|
|
Risultati da 31 a 45 di 96
Discussione: (sub) esiste di meglio a prezzi non esagerati?
-
13-09-2011, 10:02 #31
bonimaccheroni..senti un po Dakhan e rick e se di fortuna interviene alessandro55 che ti dice qualsiasi cosa che ti serve..ha davvero una preparazione enciclopedica!comunque parere mio da non esperto l'epik ha tutte le carte in tavola per essere un ottimo sub..qui non è molto conosciuto ma all'estero si come vedi e fa la sua figura!se conti poi che con 849 lo prendi..non credo ci sia altro su quella cifra!lucach lo ha qui in accoppiata alle 83 pilotare da un mostro di adcom quindi deve essere per forza un sub che si fa sentire per star dietro al fronte cosi composto!
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
13-09-2011, 10:16 #32
Originariamente scritto da Dakhan
Non sono un esperto ma un semplice appassionato che ha letto e si è documentato molto sulla materia di acustica e basse frequenze.
Sono prontissimo ad essere smentito, ma io credo che inserire un sub da 12" in un ambiente di 12mq sia un grosso rischio, poichè si va a saturare l'ambiente con molta facilità.
Io parto dal semplice presupposto che una catena debba essere equilibrata sia tra i componenti e sia in relazione all'ambiente in cui è inserita.
-
13-09-2011, 10:23 #33
Pegarx, ma come fai a consigliare un epik empire in abbinamento con un fronte di 2 "bookshelf" RB81 e in una stanza di 12mq?!
-
13-09-2011, 10:26 #34
Originariamente scritto da grezzo72
-
13-09-2011, 10:42 #35si va a saturare l'ambiente con molta facilità
, non satura.
Quando pensi che l'ambiente sta saturando vuol dire che è il sub a non farcela più.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
13-09-2011, 11:17 #36
Non sono d'accordo chiaro/scuro, si può tranquillamente saturare un ambiente con le basse frequenze.
Leggi questa intervista a 2 grandi bassisti:
http://www.megabass.it/index.php?opt...d=70&Itemid=46
metto in evidenza questo passaggio:
"...AM: Che tipo di amplificazione usi sul palco? hai bisogno di un volume alto o preferisci tenere il livello sonoro il più basso possibile in modo da non saturare con le basse frequenze l'ambiente, cercando di mantenere sempre audibili le note più basse?
B: Il mio sound non è pieno di frequenze basse, è un suono rotondo che cerco di non saturare in basso per esaltarne il "colore" caldo dello strumento. Non sono un bassista molto "rumoroso" anche se in certe occasioni lo posso diventare..."
dipende cosa intendi tu per "saturare".....ma per me vuol dire che devi girare la manopla del volume in basso!
....mobili, cristallerie, finestre, porte e soprammobili vari possono al limite risuonare.
-
13-09-2011, 11:21 #37
in quel caso il "saturare l'ambiente" vuole fare riferimento ad avere il volume del basso più alto rispetto a tutto il resto.....
cosa diversa è avere un sub in utilizzo HT, con una certa riserva di potenza, utilizzato a volume tarato secondo il riferimento
-
13-09-2011, 11:32 #38
Certo, ma se leggete cosa scrive bonimaccheroni dice che deve tenere il volume del CHT basso perchè se lo alza:
Originariamente scritto da boniimaccheronialsugo!
e qui ritorno al discorso dell'equilibrio di un sistema nell'ambiente.
dite che ho sbagliato termine? perfetto, può tranquillamente essere, ma allora fatemi capire perchè un ambiente non satura e cosa intendete voi.
-
13-09-2011, 11:54 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Maccherò per me dovresti fare un pò di ascolti con i sub quindi il consiglio è il solito gira i negozi senti anche i sub superiori al tuo budget.
Ci sarebbe un'altro approccio da verificare...potrebbe essere interessante visto che su queste cifre la coperta è corta...vai su http://www.bitaudioworld.it/forum.php contatta Wasky è di Roma ...vedi se ti fa sentire il suo sub pro da 18"collegato al suo ht....ti dico la verità: non sono mai stato molto convinto dell'uso di questi sub in casa per uso ht ma è anche vero che non ho mai sentito quello di wasky...di sicuro il "pugno nello stomaco" lo ha visto il tipo di provenienza oltre a non costare molto.
In ogni caso Roberto è un esperto autocostruttore è molto disponibile e sicuramente più preparato di me quindi penso che se lo usa ha i suoi buoni motivi....
Provare non nuoce...ma soprattutto ascolta e poi decidi con cognizione!
CiaoUltima modifica di R!ck; 13-09-2011 alle 12:16
-
13-09-2011, 11:55 #40
Originariamente scritto da grezzo72
La realtà, molto più semplice, è che un ambiente di 12 mq, se di altezza di circa tre metri come nella maggioranza delle case italiane, è probabilmente di volumetria molto prossima al cubo, concentrando risonanze e cancellazioni su poche frequenze ma con entità importanti. La piccola dimensione complica anche il poter ottenere posizioni reciproche di ascoltatore e subwoofer meno svantaggiate, e la frittata è presto fatta.
