Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143

    centrali: in serie o in parallelo?


    ciao a tutti. Per il canale centrale uso una coppia di monitor audio radius 90, ho provato a collegarle in serie e in parallelo e la differenza non mi è molto evidente, voi come mi consigliesreste di collegarle?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640

    Re: centrali: in serie o in parallelo?

    enroco ha scritto:
    ciao a tutti. Per il canale centrale uso una coppia di monitor audio radius 90, ho provato a collegarle in serie e in parallelo e la differenza non mi è molto evidente, voi come mi consigliesreste di collegarle?
    attento all'impedenza che in parallelo si dimezza ed in serie si somma.

    il collegamento da effettuare a rigor di logica è il parallelo, ma se i diffusori sono 8Ohm, l'impedenza cala a 4 Ohm e devi verificare che il tuo ampli - finale possa lavorare a quei valori

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143
    Le monitor audio sono 8 ohm e dalle specifiche, il rotel sembra lavori solamente su 8ohm tu cosa ne dici?. Approposito hai provato l' aircom?, Puka me ne ha parlato molto bene. ciao.
    Enrico

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640
    fammi dare un'occhiata alle caratteristiche del tuo Rotel

    non ho ancora provato l'Aircom. mi arrivato ieri e devo modificare i connettori RCA per poter far passare gli oltre 10 mm di diametro.

    Puka e Vecio [A - R] presumo che cambierebbero impianto piuttosto che cavo, ormai.

    ma lo si sa, i "Torinesi" sono tutti dediti all'esoterismo occulto

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143
    1055

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640
    enroco ha scritto:
    1055
    si, hai ragione, ho rieditato il MSG perchè mi ero accorto della sigla in signature

    ho dato una rapida occhiata al manuale. le caratteristiche vengono fornite ad una impedenza di 8 Ohm, ma non necessariamente si può lavorare SOLO a quell'impedenza.

    ricordo nei miei fianali Rotel il consiglio di non utilizzare diffusori al di sotto degli 8 Ohm in configurazione a ponte, ma non penso che tu abbia problemi.

    al massimo può scaldare un po' di più, tieni controllata l emperatura.

    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143
    pensavo anchio che potesse scendere sotto gli "8 " e non dovrebbe scaldare neanche più di tanto, visto che gli ho tolto il peso di pilotare i "front" grazie della consulenza! ti saluto.
    Enrico.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Io posso portarti la mia esperienza .
    2 Berkeley sovrapposte usate come canale centrale collegate in parallelo al Sony STR DA50 ES. NO PROBLEMS ! Anche ad alti livelli ! Le casse sono da 8 ohm.
    L'unica cosa, ho dovuto abbassare il livello del canale centrale di un paio di db con disco test di rumore rosa a 5.1 contemporanei, per avere lo stesso livello su tutti i canali.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143
    é vero anchio l'ho portato a -4. Il bello del doppio centrale è che distanziando i diffusori di 30-40 centimetri si ha una scena molto più ampia rispetto ad un unico centrale. Non centra niente con la discussione, ma il risultato mi è piaciuto!

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    enroco ha scritto:
    é vero anchio l'ho portato a -4. Il bello del doppio centrale è che distanziando i diffusori di 30-40 centimetri si ha una scena molto più ampia rispetto ad un unico centrale. Non centra niente con la discussione, ma il risultato mi è piaciuto!
    Verissimo !
    Nel mio caso, se conosci le Berkeley, hanno un diffusore coassiale a 2 vie che e' posizionato nella parte superiore del cabinet, al centro c'e' la regolazione del crossover e sotto i tubi reflex.
    Bene, io ne ho sdraiata una sul fianco con il diffusore a sinistra e l'altra sopra con il diffusore a destra ( come un centrale a doppio woofer ma dissassati ).
    Bhe .. l'effetto e' stato grandioso, sia come scena sonora che come corpo ( il woofer quasi a terra dice proprio la sua ).
    L'unica accortezza che ho usato e' stato il cablaggio con cavi uguali sia come materiale sia come lunghezza che sezione.
    Su alcuni titoli devo settare il livello addirittura a -5; ma quello puo' essere anche questione di gusti

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il fatto che collegando su un canale un carico con impedenza inferiore rispetto a quella degli altri canali, in questo caso 4 Ohm contro gli 8 degli altri, si debba poi abbassare il livello di uscita di quel canale è un fatto normale.

    Teoricamente uno stadio finale a transistor (per i pignoli: o a Mosfet ), senza trasformatore di uscita, dovrebbe erogare una potenza doppia rispetto a quella erogata su un carico di 8 Ohm, a parità di segnale di ingresso.

    Questo in pratica non si verifica, o si verifica solo su ampli molto costosi, con alimentazioni e stadi finali poderosi.

    L'aumento comunque c'è, per cui, per compensarlo è necessario intervenire, in fase di setup, sul guadagno di quel canale (in teoria di -3 dB).

    Per il fatto dell'impedenza a 4 Ohm non mi preoccuperei più di tanto, tutti gli attuali ampli, ciofeche a parte, dovrebbero essere in grado di pilotare tale carico in condizioni normali.

    In pratica evitare di tirarli al limite, con temperature ambiente un po' elevate o con scarsa aerazione, magari per molto tempo.

    Fanno eccezione alcuni diffusori la cui impedenza effettiva scende a valori molto bassi, magari nella parte bassa della gamma audio.

    Nei miei frontali ho un picco anzi, una picchiata, di 1,2 Ohm in gamma alta; non mi sognerei di collegarne due in parallelo, anche se penso che il finale riuscirebbe a pilotarli (trasformatore di uscita).

    Discorso della fase a parte.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 30-06-2005 alle 23:37
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143
    grazie a tutti per i consigli e gli approfondimenti.
    Enrico.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    nordata ha scritto:
    ......L'aumento comunque c'è, per cui, per compensarlo è necessario intervenire, in fase di setup, sul guadagno di quel canale (in teoria di -3 dB).......
    Difatti i conti tornano opero un'attenuazione che con disco test e' pari a -3 db ma con alcuni DVD devo scendere a -4 / -5db
    enroco ha scritto:
    grazie a tutti per i consigli e gli approfondimenti.
    Enrico.
    Figurati !
    Grazie a Te, che con l'apertura di questo 3D, mi hai permesso di evidenziare un dettaglio che avevo solamente accennato in altre discussioni
    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    stazzatleta ha scritto:
    fammi dare un'occhiata alle caratteristiche del tuo Rotel

    non ho ancora provato l'Aircom. mi arrivato ieri e devo modificare i connettori RCA per poter far passare gli oltre 10 mm di diametro.

    Puka e Vecio [A - R] presumo che cambierebbero impianto piuttosto che cavo, ormai.

    ma lo si sa, i "Torinesi" sono tutti dediti all'esoterismo occulto
    OT
    La lista è molto più lunga , solo che alcuni "torinesi" mi hanno detto di non fare nomi perchè prima devono vendere i loro "costosi" cavi attuali

    p.s. Come cavo di segnale l'Aircom non mi convince, o meglio ho notato che in più impianti adoperando potenza e segnale il risultato non è buono.
    OT

    Piccolo dubbio e domanda a proposito di diffusori collegati in serie:
    Con il collegamento serie, non è che si "uniscono i crossover" e non gli altoparlanti e che quindi modifichiamo il taglio dello stesso?


    Ciao Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    nordata ha scritto:

    L'aumento comunque c'è, per cui, per compensarlo è necessario intervenire, in fase di setup, sul guadagno di quel canale (in teoria di -3 dB).
    Beh, in realtà nel caso di collegamento in parallelo i dB sono 6: 3 dati dal dimezzamento della Re del carico, altri 3 dati dal raddoppio del Vd dell'altoparlante.
    Discorso della fase a parte, naturalmente.
    Ciao

    mau


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •