|
|
Risultati da 61 a 75 di 96
Discussione: (sub) esiste di meglio a prezzi non esagerati?
-
13-09-2011, 17:54 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 245
Penny ho paura di spendere soldi per eq ecc ecc e non essere in grado di saper usare strumenti o di rilevare miglioramenti.... Ammebo che non trovo un appassionato delle mie parti che ha strumenti e tatto per tarare il tutto...ho capito benissimo che mettendo un altro 12 potrei peggiorare rimbombi ecc ma calcolando che il mio orecchio non ne sente credevo che aumentasse solamente la pressione e quindi un basso piu "cattivo" che poi morale della favola un altro cht12r costa sui 400 euro
Quindi
O spendo 400 euro e faccio il doppio 32
O vendo il mio a 400 e ci metto sopra 450 (cifra che volevo spendere) e prendo l epik oppure spendo soldi per un equalizzatore e incrocio le dita...
Questo è ciò che mi viene in mente.
-
13-09-2011, 18:03 #62la riduzione della capacità del woofer non solo non è vantaggiosa, ma è sconsigliabile, specie considerando che il 90% dei sistemi HT oggi nelle case degli appassionati sono in realtà sottodimensionati, lato basse frequenze
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
13-09-2011, 18:15 #63
Originariamente scritto da boniimaccheronialsugo!
Per intenderci, io ho i sub a 16 di volume e a -8/-10 sull'ampli, a 0db supero i 110db di pressione prevista, tu a quanto lo metti il tuo CHT? Sicuro di non esagerare?
Discorso secondo sub, vantaggi ce ne sono ma non e' una cosa da prendere sotto gamba, rischi di avere piu' grane che soddisfazioni, devi valutare bene e sapere a cosa vai incontro. Se poi ti piacciono le frequenze molto basse sappi che con due CHT non guadagni nulla, anche con il Preset Movie sotto i 25hz c'e' nulla...
-
13-09-2011, 18:23 #64
Originariamente scritto da grezzo72
Quanto ad EQ attiva uso prima l'EQ del CHT (che pare essere scarsino ma non ho mai potuto approfondire come si deve la questione, vedi il thread dedicato) e poi l'Audyssey XT del mio Onkyo 5507 (che dovrebbe comprendere l'ultima versione del sub EQ di Audyssey), i risultati sono discreti ma considera che il lato lungo della mia stanza e' di 5,5 metri e questo aiuta.
Sul discorso 12" in 16mq come ti dicevo per me e' risultato essere insufficiente ma sono caciarone di natura.
-
13-09-2011, 18:38 #65
Originariamente scritto da Dakhan
-
13-09-2011, 18:54 #66
Allora se sarai gia' andato da Scomed non sarai piu' il benvenuto, ci farei una figuraccia...
-
13-09-2011, 18:58 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 245
Originariamente scritto da Dakhan
per il volume dall ampli (calibratura livelli) sto a -10.5 db
una cosa l audyssey mi ha dato il sub a 2 metri e 70 dal punto di ascolto quando in realtà saranno 1metro e 30 se vario cambia qualcosa? il resto dei volumi sta bene?
-
13-09-2011, 21:18 #68
Se -10,5 db lo hai ottenuto con le letture di Audyssey e' probabile che il tuo sub abbia un volume non troppo elevato (con il manuale puoi sapere a cosa corrispondono i lampeggi), se vuoi ai una prova, digita in sequenza sul telecomando 1-2-3-4-4-3-2-1, metti preset 3 e reimposta la fase come e' messa ora, riprova le colonne sonore in cui hai notato problemi e vedi se va meglio.
Il valore diverso relativo alla distanza messo da Audyssey va bene cosi', e' il crossover interno che ritarda il suono.
-
13-09-2011, 23:21 #69
Originariamente scritto da grezzo72
Ammettere la propria ignoranza è il primo passo per poter iniziare a ridurla, ma non dobbiamo sentirci obbligati a farlo. Lo scibile umano è troppo per stare in una capoccia soltanto, e le specializzazioni esistono per questo!
Andrea questa tua frase mi fa molta paura: "....specie considerando che il 90% dei sistemi HT oggi nelle case degli appassionati sono in realtà sottodimensionati, lato basse frequenze..."
Una specifica "minima" per il DD vuole che un segnale registrato a -20dB (un rumore rosa) sia riprodotto, in tutti i punti della sala, ad una pressione effettiva di almeno 78 dB. Questo significa che un segnale a 0 dB, ossia al massimo livello depositabile su disco, e quindi corrispondente ad un picco, debba essere riproducibile a 98 dB nel punto di ascolto (per il sub il livello potrebbe essere anche più elevato, ma per ora fermiamoci qui).
Ora semplificherò un poco per cercare di essere comprensibile ai più, ma per capire di cosa stiamo parlando, prendiamo un buon sub da dodici pollici, con una escursione effettiva di +/- 10 mm: la superficie radiante è di circa 500cm2, quindi il woofer è capace di muovere circa mezzo litro di aria.
Bene, 0,5 lt di aria smossa, a 20 Hz, significano circa 97 dB, ad un metro, in un semispazio (condizione ragionevolmente assimilabile a quella di un ambiente domestico). Attenzione, ad un metro, e siamo al massimo di escursione, quindi con una quantità di distorsione già non indifferente: a due o tre metri di distanza dal sub ci possiamo attendere che la pressione cali di almeno tre o quattro dB (in teoria se ne perdono 6 ad ogni raddoppio di distanza, ma siamo in un ambiente chiuso, e non in un prato all'aperto), quindi dell'ordine dei 93/94 dB. Ci viene in aiuto il room gain dell'ambiente, che tende ad enfatizzare la risposta in basso di un trasduttore, ma che porta anche con sè delle considerevoli alterazioni della risposta.
Detto questo, appare chiaro che un dodici pollici a due metri dal punto di ascolto potrebbe essere il "minimo sindacale" per godere di un ascolto cinematografico "da standard", ammesso e non concesso che la sua risposta sia regolare e non vi siano particolari anomalie nella sua risposta in frequenza (più faciel vincere al superenalotto, ma non si sa mai....).
Nella realtà occorre spesso una certa equalizzazione per raggiungere un risultato ottimale, ed avere un cinque o sei dB di "margine" aiuta a poter operare senza rischiare di danneggiare l'altoparlante: questo presuppone il poter gestire almeno un litro e mezzo di spostamento, tipico di un quindici pollici capace di escursione dell'ordine dei +/- 20 mm (sup. radiante di circa 800 cm2).
Il punto, semmai, è quanti possano permettersi un ascolto a livelli cinematografici, specie in appartamenti condominiali, senza rischiare una denuncia per rumori molesti un giorno sì e l'altro pure! Quindi, se è da un lato vero che moltissimi sistemi sono sottodimensionati PER RISPONDERE PIENAMENTE ALLE SPECIFICHE, è altresì vero che un sub capace di "spingere" bene anche solo fino a 30Hz (e non a 20) è ritenuto più che accettabile, "ad orecchio", dalla stragrande maggioranza degli appassionati, e per avere 98 dB a 30 Hz invece che a 20Hz basta anche un dieci pollici con escursione di un centimetro....distorcerà molto quando gli arriva un segnale a 20Hz, ma la disorsione a queste frequenze non è facilmente avvertibile come tale, e spesso viene percepita come un "rinforzo" del basso, più che come una caratteristica negativa.
Quindi, in buona sostanza, tutto dipende da quanto siamo "esigenti" in termini di prestazioni, da quanto siamo liberi di ascoltare ai volumi che preferiamo e da quanto possiamo spendere....ma non è affatto detto che un sistema insufficiente "sulla carta" non possa essere piacevole e godibile per una grande quantità di utenti.
Ciao,
AndreaUltima modifica di barbara aghemo; 13-09-2011 alle 23:25
...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
13-09-2011, 23:43 #70
Beh, che dire... Ho imparato più in questa discussione che in centinaia di post letti sull'argomento. Veramente grazie ragazzi
-
14-09-2011, 01:22 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 245
Mamma mia! Non posso che ringraziare anche io!
Dakhan domani provo e ti saprò dire
-
14-09-2011, 08:39 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 637
Impressionante spiegazione e assolutamente comprensibile da chiunque. Un riassunto di 350 pagine scritte e litigate in due anni su questa argomentazione....bisognerebbe farne un tutorial e metterlo in cima al forum.
Sunfire HRS 12
-
14-09-2011, 09:16 #73
Originariamente scritto da kaneda4
Nella realtà occorrerebbe anche considerare tante altre cose; il livello di picco auspicabile in ambiente tenedo conto del campo riverberato in gamma media, l'andamento acustico complessivo del locale, il fatto che il segnale LFE deve, secondo specifiche, essere calibrato a + 10dB rispetto ai vari canali..... ma specie per quest'ultimo punto incomincia una magagna non da poco, sui sistemi non equalizzati a dovere.
Vedi, tra i 20 e gli 80 Hz non è improbabile trovare, in ambiente domestico, andamenti oscillanti anche di una ventina di dB: se, per ipotesi, i nostri canali emettono il rumore rosa ad un valore medio di 78dB, quando andiamo a misurare il sub troveremo che a 30 Hz magari sta emettendo 90 dB, a 45 Hz 82 dB, 60 Hz 75dB e a 80 Hz 83 dB....quale di questi livelli dobbiamo prendere come punto di partenza, per determinare il giusto volume del sub? Bisognerebbe determinare quale di queste frequenze viene presa come "riferimento" dal nostro sistema percettivo, cosa già non facile a meno di avere notevole esperienza e "memoria auditiva" su una serie di tracce di riferimento riprodotte attraverso un sistema "al di sopra dei dubbi", e poi ancora....
Questa è una delle ragioni per cui in ambiente domestico, a meno di disporre di una efficace equalizzazione su tutti i canali, con un certo film i bassi ci sembreranno pochi e con un altro eccessivi, a seconda di come quella specifica colonna sonora coinvolge il nostro subwoofer.
Nei cinema (beh, in quelli buoni, messi a punto da chi sa fare il proprio mestiere e non deve lottare con troppi limiti di budget) il comando del volume non si tocca mai, perchè se il sistema è ben settato, qualunque traccia gli si dia in pasto si comporta sempre allo stesso modo; ottenere analogo risultato non è facile, soprattutto per un appassionato non molto esperto.
D'altronde, non sarebbe neanche molto logico pensare di poter ottenere a casa propria, con qualche centinaio di euro e senza una specifica esperienza, una perfetta riproduzione di qualcosa che passa attraverso catene audio di costo decine di volte superiore, parte del quale è specificatamente indirizzato ai professionisti che ne curano la progettazione e messa a punto in quella specifica sala.
Il senso generale che intendo dare, e che l'appassionato può cogliere, è che un sub non è mai troppo "grosso" per poter raggiungere una corretta riproduzione del canale LFE, indipendentemente dalle dimensioni dell'ambiente in cui è posto a lavorare, e che una robusta equalizzazione, possibilmente effettuata da qualcuno che sa cosa sta facendo, è il passo immediatamente successivo verso l'ottenimento di una resa davvero emozionante.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
14-09-2011, 09:39 #74
Originariamente scritto da andrea aghemo
Mi faceva paura la tua affermazione proprio per quello che non avevi detto e che hai detto ora: quel 90% di sistemi sottodimensionati NON può raggiungere assolutamente le specifiche DD in appartamento per i motivi sopra descritti!
spero che questa tua spiegazione serva davvero a coloro che chiedono il pugno allo stomaco: la domanda non è quale SUB può darlo ma puoi permettertelo? lo vuoi dal SUB o dai vicini?
Approfittando della tua gentilezza e disponibilità ti faccio ancora alcune domande: quindi per te unn sub da 8" o 10" non ha senso di esistere? a prescindere dalla metratura della stanza tu partiresti come minimo da uno da 12" con eq? la scelta del caricamento (reflex, sospensione o con radiatore passivo) è "influenzabile" dalla metratura di una stanza? nel senso che in stanze piccole non sarebbe preferibile un sospensione piuttosto che un reflex? la soluzione multisub (ovviamente con eq) si può applicare a prescindere dalla metratura di una stanza?
....azz mi sono accorto che è peggio di un 3° grado....ma mi piace rubare i segreti del mestiere!
ultimo inciso non mi vergono della mia ignoranza e non ho mai millantato di essere un mega esperto ma ho sempre detto di essere un semplice appassionato a cui piace colmare le proprie lacune documentandosi il più possibile e avendo scambi di opinioni su qs forum con gente esperta e preparata.
PS: io sono uno di quelli che usa con moderata soddisfazione un velo SPL da 8"......ma che in futuro vorrà inserire un 12"!
PS2: quoto Kaneda quando scrive che gli ultimi 3 post di Andrea dovrebbe essere inseriti in qs sezione come tutorial!Ultima modifica di grezzo72; 14-09-2011 alle 10:21
-
14-09-2011, 10:06 #75
Originariamente scritto da grezzo72
quindi per te un sub da 8" o 10" non ha senso di esistere?
a prescindere dalla metratura della stanza tu partiresti come minimo da uno da 12" con eq?
la scelta del caricamento (reflex, sospensione o con radiatore passivo) è "influenzabile" dalla metratura di una stanza? nel senso che in stanze piccole non sarebbe preferibile un sospensione piuttosto che un reflex?
la soluzione multisub (ovviamente con eq) si può applicare a prescindere dalla metratura di una stanza?
....azz mi sono accorto che è peggio di un 3° grado....ma mi piace rubare i segreti del mestiere!
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...