Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 121
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.924

    Calibratura livelli con fonometro


    Mi sto' divertendo a regolare il livello dei diffusori con l' aiuto di un fonometro,
    volevo sapere se questa e' la procedura giusta .

    Il fonometro l' ho impostato in questo modo :

    Range : Lo (35 - 100 dB)
    Response : Slow
    Funtct : C (weighting).

    La regolazione e' meglio farla a 70 dB o a 75 dB ?

    Il sub deve avere lo stesso livello degli altri diffusori ?

    Ciao,
    Simone.
    Ultima modifica di prunc; 14-05-2002 alle 20:26
    La mia sala Cinema: Entra

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    La regolazione del fonometro va bene.
    Meglio a 75 db.
    Saluti
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166
    Anche il sub deve essere allo stesso livello d'uscita degli altri diffusori...
    Altro consiglio é di non esagerare col volume,potrebbero innescarsi rinforzi in uno o più diffusori legati all'ambiente.Quindi bastano i 70 db ad un metro dal diffusore che valuti.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.924
    Grazie ragazzi, ok per tutto, tranne questa cosa:
    Originariamente inviato da ros99
    Quindi bastano i 70 db ad un metro dal diffusore che valuti.
    Cosa intendi, che il fonometro deve stare ad un metro dal diffusore ?
    Non deve stare nel punto di ascolto ?

    Ciao,
    Simone
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Prunc, ovviamente è come pensi tu.
    Siediti nel punto di ascolto e cerca di posizionare il fonometro verso l'alto, ovvero non direzionarlo verso il trasduttore.
    Poi fai in modo che tutti e 6 le casse (che brutto termine) restituiscano una SPL di 75 dB. Tutto qui.
    Saluti
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.924
    Tutto chiaro, grazie Luca , proverò a regolare anche il sub a 75 dB, ora e' leggermente più alto circa 81 dB, vedremo come suona.

    Ciao,
    Simone
    La mia sala Cinema: Entra

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166

    Corretta regolazione dei livelli!!

    Originariamente inviato da LucaV
    Prunc, ovviamente è come pensi tu.
    Siediti nel punto di ascolto e cerca di posizionare il fonometro verso l'alto, ovvero non direzionarlo verso il trasduttore.
    Poi fai in modo che tutti e 6 le casse (che brutto termine) restituiscano una SPL di 75 dB. Tutto qui.
    Saluti
    Luca
    Mi spiace contraddirti,ma,OVVIAMENTE,ho ragione io.
    Se vuoi effettivamente settare i diffusori in modo che ciascuno abbia lo stesso livello di uscita,s'intende con rumore rosa,devi farlo singolarmente ed ad un metro dal diffusore stesso in modo da non avere interferenze dell'ambiente e col fonometro direzionato verso il diffusore!
    Nel modo che indichi tu si ha solo un livello globale che é la risultante di tutto l'ambiente,e questo é sbagliato!!!!!!!!
    Infatti,così facendo,non riusciresti a sapere se uno o più diffusori sono ad un livello sonoro superiore o meno a discapito del risultato finale dato dall'insieme dei singoli segnali di ciascun diffusore!
    Ciao
    Ultima modifica di ros99; 15-05-2002 alle 18:44

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Rosario ma che cosa stai dicendo?
    Ma chi ti ha detto questa cosa di un metro?
    Ma che hai capito, tutto insieme? e chi ha parlato di diffusori tutti insieme! Mah.

    Allora, la proccedura per settare - sempre in modo approssimativo ma più valido di quello ad orecchio - un impianto è quella di fare riprodurre il segnale di test - generalmente prodotto dall'ampli - utilizzando un fonometro NON diretto verso il diffusore, posizionandosi NEL punto di ascolto e NON ad un metro, ed impostando il SPL SINGOLARMENTE per ogni trasduttore compreso il SUB in modo che, quando si avrà finito, tutti e 6 i duffusori produrranno la stessa pressione sonora rispetto al punto di ascolto.
    Semplicissimo quanto, ripeto, OVVIO.

    Se poi vuoi esagerare, fai come me ed acquistati il programma della ETF da qui insieme ad una bella accoppiata di mic e pre ed analizzati l'ambiente.

    Saluti
    Luca

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166
    OK,chiedo venia,avevo capito erroneamente che i diffusori funzionavano insieme,da qui il mio post....
    Per il discorso "ad un metro" mi riferisco al fatto che nel punto d'ascolto,spesso,il suono giunge "caricato" anche dall'ambiente,per questo ,misurando ad un metro,appunto,ciascun diffusore,si é certi che la pressione sonora di quel diffusore é proprio sua e solo sua.Infatti se abbiamo un diffusore più vicino ad un angolo o,al contrario,più vicino ad una tenda o mobile assorbente,il primo suonerà più forte il secondo più piano col medesimo volume.Certo che se i diffusori sono posizionati assolutamente in modo simmetrico e con le stesse pareti attorno allora sono d'accordo con te.
    Sbaglio?
    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Diciamo che avete ragione entrambi
    ed un controllo incrociato dei livelli non
    fa mai male (ad un metro e dal punto di ascolto).

    Molto utile e' anche uno squeeze di frequenze
    per controllare code e risonanze.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Originariamente inviato da ros99
    OK,chiedo venia,avevo capito erroneamente che i diffusori funzionavano insieme,da qui il mio post....
    Per il discorso "ad un metro" mi riferisco al fatto che nel punto d'ascolto,spesso,il suono giunge "caricato" anche dall'ambiente,per questo ,misurando ad un metro,appunto,ciascun diffusore,si é certi che la pressione sonora di quel diffusore é proprio sua e solo sua.Infatti se abbiamo un diffusore più vicino ad un angolo o,al contrario,più vicino ad una tenda o mobile assorbente,il primo suonerà più forte il secondo più piano col medesimo volume.Certo che se i diffusori sono posizionati assolutamente in modo simmetrico e con le stesse pareti attorno allora sono d'accordo con te.
    Sbaglio?
    Ciao
    No Rosario, non sbagli.
    E' per questo che avevo precisato "in modo approssimativo".
    Proprio perchè l'SPL misurato dal punto di ascolto è influenzato dall'ambienza e dal posizionamento dei diffusori, è opportuno, turandosi il naso, effettuare le misurazioni da qui piuttosto che da un metro di distanza, in modo da ottenere una "sensazione" di equilibrio della SPL da parte di tutti i trasduttori. Se facessi la misurazione solamente da 1 metro, potresti avere, ad esempio, come risultato che il Front Sx sia sensibilmente più presente del Front Dx, magari solo perchè posizionato differentemente.

    Ovviamente, ove si volesse fare una cosa garbata bisognerebbe ricorrere a strumenti più completi come quello decritto.
    Saluti
    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Ciao a tutti, ecco il mio primo intervento su questo bel forum! Volevo fare alcune precisazioni di natura tecnica:

    1) Il livello di emissione di ogni diffusore va misurato nel punto di ascolto,come già sottolineato da LucaV;

    2) Il livello del subwoofer, in un sistema HT, deve essere di 10 dB più alto degli altri diffusori, come da specifiche Dolby, DTS, SMPTE. Questo porta ad una serie di considerazioni, in fase di eventuale reindirizzo al subwoofer delle basse frequenze degli altri canali, di cui parlerò in un apposito thread appena avrò un pò di tempo.

    A presto!

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    cabala:

    [cut]
    Questo porta ad una serie di considerazioni, in fase di eventuale reindirizzo al subwoofer delle basse frequenze degli altri canali, di cui parlerò in un apposito thread appena avrò un pò di tempo.
    E non ci dài nessuna anticipazione?

    Possibile evoluzione del 3d:

    {mode "cabala" ON}
    Beh, sì. Si prende la colonna sonora, la si remixa reimpostando opportunamente i livelli, la si riversa su CD (ti puoi preparare tanti CD quanti sono tutte le possibili combinazioni large/small del tuo ampli), parti con la sincronizzazione... ed il gioco e` fatto!!!
    {mode "cabal" OFF}

    {mode Marco "Microfast" ON}
    Ma forse la soluzione migliore sarebbe invece quella di inserire degli equalizzatori prelevando il segnale direttamente dall'ampli e modificandolo prima che venga mixato alla traccia .1
    {mode Marco "Microfast" OFF}

    {mode Body ON}
    Raga`. Ho comprato gli equalizzatori; ho sventrato l'ampli; mi sono fatto preperare da MaxPontello quattro CD remixati, ma adesso come faccio a provare il tutto? I CD vanno usati con o senza gli equalizzatori?
    {mode Body OFF}

    {mode Emidio ON}
    Body, non farti prendere da panico. Rimonta l'ampli. Rivendi il tutto di seconda mano ed acquista un compattone AIWA XY-ZK-999-H. Vedrai che funzionera` tutto perfettamente
    {mode Emidio OFF}




    Spero che oggi siate di buonumore come me.
    Buona settimana a tutti!
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Mode CalabrOne on:

    Si prende una risposta altrui, la si equalizza aggiungendo qualche allegra trovata, la si manda tramite forte amplificazione alla grancassa del forum.

    Mode CalabrOne off.

    Sono anch'io tutto allegro e felice! Saluti a tutti!

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Sicilia Orientale (RG) - Terrazza sul Mediterraneo
    Messaggi
    191

    Riprendo questa discussione vecchia quasi 10 anni per porgervi il mio quesito.
    Dunque ho comprato un fonometro radioshack digitale con l'intento di regolare i livelli utilizzando il dvd Avia II. Una volta impostato correttamente il fonometro, passo al settings dei livelli. Il volume master del ricevitore a/v Onkyo Nr-906 è -22db, ovvero quello che uso per la visione di film.
    Tengo il fonometro nel punto di ascolto inclinato di 45 gradi verso l'alto e con direzione verso il front. A questo punto vi chiedo:

    "Devo regolare i livelli dei diffusori a 70db, come richiede AVIA, tenendo il volume master a -22db (quello usuale per me), oppure il volume master deve essere tenuto a 0db e poi regolati i livelli?"

    "Il sub anch'esso va regolato circa a 70db ?"

    "Il valore ottimale per la regolazione di fase del sub, è quello che mi permette di ottenere il volume in db più alto?"

    Ho letto che è altamente consigliato regolare i livelli utilizzando i dvd specifici che generano il rumore rosa rispetto al rumore rosa generato dell'ampli, poichè quest'ultimo non tiene conto del processo post-equalizzazione. E' vero?
    Grazie a chiunque possa chiarire i miei dubbi.


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •