|
|
Risultati da 61 a 75 di 222
-
03-04-2014, 14:01 #61
Nel senso che vuoi alimentare il MiniDSP con l'uscita trigger dell'ampli, lasciando i sub in auto che si spengano dopo da soli?
Personalmente non mi sembra una buona soluzione l'uso dei trigger come sorgente elettrica per un'apparecchio come il MiniDSP.
Non fai prima a lasciare il MiniDSP alimentato tramite classica presa elettrica con uscita usb e cavo usb mini classico senza farti troppi problemi? Spegni l'ampli come vuoi, i sub si spengono da soli e il MiniDSP resta attivo, quando sai che nessuno lo usera' per qualche tempo lo scolleghi.
-
03-04-2014, 14:08 #62
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
per motivi di lavoro, delle volte sto fuori anche per alcuni mesi, e i miei non avranno la cura di spegnere i componenti se non vanno in automatico in stand by.. sto cercando una soluzione per questo minidsp, se e' vero che fa quel botto se va spento prima dello sub
puoi fare una prova, per favore ?
-
03-04-2014, 14:17 #63
Guarda, come ti dicevo una volta si e' staccato il cavo di alimentazione, i sub erano accesi e di botti nemmeno l'ombra comunque appena posso una prova la faccio.
E il Mini DSP e' sempre acceso da quando l'ho preso.
-
03-04-2014, 14:37 #64
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
grazie.. perché non so che soluzione e' migliore, evitando di lasciarlo sempre acceso... con l'impianto si giocano un po tutti in casa, compreso mio figlio che non ha nemmeno 6 anni, non li posso chiedere di spegnere i componenti in una certa sequenza, non lo farrano mai, peggio ancora il figlio, che lo fara proprio a rovescio per vedere cosa succede
-
03-04-2014, 15:09 #65
Capisco, fortunatamente i miei sono piu' grandi e quindi, gatto a parte, posso stare tranquillo.
Considera pero' un'altra cosa, se il MiniDSP resta staccato dall'alimentazione per qualche motivo quando lo usano i sub restano muti.
-
03-04-2014, 15:28 #66
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
non fa niente, si perderanno quello che e sotto i 80
non parlo di staccarlo per sbaglio, volevo un modo che mandava in standby/poweroff il minidsp, e non mi passa niente in mente adesso.. l'antimode non mi interessa, in confronto costa troppo e offre poco, ma a parte il prezzo e' limitato come impostazioni
ho fatto lo sbaglio di far vedere a mia moglie questo video http://t.co/84Rc7SM99W e allora ha deciso che quest'animale vuole mettere in casa, non importa quanto e grosso e quanto pesae allora mi capisci che non posso fare a meno di minidsp
-
03-04-2014, 15:29 #67
Concordo in pieno e almeno hai scelto il sub
-
03-04-2014, 15:42 #68
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
si, dopo un paio di giorni di ricerca sul diy, ho rinunciato, non ho la manualità e l'esperienza di Billy16 per esempio.. come papa pronta ero rimasto solo con i svs, purtroppo nessuno non mi ha confermato che il velo 1200 e ai pari di sb13 fino ad 20hz
con il reflex in stanza, avendo già fatto la simulazione con rew, devo domare in qualche modo i picchi e i buchi con un aggeggio di dimensioni contenute... mia moglie non accetterà mai una cosa come il behringer ed alternativa ad minidsp non vedo altro delle stesse dimensioni
-
28-04-2014, 10:04 #69
Mi inserisco in questa bella discussione...
ho installato REW per fare le prime misurazioni e prendere pratica in attesa che mi arrivi l'umik1 come microfono.
Ho provato col microfono interno del pc e anche collegando il microfono dell'audissey del mio ampli Marantz 7002.
Il problema principale è il livello molto basso rilevato del microfono.
Ho letto che alcuni di voi han risolto simulando una preamplificazione da windows..
torno a dire, è solo per prendere pratica col software e fare delle prove...
Grazie a a presto per i miei grafici....
AleDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
28-04-2014, 12:15 #70
Per il livello del microfono devi appunto attivare la preamplificazione o "boost" del microfono da: pannello di controllo > audio > registrazione > scegli il microfono e fai proprietà cercando una delle due voci tra le varie schede.
-
28-04-2014, 12:20 #71
Grazie mille per i consigli !! c'è qualcuno di voi ch eutilizza l'ultima versione di REW, quella che permette di veicolare l'audio tramite HDMI ?! Immagin odi si visto che descrivete l'utilizzo del microfono USB ma vorei vostra conferma o se preferite usare l'uscita RCA come le versioni precedenti ....
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
28-04-2014, 17:20 #72
Io ce l'ho da parecchi mesi, forse un anno, e ho sempre potuto collegare il sinto in tutti modi: hdmi, s/pdif o cavo rca-minijack (due rca nel sinto e un minijack nell'ingresso jack verde del pc).. Nessuna differenza per quanto riguarda le misure, quindi scegli il collegamento a te più comodo.
Attento che le misurazioni sopra i 200Hz sono influenzate dagli oggetti e persino persone presenti nel momento della misura. Potresti ritrovarti con risultati leggermente diversi: il mio consiglio è fare le misure quando sei completamente da solo e ripeterle senza spostarti in un punto diverso.
Sotto i 200Hz invece il discorso cambia, puoi misurare e intanto girare per la stanza che tanto la risposta non cambia. Però se pensavi di farla franca ti sbagli, le frequenze sotto i 200Hz subiscono variazioni in caso di una o più porte aperte o chiuse. L'ha scoperto per caso Billi16 e io posso confermare che a casa mia vale lo stesso, infatti ho risolto un bel picco + buco di frequenza solo tenendo la porta socchiusa (adesso la tengo così prima di eseguire la calibrazione e quando guardo i film) al posto di chiuderla completamente, non mi aspettavo tutta questa differenza.
-
29-04-2014, 12:17 #73
Beh, a te e' andata bene, ho un picco che si riduce di molto se tengo la finestra aperta... non proprio consigliabile
-
29-04-2014, 12:39 #74
Grazie mille per i consigli...
ieri sono arrivato a fare la prima misura ma utilizzando il mic interno del pc.... solo per far pratica con REW.
Il microfono audissey non ho capito se funziona o meno ... nel senso che all'inizio ero convinto fosse lui a rilevare la risposta, l'ho collegato allo spinotto verde del pc....poi mi è venuto il dubbio che fosse sempre quello interno della scheda audio...
Ad ogni modo tra poco dovrei avere un umik-1 e cominciare a fare le cose più seriamente....Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
29-04-2014, 13:03 #75
Il microfono dell'Audyssey, come la maggor parte di quelli a elettreti, utilizza una capsula con preamplficatore/adattatore incorporato e deve essere pertanto alimentata e questo avviene tramite il cavo del segnale, però tutto questo deve essere previsto nell'apparecchio cui lo si collega.
I normali ingressi microfonici presenti sui PC non lo sono.
CiaoUltima modifica di Nordata; 29-04-2014 alle 15:55
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).