Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Lode al Velodyne DD

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Lode al Velodyne DD


    Finalmente la scorsa settimana, durante una trasferta aziendale, sono riuscito a passare a trovare un amico a Milano, e godere delle performance del suo impianto.

    Ero molto ansioso di sentirlo in quanto ha i miei stessi diffusori frontali, una amplificazione molto più raffinata della mia, e cigliegina sulla torta, un velodyne DD credo il 15" .

    Abbiamo ascoltato 2 buone ore di musica e 30" di cinema.

    Che dire, meglio che da me, ma questo era prevedibile .

    Ma la cosa che più mi ha colpito è stato il velodyne appunto..

    Non ho parole per descriverlo, unito a dei buoni diffusori da pavimento con risposta fino a 40-30 Hz e tagliato di conseguenza è a mio avviso drasticamente la soluzione migliore ottenibile in campo audio!

    Praticamente non si sentiva! c'èrano meno bassi che a casa mia ( il che equivale a dire che c'erano meno risonanze che non da me ) da nella musica quell'ultima estensione verso il basso, e nel cinema quel basso " vero " non rimbombante il basso che si sente fisicamente e non acusticamente quello dei terremoti per intenderci.

    Credo di non dire niente di nuovo, cose che si sono lette e dette decine di volte.

    Ma considerate che queste parole scritte da me hanno un peso particolare, perchè io detesto i sub, li ho sempre visti come macchine inquinanti, che rovinavano la musica con fastidiose risonanze ideali a fare sagra e colpire i non appassionati.
    Ne ho sentiti tanti di sub, regolati da personaggi " addetti al mestiere" ma la mia opinione non è mai minimamente cambiata.

    Intendiamoci passare da un sub da 400 a 4000 € la differenza la sento, ma siamo sempre lontanissimi da come intendo io la musica. Poi finalmente l'incontro con il velodyne..... e aggiungo con tanto sano scetticismo.

    E dopo 2 ore posso soltanto dire che è stato l'unico o Sub che "funziona" che io abbia mai sentito.

    Mi sembrava giusto condividere queste mie impressioni con voi.

    Ilario.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Lode al Velodyne DD

    ango ha scritto:
    Finalmente la scorsa settimana, durante una trasferta aziendale, sono riuscito a passare a trovare un amico a Milano, e godere delle performance del suo impianto.

    Ero molto ansioso di sentirlo in quanto ha i miei stessi diffusori frontali, una amplificazione molto più raffinata della mia, e cigliegina sulla torta, un velodyne DD credo il 15" .

    Abbiamo ascoltato 2 buone ore di musica e 30" di cinema.

    Che dire, meglio che da me, ma questo era prevedibile .

    Ma la cosa che più mi ha colpito è stato il velodyne appunto..

    Non ho parole per descriverlo, unito a dei buoni diffusori da pavimento con risposta fino a 40-30 Hz e tagliato di conseguenza è a mio avviso drasticamente la soluzione migliore ottenibile in campo audio!

    Praticamente non si sentiva! c'èrano meno bassi che a casa mia ( il che equivale a dire che c'erano meno risonanze che non da me ) da nella musica quell'ultima estensione verso il basso, e nel cinema quel basso " vero " non rimbombante il basso che si sente fisicamente e non acusticamente quello dei terremoti per intenderci.

    Credo di non dire niente di nuovo, cose che si sono lette e dette decine di volte.

    Ma considerate che queste parole scritte da me hanno un peso particolare, perchè io detesto i sub, li ho sempre visti come macchine inquinanti, che rovinavano la musica con fastidiose risonanze ideali a fare sagra e colpire i non appassionati.
    Ne ho sentiti tanti di sub, regolati da personaggi " addetti al mestiere" ma la mia opinione non è mai minimamente cambiata.

    Intendiamoci passare da un sub da 400 a 4000 € la differenza la sento, ma siamo sempre lontanissimi da come intendo io la musica. Poi finalmente l'incontro con il velodyne..... e aggiungo con tanto sano scetticismo.

    E dopo 2 ore posso soltanto dire che è stato l'unico o Sub che "funziona" che io abbia mai sentito.

    Mi sembrava giusto condividere queste mie impressioni con voi.

    Ilario.
    Ehe ehe .... , hai scoperto l'acqua calda, e' da qualche anno che descrivo i pregi dei Velodyne ed il fruttuoso e conveniente metodo di sfruttarli in un sistema "satelliti+sub".

    Comunque i sub non rimbombano, semmai questo inconveniente e' dovuto all'ambiente ( per questo conviene affidarsi a filtri parametrici digitali, che come si sa la serie DD incorpora ).........

    Piuttosto e' facile invece imbattersi in sub che distorcono e/o che sono poco controllati, perche' progettati per l'unico scopo di fare baccano "riempiendo" il suono di armoniche, pero' ultimamente sembrerebbe che le cose siano migliorate notevolmente da questo punto di vista, almeno a guardare dai test, che comunque non rendono pienamente giustizia alle qualita' dei Velodyne piu' raffinati, appunto ben apprerzzabili all'ascolto.

    Saluti
    Marco

    Ps. prendere un sub come un Velodyne DD per tagliarlo a 30 ( ma anche a 40Hz. ) serve assai a poco: e' uno spreco; quale diffusore ti da il servocontrollo sulle basse frequenze ?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Re: Lode al Velodyne DD

    Microfast ha scritto:

    Ps. prendere un sub come un Velodyne DD per tagliarlo a 30 ( ma anche a 40Hz. ) serve assai a poco: e' uno spreco; quale diffusore ti da il servocontrollo sulle basse frequenze ?
    Mi fa piacere il tuo intervento Marco,

    ci contavo

    Ogni tanto è bello sentirsi dire che avevi ragione.... non trovi ?

    Dal canto mio sono sempre curioso, e tento sempre di non dare spazio ai pregiudizzi e se trovo qualcosa che mi convince che prima dicevo cose errate, non ho nessuna vergogna nel dirlo pubblicamente.

    Per quanto riguarda la frequenza di taglio non sono completamente d'accordo con te, o meglio vorrei 2 velodyne!

    Ad 80 Hz, io sento ancora la direttività della fonte sonora, è anche per questo che preferisco le casse da pavimento, che in questo caso mi sembravano molto, ma molto ben integrate con il sub!

    Se mai avrò il privilegio di potermi comprare un velodyne, ti prometto che farò tutti gli esperimenti del caso, e poi magari ti darò di nuovo ragione

    Saluti,

    Ilario.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Lode al Velodyne DD

    ango ha scritto:
    Mi fa piacere il tuo intervento Marco,

    ci contavo

    Ogni tanto è bello sentirsi dire che avevi ragione.... non trovi ?

    Dal canto mio sono sempre curioso, e tento sempre di non dare spazio ai pregiudizzi e se trovo qualcosa che mi convince che prima dicevo cose errate, non ho nessuna vergogna nel dirlo pubblicamente.

    Per quanto riguarda la frequenza di taglio non sono completamente d'accordo con te, o meglio vorrei 2 velodyne!

    Ad 80 Hz, io sento ancora la direttività della fonte sonora, è anche per questo che preferisco le casse da pavimento, che in questo caso mi sembravano molto, ma molto ben integrate con il sub!

    Se mai avrò il privilegio di potermi comprare un velodyne, ti prometto che farò tutti gli esperimenti del caso, e poi magari ti darò di nuovo ragione

    Saluti,

    Ilario.
    Per carita', non voglio forzarti a ripudiare le tue convinzioni, non del tutto errate visto che ottenere un buon risultato "sat+sub" non e' semplice ( ma quando mai lo e' ? ).

    Io dico invece, per mia convinzione, ma anche per esperienza personale, che un sub che emette fino ad 80Hz. con poca distorsione e posizionato centralmente ed ovviamente settato come si deve ( impresa non semplice, sia ben chiaro ) non e' assolutamente localizzabile.

    Ho anche dei SACD multicanale che riproducono tamburi sui canali posteriori ed il suono sembra provenire da dietro.

    Ho pure ospitato alcuni "dotti" audiofili scettici contrari all'uso del sub e nonostante ribadissero che preferirebbero comunque usare altri metodi non hanno potuto far altro che farmi i complimenti e constatare la perfetta riproduzione delle basse frequenze del mio Velodyne DD18 e questo ribadisco in un locale inadatto geneticamente alla riproduzione delle frequenze piu' basse.

    Certo ho impiegato qualche anno a venirne a capo, ma dovessi rifarlo ci riuscirei in qualche giorno, ed e' un risultato che vale per sei ...........

    Se vuoi venire a sentire di persona sei anche tu il benvenuto.

    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Re: Re: Re: Re: Lode al Velodyne DD

    Microfast ha scritto:
    .......Ho pure ospitato alcuni "dotti" audiofili scettici contrari all'uso del sub e nonostante ribadissero che preferirebbero comunque usare altri metodi non hanno potuto far altro che farmi i complimenti e constatare la perfetta riproduzione delle basse frequenze del mio Velodyne DD18 e questo ribadisco in un locale inadatto geneticamente alla riproduzione delle frequenze piu' basse.

    .......Saluti
    Marco
    Quoto ! e spero presto di poter far parte del club dei DD ...

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Lode al Velodyne DD

    ango ha scritto:
    E dopo 2 ore posso soltanto dire che è stato l'unico o Sub che "funziona" che io abbia mai sentito.
    Ilario, mi hai fatto venire una voglia di spendere....
    Ma ahimè dovrò aspettare almeno fino ad anno nuovo....
    Magari però ne trovo uno usato.....

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Basta, chiudete questo thread!

    Ho fatto tanta fatica a resistere alla tentazione del DD e voi mi ci fate ricadere dentro .

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    442
    Mi avete Quasi convinto anche a me, insomma
    dd12 0 dd15?
    Pre-Mark Levinson 320s-Finali-2 mono Jeff Rowland model 3- front- B&W 802 Diamond-rear- B&W 805 Diamond-Center HTM4 Diamond-Sub-B&W DB1-Denon AVC-A1SR-Cd-Yamaha cd s2000 auron - dvd-Denon-A11-dvd Sony s790-Tv-Sony KD-75XE94-Lg oled 77C15- Vpr-Sony HW15-Schermo Copernico 110" 4Format.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Re: Re: Lode al Velodyne DD

    maurocip ha scritto:
    Ilario, mi hai fatto venire una voglia di spendere....
    Ma ahimè dovrò aspettare almeno fino ad anno nuovo....
    Magari però ne trovo uno usato.....
    Mauro ... io NON lo farei ... piuttosto cercherei un buon prezzo !
    IMHO e' un componente che va acquistato nuovo ( non si sa mai come e' stato usato e se gli hanno tirato il collo per stupire qualcuno ..... ).

    Il DD e' una via di non ritorno... visto che sei in cerca del sub che dovrai implementare, lo terrei in considerazione... IMHO si integrerebbe alla grande continuando la qualita' a cui ti ispiri.
    aurel ha scritto:
    Basta, chiudete questo thread!

    Ho fatto tanta fatica a resistere alla tentazione del DD e voi mi ci fate ricadere dentro .

    Ciao. Aurelio
    Male ... Molto Male !
    Anche io pensavo di poterne fare a meno usandone uno Hi ma non LUI....... Mi sbagliavo
    RIK ha scritto:
    Mi avete Quasi convinto anche a me, insomma
    dd12 0 dd15?
    Rigorosamente DD15 !!
    Anche se il DD18 e' un altro pianeta !
    Io puntero' liiiiiiiiii !!!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Prov. di Lecce
    Messaggi
    176
    Salve,
    Ma quale è la differenza sostanziale tra un DD 15 ed un HGS 15?
    Parlo in termini di resa e non di progetto.
    ... se non erro sia l'ampli che il drive sono uguali... o sbaglio?
    Certo le caratteristiche di un DD sono più orientate verso un utilizzo professionale e raffinato... e non credo siano in molti ad avere le conoscenze tecniche e l'esperienza necessarie per sfruttare al massimo tali caratteristiche (esclusi i partecipanti a questa discussione... che considero i massimi esperti del settore).
    Io non potendomi permettere un DD 15 sto puntando di trovare un HGS 15 usato (mi accontento!), poi utilizzarlo al meglio nel mio ambiente e nella mia catena di componenti sarà un altro problema (ma sono disposto a studiare tanto e/o chiedere i vostri consigli).
    In ultima analisi mi darò al fai da te (spero in un progetto di Aghemo).

    Renato

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Beh,
    non è che ci sia da "sperare": basterebbe chiedere....
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Qualcuno ha mai avuto la possibilità di confrontare il DD con il sunfire EQ?

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    aurel ha scritto:
    Qualcuno ha mai avuto la possibilità di confrontare il DD con il sunfire EQ?

    Ciao. Aurelio
    Se ti riferisci ad un DD 12 ....NO !
    MA in confronto al DD 15 e DD 18 ... NON c'e' storia !
    Non ho piu' il link nella cash ... ( ho cercato anche nella cronologia .... ) Ma lessi che attualmente per una integrazione perfetta sia Video ma soprattutto Audio il DD 18 lascia poche altre alternative.
    Un gradino inferfiore ma con ottime prestazione e' il Paradigm Servo 15 con il suo controller X30, poi classificavano il Sunfire al terzo posto.
    Il DD 18 e' cosi' controllabile e regolare che, in un altro test, ho letto che e' stato integrato correttamente insieme ad un HGS 15. Era un test interessante con tanto di misure e grafici peccato che non l'ho salvato tra i preferiti

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Highlander ha scritto:
    Se ti riferisci ad un DD 12 ....NO !
    MA in confronto al DD 15 e DD 18 ... NON c'e' storia !
    Non ho piu' il link nella cash ... ( ho cercato anche nella cronologia .... ) Ma lessi che attualmente per una integrazione perfetta sia Video ma soprattutto Audio il DD 18 lascia poche altre alternative.
    Un gradino inferfiore ma con ottime prestazione e' il Paradigm Servo 15 con il suo controller X30, poi classificavano il Sunfire al terzo posto.
    Il DD 18 e' cosi' controllabile e regolare che, in un altro test, ho letto che e' stato integrato correttamente insieme ad un HGS 15. Era un test interessante con tanto di misure e grafici peccato che non l'ho salvato tra i preferiti
    io non sarei così categorico nel preferire il DD18 al DD15. Non ho ancora visto prove strumentali di questi due a confronto, ma quello che mi aspetto è una maggior tenuta in potenza e minor distorsione del DD18 a bassissima frequenza.
    C'è però imho da chiedersi a chi serva questo, infatti:
    1- ascoltando musica penso che solo l'organo riesca a riprodurre frequenze così bassa da poter mettere in crisi un DD15. Un piano arriva sui 40HZ ma certo non con volumi elevati.
    2- è necessario avere un ambiente sufficientemente grande per riprodurre le basse frequenze: tanto più grande quanto si scende in frequenza: in paeticolare almeno mezza lunghezza d'onda della frequenza che si vuole riprodurre.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Re: Re: Re: Lode al Velodyne DD


    Microfast ha scritto:
    ...
    Se vuoi venire a sentire di persona sei anche tu il benvenuto.

    Saluti
    Marco
    Grazie di cuore Marco,

    Accetto l'invito volentieri,

    Quando soggiorno dai pressi tuoi ti tiro un fischio, se sei libero combiniamo.

    Anche se succede molto raramente.

    Ma noi non abbiamo fretta vero ?

    Un caro saluto,

    Ilario.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •