|
|
Risultati da 106 a 120 di 121
Discussione: Calibratura livelli con fonometro
-
14-04-2020, 15:13 #106
Non è i file fornito che è a scadenza, ma il microfono che, con il passare del tempo, altera le proprie prestazioni, come accade in qualsiasi apparecchiatura.
Tutti gli strumenti di misura andrebbero verificati periodicamente, anche le pese usate nei negozi per pesare il prosciutto vanno verificate periodicamente (ed infatti sono soggette a verifica, con tanto di bolli).
Ci sono strumenti d misura dal costo astronomico che, pure loro, devono essere controllati o ricalibrati con uno strumento a sua volta di precisione maggiore, sino ad arrivare ai campioni universali da cui discende il tutto.
E' errato il discorso che fai circa l'acquistare l'altro micro, che costa meno, in quanto avresti un microfono senza calibrazione, quindi già in partenza fornirà misure non corrette e non saprai neanche di quanto.
Può essere invece valido il discorso di acquistarlo essendo già in possesso di un Umik o altro micro calibrato e procedere poi in proprio alla calibrazione individuale di quello nuovo tramite confronto tra i due.
Tenete comunque presente che le mie considerazioni sono a carattere universale, se devo misurare il rumore ambientale in un capannone industriale ed in base alle mie rilevazioni chiudere la ditta e denunciare il titolare alla Magistratura capirete che devo ben essere sicuro di quanto sto misurando e della affidabilità dello strumento utilizzato.
Per fare una correzione ambientale amatoriale avere la precisione entro un paio di dB non mi cambia nulla.Ultima modifica di Nordata; 14-04-2020 alle 15:15
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-04-2020, 17:18 #107
Grazie delle dritte!
Alla fine dici che il canale lfe deve essere 10 db più alto degli altri, ti riferisci sempre alle swippate con disco test? Cioè devo impostare tutti i canali a 75 db e il sub a 85 db?
Perchè se ne è parlato qualche post fa, qui: https://www.avmagazine.it/forum/10-d...74#post5044774 ... e si era giunti alla conclusione che bisogna impostare tutti i canali, sub compreso, a 75 db o comunque uguale agli altri, ci chiarisci questo dubbio per favore?La mia sala Cinema: Entra
-
14-04-2020, 17:52 #108
Grazie dei chiarimenti, effettivamente ero in un settore affine e ogni anno le bilance dovevo mandarle a calibrare/tarare con tanto di rilascio di timbri e documenti firmati,sborsando naturalmente belle cifre.
Poi logicamente in casa propria se una bilancia da alimenti invece di 200 grammi ti segna 215 grammi poco importa ma se devi vendere qualcosa a livello professionale è diverso.
Stesso discorso nell'acustica,nella mia saletta poco importa se ascolto a 100 db ma in realtà sarebbero 98 però a conti fatti,per 50 euro di differenza conviene partire da qualcosa con un minimo di calibrazione pre vendita come dici tu,se non altro saranno attendibilissime le prime misurazioni fatte con umik.Ultima modifica di Rain; 14-04-2020 alle 18:30
-
14-04-2020, 18:10 #109
Leggerò anche al link che mi hai dato, ma ci sono diversi elementi che possono variare quando si fanno i livelli con fonometro. I più evidenti sono: la traccia da dove si parte a misurare, che può essere o meno già compensata dei 10db e il fatto che il fonometro, anche con pesatura C, avrà una certa attenuazione all'estremo basso, quindi si tende a lasciare qualche db in più per compensare, ma per i miei gusti ci sono troppe variabili incontrollate. Se invece si usa Rew con umik, il segnale viene generato dal computer e si ha una rappresentazione grafica della risposta e linearità di misura a qualsiasi frequenza, quindi non si può sbagliare. Con tale metodo, il canale lfe dovrà essere esattamente 10db più alto di tutti gli altri che tra di loro dovranno essere identici.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
14-04-2020, 18:23 #110
Ma in questo secondo caso i 10 db in più del canale lfe li alzi direttamente da rew,dal volume generale del pre o dalle impostazioni del gain-sub nel pre ? In ogni caso sarà una cosa provvisoria solo per la misurazione del sub giusto ?
