|
|
Risultati da 196 a 210 di 1068
-
19-05-2016, 12:30 #196
Veramente non credo proprio sia così.
Auro è un sistema di codifica e di ripresa audio esattamente come lo sono tutti gli altri storici e gli ultimi due: Atmos e DTS:X.
Se vai sul loro sito puoi scaricarti una brochure, fatta benino, in cui spiegano partendo dalle basi cosa è e come funziona il loro sistema, ad esempio, riporto proprio quanto scrivono a proposito della codifica:
Auro-3D® is based on a groundbreaking new technology that delivers uncompressed audioquality with an unrivaled level of flexibility. The height information, captured in recording or createdduring the mixing process, is mixed into a standard 5.1 PCM stream. Any device that contains theAuro-Codec® Decoder will be capable of decoding the original Auro-3D® mix
"L'informazione relativa all'altezza, catturata in fase di registrazione o creata durante la fase di missaggio, è miscelata nel flusso standard PCM 5.1. Qualsiasi dispositivo che incorpora il decoder Auro sarà in grado di decodificare il missaggio originale Auro 3D" (ho sottolineato la frase più importante).
Sempre sullo stesso sito viene ben spiegato quanti e quali diffusori devono essere impiegati obbligatoriamente, ossia duplicare i frontali (meno il centrale) e tutti i surround (centrale e soffitto possono essere aggiunti per una maggiore fruizione), questa è la configurazione minima, ovvero la 9.1 (i 5 diffusori L-C-R-Sr-Sl normali più i 4 "height" Lh-Rh-Srh-Slh), 10 con il centrale, 11 con quello VOG a soffitto, se l'impianto originale è un 7.1 si aggiungono altri due surround, per un totale di 13, non male per un appartamento.
Poi si può ridurre, adattare, inventare dal nulla con algoritmi vari tutto quello che si vuole, ma se parliamo di attenersi a quanto viene indicato da chi ha inventato lo standard le cose stanno in questo modo, altrimenti tutto si riduce ad uno dei soliti DSP che si inventano effetti più o meno strani.
I diffusori devono essere installati anche ad una altezza (angolo) ben preciso, quindi installati per questo apposito scopo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-05-2016, 12:34 #197
]
Si, pare proprio adatto
No, una dietro il punto di ascolto (45°) e una di fronte (45°), in questo modo ottieni il meglio dei panning a soffitto e riesci ad avere i suoni sopra la testa in modo "phantom".
Avere solo una fila fa si che il decoder, quando ha effetti posteriori e alti, usa anche i surround a quel fine e il suono perde di direzionalita, almeno nella mia esperienza
-
19-05-2016, 12:39 #198
Confermo, Auro e' una codifica a se' stante, niente a che vedere con Auromatic, che e' il DSP di cui parla Fracchia, per ora solo Pixels e' disponibile in Italia (anche se in lingua inglese) in Auro3D, altri dischi (pochi e di scarso interesse) sono acquistabili in rete, rispetto ai circa 50 titoli in Atmos e 12 in DTS:X (parlo a livello mondiale), inoltre i BD UHD usciranno sicuro con Atmos o Dts:X, per ora di Auro si sa niente.
Su Marantz e Denon e' possibile a pagamento inserire Auro e il relativo DSP ed e' possibile usare una sola configurazione per tutti e tre le codifiche, ovvero 7.1.4 con front height e rear height.
-
19-05-2016, 21:47 #199
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
ovviamente nel manuale spiegano tutte le possibili configurazioni ed ovviamente il 9.1 è la base di AURO 3D però spiegano anche questo:
For the best Auro-3D experience Surround Height speakers are recommended,
however you may substitute Rear Height speakers from a Dolby Atmos speaker
setup in place of Surround Height speakers.
-
19-05-2016, 23:01 #200
Le disposizioni che ho indicato, ovvero con i diffusori Auro disposti sulle pareti laterali, in corrispondenza dei diffusori canonici posti ad altezza orecchio, ma più in alto, sono quelle indicate sul sito della Auro, pertanto non c'è molto da discutere.
Che poi un costruttore di ampli dica che avendo qualche altro diffusore a disposizione oltre a canonici li si possa usare anche per altri scopi può anche darsi, personalmente consiglierei le disposizione di chi ha inventato le varie codifiche.
Atmos, ad esempio, si basa su diffusori posti a soffitto, solo come ripiego cita dei diffusori posti sulle pareti, ma in questo caso devono comunque essere inclinati verso l'alto, cosa che quelli per Auro non sono.
Ogni codifica ha la sua disposizione ed è studiata per quella.
Oltre al sito della Auro dai una occhiata a quello di Dolby, troverai spiegate le varie sistemazioni possibili (per il DTS: X valgono le raccomandazioni per il Dolby Atmos)"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-07-2016, 21:32 #201
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 135
per il dolby atmos configurazione 7.1.4 va bene il sinto yamaha rx a2050?
quali diffusori mettereste a soffitto?
come vengono montati in un soffitto in muratura?
-
24-07-2016, 21:52 #202
In questo thread si parla solo di diffusori, per gli ampli c'e' un thread dedicato.
Riguardo ai diffusori devi darci qualche dato in piu', dimensioni stanza, altezza soffitto, casse a pavimento attuali.
-
25-07-2016, 10:01 #203
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 135
stanza circa 20mq altezza 3,5 mt, diffusori da pavimento 7.1 B&W serie 600
Ultima modifica di clale4k; 25-07-2016 alle 10:34
-
25-07-2016, 13:22 #204
Ok.
Sarebbe utile che non ci sia troppa differenza fra i diffusori a pavimento e quelli a soffitto quindi la prima scelta sarebbe di rimanere in B&W prendendo delle casse da incasso della serie 300 o 600 a seconda del tuo budget che avendo soffitto in muratura vanno inserite o in un apposito box o richiedono un controsoffitto in cartogesso, in caso e' bene che scegli casse con driver piuttosto grosso (minimo 16cm meglio 20) in quanto gli altoparlanti senza cassa hanno difficolta' nelle frequenze mediobasse.
Alternativa usare delle bookshelf sempre B&W opportunamente installate con supporti ma qui il risultato e' da valutare in quanto la vicinanza del soffitto con alcune casse non porta a buoni risultati (io h provato con scarsa fortuna con delle Wharfedale)
-
25-07-2016, 14:22 #205
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 135
Grazie Dac, molto chiara e competente la tua risposta, vorrei approfittarne per chiederti, avendo difficolta per l'inserimento nel soffitto, prendendo diffusori B&W, potrei installarne 2 appesi nella parete frontale sopra lo schermo (ho parecchio spazio) e altri 2 ai lati della posizione di ascolto/visione in alto quasi al soffitto?
-
25-07-2016, 22:54 #206
Si possono mettere casse vicino al soffitto ma non a soffitto, i due frontali (front height) possono andare sopra lo schermo se l'angolo rispetto al punto di visione (vedi prima pagina del thread) e' uguale o superiore a 30°, quelli posteriori non possono essere ai lati dell'ascoltatore ma dietro di esso, se li metti ai lati l'ampli inviera' ad essi suoni destinati alla zona posteriore con risultati deludenti.
-
09-08-2016, 18:26 #207
Salve a tutti ragazzi! Permetto che ho letto quasi tutto il 3d, ed in parte ho già capito che è meglio seguire le posizioni date da Dolby per i diffusori di presenza. Il mio dubbio è che Yamaha nel manuale mi dice che per una esperienza ottimale, mettere i diffusori di presenza frontali a 1,8m di altezza sulla parete frontale e più all'esterno dei front speaker di 0,5/1m, e quelli posteriori sempre ad 1,8m di altezza sulla parete posteriore. La frase "per un esperienza ottimale" significa che avrei più vantaggi rispetto a come posiziona Dolby? Oppure che questa posizione va bene con i DSP Yamaha mentre con tracce native atmos è meglio la posizione data da Dolby?
-
09-08-2016, 21:39 #208
Dipende dall'uso che ne fai, se pensi di usare i dsp Yamaha allora segui le istruzioni che hai riportato, se pensi di usare colonne sonore atmos native allora meglio usare le configurazioni citate all'inizio del thread, che prevede anche Yamaha.
-
10-08-2016, 08:07 #209
Si per il momento uso i DSP del sinto dato che non esistono mkv in atmos, già è un miracolo trovarli in DTS hdma, quindi mi conviene restare cosi(ne sarà contenta la mia compagna). Anche Yamaha dice di montarli a tetto? Sai dirmi dove? Perché sul manuale non ne fa parola.
Un'altra cosa che non mi è chiara e che Yamaha non mi dice nulla è se i diffusori di presenza vanno orientati verso il punto di ascolto o no, io per ora li ho messi col verso del muro, cioè che i tweeter si guardano tra di loro, ho sbagliato?
-
10-08-2016, 08:25 #210
Meglio non parlare di MKV sul forum
Certo, anche Yamaha prevede installazione a soffitto, sul manuale del 3050 e' a pag. 25, sul tuo non saprei ma cerca un po', tutti i prodotti con decoder atmos a bordo hanno questa possibilita'.
Si, hai sbagliato, i tweeter vanno sempre verso l'ascoltatore.