Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 78910111213 UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 184
  1. #151
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429

    Ho deciso di tornare all'uso del cavo digitale coassiale per il collegamento del dac alla sorgente in quanto l'uso del collegamento usb mi limita a 96khz. Rivendo il QED graphite usb.
    Postato nella discussione Cavi di potenza e di segnale...(per chi cerca di migliorare il proprio impianto) e ho imparato che serve un normalissimo cavo coassiale, pertanto schermato, da 75 Ohm, ad esempio quelli per uso Video, con connettori RCA. Poichè la distanza non supera il metro non occorre altro (se fosse molto superiore dovrei allora ricorrere all'ottico
    Ho quindi scelto il cavo mogami 2964 75 ohm con connettori neutrik, "poca spesa, tanta resa", come alcuni dicono.
    __________

    Sono andato poi in cerca di info per il collegamento del subwoofer. Riassumo le risposte ottenute e cio' che ho imparato dalle letture.
    Postato nella discussione Cavi di potenza e di segnale...(per chi cerca di migliorare il proprio impianto) e scoperto che anche per il sub serve un cavo coassiale, quindi schermato, possibilmente con una buona schermatura se il percorso è molto lungo, anche questo dotato di due connettori RCA, in questo caso però non c'è alcun problema di impedenza, volendo può anche andare bene un cavo uguale a quello che hai citato, se è di lunghezza è sufficiente.

    Mi sono poi perso dietro alle impostazioni del subwoofer. Ho letto Impostazioni sub B&W ASW610: help.... e chiesto nella discussione Come configurare un impianto mch nella sezione relativa.

    Avendo il subwoofer tra tv e diffusore frontale destro, ho impostato le cose le cose a questo modo:

    COLLEGAMENTO ->
    PREOUT del Denon AVR-2310 all'RCA-IN del subwoofer B&W ASW-650

    EQ ->
    selettore "A oppure B" (A se il sub è posto in un angolo) -> ho impostato su B

    MODE -> selettore "AUTO oppure ON" -> ho impostato su AUTO perché "AUTO riguarda l'accensione del sub, in auto si accende da solo quando riceve il segnale altrimenti si mette in stand-by dopo x minuti, in HT meglio mettere ON e spegnerlo a mano"

    PHASE -> selettore "0 oppure 180" (è uno switch e non capisco a cosa serva) -> ho impostato su 0 perché PHASE e' la fase, va messa a 0° se il sub e' vicino ai frontali e a 180° se il sub e' dietro di te, e' una semplificazione ma se hai un selettore e non una manopola va bene così

    LOW PASS FILTER
    comprende una manopola che va da 40 a 180 -> ho impostato su 140, va bene così da specifiche, al crossover passa-basso pensa il sintoamplificatore.
    e anche un selettore "OUT-IN" -> so che dovevo metterlo su OUT ma non so perché

    VOLUME -> manopola (min-max) -> ho messo a ore 12. Il volume a ore 12 e' volume medio, per questo lo consigliano sempre, il volume non lo gestisce direttamente l'amplificatore dato che il sub e' un diffusore attivo quindi sul sub regoli il volume medio e poi dall'ampli fai le regolazioni di fino. Quindi dopo aver settato il subwoofer devo fare la calibrazione col microfono audissey e il sintoamplificatore in automatico decide di quanto attenuare / aumentare il volume del subwoofer. Verificare che dopo la calibrazione il sub sull'ampli non abbia livello uguale o inferiore a -12 (improbabile), nel caso va ripetuto l'EQ Audiseey abbassando il volume sul sub.

    Postato la domanda
    Ho letto che a seconda di come è stato costruito elettronicamente il circuito interno del subwoofer, sia consigliabile usare un cavo a coassiale a Y per il collegamento al sintoamplificatore, mentre in altri casi, sia totalmente indifferente usare un cavo a Y o un normale coassiale 1rca-1rca. Come capisco in quale caso mi trovo? Il costo di per se è relativamente ridotto in entrambi i casi, visto che userei il cavo coassiale mogami 2964 e connettori neutrik, ma se la Y non è utile, sono felice di evitarla e mettere quei (pochi) soldi altrove.