In un simile caso, la cosa forse meno complicata e più economica per ottenere un risultato accettabile è mettere il sub in un angolo (per massimizzarne i picchi e ridurre le cancellazioni), avere un punto di ascolto che non sia al centro del locale nè addossato alle pareti, e dotarsi di un equalizzatore parametrico, da dedicare al solo sub, con sufficienti controlli per tentare la migliore linearizzazione possibile, magari privilegiando la resa intorno ai 60 Hz che non verso l'infrasonico. Tenendo sempre bene a mente che le piccole dimensioni dell'ambiente non permetteranno il raggiungimento dell'optimum, ma di un risultato ragionevolmente valido, a meno di spese decisamente consistenti e probabilmente al di fuori del budget disponibile per il nostro amico.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
13-09-2011, 12:01 #41
Semplicemente che la risposta dell'ambiente nudo e crudo rimane lineare anche a pressioni molto alte (120-130db e più..ma non ci interessano).
Ovvio che se l'ambiente ha muri leggerini (es. tramezzi in cartongesso) il discorso cambia.
Per lineare non intendo dire che la risposta in basso è lineare come risposta in frequenza ma che al variare della pressione sonora le "caratteristiche" del suono restano quelle (se ad es. c'è un buco a 40Hz questo lo troviamo sia a 70db che a 110db e della stessa entità, stessa cosa per l'andamento temporale ecc. ecc.).
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 13-09-2011 alle 12:21
Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
13-09-2011, 12:17 #42
Originariamente scritto da andrea aghemo
....o dove sto sbagliando?
quindi secondo te e anche gli altri un 12" reflex, a prescindere per un attimo dai costi, ha ragione di esistere in un ambiente di 12mq?
per il discorso della saturazione, sono sicuramente io "de coccio" ma non ho ancora capito perchè un ambiente non può saturare di basse frequenze?!
mi scuso con l'autore del 3rd per l'eventaulema sono fatto così, ho bisogno di capire....e non si sa mai che le spiegazioni di persone davvero esperte possano davvero aiutare anche altri nelle proprie scelte!
Ultima modifica di grezzo72; 13-09-2011 alle 13:56
-
13-09-2011, 12:31 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 245
ecco il MACCHERONE che risponde
seguite il mio percorso..
io ho 24 anni e vivo in casa con mia madre e mia sorella (divido la stanza con lei) quindi all interno ci sono 2 letti un grande armadio a muro (lato piu lungo e l impianto è messo dall altra parte del lato piu lungo quindi mi trovo costretto a vedere i film e ascoltare ad un max di 1,50cm ecco perchè il mio 32 pollici va davvero bene seppur di piccola dimenzione.
siccome mangio film a piu non posso e l audio è sempre stata la mia passione (non immaginate la mia ex macchina) sfruttando un periodo che avevo qualche soldo in tasca ho fatto i miei acquisti per il primo ht. ovviamente quando presi pezzo per pezzo non era basato per la mia cameretta ma per un futuro saloncino in una mia abitazione quindi cosa ho fatto....
ho preso un onkyo 876 che se tutto va bene lo posso sfruttare un domani-klipsch rc62 idem siccome non ho lo spazio fisico per le rf82 ho preso le rb81 che sempre salottino permettendo potrei metterle come sooround e prendere le rf82, se propio non entreranno perchè comunque le 81 come sorround sono belle bestie allora le venderò!
sub:
dopo letture e letture nel mio ambiente il cht 10 era ottimo, ma trovando un affare per il 12 presi questo dicendomi che un domani in un salone lo avrei sfruttato di piu di un 10.
non avendo molto spazio ho spostato il sub in 3 posizioni diverse fino ad arrivare all attuale ovvero col woofer rivolto nel lato lungo della stanza e non verso di me, sentendolo in questo modo credo che l aria del reflex non sbattendo dopo un 1,50cm sul letto riesce ad areggiare sul lato piu lungo avvertendo notevole miglioramento.....
tutto sommato sono soddisfatto, ovvio che se qualcuno di Roma preparato potesse dargli un ascoltata sarebbe ottimo!.
rimbombi a parte vorrei qualcosa di piu potente e invasivo, e questo epik mii incuriosisce molto.Ultima modifica di boniimaccheronialsugo!; 13-09-2011 alle 12:34
-
13-09-2011, 13:32 #44
Il fatto è che qualunque sub ci metti la stanza per ora è quella, e SE ci sono problemi non li risolvi. Il tuo sub è un buon sub e secondo me fino a 16-20mq ci può stare tranquillamente, solo bisogna vedere se ciò che cerchi tu ci può stare in 12mq
-
13-09-2011, 14:00 #45
epik perche chiede un sub che senta di piu!che ci posso fare io se non lo sente il 12!gli ho gia detto chiaro che ha qualcosa di sbagliato come configurazione o altro o semplicemente il sub che ha è troppo grosso e non si sente bene in un ambiente piccolo..perche il mio 12 si sente eccome!addirittura lui dice che 876 è una pippa..che ci posso fare..!
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx