
Originariamente scritto da
baffonso
[I]"l’immagine sonora ambientale è normalmente costituita da un tappeto di suoni senza una precisa provenienza e collocazione (basti pensare alla miriade di suoni di un bosco), ed è questo che vogliamo ricreare esattamente.
Questo è più che altro un discorso di missaggio. Non è vero che i surround devono riprodurre soltanto un tappeto di suoni, perchè in alcuni casi il suono deve essere perfettamente localizzabile per avere la precisione nei panning fronte/retro (altrimenti i panning non esisterebbero e si avrebbe, invece, un suono caotico ed indistinto).
Pensiamo anche al microdettaglio: in un bosco ci sono, è vero, un tappeto di suoni, ma se a me interessa, invece, riprodurre una persona che pesta e rompe un ramosciello mentre sta facendo un appostamento? E' importante la sua localizzazione...no?
Detto questo, stiamo cercando cmq il classico pelo nell'uovo, perchè in molti casi è anche una questione di gusti (non è detto che una cosa che può essere sbagliata o leggermente inesatta provochi uno stravolgimento nell'ascolto. Potrebbe essere anche più godibile a seconda dei punti di vista...).
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)