    E ricevuto la risposta:
    Il collegamento a Y aumenta il gain del sub di 6db per un semplice fenomeno elettrico, in alcuni casi i costruttori hanno inserito un attenuatore per cui non cambia la forza del segnale in ingresso sia con cavo singolo che a Y.
    Sapere in quale caso ti trovi non e' di alcun interesse dato che e' solo una regolazione dell'ampli la differenza fra i due collegamenti e non e' mai preferibile usare un cavo a Y rispetto ad uno singolo per qualita' del suono (chi lo consiglia e' semplicemente condizionato dall'aumento di volume che fa pensare ad miglioramento del suono, e' un tipico errore che si verifica anche nei confronti fra sorgenti a volume diverso, si tende a ritenere quella a volume maggiore la migliore) quindi usa un cavo singolo e non pensarci piu'.

    Detto questo la mia decisione di prendere per il collegamento del subwoofer un altro cavo RCA mono - RCA mono realizzato sempre con cavo coassiale Mogami w2964 75 ohm, da pochi euro al metro, e connettori Neutrik.
    Ultima modifica di wrldmaster; 02-03-2014 alle 12:26
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  2. #152
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Ciao, ho portato dal tecnico il primo dei due finali 2200PE non funzionanti, sistemarli è un lavoro noioso. Risultato: il primo finale è riposto in un angolo del laboratorio; per cause di forza maggiore penso che ci starà ancora a lungo, e forse dovrò anche riprenderlo. Il secondo finale è smontato nell'armadio, anch'esso non funzionante. Ho fatto contattare NAD dal rivenditore NAD in Toscana e non ho notizie da settimane. E la sventura non ha avuto fine. Quando ho caricato sull'ascensore pre e finali NAD per portarli al tecnico non ho notato che il cavo di alimentazione del preamplificatore 1240 era rimasto per metà fuori dalla cabina e quando le porte si sono chiuse e l'ascensore si è messo in movimento il cavo ed il pulsante di alimentazione sono stati strappati. Quindi ho tre apparecchi NAD, e sono tutti rotti. Userò solo l'amplificatore multicanale. Pazienza. Ci sono cose peggiori purtroppo, di un impianto stereo posso farne a meno, rimanderò a tempi migliori.
    Ultima modifica di wrldmaster; 03-02-2016 alle 08:28
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  3. #153
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Il pre è stato riparato.
    I relé d'uscita dei finali sono stati smontati e ripuliti: non gracchiano più.

    Altri rumori di sottofondo erano dovuti ad un ground loop: era stata creata erroneamente la messa a terra a dei dispositivi della mia catena (gli amplificatori, i finali ed il DAC) che non avrebbero dovuto averla, perché nascono già con il doppio isolamento. Adesso ad avere la messa a terra è solo il pc, che fa da massa comune per tutti gli apparecchi collegati: fischi e ronzii sono definitivamentr scomparsi!

    Uso un finale per i frontali e stamani ho collegato l'altro finale nad 2200 pe (uno dei due canali) per amplificare il segnale del diffusore centrale B&W LCR60 S3 ?
    il nad 2200 è dichiarato come 100W+100W (100 per canale, credo)
    il centrale LCR60 S3 è dichiarato con 120W max a 8 ohm

    rischio di danneggiare qualcosa?
    Ultima modifica di wrldmaster; 03-02-2016 alle 08:31
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  4. #154
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Lieto di risentirti e finalmente con buone notizie...mi raccomando modera il volume...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #155
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    fatto! E buon anno! Dopo un anno di lieti ascolti desidero apportare una leggera modifica.
    Vorrei introdurre nella catena un elemento che mi renda più rapido lo switch da ascolto stereo ad ascolto home theater, perché sto sfruttando troppo poco le potenzialità della catena 2ch: allo stato attuale, devo ogni volta (e con un po' di difficoltà) collegare il pre stereo o il pre multicanale, a seconda dell'esigenza, al finale di potenza comune dei diffusori frontali.
    Mi chiedevo se farebbe al caso mio un preamplificatore stereo (sostitutivo all'attuale pre NAD 1240), dotato di tasto per l'esclusione del pre: sarebbe un tasto di bypass per il segnale diretto al finale.
    Ultima modifica di wrldmaster; 10-01-2016 alle 08:51
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  6. #156
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Meglio un intergrato con esclusione del pre.... avresti un apparecchio in meno nella catena, cavi in meno....
    o più semplicemente cerca uno switch rca
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #157
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Tra le due ho optato per lo switch rca, perché mi dispiaceva rinunciare ai finali NAD 2200pe.
    Ho appena comprato il commutatore di ingressi per usare lo stesso finale con due preamplificatori differenti; costava poco, ma i commenti degli utenti erano ottimi: dicevano solo che l'apparecchio attenua un po' il volume, ma non capisco perché; ad ogni modo non mi pare che sporchi il suono.
    Ultima modifica di wrldmaster; 03-02-2016 alle 01:04
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  8. #158
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Come ti trovi col vecchio Nad 1240?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #159
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Sono pienamente soddisfatto, ma posso solo confrontare questo preamplificatore stereo con i sintoamplificatori multicanale che ho o che ho avuto in passato: ascoltare la musica in qualità CD usando il DAC esterno, il preamplificatore stereo ed il finale stereo è più coinvolgente rispetto ad ascoltarla col sintoamplificatore. La musica è più "vibrante".
    Ultima modifica di wrldmaster; 03-02-2016 alle 01:00
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  10. #160
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    @ellebiser ciao! ringrazio il forum e i tuoi preziosi consigli per questi anni di ascolti! un amico mi darebbe il denon avr 3310 al posto del 2310 che ho. Faccio lo scambio o lascio perdere e mi tengo l’impianto così com’è col 2310? Grazie

  11. #161
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Ciao! Mi terrei quello che già possiedi, il vero up grade lo faresti con il ‘4310 ...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #162
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Nell’impianto principale ho il solito 2310 con due finali in bi amp con le solite b&w e nell’impianto secondario il solito onkyo tx nr609 con i diffusori magnat da pavimento.

    Questo 3310 lo lascio perdere anche se lo prenderei a una cifra interessante?

    Può essere un valido upgrade per uno dei due impianti?
    Ultima modifica di wrldmaster; 02-12-2018 alle 15:10

  13. #163
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Provalo se riesci a sentire una differenza tra il tuo attuale e questo vista la cifra in gioco...puoi anche fare l’upgrade
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #164
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Ti ringrazio

  15. #165
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429

    Ci sarebbe un upgrade che mi piacerebbe fare.. ti spiego.

    Mi capita di ascoltare musica liquida in flac, con frequenze e profondità in bit che arrivano a 192kHz/24bit.

    Ma il DAC rDac non decodifica tutta la musica indipendentemente dal cavo di connessione; è un po’ come un bimbo che mangia la verdura dell’ortolano se gli si da con la forchetta, ma che non la digerisce se gli si da col cucchiaio 😅
    Però se è la verdura del supermercato la mangia tutta e non fa storie 😂

    I limiti sono questi:
    Cavo ottico, 44.1kHz, 16/24bit
    Cavo usb, 96kHz, 16/24bit
    Cavo spdif coassiale, 192kHz, 16/24bit

    Fonte: sito ufficiale, come da tabella seguente



    Ecco quindi il bisogno:
    mi piacerebbe aggiungere una scheda PCI che abbia un’uscita coassiale in grado di inviare al dac musica campionata a 192kHz e a 24bit.

    Ho letto che esiste ad esempio la asus xonar essence ma cercavo qualcosa di più economico.

    Hai tu qualche consiglio? È meglio aprire una discussione apposta in un altro ramo del forum?

    Nota per chi volesse qualche indicazione di setup dell’htpc: processore intel i5 di qualche anno fa, 8gb di ram, scheda madre asrock, scheda grafica gtx 970 strix oc 4gb

    Devo anche trovare un diffusore centrale usato tra i mercatini online ( per comodità sarebbe meglio su città tipo firenze pistoia lucca pisa livorno), per un altro HT usato che sto cominciando ad assemblare a titolo gratuito (volontariato). Per esempio in giro c’è il chario dialogue o il B&W CC6. Ho creato una discussione apposita perché ho tanti dubbi in merito a quell’installazione: l’ambiente è grande, le finalità varie, la riproduzione di film è solo una delle tante attività svolte in quella sala polivalente e di sicuro non la principale.
    Ultima modifica di wrldmaster; 04-12-2018 alle 02:52


Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 78910111213 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •