Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 89
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525

    Ma ho capito male o secondo quanto ha detto Nordata la cassa centrale può essere anche di una marca diversa rispetto ai frontali?

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525
    Lui ha parlato di diagramma di irradiazione diverso e pertanto non è possibile ottenerlo avendo tutto il frontale della stessa marca giusto?

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201
    No con la stessa marca,ma con diffusori tutti uguali

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201
    Lascio la palla a chi ne sa più di me ,però per la mia catena con i 3 front identici non sento carenze o buchi,ma tutto molto lineare ed equilibrato,certo ora con l'arc sarà più dinamico però anche i db me li regola tutti alla stessa misura ed anche gli Hz cosa che con audessey faticava a fare,magari perché lavora diversamente!

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Anche io ho tre front uguali e mi trovo meravigliosamente, rispetto a rf82+rc62 un altro pianeta
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da dademorrison Visualizza messaggio
    Ma ho capito male o secondo quanto ha detto Nordata la cassa centrale può essere anche di una marca diversa rispetto ai frontali?
    Non mi sembra di aver detto questo, ho scritto che difficilmente anche il centrale può essere uguale ai frontali (però della stessa marca), magari della stessa serie, anche se pure in questo caso la timbrica sarà comunque un po' diversa da quella dei frontali.

    Comunque le differenze timbriche nell'uso pratico si notano poche volte, un caso tipico è quando un dialogo si sposta sul fronte anteriore, passando dal centro ad uno dei frontali, caso meno frequente è un dialogo che passa da un surround ai frontali.

    La soluzione ottimale che ho citato, quella del centrale e frontali uguali è possibile solo con il posizionamento retroschermo, o con diffusori molto piccoli.

    Un'altra soluzione sarebbe quella di non usare il centrale, sfruttando così "l'effetto mono" creato dai frontali per le voci poste al centro, non ci sarebbe alcuna variazione del timbro anche nei panning più spinti, la controindicazione è che questa soluzione vale solo per un punto di ascolto perfettamente centrale, al di fuori di questa posizione i suoni centrali si sentirebbero spostati.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525
    Torno sull'argomento perchè non mi è chiara una cosa: che differenza c'è tra le B&W DS6 S3 (quelle con piccolo twitter sotto la cassa anteriore) ed invece le B&W DS6, certificate THX, ma senza il twitter sotto la cassa anteriore ? Quali delle due sono più recenti e si prestano meglio ad essere appese alla parete ? Quali sono le migliori perchè non colgo differenze ... un aiuto grazie

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    "Tweeter".

    Ovviamente la più recente è la S3.

    Questa ha sicuramente la possibilità del cambio di modalità di funzionamento tra monopolo e dipolo, tramite lo switch presente sul frontale e come lascerebbe pensare la presenza del tweeter.

    Nella DS6 mi sembra che questo commutatore non ci sia ed anche la mancanza del tweeter frontale lascerebbe propendere per il dipolo come unica modalità di funzionamento.

    Infatti il tweeter viene inserito o meno a seconda della modalità di funzionamento scelta, quanto meno questo avviene nelle mie DS7, anche perchè in dipolo il tweeter frontale non serve, anzi renderebbe inutile il funzionamento dipolare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525
    scusami ma in soldoni per l'utilizzo in modalità 5.1 con audio DTS e Dolby hanno le stesse caratteristiche o è molto meglio la s3 ? Questo volevo capire, visto che il divario di prezzo tra i due modelli è molto alto.
    Dalle specifiche tecniche dei diffusori non ho notato molte differenze, a me servono solo per l'utilizzo in HT per tanto se non ci sono differenze a livello qualitativo come funzione di sorround nei film io propenderei per le DS6 normali certificate THX.

    attendo grazie
    Ultima modifica di dademorrison; 14-10-2016 alle 21:30

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Lascia perdere la certificazione THX, ormai la danno anche alle mele, ho visto cose stranissime certificate THX.

    Per quanto riguarda il tuo quesito non è una questione di "meglio" è una questione di maggiore versatilità, se il modello vecchio non permette la scelta tra le due modalità di funzionamento è sicuramente meno versatile.

    Ad esempio, in un sistema 7.1 i laterali andrebbero configurati come dipolari mentre i posteriori come unipolari; ovviamente si possono configurare tutti come unipolari oppure tutti come dipolari.

    In dipolare il suono è più diffuso, più avvolgente e rende meno individuabile la posizione della sorgente, è anche questione di gusti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525
    Quindi nel mio caso, ovvero un sistema 5.1, dove andrei a collocare le casse ai lati destro e sinistro del punto di ascolto otterrei lo stesso risultato sia acquistando un modello che l'altro dico bene ? Perché a me che guardo solo film non serve la modalità unipolare ma solo dipolare per i film. Correggimi se sbaglio ... Sto cercando di capire quale di questi due modelli devo prendere per il mio 5.1

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per prima cosa: i diffusori surround in una installazione 5.1 non andrebbero sistemati ai lati del punto di ascolto, ma leggermente dietro ed ai lati, a formare un angolo di circa 30° rispetto alla linea, parallela alla parete posteriore, che passa per il punto di ascolto.

    Per quanto riguarda la scelta dipende anche dai gusti personali, a volte dal tipo di colonna sonora ed anche dall'ambiente in cui si installano.

    I dipolari rendono la sorgente meno identificabile ed il suono più diffuso, al contrario gli unipolari, magari a te piace di più un sistema rispetto all'altro.

    Dipende anche dalla differenza di costo, se non è molta direi che è sicuramente meglio il modello S3, più versatile e più recente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525
    La differenza di prezzo è di circa 300 euro da quanto ho verificato . Se in modalità dipolare hanno la stessa resa io sarei propenso per i più economici, tu cosa mi consigli nordata ? Alternative ne vedi ?

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io il comsiglio l'ho dato, dipende dai tuoi gusti, con la S3 sei libero di scegliere; io ho le DS7 e le uso in entrambe le modalità.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #60
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Uscire da B&W? Ci sono altri marchi anche...

    Vedi Monitor Audio Bronze FX e Silver FX. Modalità Bipolare (tweeter in fase) e Dipolare (tweeter fuorifase) da switch sul retro.

    A differenza di B&W che ha il medio all'esterno, MA ha un mid-woofer al centro e i tweeter ai lati.

    Focal SR900 solo bipolare.

    Mi pare anche Davis Acoustic, Definitive technology facciano qualcosa...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •