di cui non ho ancora letto?
    Se qualcuno ha voglia di rispondermi per darmi qualche delucidazione...
    Grazie in anticipo e... ragazzi, l'HD100 è comunque una gran bella macchina:fino ad oggi, complice anche la mia poca esperienza, non ho ancora visto un' immagine più simile a quella chimica, cioé a quella dell'amata pellicola cinematografica.
    Un saluto

  13. #1318
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Dario complimenti per la bestia che ho tanto amato e Benvenuto sul Forum
    Vado ad aggiungerti alla lista dei possessori.

    Per il tuo specifico quesito ti chiedo:
    Hai provato con la stessa sonda e soft a tarare un monitor ??
    Hai anche qui come risultato finale delle dominanti ??
    Se si ti consiglio di postare il messaggio nel thread della Spider così da avere maggiore visibilità e possibilità di risposta
    Sembra più un problema di impostazioni e training iniziale ....

  14. #1319
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Ciao Dario

    Complimenti per l'ottimo acquisto ..

    innanzitutto ti quoto questo passaggio perche' mi trovi daccordissimo!
    ragazzi, l'HD100 è comunque una gran bella macchina:fino ad oggi, complice anche la mia poca esperienza, non ho ancora visto un' immagine più simile a quella chimica, cioé a quella dell'amata pellicola cinematografica
    .

    Anch'io mi sto cimentando ultimamente nel tarare il mio HD100, ti posso innanzitutto dire che la carenza di rosso inizialmente ce l'avevo anch'io, pero' dipende dal trovare la giusta "strada" per arrivare all'optimum per cio' che concerne l'RGB, io pero' dopo aver ottenuto una curva del gamma piu che dignitosa, con tutto che non ho raggiunto il riferimento dei 2.2, in fase di visione con film molto conosciuti, non ho dominanti, anzi ottengo una tridimensionalita' che prima ad occhio ME LA SOGNAVO proprio... e con tutto che non sono vicino al riferimento di gamma.

    Probabimente e' un limite "fisico" del mio ambiente, pero' non sono cosi sicuro, e voglio provare ancora nei prox giorni se trovo il tempo, per ora mi sono fermato con le tarature per mancanza di tempo, come sai per fare un lavoro fatto bene il TEMPO e' fondamentale, e son due settimane che mi sono fermato con i lavori di taratura a dove ero arrivato, ma con un immagine di sicuro impatto emotivo, tridimensionalita' da vendere e godimento per gli occhi se da cosi penso che si puo' anche migliorare ..........

    Piuttosto, io uso la Gretag Eye One Pro + Colorfacts .

    Inoltre ho scoperto dopo varie ORE di lampada che gli offset non sempre reagiscono dai 50 IRE in giu, ma hanno un campo d'azione che va dai 40 o addirittura a volte dai 30 in giu !! questo fa' si che, avendo i GAIN che agiscono per un largo spettro (dai 30 IRE in su), non si riesca ad ottenere un DELTA omogeneo su tutta la curva, e questa e' la cosa che mi fa' imbestialire di piu.

    A te come reagiscono gli offset ??

    Altra cosa strana, e' che alle alte mi dice di abbassare di molto il BLU, che in effetti da grafico e' troppo su, mentre alle basse (offset) mi chiede un enormita' di BLU al punto che dovrei andare (secondo lo strumento) a +40 di blu con gli offset, unico valore positivo.

    Ora, dopo svariate e svariate prove, sono riuscito ad ottenere invece tutti valori in negativo con gli offset RED 0 GREEN -10 BLU -18 , come e perche' ci sia riuscito non saprei dirlo dato che non sono un professionista ISF ma di certo ci sono molti modi sul come arrivare a certi risultati, ed uno di questi e' sicuramente partire da un gamma tra quelli preimpostati di fabbrica, scegliere quello migliore che rida' una scala di grigi il piu possibile vicino al riferimento, e da li partire.... ma le vie della giungla di una taratura sono infinite e sopratutto LE ORE LAMPADA che se ne vanno sono tante!!! motivo per cui, al momento avendo trovato il giusto compromesso, mi sono al momento fermato, ma non escludo che in settimana mi ci rimetto sotto con le tarature.
    Per ora ottengo un gamma di 2.0 e RGB ottimo, per ora mi godo questo setup per un po' .

    Piuttosto tu con quale disco test tari?? Hai scaricato la nuova versione dal sito AVS del disco AVCHD?? io avevo ancora la versione vecchia che usciva a 60Hz, scaricato la nuova e ora i pattern sono a 24p !! finalmente....

    Che sorgente usi ??

    Ciao
    Gianni

    ..e complimenti per la macchina
    Ultima modifica di gian de bit; 25-02-2009 alle 11:07
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  15. #1320
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977

    Ciao, Highlander, ciao Gianni, e grazie per le vostre solerti risposte.

    Rileggendo ciò che ho scritto, mi sono accorto che effettivamente la fretta mi ha reso un po' parco nelle informazioni. Provo a rimediare.

    Prima di tarare il vpr, ho cercato di fare un po' di pratica con il mio vecchio crt Philips 32" in 16:9, anno 1994, modello chisseloricorda. Di default, le curve Rgb non sono affatto male, anzi! abbastanza sovrapposte, anche se non proprio lineari, e quella del rosso non soffre assolutamente di problemi d'inferiorità rispetto alle sue sorelle.

    Ritornando al "nostro", ho pensato che la misura del rosso sotto al riferimento fosse imputabile alla scarsa sensibilità della sonda, ininfluente mentre misura una luce diretta appiccicata al tubo catodico, molto più intensa rispetto alla luce riflessa da un telo per proiezione.
    Avevo intenzione di provare, perciò, a puntare la sonda direttamente verso il proiettore per vedere se i valori cambiavano, ignorando, ovviamente, tale misurazione ai fini della taratura del vpr...
    Però, apprendo che anche tu, Gianni, hai avuto inizialmente questo risultato, oltrettutto con sonda e software differenti dai miei. Allora è un discorso di impostazioni sull'HD100?
    Quello che non mi spiego è perchè le misurazioni evidenzino una carenza di rosso che nella visione pratica non esiste. Non penso che sia una questione, per così dire, di abitudine visiva perchè una volta praticate le correzioni suggerite dalla strumentazione e fatto coincidere perfettamente (per così dire) le tre curve RGB, mi ritrovo una evidente dominante rossa: passi la mucca violacea di una nota pubblicità, ma una strada rossiccia anzichè grigia, oppure la neve in ombra rosata anziché bianca, questo no!
    Scherzi a parte, da neofita, la cosa mi sembra davvero strana.
    Per il gamma, a quanto sembra sbagliando, sono partito con la convinzione di regolarlo finemente in un secondo momento. Il valore ottenuto durante la taratura rgb è basso, mi pare qualcosa in meno di 1.80, ma per avvicinarlo al riferimento dovrei abbassare il contrasto, sempre secondo lo strumento, in maniera forse eccessiva: roba da rendere visibili tutti i quadrati dei bianchi del dvd Merighi e oltre!
    Probabilmente, la mia inesperienza mi sta facendo commettere qualche errore grossolano, oppure per tarare questo "mostro" occorrono - sempre per via della mia inesperienza - ore e ore di lampada, la qual cosa mi angoscia un tantino!!!

    Alla fine, penso che dovrò accontentarmi della taratura "occhiometrica"...

    Gli offset reagiscono allo stesso modo, Gianni, anche nel mio esemplare.
    Il disco test che uso è il dvd Merighi (ho provato anche il dvd di Hfcr con i medesimi risultati); ho scaricato pure l'ultimo Avchd, ma per il momento, per la calibrazione strumentale, sono ancora sul SD, considerando i numerosi film della mia collezione.
    Sono entusiasta - per usare un eufemismo - della qualità del Bluray e spero in una sua rapida diffusione e maturazione, ma, per me, prima di tutto viene il FILM, nei limiti di una visione con una qualità dignitosa, ovviamente!

    Infine, ecco qualche notizia sul mio impianto:

    Vpr JVC HD100 che proietta su uno schermo a cornice rigida da 90" in 16:9; processore DVDO EDGE; lettore dvd MARANTZ DV7600 e lettore bd SAMSUNG BD1400 entrambi collegati in hdmi; lettore laser-disc (sigh!) PIONEER CLD1500 abbinato al cilindrotto MUSICAL FIDELITY X10-D; sintoampli DENON AVR 3801; difffusori B&W serie 600; secondo lettore dvd (non si sa mai) PHILIPS 963SA collegato in component; glorioso tv crt 16:9 32" PHILIPS modello con sigla Kilometrica che non ricordo.

    Sono un turnista, dopo 8 ore di lavoro, a mezzanotte, ho scritto quanto sopra: spero non sia un insieme di cavolate; se si, invoco clemenza!

    Ciao e ancora grazie


Pagina 88 di 98 PrimaPrima ... 3878848586878889909192 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •