Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: Lode al Velodyne DD

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    renato ha scritto:
    Salve,
    Ma quale è la differenza sostanziale tra un DD 15 ed un HGS 15?
    Parlo in termini di resa e non di progetto.
    ... se non erro sia l'ampli che il drive sono uguali... o sbaglio?
    Certo le caratteristiche di un DD sono più orientate verso un utilizzo professionale e raffinato... e non credo siano in molti ad avere le conoscenze tecniche e l'esperienza necessarie per sfruttare al massimo tali caratteristiche (esclusi i partecipanti a questa discussione... che considero i massimi esperti del settore).
    Io non potendomi permettere un DD 15 sto puntando di trovare un HGS 15 usato (mi accontento!), poi utilizzarlo al meglio nel mio ambiente e nella mia catena di componenti sarà un altro problema (ma sono disposto a studiare tanto e/o chiedere i vostri consigli).
    In ultima analisi mi darò al fai da te (spero in un progetto di Aghemo).

    Renato
    Io ho avuto sia l'HGS15 che il DD18 ( che uso attualmente ) e le differenze sono tante ed importanti :

    1) L'ampli dei DD e' molto piu' silenzioso.

    2) Il cabinet, almeno quelli del DD15 e del DD18 sono molto piu' robusti e sordi.

    3) Il servocontrollo dei DD e' di tipo digitale, molto piu' preciso visto che il segnale viene controllato 16000 al secondo invece di 4000 volte in modo analogico dell'HGS e risulta all'ascolto molto piu' "naturale"; negli HGS c'era troppo smorzamento, che ne strozzava in modo esasperato l'emissione.

    4) Sui DD c'e' il sistema di misurazione/equalizzazione, che ricordo tra due-tre mesi sara' completamente automatico con un aggiornamento del firmware.

    Visto poi che tutti in un modo o nell'altro lo comprano con circa il 40% di sconto ( ?!? ) direi che cosi' sono semplicemente imbattibili .......

    Saluti
    Marco

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Michele Spinolo ha scritto:

    2- è necessario avere un ambiente sufficientemente grande per riprodurre le basse frequenze: tanto più grande quanto si scende in frequenza: in paeticolare almeno mezza lunghezza d'onda della frequenza che si vuole riprodurre.
    Bravo michelino!

    Servono 8 metri di stanza per sentire un 20 Hz.... mica poco eh!

    Ma per andar bene servirebbe l'onda intera..... serve un palazzo!

    Ilario.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ango ha scritto:
    Bravo michelino!

    Servono 8 metri di stanza per sentire un 20 Hz.... mica poco eh!

    Ma per andar bene servirebbe l'onda intera..... serve un palazzo!

    Ilario.
    Pensa che io con 8,90 mt. ho un'esaltazione intorno ai 20Hz. di oltre 30dB.; magari andasse meno bene ( si fa per dire ) ..........

    Saluti
    Marco

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Pensa che io con 8,90 mt. ho un'esaltazione intorno ai 20Hz. di oltre 30dB.; magari andasse meno bene ( si fa per dire ) ..........

    Saluti
    Marco
    Ci credo!

    Ilario da bravo ingegnere praticona ha messo 8m, ma in condizioni ISO ( ) mezza lunghezza d'onda a 20Hz fanno 8,6m



    questa immagine per avere un'idea dei campi di frequenze riprodotti dai vari strumenti.

    P.S. Ma a cosa servono i supertweeter?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    Ci credo!

    Ilario da bravo ingegnere praticona ha messo 8m, ma in condizioni ISO ( ) mezza lunghezza d'onda a 20Hz fanno 8,6m



    questa immagine per avere un'idea dei campi di frequenze riprodotti dai vari strumenti.

    P.S. Ma a cosa servono i supertweeter?
    A solleticarti i peli ..........

    Saluti
    Marco

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    A solleticarti i peli ..........

    Saluti
    Marco
    o svuotarti il portafogli

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Albenga
    Messaggi
    73
    Microfast ha scritto:
    Io ho avuto sia l'HGS15 che il DD18 ( che uso attualmente ) e le differenze sono tante ed importanti :

    1) L'ampli dei DD e' molto piu' silenzioso.

    2) Il cabinet, almeno quelli del DD15 e del DD18 sono molto piu' robusti e sordi.

    3) Il servocontrollo dei DD e' di tipo digitale, molto piu' preciso visto che il segnale viene controllato 16000 al secondo invece di 4000 volte in modo analogico dell'HGS e risulta all'ascolto molto piu' "naturale"; negli HGS c'era troppo smorzamento, che ne strozzava in modo esasperato l'emissione.

    4) Sui DD c'e' il sistema di misurazione/equalizzazione, che ricordo tra due-tre mesi sara' completamente automatico con un aggiornamento del firmware.

    Visto poi che tutti in un modo o nell'altro lo comprano con circa il 40% di sconto ( ?!? ) direi che cosi' sono semplicemente imbattibili .......

    Saluti
    Marco
    Ciao Marco io ho appena ordinato le Klipsch rf 35;RC 35;RS 35 ma per quanto riguarda il sub sarei un po indeciso Non c'è alcuna coerenza timbrica nei sub quindi non ti sto a dire che prenderei il Klipsch rw 10 o 12 per questo motivo,ma sento parlare di questi velodyne come dei mostri nel loro campo.E' per questo che ho scelto le Klipsch,le ho ascoltate e ho deciso che erano le casse della mia vita,perchè ogniuno ha i propri gusti timbrici e quindi...Ma per quanto riguarda i sub io sono sempre stato per il grande diametro.Qualche dubbio però mi rimane:non sarà lento un 18"?Perchè se così non fosse dovrebbe andare proprio bene al caso mio perchè posso sfruttare i gran bassi delle rf 35,molto veloci tra l'altro,e abbinarli alla discesa viscerale che solo un 18" ha.E' giusto il mio ragionamento?
    E poi è proprio vero che nei sub non c'è proprio di meglio che il nome Velodyne?
    Se mi aiuti a prendere una decisione mi salverai dalle mie notti insonni.Grazie.
    Roby.
    CHI VA' PIANO HA TEMPO DA PERDERE.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    R 1 ha scritto:
    Ciao Marco io ho appena ordinato le Klipsch rf 35;RC 35;RS 35 ma per quanto riguarda il sub sarei un po indeciso Non c'è alcuna coerenza timbrica nei sub quindi non ti sto a dire che prenderei il Klipsch rw 10 o 12 per questo motivo,ma sento parlare di questi velodyne come dei mostri nel loro campo.E' per questo che ho scelto le Klipsch,le ho ascoltate e ho deciso che erano le casse della mia vita,perchè ogniuno ha i propri gusti timbrici e quindi...Ma per quanto riguarda i sub io sono sempre stato per il grande diametro.Qualche dubbio però mi rimane:non sarà lento un 18"?Perchè se così non fosse dovrebbe andare proprio bene al caso mio perchè posso sfruttare i gran bassi delle rf 35,molto veloci tra l'altro,e abbinarli alla discesa viscerale che solo un 18" ha.E' giusto il mio ragionamento?
    E poi è proprio vero che nei sub non c'è proprio di meglio che il nome Velodyne?
    Se mi aiuti a prendere una decisione mi salverai dalle mie notti insonni.Grazie.
    Roby.
    Anche i Klipsh sono degli ottimi sub, se poi l'uso e' prevalentemente HT direi che non ci sono problemi.

    I Velodyne DD hanno quel qualcosa in piu' per l'uso musicale grazie al servocontrollo digitale.

    Circa la lentezza dei grossi sub, e' una delle tante leggende metropolitane, questo ovviamente su trasduttori progettati come si deve ed i Velodyne lo sono ...........

    E' dimostrabile matematicamente: Ing. Michele dove sei ?

    Saluti
    Marco

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Albenga
    Messaggi
    73
    Microfast ha scritto:
    Anche i Klipsh sono degli ottimi sub, se poi l'uso e' prevalentemente HT direi che non ci sono problemi.

    I Velodyne DD hanno quel qualcosa in piu' per l'uso musicale grazie al servocontrollo digitale.

    Circa la lentezza dei grossi sub, e' una delle tante leggende metropolitane, questo ovviamente su trasduttori progettati come si deve ed i Velodyne lo sono ...........

    E' dimostrabile matematicamente: Ing. Michele dove sei ?

    Saluti
    Marco
    Potresti gentilmente dirmi approssimativamente il costo del dd 18?Io ho comprato con molta soddisfazione su magicsound ma vedo che il dd non lo hanno.Se costasse così tanto come credo,potrei optare per 2 sub da 12" della Klipsch che dici?
    CHI VA' PIANO HA TEMPO DA PERDERE.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Leggermente OT, visto che stiamo parlando di DD Velodyne.

    COme mai sento parlare poco della serie CHT di mamma Velo?? Fanno così cag@re? Eppure il CHT15 dovrebbe essere una bella bestia, superiore penso in prestazioni pure ai Klipsch, agli Yamaha ed altri.....

    Che mi dite???

    Ciao.
    Andrea.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    digitalrage ha scritto:
    Leggermente OT, visto che stiamo parlando di DD Velodyne.

    COme mai sento parlare poco della serie CHT di mamma Velo?? Fanno così cag@re? Eppure il CHT15 dovrebbe essere una bella bestia, superiore penso in prestazioni pure ai Klipsch, agli Yamaha ed altri.....

    Che mi dite???

    Ciao.
    Andrea.
    Io dico che NON c'e' paragone
    L'unica serie degna di menzione ma piu' datata e che cmq NON arriva alle prestazioni della serie DD era la serie HGS

    Gli altri, pur chiamandosi Velodyne sono per applicazioni esclusivamente HT di media bassa statura.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Highlander ha scritto:
    Io dico che NON c'e' paragone
    L'unica serie degna di menzione ma piu' datata e che cmq NON arriva alle prestazioni della serie DD era la serie HGS

    Gli altri, pur chiamandosi Velodyne sono per applicazioni esclusivamente HT di media bassa statura.
    Con i piedi per terra mai eh?

    Capisco che è il massimo il DD della Velo però "giustamente" ha un costo abbastanza elevato, ma se il DD lo possiamo paragonare alla Ferrari dei sub, andare in giro in Bmw vi fa così schifo?????????????

    Comprendo che sia un sub spettacolare e che magari il CHT lo paragonerai senza dubbio ad una Fiat 500 (non credo proprio cmq che il paragone regga in questi termini) ma se uno chiede un consiglio tu cosa gli dici, comprati un DD15 che per il resto non c'è storia? Uhm allora gli altri hanno fuffa nelle proprie case (incluso me stesso con un Klipsch dignitoso e un altro sub con speaker da 38 in costruzione)?

    Per quanto riguarda gli altri velodyne non credo che gli SPL siano di fascia medio bassa (visto cmq anche il costo che hanno) e cmq penso proprio che anche il CHT in una stanza dalle dimensioni "italiane" faccia la sua porca figura. Il tutto sempre e secondo l'Home Theater e sempre IMHO. Per un discorso più musicale ovviamente non mi sento proprio di dire la mia in quanto già ho poco tempo per vedere i film figuriamoci per mettermi ad ascoltare solo musica.......

    CIao.
    Andrea
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    digitalrage ha scritto:
    Con i piedi per terra mai eh?

    Capisco che è il massimo il DD della Velo però "giustamente" ha un costo abbastanza elevato, ma se il DD lo possiamo paragonare alla Ferrari dei sub, andare in giro in Bmw vi fa così schifo?????????????

    Comprendo che sia un sub spettacolare e che magari il CHT lo paragonerai senza dubbio ad una Fiat 500 (non credo proprio cmq che il paragone regga in questi termini) ma se uno chiede un consiglio tu cosa gli dici, comprati un DD15 che per il resto non c'è storia? Uhm allora gli altri hanno fuffa nelle proprie case (incluso me stesso con un Klipsch dignitoso e un altro sub con speaker da 38 in costruzione)?

    Per quanto riguarda gli altri velodyne non credo che gli SPL siano di fascia medio bassa (visto cmq anche il costo che hanno) e cmq penso proprio che anche il CHT in una stanza dalle dimensioni "italiane" faccia la sua porca figura. Il tutto sempre e secondo l'Home Theater e sempre IMHO. Per un discorso più musicale ovviamente non mi sento proprio di dire la mia in quanto già ho poco tempo per vedere i film figuriamoci per mettermi ad ascoltare solo musica.......

    CIao.
    Andrea
    Gli SPLxxxxMKII non sono poi cosi' scadenti e nemmeno cosi' economici ..............

    In mezzo ci sta la nuova serie HGSxxX che francamente non so a che livello qualitativo si pone.

    Sicuramente i nuovi DD sono di gran lunga migliori dei vecchi HGS e non di poco.

    Saluti
    Marco

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Andrea,
    Il rigore della mia risposta, sta nel fatto di cercare di avere un impianto che sia corretto sia con i film che con la musica.
    A maggior ragione in ambito musicale, serve un sub rigoroso, senza slabbrature o code. Se poi si va su sub da 15" serve piu' che mai il servocontrollo. Solo cosi' si puo' avere un 15" o piu' che risponde correttamente e NON "colora" pesantemente.
    NON sono dell'avviso che si debba spendere per forza cifre astronomiche per un DD. Lui e' cosi' bello e pronto !!
    IMHO con un buon progetto come quelli di A Aghemo e un bel DEQ dedicato si riesce ad eguagliarene i risultati con 1/3 della spesa di un DD18.
    Resta sempre il fatto che il DD ha un valore commerciale diverso e in caso di rivendita frutta sempre qualcosa.... l'autocostruito frutta poco, o trovi l'amatore che lo capisce o te lo massacrano pagandotelo un pezzo di pane.

    E qui torno al famoso proverbio che alla fine.... " Chi piu' spende... Meno spende"

    P.S. potendolo fare ...

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Highlander ha scritto:
    Andrea,
    Il rigore della mia risposta, sta nel fatto di cercare di avere un impianto che sia corretto sia con i film che con la musica.
    A maggior ragione in ambito musicale, serve un sub rigoroso, senza slabbrature o code. Se poi si va su sub da 15" serve piu' che mai il servocontrollo. Solo cosi' si puo' avere un 15" o piu' che risponde correttamente e NON "colora" pesantemente.
    NON sono dell'avviso che si debba spendere per forza cifre astronomiche per un DD. Lui e' cosi' bello e pronto !!
    IMHO con un buon progetto come quelli di A Aghemo e un bel DEQ dedicato si riesce ad eguagliarene i risultati con 1/3 della spesa di un DD18.
    Resta sempre il fatto che il DD ha un valore commerciale diverso e in caso di rivendita frutta sempre qualcosa.... l'autocostruito frutta poco, o trovi l'amatore che lo capisce o te lo massacrano pagandotelo un pezzo di pane.

    E qui torno al famoso proverbio che alla fine.... " Chi piu' spende... Meno spende"

    P.S. potendolo fare ...
    Pensa che io, usando il DD, non so nemmeno se esiste il suo sistema di eq. e di misura.

    Se fosse questo quello che rende i Velodyne, non dico unici, ma sicuramente al vertice, non penso l'avrei comprato: sarebbe appunto bastato prendere un qualsiasi sub ben "dotato", aggiungerci un DEQ ( che per inciso io uso ugualmente col DD ) ed il gioco era fatto.

    In verita' le qualita' sono bel altre, nonostante non si riescano ad evidenziare del tutto neanche ai test strumentali, e si sentono all'ascolto .............

    Saluti
    Marco


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •