|
|
Risultati da 1 a 15 di 1139
Discussione: [Epson] EMP-TW5000
-
02-12-2008, 11:39 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
[Epson] EMP-TW5000
Finalmente e' uscito il tanto atteso TW5000,in consegna prevista per questi primi giorni di Dicembre (mi dicono).
Siamo in trepida attesa di qualche parola di comparazione,magari rispetto al TW2000 che tanto successo ha riscosso nella sua fascia di prezzo.
Chi lo possiede gia' si faccia avanti,siamo in tanti ...tutt'orecchie ...e tutt'occhi...(per gli screenshot).
Ok,ok...non lo stanno ancora consegnando?va bene...aspettiamo...
Ciao!
P.S.repetita iuvant:
http://www.cine4home.de/
http://www.epson.it/content/IT/it_IT...-IT.ilocal.htmUltima modifica di ennio1; 03-12-2008 alle 05:56
-
19-12-2008, 15:27 #2
Il rappresentante EPSON sta venendo da Brescia a Bologna per portarmi il nuovo bimbo..
A meno che non venga qualche cataclisma nucleare, stasera dovrei averlo....
Ultima modifica di pannoc; 19-12-2008 alle 15:33
Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
19-12-2008, 18:28 #3Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
19-12-2008, 18:41 #4
Non esistono le istruzioni cartacee..solo cd.
Volendo si puo' inserire un "prolungamento" di plastica lucida dietro al vpr per nascondere completamente i cavi.
Il telecomando e' orrido e di scarsa fattura.
A dopo.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
19-12-2008, 23:01 #5
beh in linea con il proiettore allora, anche quello (soltanto esteticamente) orrido e di scarsa fattura e design
ma conta "come si vede", facci sapere presto (spero tu abbia visto anche un jvc 350 per cercare qualche paragone)
sono molto curioso di un confronto diretto con il tw2000 (se lo hai ancora in casa)
buon natale!Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
20-12-2008, 00:47 #6
Finita prima sessione di prove.
Nonostante siano solo prime impressioni, mi sono fatto un' idea abbastanza chiara.
Preciso che ho gia' visto andare per due giorni di fila il JVC 350, il JVC 750, il PLANAR, il MITSU HC7000, il BENQ 5000 e chiaramente lo stesso EPSON..quindi di termini di paragone ne ho parecchi.
ESTETICA:
E' veramente bello! E non scherzo..a me piace un tot.
Ha un non so che di professionale..e poi se ci monti il prolungamento nero laccato di circa 15 cm dietro, nascondi completamente i cavi, ripari di piu' il filtro dalla polvere..
Con il prolungamento diventa un cassone enorme, pero' rimane comunque snello.
Molto belle anche le lucine blu..
Insomma a me piace..cosa volete che vi dica..
Il telecomando e' un insulto alla tecnologia.
Leggero, fatto male, pochi tasti e troppo grandi.
Fortunatamente e' funzionale ed intuitivo.
Il lens shift e' il solito di sempre...manuale ed impreciso.
Dopo un 'oretta di bestemmie si giunge ad una situazione ottimale e non si tocca piu'.
C'e' un piccolo problema con la griglia frontale..
Da tale griglia esce un faro di luce che spara di fianco ed illumina un po' la stanza sulla parte sinistra (se montato a soffitto)...mi sembra che il 2000 non lo facesse.
SILENZIOSITA':
In confronto al 2000 e' piu' silenzioso.
In modalita' bassa sparisce completamente.
In modalita' alta un po' si sente, ma nulla di allarmante.
QUALITA' DI VISIONE:
Si vede da schifo!!!
No..a parte gli scherzi..vedro' di essere obbiettivo..
A mio parere ci sono sostanziali differenze con il 2000.
CON FRAME INTERPOLATION DISATTIVATO:
La prima cosa che salta agli occhi e' il dettaglio.
L' immagine e' veramente tirata...a tratti forse troppo..
La nitidezza bisogna lasciarla su valori bassi altrimenti l' immagine comincia un po' a ronzare ed inevitabilmente compare del rumore video.
Nel 2000 la nitidezza la tenevo molto alta senza problemi.
Una volta settato il dettaglio al punto giusto l' immagine risulta perfetta e compatta.
Il contrasto e' devastante.
Il nero e' veramente basso, ma la cosa che stupisce di piu' sono i bianchi...incredibile per un lcd.
La differenza tra i neri ed i bianchi e' netta ed i dettagli non vengono mai affogati.
Anche qui c'e' stato un sostanziale miglioramento rispetto al 2000.
La luminosita' e' molto alta. Piu' del 2000.
Ormai le modalita' cinema poco luminose sono un lontano ricordo.
In modalita' "vivida" ci vogliono i Ray Ban.
La colorimetria di default in modalita' HD e' pressoche' perfetta (almeno per i miei parametri..).
Ho messo su il dvd di Merighi e mi sono reso conto che con HDMI su "limitata" il vpr si comporta benissimo.
I valori 16-235 sono gia' praticamente allineati.
La luminosita' l' ho lasciata a o ed il contrasto a 1.
I colori hanno la giusta saturazione ed il vpr passa egregiamente tutti i test.
Ho corretto solo un po' la tinta e la tonalita' della pelle..ma poca roba.
Quindi OUT OF BOX il gingillo e' decisamente appagante...si gode da subito..
Con pull-down 4:4 il vpr si comporta bene...mi sembra sia piu' fluido del 2000..ma ci devo guardare bene.
Messa a fuoco praticamente perfetta..non eccelsa..ma io sono molto puntiglioso sul fuoco.
In generale l' immagine e' molto bella, pulita, compatta, con colori un pelino sgargianti..come piace a me.
CON FRAME INTERPOLATION ATTIVATO:
E qui ci sarebbe da parlare un giorno...
Ci sono 4 modalita' di frame: off, bassa, normale, alta.
Appena si inserisce il frame cade la mascella...e' automatico.
L' immagine prende una pulizia, una compattezza, un dettaglio ed una profondita' IMPRESSIONANTI.
Sembra di vedere un altro vpr.
Questa pero' e' la prima impressione...
Dopo pochi minuti di visione ci si rende conto che qualcosa non funziona a dovere...
Il difetto che si e' presentato allo shoot-out di Bologna purtroppo c'e' ancora...ma in maniera minima.
Su alta e normale la profondita' e' incredibile, ma nei movimenti si percepiscono ancora dei piccoli scattini con, a volte, dei macroblocchi in movimento..
Su bassa si comincia a godere...
L' immagine prende vita..sembra di essere li' gli scattini si vedono solo sporadicamente.
Ma non sono i microscatti che siamo abituati a vedere con i BD..e' una cosa diversa..
I panning sono assolutamente fluidi...tutto un altro pianeta rispetto al pull-down 4:4.
Gli scattini che dico io penso siano legati ad un progetto non ancora completamente ultimato..spero risolvibile con un firmware.
Ma allora e' meglio CON o SENZA frame???
Per quanto mi riguarda non ho dubbi.
Frame su "basso" attivato tutta la vita.
Incredibile la profondita' ed il dettaglio.
QUALITA' DEL FRAME INTERPOLATION CON SPORT IN HD:
Mi sono sparato su Sky hd sport 1 una partita di Basket..
Mamma mia che spettacolo...switchavo tra frame on e frame off e la differenza e' eclatante..
Penso che tutti gli eventi sportivi in generale con panning ripresi da lontano siano spettacolari con il frame.
Appena ho tempo provo con i games perche' prevedo goduria totale..
NOVITA' RISPETTO AL 2000:
Ci sono diversi menu nuovi..
L' iris ha 3 modalita': off, normale, alta velocita'.
Per adesso l' ho provato su "alta velocita'" e non l' ho mai visto in funzione..anche scene critiche di alcuni BD che conosco bene.
Tra l' altro non chiude mai di botto come altri suoi concorrenti (vedi il mitsu che spegne tutto..).
C'e una voce di nome "migliora contrasto" con 3 modalita': 1, 2 e 3.
Questa voce non fa' altro che abbassare i neri e sparare i bianchi in alto.
Pena...dettagli affogati sulle basse luci e bianchi che friggono.
Meglio tenerla su "off" a mio parere...
Ci sono anche una "riduzione rumore" ed una "riduzione mosquito"..ma io sono allergico a queste cose e non ho ancora provato..
Ho notato un notevole ritardo nell' agganciare i segnali...nel 2000 era piu' immediato..qui ci si spara un 15-20 secondi di buoi a volte....
In conclusione...sono contento come una Pasqua!!!
Veramente un gran bel proiettorino..
Adesso mi vado a sparare BATMAN con frame attivato e vedo se vomito o no..
Ciao regaz..alla prossima.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
20-12-2008, 09:26 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 43
Complimenti per il tuo acquisto
Scusa se te lo domando, ma non ti conosco e non so il tuo grado di conoscenza/preparazione.
Hai verificato la convergenza?
Hai messo qualche schermata per verificare il bianco e altre per verificare il nero (anche per eventuali discrepanze negli angoli)?
Farai qualche taratura o solo il livello dei grigi?
Hai una sonda per la taratura?
Grazie
-
20-12-2008, 10:45 #8
Sembra proprio ...
... che babbo natale sia passato in anticipo a casa tua.
Originariamente scritto da pannoc
Poi...
ho letto con attenzione le tue valutazioni (soprattutto quelle sulla colorimetria e contrasto) ma non ho ben capito se sono il frutto di un riscontro strumentale oppure occhiometrico?
grazie,
ciao,
acta.
-
20-12-2008, 11:33 #9
Originariamente scritto da bibo01
Ho testato il vpr con schermate test e devo dire che si comporta bene per essere un lcd..ma mi riservo di guardarci meglio..
Io la taratura la faccio tramite dvd test..ho l' allergia alle sonde..
Comunque il vpr OUT OF BOX e' ottimo.
Forse il nero e' un pelino basso.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
20-12-2008, 11:38 #10
Originariamente scritto da Actarusfleed
Una volta che ti ci abitui non lo molli piu'!!!!
Spettacolo puro ragazzi..non ce n'e' per nessuno!
Basta solo farci l' abitudine..l' effetto finto svanisce..
Come tutte le nuove tecnologie, ci vuole tempo..
Anche quando uscirono i primi pannelli lcd tutti dicevano che sembravano "finti"..
Come gia' detto la taratura e' stata fatta tramite DVD test e occhiometrica.
Ciao.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
20-12-2008, 14:05 #11
mmmhh qualcosa non mi convince...
sono stupito che nonostante sia completamente diverso dal 2000 continui a fare casino in modalità alta, con tutto quello spazio potevano anche isolare meglio e far calare i dB
male il telecomando, diavolo ci vuole tanto a farne uno decente?
malissimo la storia che aggancia così lentamente i segnali, già mi lamento del 2000 (per me lentuccio) figuriamoci con il 5000
va bene fuoco e zoom manuale, però se continua ad essere "giocattoloso" ed economico prima o poi dovremmo pure inca**arci no? ho un hitachi 720p che ha delle rotelle manuali per fuoco e zoom 100 volte meglio dell'epson, e poi sarebbe anche ora di renderli motorizzati
sono daccordo inoltre sul miglioramento dei neri e bianchi e del contrasto in generale, anche sulla nitidezza...li ho notati anche io dal vivo, anche se non è un cambiamento che ti lascia "di stucco" ecco
sul frame interpolation sono felice che ci sia almeno UNA modalità accettabile per togliersi qualche sfizio in alcune situazioni (partite di calcio, qualche gioco forse -facci sapere!- e qualche film) ma non mi sognerei mai di tenerla fissa come opzione, a me sembra troppo di vedere Benny Hill, troppa fluidità, e gli eccessi non sono mai un bene...d'altronde se il cinema fosse rappresentato in maniera "identica" alla realtà non sò ancora quanto mi piacerebbe
complimenti per l'acquisto natalizio, dacci sempre nuove impressioni, nota soprattutto se affiora stanchezza dopo il wow iniziale per il FI, se i dust blob sono ancora in agguato (aahh come è meglio il 350 da questo punto di vista!) e se trovi setup che riescano a creare una differenza ancora maggiore tra 2000 e 5000
a naso cmq mi viene da pensare che il passaggio 1000>2000 fosse più eclatante rispetto al 2000>5000Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
20-12-2008, 14:17 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 150
mio avviso invece è decisamente più avvertibile il passaggio dal 2000 al 5000
-
20-12-2008, 17:35 #13
@Pannoc
Mi fai un esperimento critico sul frame interpolation di questo Epson?
Se hai " Nightmare Before Christmas " in BD potresti provare a verificare se il frame interpolation ai massimi livelli produce gli stessi artefatti che hai riscontrato in altri film.
Voglio verificare se eventuali fenomeni di macroblocking derivano dal motion blur insito nei fotogrammi, questo film di animazione essendo girato in stop motion ne dovrebbe essere totalmente privo e di conseguenza il frame interpolation pur se sparato ai livelli massimi non dovrebbe causare i soliti artefatti...diversamente vuole dire che il problema deriva in parte dall' algoritmo o dalla capacità di calcolo dei frame intermedi e che quindi il sistema può essere migliorato (se invece vedrai perfetto... per paradosso possiamo scordarci enoromi miglioramenti con firmware e/o implementazioni future).
Ciao e grazie
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
20-12-2008, 17:59 #14
@ tutti
Primo ed ultimo avvertimento : vi rammento che nelle discussioni ufficiali non sono ammessi i confronti con altre marche.
Vi prego di prestare maggiore attenzione.
Grazie
-
20-12-2008, 18:08 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 43
pannoc,
se non sbaglio, il TW5000 ha un CMS. Come va? E' buono oppure no?
Grazie.
Inoltre, cine4home ha pubblicato i settaggi per la Light Power Edition del 3800/5000Ultima modifica di bibo01; 20-12-2008 alle 18:16