Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da baffonso
    [I]"l’immagine sonora ambientale è normalmente costituita da un tappeto di suoni senza una precisa provenienza e collocazione (basti pensare alla miriade di suoni di un bosco), ed è questo che vogliamo ricreare esattamente.
    Questo è più che altro un discorso di missaggio. Non è vero che i surround devono riprodurre soltanto un tappeto di suoni, perchè in alcuni casi il suono deve essere perfettamente localizzabile per avere la precisione nei panning fronte/retro (altrimenti i panning non esisterebbero e si avrebbe, invece, un suono caotico ed indistinto).
    Pensiamo anche al microdettaglio: in un bosco ci sono, è vero, un tappeto di suoni, ma se a me interessa, invece, riprodurre una persona che pesta e rompe un ramosciello mentre sta facendo un appostamento? E' importante la sua localizzazione...no?

    Detto questo, stiamo cercando cmq il classico pelo nell'uovo, perchè in molti casi è anche una questione di gusti (non è detto che una cosa che può essere sbagliata o leggermente inesatta provochi uno stravolgimento nell'ascolto. Potrebbe essere anche più godibile a seconda dei punti di vista...).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    UMBRIA
    Messaggi
    210
    diciamo pure che le tracce riprodotte dai canali surround non sono SOLO di ambienza, nè SOLO relative ad eventi da poter localizzare... va trovato, come in tanti ambiti, il giusto compromesso...
    Sorgente: HTPC / MySkyHD - Sinto A/V: Harman Kardon AVR255 - Diffusori Front: Dali Zensor 1; Diffusore Center: Dali Zensor Vokal; Diffusori Surround: Indiana Line Sq-205; Subwoofer: Rel T5

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Esattamente.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.413
    Mi si permetta una pecisazione, il "compromesso" deriva da una piu corretta collocazione possibile.
    Un diffusore posto a 50 cm dall'angolo di un divano ad altezza orecchio (soluzione adottata da molti) non sarà mai "invisibile" con determinate ambienze, sicuramente l'opposto.

    Un panning fronte retro con diffusori surround ad altezza orecchio rispetto ad un'altezza piu elevata va a scapito della prima perdendo di "ariosità nello spazio".
    Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da SAT64
    Un panning fronte retro con diffusori surround ad altezza orecchio rispetto ad un'altezza piu elevata va a scapito della prima perdendo di "ariosità nello spazio".
    Può essere vero, ma se il fronte anteriore è composto da diffusori a torre, quindi posizionati ad 1 - 1,2 m da terra circa, ed il fronte anteriore è posizionato ad 1,8 - 2 m da terra, è possibile che il panning fronte/retro non sia preciso a causa del dislivello fra i diffusori. A questo suppliscono i vari algoritmi per la taratura dell'impianto, ma si potrebbero avere ugualmente dei problemini nella precisione della riproduzione.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •