|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Differenza tra gamma e risposta in frequenza
-
09-10-2005, 13:32 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 82
Differenza tra gamma e risposta in frequenza
Domanda : "qual'è la differenza tra la gamma di frequenza e la risposta in frequenza che spesso compaiono nelle caratteristiche tecniche di un diffusore ? A quale bisogna fare più attenzione ?"
Grazie.
-
09-10-2005, 14:14 #2
Dovrebbero essere la stessa cosa, il termine tecnico esatto dovrebbe essere: risposta in frequenza.
Piccola avvertenza: affinchè tale dato abbia un senso deve sempre essere indicato entro quanti dB è la risposta che viene dichiarata, p.es.: 40 Hz - 18 KHz entro +- 3 dB (scarto riferito alla frequenza di riferimento di 1 KHz); più è ristretta la tolleranza in dB e meglio è.
Come nel caso degli amplificatori anche per i diffusori, anzi, ancora di più, tale parametro da solo non è sinonimo di alta qualità, ma solo uno dei tanti aspetti da tenere in considerazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).