-
14-04-2020, 18:37 #111"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-04-2020, 18:52 #112
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.226
Allora appunto una f di accordo (Fb) di 40Hz è molto pericolosa in ambito HT.
Se la catena non prevede un filtraggio al di sotto di questa rischi veramente di fare danni perchè
nel reflex, alla frequenza di accordo, il movimento del woofer è minore ma al di sotto cresce rapidamente e altrettanto diminuisce l'spl prodotto... (praticamente la membrana lavora in aria libera).LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
14-04-2020, 18:53 #113DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
14-04-2020, 19:03 #114
Chiaramente non ho capito e si vede
Ipotizziamo di misurare con rew/umik,misuro tutti i canali a 75db,poi senza cambiare nessuna impostazione misuro il sub ed è sempre 75db,chiaramente è uguale il livello non avendo cambiato niente manualmente; quei 10db in più in rew come saltano fuori ?
Rew sul canale del sub mi manda un segnale con già un boost di 10 db e quindi sarà automaticamente 85db ?Ultima modifica di Rain; 14-04-2020 alle 19:16
-
14-04-2020, 19:04 #115Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
14-04-2020, 20:47 #116
Il livello dell' lfe deve essere più alto di 10db rispetto agli altri canali.
Ti posto un'immagine per chiarezza:
Per semplicità nell'immagine ho messo solo 2 canali e l'lfe, ma è chiaro che tutti i canali dovranno essere allo stesso livello e con lo stesso andamento, più o meno, mentre il canale lfe dovrà essere 10db più alto.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
14-04-2020, 21:42 #117
Per giustificarmi diciamo che la frase che mi ha mandato un po' in confusione è questa
Quindi se regolo a mano con fonometro tutto a 75db,sub compreso usando i segnali del pre, poi misuro con rew mi ritrovo tutti i diffusori a 75db e il sub a 85,oppure tutto a 75 ? Vorrei capire se i segnali del pre tengano conto o meno di questa compensazione.
Oppure all'inverso : regoliamo con rew i diffusori a 75 e il sub 10db in più, quando poi andiamo a controllare con fonometro a mano coi segnali del pre avremo tutti i segnali a 75 o quello del sub sarà a +10db ?
Spero di aver spiegato bene questo mio ragionamento contorto !
Grazie per l'immagine e complimenti per la curvaUltima modifica di Rain; 14-04-2020 alle 21:50
-
14-04-2020, 22:08 #118
Per un risultato sicuro, devi utilizzare Rew su PC che genererà il segnale digitale da inviarle all'amplificatore via HDMI. Il risultato da ottenere è quello riportato in foto, a grandi linee.Con il fonometro non potresti arrivare allo stesso grado di precisione per via della pesatura di lettura, quindi non ha molto senso pensarci. In ogni caso, dopo che avrai allineato tutto con Rew, potrai misurare col fonometro il segnale generato internamente e risponderti da solo. In teoria dovresti ottenere un valore simile tra tutti i canali, compreso l'lfe, ma non faccio questo tipo di valutazioni da molti anni e non ricordo quale potesse essere la discrepanza, anche perché è un valore che può essere influenzato anche dall'estensione della risposta. La curva l'ho scelta a caso e vedo ora che è quella per il gaming, che ha un roll off in gamma alta intermedio tra quella musicale più piatta e quella cinema più calante.
Ultima modifica di kaio; 14-04-2020 alle 22:10
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
14-04-2020, 22:15 #119
Perfetto grazie,risolti tutti i miei dubbi, io ultimamente faccio fare i livelli all'autocalibrazione del pre senza più preoccuparmi e perdere tempo a controllare a mano anche perchè,come dicevo ad un altro utente, usare rew con fonometro è macchinoso. Appena mi viene l'estro ordino l'umik e faccio le cose come si deve.
Gentilissimo come sempre
-
14-04-2020, 22:35 #120