Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    2

    bi wiring o monowiring tesi 561


    buonasera mi sono da poco arrivate le nuove tesi 561 essendo le mie prime Tower sto cercando di capire quale sia il collegamento migliore.

    Prima di tutto vado ad elencare la componentistica che è la seguente:
    Ampli:yamaha RXV475
    front:tesi 561
    Central:tesi 760
    Back:tesi 260
    sub:svs sb1000

    Il mio dubbio è questo meglio il Bi-wiring o il monowiring con il ponte dello stesso cavo??
    ho notato che nella confezione ci sono dei ponti metallici in entrambi i casi li devo lasciare?


    Per il monowiring mi pare di aver capito che il singolo cavo andrà collegato preferibilmente ai morsetti del tweeter (alti-Medi)lasciando i ponticelli il compito di portare il segnale ai morsetti del woofer(basse frequenze).

    Saluti
    Ultima modifica di lem0n7; 14-07-2017 alle 19:08

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    preferibilmente ai morsetti del tweeter (alti-Medi) lasciando i ponticelli
    il compito di portare il segnale ai morsetti del woofer(basse frequenze).
    ... infatti io fo esattamente il contrario !
    la resistenza dei ponticelli è veramente minima, cmq
    se vuoi privilegiare gli alti, colleghi i cavi su, high,
    x i bassi , colleghi sotto, low;
    ma è + che altro un discorso psicologico/placebo ...
    Ultima modifica di PIEP; 15-07-2017 alle 10:40
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se avessi cercato in giro per il forum penso che avresti anche trovato più di una risposta.
    secondo me detto molto semplicemente non ci sono le condizioni per sperare in alcun beneficio.
    il bi-wiring si fa per dei motivi specifici, principalmente per meglio sfruttare le capacità di cancellazione dati dalla bassissima impedenza dello stadio amplificatore.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vai tranquillo con il classico collegamento "monowiring", usa i ponticelli forniti di serie e collega il cavo dove meglio ti pare (io non ho questi problemi, i miei diffusori hanno tutti solo una coppia di connettori ).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    cavo di qualità adeguata monowiring
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    18
    Ok, il post originario è un po' vecchio ma provo lo stesso a porre il mio quesito anche se ho il dubbio che quello che vi sto per chiedere sia la stessa cosa...si avrebbero benefici con il collegamento bi-amp?
    Mi spiego, ho anche io le Tesi 561, ma ho uno Yamaha RX-S601D e sul manuale viene riportata la possibilità di sfruttare la biamplificazione (viene proprio chiamata così) utilizzando i canali surround oltre a quelli frontali.

    Oltre al collegamento sopra indicato, c'è una specifica voce nel setup che di fatto "spegne" il surround ed usa tali canali per il collegamento supplementare.
    Ma credo che a questo punto sia come la funzione speaker A+B...ma non capisco se, essendo i canali surround gestiti da altri finali (in quanto se usati come tali ricevono altri segnali digitali quindi dovrebbero essere virtualmente un'altra cosa), sono fisicamente altri 2 canali di uscita.
    Va detto che al momento l'impianto va benissimo, ho spento il canale del sub (eliminato, insieme al suo kit HT) e adattata la frequenza di crossover verso le casse in modo che riproducano fino ai 40Hz (prima era tagliato a 80 per la sua presenza), ampli messo in direct senza controlli suonano magnificamente.
    Ciao!

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    La bi amplificazione con un sintoamplificatore la definirei semplicemente un bi boiata, anche se fatta con AVR top di gamma, figurarsi con un AVR entry level...

    Direi quindi di continuare tranquillamente ad utilizzare l'impianto con il collegamento classico.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da Stefano_63 Visualizza messaggio
    ho spento il canale del sub (eliminato, insieme al suo kit HT) e adattata la frequenza di crossover verso le casse in modo che riproducano fino ai 40Hz (prima era tagliato a 80 per la sua presenza)...[CUT]
    il biamp assegna ulteriori 2 finali agli stessi canali stereo L/R che ne avrà quindi 2+2. onestamente, rimanendo comunque il crossover delle casse, non so quanto si possa beneficiare.

    se elimini il sub le casse dovrebbero essere 'large' e il crossover dovrebbe essere proprio disabilitato. in direct tra l'altro non dovrebbe avere alcun effetto.
    Ultima modifica di Falchetto; 19-01-2020 alle 11:45
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    il biamp assegna ulteriori 2 finali agli stessi canali stereo L/R che ne avrà quindi 2+2. onestamente, rimando comunque il crossover delle casse, non so quanto si possa beneficiare.

    se elimini il sub le casse dovrebbero essere 'large' e il crossover dovrebbe essere proprio disabilitato. in direct tra l'altro non dovrebbe avere alcun effetto.
    Grazie, era questa la mia curiosità!
    So bene che la multiamplificazione con crossover elettronici e finali dedicati è ben altra cosa...
    Si, le casse ora sono il large e la differenza si sente tanto, per il resto è come dici, il settaggio della frequenza di crossover del sub è ininfluente visto che non c'è...anche se poi i 40Hz dubito di poterli sentire!

