Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 15 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 222
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471

    TEST misurazioni MiniDSP Umik-1 vs Audyssey ACM1HB vs Velleman AVM2050


    Come promesso mi sono procurato il minidsp umik-1 ed ho eseguito questo test per togliermi una volta per tutte i dubbi sull'affidabilità del fonometro Velleman (venduto a circa 40 euro). Perciò ora condivido il frutto delle mie prove

    Premetto che ho preso in considerazione solo il range da 10 a 120Hz, dato che è la zona interessata al subwoofer, e il fonometro Velleman non è indicato per misurazioni dell'intero sistema dato che arriva fino ai 10KHz. Il programma utilizzato è Room EQ Wizard (detto anche REW), un software gratuito per pc molto utile.

    Ed ecco qui il MiniDSP UMIK-1:




    Per questo microfono ho usato il treppiede in dotazione dato che a questa altezza e inclinazione arriva esattamente a livello dell'orecchio:




    Ed ecco tutti gli strumenti presi in analisi:




    Per tutti ho ripetuto almeno 3 misurazioni con sweep da 1M (il più lungo e affidabile). Ho inoltre riavviato il pc e ho ripetuto il tutto per accertarmi che le misurazioni non subiscano modifiche e non è successo. Il sintoamplificatore Marantz SR5007 è stato collegato alla scheda audio Asus Xonar DX.

    Ovviamente per ognuno ho eseguito i seguenti collegamenti e impostazioni:

    - il microfono Umik-1 tramite cavo usb. File di calibrazione fornito dal sito ufficiale inserendo il codice seriale
    - il microfono Audyssey tramite l'ingresso microfono della scheda audio. Nessun file di calibrazione
    - il fonometro Velleman tramite la LINE IN della scheda audio. File di calibrazione RadioShack-33-2050 (scaricabile da hometheatershack) e spunta attivata sulla voce "C weighted SPL Meter"


    E' risultata per tutti la stessa risposta in frequenza, con una leggera attenuazione del fonometro e audyssey sotto i 20Hz rispetto al microfono umik-1 (nulla di compromettente dunque).
    Ecco quindi la misurazione del SVS SB13-Ultra nella mia stanza da circa 30mq senza alcuna EQ (il volume del sinto è sempre stato lo stesso, cambia ovviamente la sensibilità dello strumento e del tipo di collegamento):




    Come si può vedere la risposta non è affatto lineare ed il picco maggiore è a 35Hz, poi un altro a 68Hz.. In altre posizioni la risposta cambia, questa dove ho effettuato la misurazione è quella HT, mentre quella dove ascolto la musica il picco a 35Hz rimane mentre il picco a 68 si sposta a 70Hz, in più ci si aggiunge un buco enorme da 40 a 56Hz. Ovviamente grazie a questa misurazione e alle regolazioni del PEQ interno del sub sono riuscito a colmare i due picchi e a migliorare di molto la resa del sub, che ora è ancora più preciso e musicale (anche se non ho ancora raggiunto una risposta perfettamente lineare).

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Ottimo lavoro Ryo

    Come già avevo dimostrato con il mio confronto, il fonometro velleman e il microfono audyssey sono entrambi affidabili, soprattutto per la misurazione di subwoofer. Il microfono audyssey in realtà va bene anche a banda intera fino a 20khz. Ora grazie a te abbiamo una misurazione ancora più precisa, oltre che comprendente un ulteriore microfono come confronto

    Io avevo fatto addirittura prove su pc diversi, con entrambi i microfoni e le curve uscivano comunque praticamente identiche.

    Da qui si ha anche la conferma ulteriore (indirettamente) che il velleman è in effetti un clone del radioshack 33-2050, poiché il suo file di calibrazione lo rende in grado di fornire una risposta corretta e identica a quella degli altri microfoni (sempre parlando in gamma di frequenze subwoofer). Più precisamente il velleman con il file di calibrazione è preciso fino ad 1khz.

    Il roll off più accentuato sotto i 20hz è abbastanza comune, molte apparecchiature (schede audio, amplificatori ecc) ne sono caratterizzate, in maniera più o meno evidente. Evidentemente in questo caso l'Umik è più preciso.
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Si infatti, il velleman alla fine è un ottima soluzione economica per misurare il proprio sub..

    Adesso ho capito comunque perchè all'inizio le risposte del Velleman e del microfono Audyssey non combaciavano sotto i 40Hz.. In pratica avevo attivato nel pannello di controllo di windows la voce "Preamplificazione microfono" necessaria per ottenere su REW il livello a -15 per il microfono.. peccato però che questa voce mi modificava la risposta e mi dava un boost evidente sotto i 30Hz..

    Ora avendo come controprova il microfono minidsp ho tolto quella preamplificazione di windows (in pratica è un boost del volume) e ho ripetuto la misurazione con il microfono audyssey, ma stavolta con livello a -35 (il rumore di fondo si attestava a -60). La risposta stavolta è risultata uguale a quella del minidsp e del fonometro (la curva verde, del microfono audyssey, si trova però più in basso per via del livello inferiore rispetto agli altri due strumenti).

    Aggiungo che ho effettuato la prova collegando il microfono audyssey sia alla Asus Xonar DX che alla scheda audio integrata del pc e con il boost attivato sulla Xonar mi modifica la risposta, mentre sulla scheda integrata con boost o senza la risposta rimane invariata e cambia solo il livello del microfono. Evidentemente è un problema di windows e compatibilità con la scheda. Mentre il fonometro non ha nemmeno bisogno del boost per raggiungere il livello ideale.
    Ultima modifica di ryo99; 19-02-2014 alle 19:56

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Anch'io con il microfono audyssey devo usare la preamplificazione di windows. Io uso l'integrata e anche nel mio caso la preamplificazione non modifica la curva della risposta, ma cambia solo il livello, appunto. Quindi è sicuramente qualche incompatibilità con la asus.

    Quasi quasi direi che si potrebbe fare richiesta di mettere in rilievo il thread, può essere molto utile per chi vuole cominciare a dedicarsi alle misurazioni. Che ne pensi ryo?
    Ultima modifica di Billi16; 19-02-2014 alle 20:54
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Billi16 Visualizza messaggio
    Quasi quasi direi che si potrebbe fare richiesta di mettere in rilievo il thread, può essere molto utile per chi vuole cominciare a dedicarsi alle misurazioni. Che ne pensi ryo?
    Che va bene, ma non so come si fa.. o meglio non c'ho guardato a come fare

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da Billi16 Visualizza messaggio
    Quasi quasi direi che si potrebbe fare richiesta di mettere in rilievo il thread, può essere molto utile per chi vuole cominciare a dedicarsi alle misurazioni.[CUT]
    E' un'ottima idea,mi sono cimentato da poco a fare misurazioni ed equalizzazioni e ho dovuto tempestare di domande Ryo e Dakhan per calibrare il tutto
    Credo di esserci riuscito alla fine con REW + minidsp,a proposito,secondo voi è meglio equalizzare alla perfezione il punto di ascolto o fare una media ed equalizzare quella ? Le mie 2 file di posti hanno una risposta molto diversa e se "tratto" una ne risente l'altra.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Anch'io nel mio caso ho due punti di ascolto e molto diversi tra loro. Ho risolto equalizzando con l'eq del sub dove ascolto la musica (quindi tengo spento l'audyssey). Mentre nel punto HT mi rimangono le impostazioni dell'eq del sub, ma in più ho effettuato l'autocalibrazione per ottimizzare la risposta in quel punto e attivo l'audyssey ogni volta che mi guardo un film.

    Nel tuo caso se i due punti fossero ravvicinati ti conviene fare una media, devi trovare un compromesso che al tuo orecchio vada bene sia in un punto che nell'altro.. ovviamente servono diverse prove. Hai mai provato su REW il simulatore di eq? E' utile e ti evita di ripetere continue misurazioni.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Sì Ryo ho provato il simulatore di REW,mi sono affidato proprio a quello e mi chiedevo appunto se era meglio farsi l'equalizzazione di testa propria o lasciar fare al programma (una volta settato il target fa tutto lui), i risultati positivi ci sono,soprattutto con la musica,in ht devo ancora valutare come si deve ma la strada giusta è questa senza dubbio,occorre urgente un secondo sub ahaha.
    Se metto le foto del prima e dopo equalizzazione dici che andiamo ot ?
    Ultima modifica di Rain; 20-02-2014 alle 00:34

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Si hai fatto bene, però intendevo l'eq manuale del simulatore non quella automatica .. facendo quella manuale puoi ottimizzare la risposta senza compromettere troppo la potenza, puoi trovare il giusto compromesso. Per farlo dovrai divertirti a inserire i vari filtri ( impostando frequenza / gain / Q value .. e se non sapessi cosa indichi una di queste voci non farti scrupoli e chiedi, mi raccomando ) e vedere in tempo reale la risposta su REW prima e dopo. Quando trovi una buona linearità attivi i filtri sul minidsp e prova a fare degli ascolti, poi eventualmente decidi se ridurre o aumentare l'effetto del filtro.

    Credo tu possa postare i grafici. Dopotutto la discussione si chiama "test misurazioni"
    Ultima modifica di ryo99; 19-02-2014 alle 23:12

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Ah intendevi di fare la simulazione manualmente,io l'ho fatta fare da REW,infatti ho visto che mi ha aumentato di 3 db i 29 hz,cosa che mi avete sempre detto di evitare,mi sa che dovrò ritoccarlo a mano

    Misure fatte con fonometro (uguale al tuo) e scheda audio di un portatile scarso,vediamo se sono attendibili ahaha

    senza eq

    con eq

    confronto

    Grazie del supporto Ryo
    Ultima modifica di Rain; 20-02-2014 alle 02:35

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Direi che con il minidsp ora sei messo bene. Però bisogna valutare la riserva in potenza. Che strumento hai utilizzato per le misure? È la misurazione del solo sub o sub + frontali assieme?

    Puoi pure togliere lo smooth. Ora l'hai impostato su 12dB per ottava.. se vuoi vedere la risposta più nel dettaglio devi togliere lo smooth (è sufficiente disattivarla dal menu in testa). Si dice che la risposta è lineare in un certo range quando la frequenza minima e massima rimangono nell'asse di riferimento dei +/- 3dB con risposta senza smooth applicato. Nel tuo caso sembra comunque rientrare nel range dei +/- 3dB.

    Io correggerei la risposta del sub fino ai 120Hz circa (fino dove arriva il canale LFE).

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Grazie Ryo, quindi mi stai dicendo che è praticamente inutile equalizzare un sub dai 120 ai 200 hz come ho fatto ? Allora elimino quella zona.
    Per la potenza credo che regga,almeno per ora.. non ascolto a volumi referenze,diciamo -20.

    equalizzazione senza smoothing

    Per eliminare quel buco intorno ai 32 hz immagino che possa farlo solo con un secondo sub vero ?
    Ultima modifica di Rain; 20-02-2014 alle 13:48

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Non riesco a capire bene di quanto sia quel buco, comunque conviene lasciarlo così e probabilmente si sistemerebbe con un secondo sub. Il vantaggio del multi sub (se ben posizionati) è quello di avere una risposta più lineare in più punti della stanza senza l'intervento dell'EQ e un emissione più omogenea.

    Nei prossimi grafici cerca di ridurre la scala per poter analizzare più nel dettaglio la risposta. Solitamente sul fronte verticale è 40 - 105 dB e sul fronte orizzontale la gamma di frequenze interessate, nel tuo caso da 20 a 120Hz.. Puoi definire i valori anche come predefiniti, è sufficiente inserirli una volta cliccato il pulsante "Limits" in alto a destra del grafico (vicino al pulsante a ingranaggio chiamato "Controls").

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Grazie Ryo, quindi mi stai dicendo che è praticamente inutile equalizzare un sub dai 120 ai 200 hz come ho fatto ? Allora elimino quella zona.
    Diciamo che dopo i 120Hz non ha senso anche perché il canale LFE non va oltre quella frequenza e solitamente il crossover viene regolato dagli 80Hz in giù (dopo la frequenza di taglio del crossover la risposta del sub si attenua man mano e fino ai 120Hz arriva molto attenuato). Nel caso dovessi trovare dei picchi dopo i 120Hz ti consiglio di attivare il filtro passa basso sul sub a 120 - 125Hz con pendenza 24 o 48db per ottava (non si sa mai che l'ambiente amplifichi il sub anche dopo questa frequenza) e vedi se migliora qualcosa.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    Il filtro passa basso dietro al sub l'ho messo a 100 hz che è il massimo consentito. I 120 intentevi di impostarli nel minidsp ? Dietro al sub non posso regolare la pendenza d'ottava.

    nuovo grafico

    Sembra che ci sia un bel buco,vedremo se andrà via con un secondo sub,quando sarà...
    Ultima modifica di Rain; 20-02-2014 alle 18:40


Pagina 1 di 15 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •