|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Fusibile cassa Bose 901 3.15 ampere anziché 3.
-
15-12-2015, 17:23 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 5
Fusibile cassa Bose 901 3.15 ampere anziché 3.
Buona sera a tutti, ho un dubbio, ho sostituito il fusibile lungo il cavo della cassa in questione, solo che in un negozio di materiale elettronico me lo hanno dato da 3.15 ampere anziché da 3 come l'originale. Io ovviamente me ne sono accorto solo una volta tornato a casa. Può essere pericoloso anche se la differenza è minima?
Grazie e buona serata.
Pietro
-
15-12-2015, 18:12 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Non credo.Ma il fusibile chi lo ha messo?Quelle casse si bevono tranquillamente una montagna di watt.
-
15-12-2015, 18:19 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 5
L'ho messo io. Esiste un modo più o meno corretto di farlo (non mi sembra abbia un verso, perdonate la mia ignoranza in materia)? Ora la cassa funziona.
Che intendi dicendo che quelle casse si bevono tranquillamente una montagna di watt? Intendo rispetto all'amperaggio del fusibile!
-
15-12-2015, 18:23 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Intendo che non ne hanno bisogno.Che serie sono?
-
15-12-2015, 18:52 #5
-0,15A di scarto non sono nulla ma anch'io la penso come Mino....francamente quel fusibile lo elimerei, gia' le Bose 901 non sono il massimo della neutralita' visto che hanno oersino un equalizzatore dedicato, ci manca solo sto fusibile.....!
Comunque qual'e' l'amplificazione che le pilota?
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
15-12-2015, 19:20 #6
https://www.bose.it/IT/it/Images/own...cm19-36037.pdf
il fusibile da 3 A sembra previsto, cmq assorbono + di 400 W
i responsabili Bose di zona, facevano dimostrazioni "di forza" (presso i rivenditori) dei sistemi 901,
collegando direttamente ai loro terminali la 220V da una spina a muro!
Riproducevano i 50/60hz della corrente elettrica!Ultima modifica di PIEP; 16-12-2015 alle 06:25
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-12-2015, 23:54 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Dicono in fondo "fusibili consigliati 3 A veloci",ma nelle istruzioni per il collegamento dei cavi non sono nominati.Mah
-
16-12-2015, 00:13 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 5
Per chi lo ha messo intendevo il nuovo fusibile l'ho messo io, ma ovviamente era predisposto da illo tempore, quando l'impianto fu acquistato dal padre della mia ragazza una 35ina di anni fa!
La serie non la so.
A monte delle casse ci sono:
Il Pre Bose 4401 solid state
Il finale Bose 1801
E l'equalizzatore dedicato.
Al mio orecchio poco sofisticato i suoni che questo impianto produce piacciono molto.
Due domande:
1) per ottenere un buon suono senza "sforzare" l'impianto a volume moderato meglio alzare molto il pre e poco il finale o viceversa o metà e metà?
2)se l'impianto viene usato con una sola cassa funzionante, come è successo a me per qualche ora con un fusibile di una cassa fuso, si rovina?
Grazie e buonanotte!
-
16-12-2015, 00:55 #9
La differenza è minima e non influisce, i due valori diversi sono dovuti agli standard diversi tra i valori comunemente disponibili.
Non influisce il fatto che funzionasse solo un canale.
Il fusibile influisce sul suono non più di quanto lo facciano la pressione atmosferica e la temperatura ambientale.
Quell'equalizzatore non è inserito per "colorare" il suono, ma per correggere la risposta dei diffusori data dalla particolare struttura degli stessi, un po' il discorso che si fa ora con la correzione acustica attiva dell'ambiente.
Per quanto riguarda quel test del collegamento diretto alla 220 V lo confermo, ho assistito personalmente a questa dimostrazione durante la presentazione ai rivenditori di una nuova serie."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-12-2015, 22:45 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 5
Ho letto che è fondamentale collegare nel modo giusto l' equalizzatore rispetto a pre e finale per ottenere la massima qualità audio... Ma non ho capito qual 'è questo modo, sono principiante in materia!
Vi ringrazio per il supporto! Notte
-
16-12-2015, 23:42 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 5
Per esempio, va bene così come da disegno? Errori da non commettere? Suggerimenti?
rps20151217_010057.jpgUltima modifica di 04pie; 16-12-2015 alle 23:51
-
17-12-2015, 00:07 #12
Esatto, va collegato tra pre e finale.
Nel caso si disponga di un ampli integrato si possono sfruttare l'uscita e l'ingresso TAPE (che però attualmente è diventata un po' rara), esattamente come si faceva con gli equalizzatori grafici del tempo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).