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    La bi amplificazione con un sintoamplificatore la definirei semplicemente un bi boiata, anche se fatta con AVR top di gamma, figurarsi con un AVR entry level...

    Direi quindi di continuare tranquillamente ad utilizzare l'impianto con il collegamento classico.

    Beh, vallo a spiegare a chi produce AVR da svariate migliaia di euro, Arcam, Denon, Marantz, Onkyo, Rotel, giusto per citarne qualcuno a caso, che hanno predisposto una boiata sui loro prodotti visto che prevedono questo tipo di collegamento e poi fammi sapere cosa ti rispondono...
    In ogni caso la mia era una curiosità tecnica, so bene che non posso pretendere più di tanto dal mio avr "consumer"...
    Ultima modifica di Stefano_63; 19-01-2020 alle 10:40

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da Stefano_63 Visualizza messaggio
    Beh, vallo a spiegare a chi produce AVR da svariate migliaia di euro, Arcam, Denon, Marantz, Onkyo, Rotel, giusto per citarne qualcuno a caso, che hanno predisposto una boiata sui loro prodotti visto che prevedono questo tipo di collegamento e poi fammi sapere cosa ti rispondono...
    In ogni caso la mia era una curiosità tecnica, so bene che non poss..........[CUT]
    L alimentazione per i finali è pero condivisa per tutti i canali, che poi sia sufficiente da soddisfarli tutti contemporaneamente è tutto da vedere...

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Stefano_63 Visualizza messaggio
    Beh, vallo a spiegare a chi produce AVR da svariate migliaia di euro
    In ogni caso la mia era una curiosità tecnica, so bene che non poss......, Arcam, Denon, Marantz, Onkyo, Rotel, giusto per citarne qualcuno a caso, che hanno predisposto una boiata sui loro prodotti visto che prevedono questo tipo di collegamento e poi fammi sapere cosa ti rispondono
    Se sono onesti ed in privato ti risponderebbero:
    "Tengo famiglia, inserire quella possibilità costa praticamente nulla, ma se lo indico bene nella brochure posso farne un valore aggiunto e ci guadagno di più, sai bene che qualcuno che segue la moda del Pinco Pallo di turno lo si trova sempre".

    Triste, crudele, ma è la realtà.

    La multiamplificazione (chissà perchè poi fermarsi alla "bi", i diffusori per lo più sono a 3 vie, se si è convinti della validità di questo metodo di installazione perchè implementarlo solo in parte?) è nata nell'ambiente dell'audio pro, più in particolare in quello che si occupa della sonorizzazione degli aventi live (concerti).

    La diffusione sonora in questi eventi avviene usando cluster di diffusori separati per le varie vie, ad esempio si hanno muri di woofer nelle torri ai lati del palco e cluster di mid e high a tromba sistemati in alto, a volte non vicini ai woofer, poi magari ci sono subwoofer e tanta altra roba, su più torri, ecc. ecc.

    In pratica si collega ad ognuno di questi blocchi un ampli, per rendere più comodo il collegamento, per rendere veloci gli interventi in caso di guasto (se salta un ampli si cambia al volo quello mentre tutto il resto continua a funzionare), per questioni di potenza necessaria, ecc.

    Può anche darsi che nell'ambito dello stesso tour si debba modificare quale installazione, riducendola od aumentandola, quindi togliendo o aggiungendo cluster di diffusori, anche solo relativi ad una gamma.

    Il tutto deve essere flessibile ed affidabile.

    Inoltre, parte molto importante, si fanno precedere i vari gruppi di ampli da appositi crossover, regolati in modo da adattarsi a quella particolare conformazione (tagli, Fase, ecc.) tenendo conto di tutto quanto l'allestimento, se si cambiano numero e disposizione dei vari diffusori, magari è necessario modificare qualcosa anche qui.

    Il tutto per il massimo della flessibilità oltre agli altri vantaggi già citati.

    Ora, se siete ancora svegli e siete arrivati sino qui, veniamo all'uso in un ambiente domestico, in una stanza di dimensioni nella media degli alloggi: così ad occhio non mi risulta che ci sia la necessità di fare gli interventi che ho descritto.

    Esiste solo il guru autoproclamatosi tale che su qualche oscuro forum ha pontificato che la bi-amplificazione risolve tutti i problemi del mondo audio, guai se non la si adotta, magari mantenendo il crossover originale, forse perchè il cambiarlo/escluderlo, come sarebbe corretto, è cosa che sicuramente non è alla portata del guru citato pertanto la si ignora, collegare un ampli in più lo sa fare pertanto limitiamoci a questo, poi basta usare un bel po' di aggettivi imaginifici e siamo a posto.

    Certamente usando 2 ampli si risolve il problema di un ampli asfittico, anche se non è certo la gamma alta che "mangia" potenza, anche un solo ampli, fatto bene e di potenza adeguata, non avrà alcun problema.

    Qualcuno solleverà il problema della "intermodulazione", teoricamente esiste, ma siamo al solito punto: se l'unico ampli che si userebbe normalmente è fatto con tutti i crismi non ci sarà questo problema già in partenza.

    Rimane ancora da dire una cosa, sembrerà antipatico, ma è la verità.

    Se proprio si vuole usare la bi-amplificazione la cosa potrebbe avere un senso nel caso di impianti di livello (costo) molto elevato con cui si intende sonorizzare un grosso salone, magari con diffusori non molto sensibili.

    Personalmente ritengo che scegliendo in modo accurato l'ampli finale non ci siano problemi, ma, se proprio si vuole, OK, usiamo due ampli di classe top, pilotati da un pre adeguato e spariamo qualche centinaio di Watt nel salone delle feste del nostro castello.

    Leggo che si parla di IL Tesi 561, un onesto diffusore, economico, italiano, di buona fattura, ma che non è certo un diffusore di classe elevata, men che meno top, sarà pilotato da un ampli di pari qualità, usando una parte di questo ampli per realizzare la bi-amplificazione cosa cambierebbe? Rimarrà sempre un diffusore di classe medio-bassa pilotato da un ampli della stessa classe, il suono rimarrà il medesimo, specialmente se non vorremo ascoltarlo a livelli per cui non stato concepito.

    Se l'intento è questo è molto meglio cambiare ampli con uno di classe superiore, ma poi ci sarà il problema dei diffusori che saranno di livello inferiore all'ampli.....e si ricomincia.
    Ultima modifica di Nordata; 19-01-2020 alle 16:59

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se sono onesti ed in privato ti risponderebbero:
    "Tengo famiglia, inserire quella possibilità costa praticamente nulla, ma se lo indico bene nella brochure posso farne un valore aggiunto e ci guadagno di più, sai bene che qualcuno che segue la moda del Pinco Pallo di turno lo si trova sempre".

    Triste, crudele, ma è la realtà.

    La multiam..........[CUT]
    Spiegazione tecnico-filosofica ineccepibile, hai chiarito tutte le mie curiosità in merito!
    Grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    Citazione Originariamente scritto da Stefano_63 Visualizza messaggio
    Ok, il post originario è un po' vecchio ma provo lo stesso a porre il mio quesito anche se ho il dubbio che quello che vi sto per chiedere sia la stessa cosa...si avrebbero benefici con il collegamento bi-amp?
    Mi spiego, ho anche io le Tesi 561, ma ho uno Yamaha RX-S601D e sul manuale viene riportata la possibilità di sfruttare la biamplificazione..........[CUT]
    quindi riprendo io la tua conversazione.
    stai usando le 561 collegate in monowiring e con i ponticelli in dotazione (a proposito, ponticelli migliori dove si trovano?)
    e modificando le impostazione sul sintoampli escludendo il bi-amp ? inoltre hai modificato il crossover delle frontali fino a 40hz in discesa ? corretto ?
    ti faccio questa domanda, perchè io ho un onkyo 818 a cui è collegato:
    - due tesi 560
    - due tesi 260
    - un centrale stessa casa 760
    e due sub woofer stessa cosa IL basso 930.
    le due 560 sono in bi-amp...ma stamattina dopo anni di possedimento mi sono svegliato col dubbio di aver fatto una cosa inutile, cioè collegare le due 560 in bi-amp....pareri ?

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    La bi-amplificazione con un sintoamplificatore e certamente cosa inutile, ma è anche ovvio che con un paio di prove puoi rendertene conto anche da solo.

    Anche il voler cambiare i ponticelli, a che pro? Pensi davvero che sostituendo quel pezzo di metallo tu possa trovare dei benefici?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •