|
|
Risultati da 16 a 30 di 79
Discussione: Secondo sub di marca diversa : idea malsana?
-
27-12-2019, 15:45 #16
L’unico modo di spianare è Drc visto che Audissey non permette di fare nulla?
Dovrei anche capire se effettivamente l’Audissey faccia un buon lavoro con sub diversi ma ne dubito visto che presenteranno risposte in frequenza diverse...
-
27-12-2019, 17:57 #17
Io comincerei a cercare di ottenere il massimo con un solo sub (che già non è cosa semplice), per prima cosa cercando la posizione migliore nell'ambiente; in questo ti può aiutare REW che ha una opzione per simulare la risposta di un diffusore in gamma bassa indicando graficamente la sua posizione e quella del punto di ascolto.
In questo modo si aiuterà il lavoro di Audyssey, certo che sarebbe meglio anche inserire qualche correzione passiva.
I nulli, se causati da cancellazioni di fase, non li spiani aumentando il volume del sub, ma solo intervenendo per prima cosa in modo passivo con la posizione del diffusore e con le trappole e successivamente lavorando attivamente sulla fase.
Come già ho scritto: prima di passare ai lavorare con 2 sub, che ti raddoppiano anche i problemi da gestire, cerca di spremere il massimo da uno solo.
Personalmente non mi fossilizzerei troppo sui 115 dB di THX, regola in modo che tutto si senta bene e senza particolari distorsioni, anche perchè il tuo ambiente mi sembra un po' piccolo per un ascolto confortevole a quei livelli.
Personalmente non mi sono mai curato dei valori di SPL che ottengo, regolo il volume in modo da avere un ascolto che mi piace, senza dover affaticare orecchie e, magari, apparecchiature, pur se di impatto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-12-2019, 19:14 #18
Grazie Nordata.
Il sub posso collocarlo solo frontalmente al punto di ascolto,così come un eventuale secondo.
Di passivo ho i soliti pannelli fonoassorbenti ma lavorano solo sulle medio alte e non ho la possibilità di usare bass traps.
Per quanto riguarda i nulli non si risolvono con un secondo sub sulla stessa parete?
Però Nordata,se anche spostassi il singolo sub in altra posizione non sposterei i buchi su altre frequenze?
Il limite è data dalla stanza in primis ed è per questo che molti adottano la soluzioni multi sub.
Mi rendo conto che mi occorrerebbe l’ausilio di un tecnico perchè non è che acquisto un secondo sub e demando il problema ad Audissey...
La situazione è complessa già in partenza... già...
-
27-12-2019, 23:15 #19
Anche io ho il sub sulla parete frontale, sotto lo schermo, però non l'ho installato al centro del medesimo (equivalente a centrarlo tra i due frontali), ma spostato da un lato di circa un metro, la posizione l'ho trovata partendo dalla simulazione con REW e poi affinandola in pratica con una misura in tempo reale tramite analizzatore di spettro.
Spostando il sub si modificano i nulli ed i picchi, in ampiezza ed in frequenza, il punto sta tutto nel fare un compromesso e trovare la posizione che minimizza, ad esempio, i nulli: magari se ne elimina uno molto profondo e se ne creano due però di minore entità.
Volendo aderire alla filosofia del secondo sub questo dovrebbe essere collocato più o meno nello spazio tra il divano ed il muro posteriore, cosa che non mi convince a priori per un paio di motivi, inoltre ci sarebbe da penare per bilanciare bene il tutto e, in ultimo ma non meno importante, non ho la necessità di aumentare la pressione sonora, quella che ho attualmente è più che sufficiente ed utilizzata solo in parte."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-12-2019, 05:13 #20
Sarebbe opportuno fare alcune considerazioni personali che riflettono la situazione in cui mi trovo.
Mi spiego meglio :
Al momento NON sono soddisfatto della pressione del sub sia nel range tra i 20 e i 30 hz (dove un singolo sub in sospensione pneumatica è deficitario in partenza a quelle frequenze per progetto) e sia nel range tra i 65 e i 75 hz ( dove sicuramente ho un bel buco).
Con la correzione attiva andrei a livellare i picchi dovuti al room gain, cui sono abituato e soddisfatto,pur essendo consapevole che non stò ascoltando bene.
Il problema è che una volta persi quei 10 db di rinforzo ( attenuati dalla correzione attiva)mi ritroverei ad aumentare il gain del sub per compensare l’abitudine perchè sicuramente la testa difficilmente accetterà/si abituerà ad una pressione decisamente minore.
L’aumento del gain porterà inevitabilmente ad una distorsione del sub in quelle frequenze che sono difficili da riprodurre (mettici un film con traccia Lfe tipo Blade Runner 2049 o Interstellar e la frittata è fatta).
Ecco perchè partivo dal presupposto di inserire un secondo sub.
Mi rendo conto,però, che la strada da percorrere sia piuttosto lunga e travagliata,bisogna lavorarci tanto, specie con l’utilizzo di sub diversi.
Inoltre dovrei anche considerare QUALE correzione attiva sia indicata nel mio caso e se l’Audissey Xt32 sia effettivamente in grado di gestire due sub diversi,con diametro simile e stesso progetto ma con risposta in frequenza diversa.Ultima modifica di Spytek; 28-12-2019 alle 05:16
-
28-12-2019, 06:45 #21
Non è che tu non ti sia spiegato fin dall' inizio, né qualcuno ha detto che un sistema di 2 sub non si possa calibrare, è che - sicuramente da parte mia, probabilmente anche da parte di altri - c'é la sensazione che hai lasciato la via maestra della metodologia sistematica condizionato da tue personalissime abitudini di ascolto che valutano in positivo i picchi di pressione acustica da risonanze ambientali emessi da un mostro di 3000W in una stanzetta di 20mq... a questa sensazione consegue una certa remora ad incoraggiarti in alcun modo a raddoppiare con un secondo mostro da 3000W senza esser prima, almeno, rientrato nei binari dell' ortodossia metodologica, ad esempio rilevando e postando i diagrammi della pressione acustica attuali.
Se è pur vero che in casa tua, con i tuoi soldi, sei libero di fare ciò che vuoi delle tue orecchie, è altrettanto vero che altri siano liberi di non voler essere coinvolti in un progetto che forse non sarà insensato ma non presenta quella pulizia e correttezza (a me piace il termine eleganza, perché la tecnologia ha una sua estetica) delle soluzioni cui tutti aspiriamo.Ultima modifica di pace830sky; 28-12-2019 alle 06:46
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-12-2019, 11:08 #22
Hai colto solo parte del mio discorso.
Non mi pare di chiedere un velato coinvolgimento in un progetto che rasenti il ridicolo o che possa essere condizionato dalle mie abitudini,nè di trovare qualcuno che sposi le mie convinzioni.
Cercherò di proporre esempi pratici perchè noto un pò di reticenza verso la soluzione multi sub con la sensazione che il tutto sia riconducibile al voler ottenere solo ed esclusivamente la massima Spl.
Ammettiamo,in linea teorica,che l’analisi della stanza rilevi un picco di + 10 db( dovuto al room gain)nelle frequenze tra i 40 e i 55 hz.
Avrei,sempre a titolo esemplificativo, 120 db a 40 hz,125 db a 45 hz,130 db a 50 hz e 135 db 55 hz.
Utilizzando la calibrazione avrei un ipotetico decremento di 10 db lungo tutto le frequenze di cui sopra.
Se da un lato ciò viene considerato come ascolto corretto io preferirei compensare tale perdita e sono convinto che si possa ovviare (almeno parzialmente) con l’utilizzo di un secondo sub.
Altro esempio è che dispongo di poca Spl nel range 20-30 hz.
Puoi spostare come vuoi il sub e utilizzare tutte le bass trap del mondo : per quanto il Paradigm Sub 25 sia molto potente non risolvi nulla perchè il limite è insito nel progetto in cassa chiusa.
L’utilizzo del secondo sub porterebbe sia ad una pressione maggiore alle basse (dai 20 ai 30 hz) e sia maggiore pressione in quell’intervallo compreso tra i 40 e 55 hz che Audissey ha “sottratto” al room gain.
L’intento è quello di ottenere una risposta della stanza quanto più FLAT possibile e di capire quale calibrazione sia sufficientemente valida per arrivarci.
-
28-12-2019, 12:15 #23
Originariamente scritto da Spytek;5015030[COLOR=#000000
Facendo esempi tanto per fare, con numeri messi a caso, non si risolve nulla, mostra un grafico di quanto hai ora e si può magari ragionare, fai anche una rilevazione al livello che piace a te così abbiamo anche dei valori di SPL effettivi.
Quanto al fatto che togliendo un picco si perda qualcosa nel risultato finale non è vero, si toglie solo un di più, che non era presente nel materiale originale, che è poi lo scopo per cui si usa la correzione acustica ambientale, se però tu mi dici: "ma a me piace quel di più, voglio i rimbombi" allora il discorso si chiude.
Ultima cosa, non so di che livelli di SPL tu stia parlando effettivamente (valori veri), ma arrivare ai 20 Hz con pressioni importanti non è uno scherzo ed è appannaggio di pochi modelli, però non è certo mettendo un altro sub, magari anche inferiore al principale che risolvi il problema.
Cerca un sub che possa fornire i valori di SPL che ti piacciono anche all'estremo basso della gamma, ma valori veri, certificati da qualche prova di rivista autorevole e sei a posto; magari poi arrivando veramente a queste frequenze con potenze elevate salteranno fuori altre risonanze incontrollate, ma questo è un altro discorso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-12-2019, 12:48 #24
Ho capito il tuo ragionamento ed è quello che è successo a me,l'eq attiva porta via corrente in presenza di risonanze importanti, anche tanta,ma non avevo certo il tuo paradigm da 3000 watt e 15'.
Il mio,una volta equalizzato a mano con minidsp, pur sententedosi da Dio (sembrava di aver cambiato sub) con certi film particolarmente esuberanti andava a fine corsa,ne ho aggiunto un altro (di marca diversa),ci ho messo un po' per farli suonare insieme ma poi è andata bene; ho fatto però tutto a mano con rew e fonometro,in automatico audyssey con 2 sub non so come si comporti.
Per la mancanza di pressione sotto i 30hz sicuramente la situzione migliorerà post equalizzazione ma probabilmente il cassa chiusa inizia a mostrare il fianco sotto quella soglia, io inizierei a valutare i bass reflex visto le pressioni che vuoi raggiungere.Ultima modifica di Rain; 28-12-2019 alle 13:24
-
28-12-2019, 13:42 #25
Ti pare che se volevo starmene con i rimbombi, per di più accentuati con un secondo sub,avrei aperto questo thread?
Voglio maggiore Spl non rinforzato dal room gain;inoltre vorrei maggiore Spl alle basse seguendo una curva più FLAT possibile.
Sono concetti in antitesi?
Concordo che occorrerebbe eseguire una misurazione dell’ambiente postando i grafici.
Almeno avremmo una base di partenza su cui lavorare.
Questo lo so ma se vogliamo seguire lo standard Thx io dovrei riuscire ad ottenere 115 db a tale frequenza e non ci arrivo nemmeno con il binocolo nonostante il mio sub sia un mostro di “3000W”.
Non è detto che ci possa arrivare anche con un secondo (ho ben specificato di voler acquistare un sub nello stesso segmento di appartenenza e mai parlato di uno inferiore) ma almeno le possibilità,fino a prova contraria, di avvicinarmi a tale valore sono maggiori rispetto al singolo.
Ma al di là dello standard Thx,personalmente voglio evitare di sollecitare troppo il cono alle basse frequenze perchè reputo l’Spl riprodotta non del tutto soddisfacente.
Ok,si cambia progetto prendendo un reflex;peccato che fisicamente sono molto ingombranti e di difficile collocazione in ambiente (vedasi Pb 16 Ultra o Xtz 3x12).
Quindi che si fa?
-
28-12-2019, 13:47 #26
@ Rain
È esattamente quello che intendevo dire.
Vorrei poter ottenere un grafico della stanza e preferirei correggere manualmente.
Ottenereuna curva quanto più flat possibile,intervenendo anche manualmente, non è la situazione tipo che si dovrebbe perseguire?Ultima modifica di Spytek; 28-12-2019 alle 14:05
-
28-12-2019, 18:11 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Più su ti avevo postato un link a una guida di Audioholics che spiega come inserire in ambiente più sub e che appunto permette di ottenere più o meno quello che vuoi tu, da quel che ho capito ti servono comunque due o più sub messi su pareti opposte in posizioni strategiche.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
28-12-2019, 18:19 #28
Grazie Nex,me lo sono perso perchè ho dovuto rispiegare più volte lo stesso concetto...
Darò subito uno sguardo
-
10-03-2020, 20:39 #29
Riesumo questo thread per fare ulteriori considerazioni.
Un secondo sub posto sulla stessa parete porterebbe ad un aumento di db su tutte le frequenze del canale Lfe ma non garantirebbe in alcun modo di risolvere i buchi ( il secondo sub dovrebbe essere installato sulla parete opposta al primo per colmare i buchi).
Visto che non avrei la possibilità di collocare il secondo sub sulla parete opposta,se prendessi un Pb16 Ultra sostituendolo al mio?
Risolverei sicuramente alle basse dato che un reflex del genere mi garantirebbe maggiore pressione.
Però avrei ancora il problema i buchi tra i 65 e i 75 hz ma magari meno accentuati rispetto a come sono ora con opportuna calibrazione...
-
11-03-2020, 09:23 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Se non hai la possibilità di spostare il sub a destra o a sinistra, anche 20 cm e rimisurare la curva per verificare, allora prova ad aggiungere al parametro "distanza sub" sul sintoamplificatore un metro circa alla distanza che ti ha misurato Audyssey, ho testato questo metodo (con fonometro e toni di test puri) e spesso riesce a "risollevare" di parecchi decibel gli avvallamenti più marcati:
Ultima modifica di Nex77; 11-03-2020 alle 09:36
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri