Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    Ma questa frequenza da impostare sul pre a cosa si riferisce?

    Invece tra LFE e LFE+Main cosa dovrebbe cambiare?

    Grazie
    Se non sbaglio la frequenza va messa a 120 perche il segnale che va al sub quindi il .1 di una traccia(film) può arrivare anche a 120 hz , percio se metti solo 80 perdi 40 hz.

    Per la seconda domanda guarda sul manuale , sicuramente lo spiega , oppure spulcia la rete.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Esatto, non e' un taglio del sub ma la frequenza massima del canale LFE, canale che e' indipendente dal sub (se non lo possiedi viene gestito dai frontali) e che da specifiche DEVE rimanere a 120hz.
    E' sempre caldamente consigliato di non modificare quel valore salvo in casi particolari, essendo un filtro passa basso senza pendenza (brickwall in gergo) tutto quello che viene tagliato si perde.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Ah quindi sarebbero le basse frequenze che vengono mandate solo al sub... Per quanto riguarda le impostazioni sul pre, al primo post ho incollato quanto viene riportato dal manuale ma non si capisce granché, almeno io...

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Se intendi questo:
    "• LFE : The low range signal of the channel set to “Small” speaker size is
    added to the LFE signal output from the subwoofer.
    • LFE+Main : The low range signal of all channels is added to the LFE
    signal output from the subwoofer."
    • Select “LFE+Main” if you want the bass signals to always be produced
    from the subwoofer.

    NOTE
    If “Front” and “Center” for “Speaker Config.” are set to “Large”, and
    “Subwoofer Mode” is set to “LFE”, no sound may be output from the
    subwoofers, depending on the input signal or selected surround mode.
    LPF for LFE : Set LFE signal playback range.
    • 80Hz / 90Hz / 100Hz / 110Hz / 120Hz / 150Hz / 200Hz / 250Hz"


    te lo spiego:
    nelle colonne sonore il .1 di 5.1 o 7.1 e' il canale LFE, e' un canale singolo e discreto (infatti il multicanale e' a 6 o 8 canali non 5 o 7). Esso e' riprodotto al 100% dal sub se c'e' o al 100% dai frontali se non c'e' il sub.
    Se i tuoi frontali sono small il sub OLTRE al canale LFE riprodurra' le frequenze inferiori al crossover impostato (80hz, sotto gli 80 al sub, sopra al diffusore) quindi la impostazione da menu' "LFE" prevede che tutti i diffusori su small hanno frequenze che vanno al sub. Se imposti "LFE+Main" vanno al sub anche le frequenze dei diffusori non su small ma siccome tu hai tutto su small non cambia niente. A scanso di equivoci usa questa e basta.

    La nota invece ti fa presente che se imposti "LFE" con frontali su LArge, siccome in questo caso il sub riproduce solo il canale .1 se in questo canale non ci sono informazioni il sub resta muto (no sound may be output), se ci sono suonera' (e' per avvisarti che se non suona non e' rotto ma usi una colonna sonora senza .1)

    L'ultimo valore e' quello che ho gia' esposto (sul thread Audyssey c'e' un luuungo post al riguardo), va impostato a 120hz dato che le specifiche prevedono 120hz, lascialo cosi' e basta.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Daniel, LFE+MAIN è una funzione che puoi usare solo settando i diffusori su LARGE.
    In questo caso, al subwoofer andranno, oltre le frequenze del canale .1, anche le frequenze basse dei canali frontali. In pratica, si tratta di un rinforzo dei bassi comunque riprodotti dai diffusori dx e sx.
    Se tieni il settaggio dei diffusori su small, la funzione LFE+MAIN è ininfluente, in quanto il sub riproduce comunque i bassi dei frontali


    Ops... chiedo scusa, mi ha anticipato l'ottimo Dakhan! Senza dubbio in modo più chiaro e competente
    Ultima modifica di Dario65; 11-01-2014 alle 11:30

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Troppo buono

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Grazie, veramente chiaro e gentile.
    Io però I frontali li ho messi su Large, quindi a questo punto è corretto LFE+Main.... Devo sicuramente correggere il discorso degli 80Hz impostando 120...

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Mettile su small e imposta la frequenza 60 o 80 vedi con quale ti trovi meglio.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Italia
    Messaggi
    61
    Io ho posizionato il sub in centro sotto la TV e messo large +Main , ma il subwoofer lo controllo dal Marantz 80 hz passa alto anche perché altrimenti si sovrappongono le frequenze e non va bene.il sub l'ho lasciato al massimo del passa alto e non in contro fase perché non ho problemi di direzione del suono (0) . L'unico mio problema è che a frequenza troppo bassa vibra, ma credo sia un problema di registrazione dei film, anche perché il volume è al minimo sia sul sub che sulla regolazione dei livelli dello stesso sul Marantz. (Mi servirebbe un altro sub più grande).vedi la foto del mio profilo.
    TV Sony Z4500 -46,cavo hdmi HiDiamond,cavo hdmi QED (in uso sulla play3), finale Bartolomeo Aloia ST140,cavi Mit 2 ,3, pre a valvole simpre 88pse/r, casse sonus faber Electa biwiring front e centrale Sonus Faber SOLO, sub b&w, fronte alto Canton GLE 410.2, front hight e Rear Canton GLE 410.2 , Sintoamplificatore Marantz SR7005, cd micromega, playstation 3 slim, lettore multimediale Popcorn hour A300 , telecamera full hd Canon HF S 10.

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Da come lo descrivi sembra un problema di risonanze ambientali, dovresti vedere se in altri punti (se lo puoi spostare) presenta meno problemi. La soluzione ovviamente e' il solito EQ.
    Alcune colonne sonore sono effettivamente problematiche ma di solito i problemi sono nel proprio setup.

    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    Grazie, veramente chiaro e gentile.
    Io però I frontali li ho messi su Large, quindi a questo punto è corretto LFE+Main.... Devo sicuramente correggere il discorso degli 80Hz impostando 120...
    Come giustamente ti ha scritto Elven valuta bene se lasciare i frontali su large, di solito i tagli da 50hz in su danno risultati migliori.

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Anche il mio tende a vibrare alle frequenze piu basse ,vuoi per il parquet, vuoi per il suo poco peso. Ho rimediato appoggiandoci sopra una lastra di ferro pieno.Anche con le tracce piu ostiche ora è bello fermo

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Io da quando ho messo una lastra di granito sopra ed una sotto il sub, ho avuto un miglioramento veramente netto, niente più code e un basso molto più secco.

    Allora, ho fatto altre prove: settando LFE = 120Hz al posto di 80 come ho sempre avuto, ho sentito una differenza apprezzabile, bassi più pieni, scena più ricca di dettaglio.

    Quindi grazie davvero per la dritta.

    Ho provato poi le varie combinazioni tra Small e Large per i frontali, tagliandoli sia a 60 che a 80 ma non ho avvertito grandi differenze, onestamente il suono mi ha soddisfatto di più con i frontali su Large ed impostando LFE+Main (rispetto a LFE e basta il suono mi è parso più pieno)
    Ultima modifica di Daniel24; 11-01-2014 alle 19:12

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429

    Ciao! Io ho il subwoofer ASW-650,
    i miei diffusori frontali scendono a 44Hz
    il centrale ed i diffusori surround non scendono oltre i 70Hz
    quindi leggendo quanto sopra ho pensato di fare così, correggetemi se ho commesso qualche errore:

    IMPOSTAZIONI DEL SINTOAMPLIFICATORE
    sulla pagina bass setting ho impostato
    SW Mode: LFE+MAIN
    LPF for LFE: 120Hz (come da specifiche del .1 se nono ho capito male da quello che è scritto sopra)
    e sulla pagina crossover frequency ho impostato
    Front: 40Hz (andava di venti in venti da da 40 a 60 a 80 ecc.)
    Center: 80 Hz (andava di venti in venti da 40 a 60 a 80 ecc.)
    Surroun: 80 Hz (andava di venti in venti da 40 a 60 a 80 ecc.)

    Se ho capito quello che stavo facendo, adesso il subwoofer mi riprodurrà i suoni di frequenza inferiore ad 80Hz delle colonne sonore dei canali surround e centrale e i suoni di frequenza inferiore a 40Hz delle colonne sonore dei canali frontali destro e sinistro. Giusto? Va bene come ho fatto?

    IMPOSTAZIONI DEL SUBWOOFER
    poiché il mio subwoofer è posto tra tv e diffusore frontale destro, ho :

    -COLLEGAMENTO
    PREOUT del Denon AVR-2310 all'RCA-IN del subwoofer B&W ASW-650
    -EQ
    selettore "A oppure B" -> ho impostato su B
    -MODE
    selettore "AUTO oppure ON" -> ho impostato su AUTO
    -PHASE
    selettore "0 oppure 180" -> ho impostato su 0
    -LOW PASS FILTER
    manopola (che va da 40 a 180) -> ho impostato su 140
    selettore "OUT-IN" -> ho impostato su OUT, ma non ho capito perché
    -VOLUME
    manopola (min-max) -> ho messo a ore 12, come scrivono quasi tutti, ma non capisco perché, il volume non lo gestisce direttamente l'amplificatore?

    Qualsiasi chiarimento è apprezzatissimo!!! Grazie!
    Ultima modifica di wrldmaster; 19-02-2014 alle 23:53
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •