|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
-
05-02-2006, 14:39 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 50
Il sub mi stordisce.. è colpa della posizione?? (please risp, mi basta un si o un no)
Salve a tutti!
Ho un problema con il mio subwoofering attivo da una 70 di watt rms. Mi stupisce perchè nonostante sia poco potente riesce comunque a stordirmi dopo un po' che lo ascolto. Non mi da un suono bello secco e "potente", ma una montagna di riverbero che alla lunga infastidisce!
E' forse colpa della posizione? O è proprio il sub che essendo di bassa qualità non può far altro che così?
Ah il sub sta in "angolo" distante 60cm dal muro che gli sta dietro e 70 da quello che gli sta a dx
Grazie mille!
Marco
-
05-02-2006, 14:43 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 50
Cxxxo.. ho sbagliato
Chiedo scusa mi sono accorto di aver sbagliato sezione..
Sto cercando di spostarlo (sono nuovo e non so come si faccia!)
Marco
-
05-02-2006, 15:21 #3
Segnala il thread ai moderatori. In alto a destra, vicino al numero del post, c'è l'icona necessaria.
-
05-02-2006, 16:28 #4
Probabilmente hai regolato male il volume del sub, è troppo alto.
Dovresti abbassarlo fino a far scomparire tutto il riverbero, ma non eccessivamente, insomma dovresti trovare un compromesso.
Ciao,zenith2000Video - Planar PD-8150 - Sorgenti - MySkyHD - Sony BDP S550 - Toshiba XE1 - Vantage HD 7100 - Audio Multicanale - Pre - Onkyo TX-NR906 - Ampli - Korsun D9 - Dussun V6i - Casse - Front PSB Platinum M2 - Center PSB Platinum C4 - Surround PSB Platinum S2 - - Sub PSB Platinum Subsonic 10 - Telecomando - Logitech Harmony 900 - Condizionatore di rete - Belkin PF40 - Cuffie - PSB M4U 2 - Sennheiser HD 650 - Ampli Perreaux Sx II -
-
05-02-2006, 16:48 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 136
anche a me succedeva con un sub poco più potente (100w della monitor audio).
Io ho risolto settando il volume sub dall'ampli a -6 in questo modo il volume regolabile direttamente dal sub diventa più gestibile e sensibile. Fai delle prove anche provando a spostare il sub lontano dagli angoli che dicono rinforzi ancora di più i bassi.
Tienimi informato ok?
-
05-02-2006, 16:58 #6
Spostato nella sezione dei diffusori.
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-02-2006, 21:44 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 50
Thanx!
Grazie a tutti per le risposte! (anche ad angelone per avermi spostato.. da solo non ci ero riuscito!)
Per il momento provo a fare come mi ha suggerito zenith2000 cercando di regolare solo il volume del sub. Appena riesco a comprarmi un ampli invece vedo di diminuire il volume anche da lì come mi ha suggerito alex-gio1983!
Grazie mille!
Marco
Ps: ah un ultima cosa, il mio sub mi permette di regolare il "phase" con normal o reverse, sapete che cosa voglia dire? (non ci trovo grandi differenze tra una posizione o l'altra)
-
06-02-2006, 00:05 #8
Se il problema è, come dici tu, creato da code sonore che allungano le note, una specie di riverbero o rimbombo il problema non è dato dal livello troppo alto; certo, se abbassi il livello spariranno anche i rimbombi, ma probabilmente il livello del sub non sarà più allineato agli altri diffusori.
Purtroppo sono problemi creati dalle risonanze tipiche del tuo ambiente e dalla posizione del sub nello stesso., cosa comune a tutti gli ambienti
L'unica soluzione, parziale purtroppo, non potendo variare anche la posizione di ascolto (credo), è quella di provare varie collocazioni del sub.
Per provare, non è necessario spostare il sub, solitamente cosa scomoda, ma puoi ricorrere a un trucco.
Colloca provvisoriamente il sub al posto di ascolto, riproduci un brano musicale con molti bassi (l'ideale sarebbe un segnale di prova di uno dei tanti DVD/CD test) e poi inizia a spostarti nell'ambiente e ascolta il suono sino a trovare il punto dove i rimbombi diminuiscono il più possibile e il suono diventa più naturale; ora puoi collocare il sub in quel punto.
Tieni presente che la collocazione in un angolo è quella che eccita maggiormente le risonanze; spostati lungo le pareti variando anche la distanza dalle stesse.
Per quanto riguarda il controllo della fase.
Questo comando serve ad allineare le fasi dei segnali emessi dal sub e dai diffusori (per la gamma di frequenze comuni, quindi attorno alla zona di incrocio).
Andrebbe regolato in modo che non vi siano attenuazioni nel segnale attorno a tale frequenza, ovviamente dopo aver trovato la posizione ottimale.
Se il controllo è del tipo limitato a due posizioni (0° - 180°) può darsi che nessuna delle due soddisfi al meglio, se non senti differenze lascialo sullo 0°.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-02-2006, 13:55 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 1.130
come han detto altri, proverei subito nel variare il taglio, portandolo sui 70hz, sempre che nonc rei un buco di risp. coi frontali.
di solito sono le freq sui 90/100 quelle che rimbombano di +..Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim
-
06-02-2006, 17:09 #10
Originariamente scritto da offlines
Ad esempio, nel mio ambiente la frequenza di risonanza più importante, in quella banda di frequenza è tra i 35 e 40 Hz (teoricamente dovrebbe essere a 38 Hz).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-02-2006, 17:15 #11
Originariamente scritto da nordata
Saluti
Marco
-
06-02-2006, 17:16 #12
Scusate la mia intromissione...
Se ho capito bene, per fare una prova "empirica", bisognerebbe impostare il filtro delle frequenze sul subwoofer (nel mio caso un KEB 30B attivo) al livello più alto, e poi, facendogli riprodurre un suono di test (dove posso trovarlo?), abbassare la frequenza finoa a quando le vibrazioni non spariscono?
Ho detto castronerie?
-
06-02-2006, 17:27 #13
@ Micro
Penso tu ti riferisca alla possibilità di suggerire la soluzione "attiva", non so se MarcoxVx sia propenso a tale salto che, converrai, non è nè banale nè dà una immediata soluzione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-02-2006, 17:30 #14
Originariamente scritto da nordata
Saluti
Marco
-
06-02-2006, 17:38 #15
@ Obiwan
La frequenza di taglio da impostare su un sub dovrebbe essere funzione della frequenza minima riprodotta dai diffusori principali, in quanto compito di tale componente è quello di integrare in gamma bassa la risposta di tutto il sistema (parliamo di un normale sistema Stereo, in HT intervengono anche altri fattori).
Se regoli la frequenza del filtro passa-basso troppo in basso probabilmente diminuiranno le risonanze, ma provocherai anche un buco tra la risposta dei diffusori principali e quella del sub.
La stessa cosa vale per il livello del sub, deve essere regolato in modo che il passaggio tra le due gamme sia indistinguibile, il sub non deve essere troppo alto o troppo basso.
Stabiliti questi parametri, che considererei fissi in base ai diffusori principali che si possiedono, non rimangono altri sistemi per migliorare la risposta globale del sistema che un accurato posizionamento di tutti i diffusori, per poi passare alle equalizzazioni ambientali passive e/o attive.
Dimenticavo(altrimenti interviene ancora Microfast) , esistono anche dei sub che incorporano sistemi di equalizzazione attiva che danno buoni risultati (quanto meno è un buon inizio), ma i costi cominciano a salire.
CiaoUltima modifica di Nordata; 06-02-2006 alle 17:41
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).