|
|
Risultati da 31 a 45 di 65
Discussione: Accanimento contro le bose nel forum?
-
24-05-2005, 08:20 #31ERACLIO76 ha scritto:
Accidenti! Io ho avuto modo di ascoltare le acoustimass in una stanzettina minuscola, mi sono sempre chiesto come sarebbe stato in una stanza normale.
Meno male che ci siete voi.........
Vado meglio sulle Tannoy Arena giusto?
-
24-05-2005, 09:33 #32
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
renato999 ha scritto:
Questo accanimento io lo vedo forse un po’ come il voler dimostrare di aver capito cosa è la qualità nell’audio, dando addosso ad un prodotto molto diffuso, un po’ trendy, e sicuramente non votato all’audio no-compromise ultra hi-end…
Ma quali sarebbero le Indiana Line che surclasserebbero le Acustimass? E in cosa? Cosa sentirei di straordinario con le Chario o le Indiana Line? In che parametri? …Acuti in evidenza delle Bose, ecc ecc, bla bla, ma lo sapete che vanno posizionate rivolte contro le pareti?
A scanso di equivoci le acustimass le ho ascoltate varie volte, e non le ho comperate né ho intenzione di acquistarle a breve. Ho una stanza appositamente studiata solo per la musica dove ho piazzato due diffusori alti 1,30 metri, in un impianto a due canali casto e puro, tutto a valvole, che fra lettore digitale ampli e casse supera i 30000€, però non ho problemi (di reputazione) a dire che ritengo quei cubetti siano un prodotto valido, difficilmente eguagliabili nel loro genere, con una spiccata personalità. Il loro suono scende sì a compromessi, ma con intelligenza e capacità; in poche parole si sente che sono diffusori realizzati da gente che ci sa fare (e sono in pochi).
A proposito, le ho ascoltate anche collegate a un finale Classè da 300W e non sono esplose, si limitavano a picchiare forte... e chissà perché andavano anche assai meglio di come si sentono suonare nei magazzini collegate all'ampli multicanale tuttofare di turno.
Ciao
Che nel loro genere i "cubettini" siano prodotti validi è fuor di dubbio ma è relativo, molto relativo, perchè in senso assoluto validi non lo sono affatto. Tutt'altro.
Poi, ognuno ha i suoi gusti, ma per sentire così tanto vale che compri Klipsch: mancherà sempre un pò di gamma media (un pò, non tanta) ma almeno hai dinamica da vendere, hai "scena" che con Bose non esiste, hai tenuta in potenza, più pulizia, più risparmio, più.. continua tu come credi.
Ma poi davvero pensi che Indiana Line o Chario Piccolo siano surclassate dalle Bose? E in cosa?
-
24-05-2005, 10:53 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 324
Approfitto della discussione per fare una domanda: ragazzi è possibile collegare un sistema Bose lifestyle a un amplificatore esterno?? Credo di sì, ma non ho capito molto bene come fare.
Mi spiego meglio: i diffusori anteriori, il centrale e i due posteriori possono essere tranquillamente collegati all'amplificatore come fossero diffusori normali; perciò invece di farli entrare nel modulo acoustimass (quella specie di subwoofer) vanno all'amplificatore.
Come collegare però il modulo acoustimass all'amplificatore??
Non è collegato attraverso un normale cavo di potenza, quindi non so come fare...
Qualcuno mi aiuta?
Grazie
-
24-05-2005, 11:08 #34Ulysse ha scritto:
Approfitto della discussione per fare una domanda: ragazzi è possibile collegare un sistema Bose lifestyle a un amplificatore esterno?? Credo di sì, ma non ho capito molto bene come fare.
Mi spiego meglio: i diffusori anteriori, il centrale e i due posteriori possono essere tranquillamente collegati all'amplificatore come fossero diffusori normali; perciò invece di farli entrare nel modulo acoustimass (quella specie di subwoofer) vanno all'amplificatore.
Come collegare però il modulo acoustimass all'amplificatore??
Non è collegato attraverso un normale cavo di potenza, quindi non so come fare...
Qualcuno mi aiuta?
GrazieSono tornato bambino.
-
24-05-2005, 11:46 #35
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Fai molta attenzione al filtraggio dei cubetti: non sono in grado di sopportare le frequenze molto basse. Potresti distruggerli in breve tempo, anche con l'ampli settato su casse "small".
Il modulo di amplificazione dei vari canali in realtà svolge anche la funzione di filtro, ed elimina pressochè tutte le frequenze ultrabasse dannose per i cubi.
-
24-05-2005, 13:12 #36stazzatleta ha scritto:
se hai tempo di aspettare, le Tannoy Arena le devo allestire nell'impianto di un amico.
....tanto ho tempo fino a Settembre.
Grazie!FORTES FORTUNA ADIUVAT
-
24-05-2005, 15:49 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 324
Il mio ampli (yamaha rxv-620) permettte di filtrare i diffusori, impostando un passa alto a 90Hz (mettendo i diffusori su small)
Dite che è sufficiente per i cubetti della Bose??
Anche perchè non mi pare ci sia la possibilità di regolare il filtro a frequenze diverse...
-
24-05-2005, 16:34 #38
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Ulysse, dubito che un taglio di soli 90 Hz ti metta al riparo da rotture premature. Forse sul sito Bose trovi la frequenza (e la pendenza) di taglio dei cubetti.
-
24-05-2005, 16:54 #39
hz
sinceramente credo che 90 Hz possa andare, ma come dice massimoan è sicuramente meglio sincerarsi delle frequenze minime riproducibili dalle acoustimass. scusa ma non capisco il perchè vorresti collegare le tue bose ad un ampli esterno, la cosa "migliore" delle acoustimass (almeno le 15 le altre versioni non le conosco) è proprio il sub, così facendo lo escluderesti, e avresti un impianto che non riproduce assolutamente basse frequenze... comunque sia se la frequenza dei satelliti è più elevata puoi comunque andare in qualunque negozio di elettronica e comprarti un filtro esterno in modo da non distruggere le tue bose. ciao
-
24-05-2005, 17:16 #40nemo30 ha scritto:
Scusami ma non avrei capito bene! Se il forum è, come tu dici, meno rivolto all'audio puro di qualità, sembrerebbe che gli utenti qui di suono e di musica ne capiscano poco però ammetti che le Bose non sono votate all'audio no-compromise?
Poi parliamoci chiaro non è che non siano votate all'audio no-compromise non sono prorio votate all'audio!
Ma la notizia da dare a gran voce in lungo e in largo per tutto il forum sarebbe forse quella che le Acustimass non sono diffusori no-compromise? Bella scoperta. Davvero. E sarebbe questo il motivo dell’ accanimento? Già che ci siete nella sezione OT si potrebbe cominciare ad avvertire ripetutamente chi si prepara per le vacanze che il mare è bagnato! E io nel frattempo resto della mia opinione sul motivo principale dell’accanimeto...
Fra l’altro le varie Cario, Indiana Line, Klipsch ecc ecc, di quella fascia di prezzo, seppur non svantaggiate da un progetto limite come quello Bose, mi pare abbiano all’ascolto i loro limiti…, e hanno anche un suono e caratteristiche molto più anonime, tanto che se il magazzino di turno ha finito un modello, quello esposto a fianco lo rimpiazzerà benissimo!
Le acoustimass costituiscono insomma una scelta sensata fra le tante, senza nulla di più, ma anche senza nulla da denigrare. Hanno un suono particolare, senza messa a fuoco, ma diffuso e avvolgente, sempre grintoso e coinvolgente, ma neanche tanto trapanate come spesso capita invece con gli altri prodotti di quella fascia di prezzo quando messi a suonare un po’ più forte. Con la musica pop e rock possono piacere e hanno motivi validi oggettivi per piacere. Fra l’altro possono raggiungere pressioni sonore alle quali spesso gli altri diffusori tradizionali di quella fascia di prezzo emettono degli starnazzamenti concitati. Se poi volete invece apprezzare le inflessioni armoniche della musica sacra rinascimentale e i cori di voci bianche, allora le varie Indiana Line o Klipschine o altro saranno sicuramente il massimo!!! (Se non fosse chiaro, è una battutaccia!!! )
Ciao
-
24-05-2005, 17:20 #41ERACLIO76 ha scritto:
Accidenti! Io ho avuto modo di ascoltare le acoustimass in una stanzettina minuscola, mi sono sempre chiesto come sarebbe stato in una stanza normale.
Meno male che ci siete voi......
CiaoUltima modifica di renato999; 24-05-2005 alle 17:32
-
24-05-2005, 17:22 #42massimoan ha scritto:
come anche tu hai fatto, mai penserei di accoppiare le mie elettroniche alle Bose Acoustimass. E' semplicemente assurdo.
massimoan ha scritto:
Che nel loro genere i "cubettini" siano prodotti validi è fuor di dubbio ma è relativo, molto relativo, perchè in senso assoluto validi non lo sono affatto. Tutt'altro.
[/I]
massimoan ha scritto:
Poi, ognuno ha i suoi gusti, ma per sentire così tanto vale che compri Klipsch: mancherà sempre un pò di gamma media (un pò, non tanta) ma almeno hai dinamica da vendere, hai "scena" che con Bose non esiste, hai tenuta in potenza, più pulizia, più risparmio, più.. continua tu come credi. [/I]
massimoan ha scritto:
Ma poi davvero pensi che Indiana Line o Chario Piccolo siano surclassate dalle Bose? E in cosa? [/I]
Il punto è questo: si attaccano spesso e volentieri le Acoustimass. Allora significa che le varie Indiana Line , Cario ecc, devono andare veramente tanto meglio (e non mi pare), perché altrimenti se le Bose fanno schifo, vuol dire che lo fanno anche le altre marche, sebbene nessuno ci si accanisca contro!
Ciao
-
24-05-2005, 17:46 #43Ulysse ha scritto:
Approfitto della discussione per fare una domanda: ragazzi è possibile collegare un sistema Bose lifestyle a un amplificatore esterno?? Credo di sì, ma non ho capito molto bene come fare.
Mi spiego meglio: i diffusori anteriori, il centrale e i due posteriori possono essere tranquillamente collegati all'amplificatore come fossero diffusori normali; perciò invece di farli entrare nel modulo acoustimass (quella specie di subwoofer) vanno all'amplificatore.
Come collegare però il modulo acoustimass all'amplificatore??
Non è collegato attraverso un normale cavo di potenza, quindi non so come fare...
Qualcuno mi aiuta?
Grazie
Se non hanno cambiato qualcosa di recente, la frequanza di incrocio era a 200Hz, ma non si possono collegare direttamente i cubetti all'ampli perchè per motivi di contenimento degli spazi hanno il crossover nel sub. Vanno collegate quindi tutte le uscite negli ingressi del sub seguendo le indicazioni.
Ciao
-
24-05-2005, 18:02 #44stazzatleta ha scritto:
per costruzione un altoparlante a larga banda deve accettare dei compromessi. se poi quello è il suono che ti piace, buon per te.
" Il loro suono scende sì a compromessi, ma con intelligenza e capacità; in poche parole si sente che sono diffusori realizzati da gente che ci sa fare (e sono in pochi). "stazzatleta ha scritto:
io ti posso dire che con un impianto tutto valvole e monovia, mi metterei a piangere soprattutto per aver speso magari, una cifra spropositata si euro
Ciao
-
24-05-2005, 18:07 #45
OK, mi pare di aver risposto a tutti!
Ciao